Il Commissario per l’energia, Andris Piebalgs, intervenendo al Parlamento europeo (2 settembre) ha assicurato che il gasdotto Nabucco sponsorizzato dall’Ue non fallira’, nonostante i tentativi da parte della Russia di minare il progetto per accelerare i lavori del rival ‘South Stream’ [EN-EU-040909]
Uno studio olandese ha valutato il fabbisogno di acqua di 13 colture bioenergetiche in tutto il mondo. I risultati potrebbero aiutare a scegliere i migliori raccolti e posizioni per la produzione di bioenergia [AM-030909]
Uno studio olandese ha valutato il fabbisogno di acqua di 13 colture bioenergetiche in tutto il mondo. I risultati potrebbero aiutare a scegliere i migliori raccolti e posizioni per la produzione di bioenergia [AM-030909]
I tedeschi hanno invaso i negozi per rifornirsi di lampadine incandescenti dal 1 settembre quando l’Europa ha spento le tradiziionali lampadine ad alto consumo di energia [EN-EU-280809]
Il Regno Unito ha presentato la sua strategia di transizione verso un’economia a basso carbonio, prevedendo che il 40 per cento dell’elettricita’ del paese sara’ fornita da ‘energia pulita’ entro il 2020 [AM-EU-310809]
La Gazprom, monopolista russo del gas, ha acquisito una partecipazione di maggioranza nella turca Bosforo Gas Corporation, nella speranza di incrementare i propri investimenti e diventare un giocatore di primo piano nel futuro hub del gas Eurasiatico [EN-EU-280809]
Dalia Grybauskaite, ex commissario europeo recentemente eletto presidente lituano, ha mostrato ostilita’ verso il progetto di gasdotto Nord Stream progettato per portare il gas russo direttamente in Germania, bypassando l’Ucraina [EN-EU-280809]
L’eliminazione deller lampadine ad incandescenza comporta benefici per i consumatori e l’ambiente, ma »sono necessari ulteriori sforzi, se la progressiva eliminazione delle lampadine ad incandescenza e’ graduale. Durante questo periodo di transizione, i consumatori devono essere informati come possono scegliere facilmente i sostituti migliori per le loro vecchie lampadine ». E’ la posizione espressa dalla Beuc, organizzazione europea a difesa dei consumatori e dell’ambiente [EN-EU280809]
Il riscaldamento termico attraverso il fotovoltaico ha registrato tassi di crescita record in tutto il mondo nel 2007, spinto con forza da parte della Cina. Tuttavia la nuova direttiva Ue sulle energie rinnovabili spingerebbe ancora piu’ in alto la domanda in Europa secondo un nuovo rapporto del Worldwatch Institute [EN-EU-280809]
La Commissione europea ha dato il via ai piani di investimento di 60 milioni di euro dei fondi comunitari per la cattura elo stoccaggio del carbonio in Cina e in altre economie emergenti [AM-EU-310809]
Da oggi le lampade incandescenti da 100W dovranno essere di classe C (lampadine a incandescenza migliorata con la tecnologia alogena al posto delle lampadine incandescenti convenzionali). E’ quanto prevede il regolamento adottato nel marzo del 2008 dalla Commissione europea [EN-270809]
Un nuovo progetto finanziato dall’Ue mira a sviluppare tecniche efficienti dal punto di vista economico e ambientale per la produzione di biocarburanti. Con il nome NEMO l’iniziativa produrra’ nuovi modi per convertire i rifiuti di agricoltura e silvicoltura, come la paglia e i frammenti di legno, in biocarburanti liquidi [Cordis-270809]
La Commissione europea ha avviato una consultazione sui cambiamenti nell’uso della terra legati indirettamente alla produzione di biocarburanti caldeggiando l’idea che questi criteri possano essere appliacti a un piu’ almpio range di prodotti agricoli [AM-EU-240809]
Le miniere come fonti di energia geotermica: a crederlo sono due ingegneri che hanno ideato uno strumento che permette di misurare la quantita’ di calore che un tunnel potrebbe offrire a industria e famiglie [RIc-240809]
Gli ingegneri dell’Universita’ di Oviedo in Spagna hanno sviluppato un nuovo metodo per stimare quanto calore si potrebbe generare attraverso un tunnel di miniera la cui aspettativa di vita non e’ eccezionale [Cordis-210809]
Si chiama ENERCOM, il progetto europea che punta a produrre elettricita’, calore, combustibili solidi e fertilizzanti da fanghi di depurazione. L’iniziativa si fonda su un efficiente processo di produzione di energia, il concetto di ridurre l’impatto dei fanghi di trattamento e quindi i costi di smaltimento [Cordis exp-]
L’aumento delle temperature nella regione artica innescherebbe un meccanismo di rilascio di metano dal fondo marino. E’ quanto emerge dalle nuove ricerche di scienziati tedeschi e britannici pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters. Il pool di studiosi ha scoperto oltre 250 pennacchi di bolle di gas metano dal fondo marino fino a una profondita’ di meno di 400 metri al largo della costa norvegese della isola Spitsbergen nel Mare Glaciale Articon [Cordis ex-170809]
Le istituzioni finanziarie internazionali e la Commissione europea hanno raggiunto un accordo con l’Ucraina per proseguire la riforma del settore energetico del paese e assistere Kiev nell’approvvigionamento di gas [VA-AE48-050809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha approvato le direttive in previsione del nuovo negoziato dell’accordo di cooperazione tra la Comunita’ Europea dell’Energia Atomica (Euratom) ed il Canada riguardante gli utilizzi pacifici dell’energia atomica [VA-AE317-050809]
Un nuovo studio suggerisce che l’Europa potrebbe ottenere una fornitura di energia piu’ sicura e la mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso l’energia rinnovabile. Lo studio fa parte del CIRCE, un progetto finanziato con 10 Milioni di euro nell’ambito del Sesto programma quadro dell’Ue [Cordis-160709]
I colossi petroliferi come la Shell ed ExxonMobil stanno investendo milioni nella ricerca sulle alghe nella speranza che la tecnologia possa risolvere il problema associati alla coltivazione intensiva per il biofuel [AN-EU-310709]
La Commissione europea ha aperto le consultaziioni sui cambiamenti indiretti per l’utilizzo dei terreni agricoli connessi alla produzione di biodiesel [EN-EU-310709]
La Gas de France Suez, uno dei colossi mondiali dell’energia, sta negoziando la partecipazione nel gasdotto Nord Stream che portera’ il gas russo direttamente in Garmania bypassando il territorio ucraino [EN-EU-310709]
Si e’ conclusa con successo l’offerta in opzione agli azionisti Enel delle azioni ordinarie rivenienti dall’aumento di capitale e a pagamento deliberato dal Consiglio di Amministrazione del colosso dell’energia Made in Italy. Durante il periodo di offerta in opzione (dal 1 al 19 giugno 2009), sono stati esercitati n. 6.160.693.425 diritti di opzione e quindi sottoscritte complessive n. 3.203.560.581 azioni ordinarie [FI-EU-270709]
L’energia sostenibile non conosce la crisi: secondo un recente studio nel 2008 gli investimenti nell’energia verde sono cresciuti tanto da suoerare per la prima volta gli investimenti nelle fonti energetiche tradizionali [AM-290709]
L’oca facciabianca e il cigno minore sono le specie di volatili a piu’ alto rischio di collisione con gli impianti eolici. E’ quanto emerge da uno studio condotto in Danimarca [AM-310709]
Un nuovo rapporto diffuso a Bruxelles spiega come sviluppare una rete pan-Europea per l’energia elettrica derivata da fonti rinnovabili [AM-310709]
Un team di ricercatori lituani ha realizzato un framework per l’analisi delle interazioni tra le diverse politiche per la sostenibilita’ energetica portate avanti in Europa [AM-290709]
La nuova generazione di sistemi di illuminazione a Led organico ridurrebbe drasticamente il consumo di energia elettrica E’ quanto emerge dal progetto europeo OLED100.eu. Questa tecnologia e’ due volte piu’ efficiente delle illuminazioni compatte in commercio [AM-300709]
Crescono gli impegni dell’Enel in materia ambientale. L’amministratore delegato e direttore generale di Enel Fulvio Conti e il Ministro Stefania Prestigiacomo hanno firmato un accordo volontario nel quale Enel si impegna a contribuire con programmi concreti e misurabili al raggiungimento degli obiettivi nazionali e comunitari su riduzione dei gas effetto-serra, efficienza energetica, sviluppo delle fonti rinnovabili [AM-EU-270709]
Il consiglio dei ministi dell’Unione europea ha approvato la direttiva per la rinegoziazione degli accordi di cooperazione tra l’Euratom, la Comunita’ europea per l’energia atomica, e il Canada per un uso del nucleare a scopi pacifici [Va-270709]
Firmato l’accordo del piano di finanziamento per la realizzazione di un mega impianto per la produzione di energia elettrica nel Sahara. Al progetto partecipano dodici compagnie tra cui la francese RWE e la tedesca E.ON [EU-EN-260709]
La Commissione europea ha proposto un nuovo regolamento sulla sicurezza dell’offerta di gas che imponga agli stati membri l’obbligo di adozione di misure preventive per evitare interruzioni come quelle verificatesi lo scorso inverno a causa della crisi tra Russia e Ucraina [En-Eu-260709]
La Banca europea degli investimenti (Bei) ha annunciato che contribuira’ al finanziamento da 7,9 miliardi di euro per la realizzazione del gasdotto Nabucco [EN-EU-260709]
La Commissione europea ha siglato un Memorandum di intesa con il Cern, organizzazione europea per la ricerca nucleare, per rafforzare la lunga partnership tra le due organizzazioni [Ric-200709]
Le Supersmart grid potrebbero permettere la trasmissione su lunghe distanze e decentralizzare la produzione di energia e permetterebbe di completare il sistema energetico delle rinnovabili entro il 2050. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato nell’ambito del progetto di ricerca europeo CIRCE [Ric-200709]
Il colosso dell’elettricita’ Edf costruira’ il piu’ grande impianto ad energia solare del paese. Quest’impianto fara’ della Francia uno dei leader del mercato del solare [EN-260709]
La Commissione europea ha adottato quattro regolamenti per l’eco-design che potrebbero permettere di risparmiare un volume di energia pari ai consumi di Austria e Svezia. Le norme puntano a migliorare l’efficienza energetica dei motori industriali, televisioni, refrigeratori e freezer [TR-230709]
Il nucleare e’ sicuro se ci si affida ai sistema di valutazione degli esperti internazionali e al rispetto delle esistenti convenzioni internazionali. E’ questo il parere del gruppo dei regolatori per la sicurezza nucleare [EN-230709]
Il nucleare e’ sicuro se ci si affida ai sistema di valutazione degli esperti internazionali e al rispetto delle esistenti convenzioni internazionali. E’ questo il parere del gruppo dei regolatori europei per la sicurezza nucleare (ENSREG) presentato alla Commissione europea [EN-230709]
Gli investimenti nelle energie rinnnovabili continuano a crescere globalmente e nel 2008 hanno superato, per la prima volta, quelli nel carburante fossiel. Tuttavia, secondo gli analisti, il tasso di cresita degli investimenti e’ cresciuto ad un ritmo inferiore rispetto agli anni passati [AM-230709]
La Gran Bretagna ha annunciato la sua strategia di transizione verso un’economia a basse emissioni. Il piano prevede che il 40 per cento dell’elettricita’ del paese provenda da energia pulita entro il 2020 [AM-EU-210709]
Ridurre le emissioni di gas serra per contribuire al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall’Unione europea. Questo il senso dell’accordo volontario sottoscritto dal ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo e dal direttore generale di Enel, Fulvio Conti [AM-EU-210709]
L’Eha, associazione europea he promuove l’impiego dell’idrogeno come fonte energetica, plaude alla Comunicazione della Commissione europea »Un futuro sostenibile per il trasporto: verso un sistema integrato, tecnologico e accessibile » [AM-EU-210709]
Il Nabucco lascia delle incertezze sulla questione degli approviggionamenti: sono i dubbi sollevati dall’associazione Bankwatch a seguito della firma dell’accordo intergovernativo per il progetto per il gasdotto Nabucco [FI-130709]
Il Consiglio Europeo ha formalmente approvato i 6 testi di legge che costituiscono il pacchetto Clima ed Energia concludendo cosi’ il lungo processo legislativo comunitario. I testi sono stati pubblicati il 5 giugno sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea [EN-090709]
L’8 giugno, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla valutazione del riesame del Piano d’azione per l’efficienza energetica. Entro la fine del 2009 la Commissione proporra’ una nuova strategia sulla legislazione, le politiche e le altre misure per giungere a un risparmio del 20 epr cento del fabbisogno energetico nell’Unione Europea da qui al 2020 [EN-090709]
L’8 giugno, la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla valutazione del riesame del Piano d’azione per l’efficienza energetica. Entro la fine del 2009 la Commissione proporra’ una nuova strategia sulla legislazione, le politiche e le altre misure per giungere a un risparmio del 20 epr cento del fabbisogno energetico nell’Unione Europea da qui al 2020 [EN-090709]
Il nuovo piano d’azione per l’efficienza energetica, il suo impatto e le sfide che le reti dovranno affrontare fino al 2020. Sono le questioni soollevate da Christopher Jones (nuovo direttore della divisione Fonti d’energia rinnovabili, efficienza energetica e innovazione della DG TREN della Commissione Europea) nel corso del al Forum di Bucarest tenutosi il 9 e 10 giugno scorsi [EN-090709]
Le parti riceventi agiscano per mettere rapidamente in atto il terzo pacchetto sulla liberalizzazione del mercato interno dell’energia elettrica. E’ questo l’appello lanciato dai partecipanti del Forum di Firenze che si e’ svolto il 4 e 5 giugno [EN-090709]
»Capacity Allocation and congestion management »’ e’ la relazione della Federazione europea degli operatori locali nel setore energetico (CEDEC) presentato nel corso del Forum di Madrid [EN-090709]
La Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento per migliorare la sicurezza delle forniture di gas naturale nell’ambito del mercato interno. Se approvata, questa proposta di regolamento rafforzerebbe l’attuale sistema per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti di gas nell’Unione europea facendo si che tutti gli Stati membri e gli operatori del mercato adottino con largo anticipo misure efficaci per prevenire e attenuare le conseguenze di eventuali interruzioni delle forniture di gas [EN-160709]
Fare progredire le questioni legate alla trasparenza delle informazioni sul mercato energetico, alla gestione dell’allocazione delle capacita’ e alla gestione delle congestioni. Sono le questioni al centro del XVI Forum sul gas di Madrid (gas) tenutosi il 28 e 29 maggio scorsi. [EN-090709]
Pubblicato il rapporto dell’Eew (Energy Efficiency Watch) sui piani per il risparmio energetico dei paesi dell’Unione europea [EN-130709]
Il 25 giugno il Consiglio Ambiente ha formalmente approvato i cinque testi del Terzo pacchetto energia. Le misure erano state approvato in seconda lettura dal Parlamento Europeo durante la sessione plenaria del 22 aprile [EN-090709]
E’ un impianto fotovoltaico della Reunion (Francia) ad essersi aggiudicato il Premio europeo RegioStars Eu nella categoria per l’adattamento al cambiamento climatico [AM-150709]
Sono 77 i paesi ad aver siglato l’accordo per la nascita dell’agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), nata per promuovere le fonti rinnovabili come la strada verso la protezione del clima, la sicurezza energetica, la crescita dell’economia e dell’occupazione [AM-150709]
I ministri europei riunidi in seno al Consigli hanno semplificato, raccogliendo innun unico testo legislativo, le misure concernenti recipiente in pressione impiegati comunemente per contenere contenere gas o liquidi ad una pressione differente da quella esterna [VA-130709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha approvato una lista di 47 progetti per la realizzazione delle interconnessioni elettriche e del gas. La realizzazione dei progetti sara’ sostenuta da finanziamenti europei per 3.98 miliardi di euro nell’ambito del piano di ripresa economica dell’Unione europea [EN-EU-100709]
Il Real Instituto Elcano de Estudios Internacionales y Estrategicos analizza in un paper i punti di forza e le mancanze della proposta per un accordo energetico sul gas [VA-EW-100709]
Chiuso il problema della richiesta da parte dell’industria dell’elettricta’ di sussidi per la realizzazione di nuove griglie di interconnessione. Nel corso di una conferenza gli esperti hanno spiegato come la soluzione ‘una misura per tutti’ non sarebbe possibile per realizzare un mercato energetico integrato [EN-EU-100709]
Si chiude il 3 agosto la consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea per la Valutazione e la revisione del Piano di azione per l’efficienza energetica [TR-090709]
Multa da 553 milioni di euro ciascuna per i giganti energetici francese e tedesco, Gdf-Suez e E.On, per la gestione anticoncorrenziale del gasdotto Megal. E’ quanto ha stabilito la Commissione europea per l’intesa tra ledue compagnie di non vendere gas russo nei propri mercati interni [TR-090709]
La Commissione europea invita le parti interessate a presentare le proprie osservazioni su quanto rilasciato dalla compagnia francese Gdf Suez. Accusata di aver limitato l’accesso al mercato dei suoi competitori, il gigante dell’energia si e’ difeso spiegando che il problema e’ nella riduzione strutturale nel lungo periodo delle capacita’ di importazione delle riserve di gas in Francia [TR-090709]
Un gruppo di porti sta collaborando alla realizzazione di un toolbox internet per facilitare l’utilizzo di impianti onshore di energia. Leader del progetto e’ il porto di Gothenburg, gli altri partner dell’iniziativa sono i porti di Amsterdam, Anversa, Brema, Amburgo e L’Aia [TR-080709]
L’Ecofin ha adottato un programma che garantisce il sostegno ai 47 progetti nel settore dell’Energia parte del Piano europeo di ripresa economica. L’Unione europea contribuira’ con 3,980 milioni di euro per il periodo 2009-2010 [VA-070709]
L’IEA, agenzia internazionale per l’energia, plaude al G8 che si focalizzera’, tra i diversi temi, anche sulla questione degli investimenti per la sicurezza energetica, l’efficienza e lo sviluppo di tecnologie a bassa emissione [EN-090709]
A seguito del trasferimento dei pagamenti mensili dalla compagnia Ucraina del gas Naftogas alla russa Gazprom la Commissione europea ha annunciato un nuovo meeting tecnico con le parti interessate. In una nota Bruxelles conferma che »continuera’ a lavorare con le Istituzioni internazionali finanziarie, Ucraina e Russia per trovare una soluzione alla questione dei pagamenti » [EN-070709]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha raggiunto un accordo politico su una direttiva che stabilisce l’obbligo per gli Stati membri di mantenere un livello minimo di scorte di petrolio o prodotti petroliferi [VA-070709]
La Commissione europea sta valutando la possibilita’ di stanziare 7 miliardi di euro per le tecnologie per la cattura e lo stoccaggio (Ccs) della CO2. Nel frattempo Bruxelles i progetti per le fonti rinnovabili potranno contare su un sostegno di 5 miliardi di euro. [AM-EU-070709]
L’Europa e’ in prima linea nella lotta al cambiamento climatico, ma e’ necessario continuare a lavorare per attirare investimenti e per promuovere l’innovazione e l’efficienza energetica.E’ quanto emerge da un rapporto dell’Istituto ambientale di Stoccolma [AM-EU-070709]
L’Unione europa dovrebbe sostenere la Commissione nel coordinare il flusso di gas nei 27 paesi membri nel caso di una nuova crisi delle forniture. E’ quanto emerge da un rapporto redatto dall’esecutivo europeo in giugno[EN-EU-190609]
Si chiude il 3 agosto la consultazione pubblica per la »Valutazione e revisione del Piano di azione per l’efficienza energetica » adottato per intensificare un risparmio energetico potenziale e la riduzione dei consumi di energia [EN-180609]
La Commissione europea ha raggiunto, in giungo, un accordo con l’Agenzia per la protezione ambientale americana per fissare standard piu’ severi su computer, fotocopiatrici e stampanti che vorranno ottenete l’etichettatura Ue-Usa »Energy Star » [EN-EU-190609]
Pubblicato 5 broucher informativi sulle diverse aree coperte dai progetti europei per l’energia intelligente [EN-160609]
L’energia fotovoltaica potrebbe soddisfare, entro il 2020, 12 pc della domanda di elettricita’ dell’Unione Europea, contro una situazione attuale di poco inferiore all’1pc. E’ quanto emerge dallo studio SET For 2020 dell’Epia, associazione europea dell’industria fotovoltaica, che precisa come questo scenraio sara’ possibile se sipportato da »condizioni favorevoli dettate dalle politiche europee ». Nella peggiore delle impotesi, comunque, il solare arriverebbe a rifornire tra il 4 e il 6 per cento del fabbisogno elettrico europeo [EN220609]
La Bers, la banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, ha accordato un prestito di 200 milioni di euro alla compagnia energetica ungherese Mol per il completamento di strutture per l’immagazzinamento di gas. I complessi per lo stoccaggio, situati al confine con Croazia, Serbia, Romania e Bosnia costituirebbero un importante bacino di riserve energetiche per l’intera Europa Centrale [EN-170609].
La contrazione nella domanda di greggio per il periodo 2008-2009 riflette le conseguenze della la peggior recessione economica degli utlimi 50 anni. E’ quanto ha riferito Nobuo Tanaka, Executive Director delll’agenzia internazionale per l’energia (Iea), presentando i risultati del Rapporto di mediotermine per il mercato petrolifero nel 2009. [EN-290609]
Si prevede un aumento annuale della domanda di petrolio tra il +0.4 per cento e +1.4 dopo il 2009. Tuttavia un accelerazione si avra’ solo dopo il 2014 con richieste che potrebbero toccare gli 89 milioni di barili al giorno. E’ quanto emerge dal rapporto dell’Iea, agenzia internazionale per l’energia [EN-290609]
L’industria termosolare e’ ottimista per il futuro, forte di una crescita di mercato del 60 per cento registrata nel 2008 quando la crisi faceva sentire i suoi morsi sulla quasi totalita’ dei settori produttivi. E’ quanto e’ emerso nel corso della Quarta conferenza europea sull’energia termosolare [EN-190609]
L’Europa e’ in prima linea nella lotta al cambiamento climatico, ma molto resta da fare per continuare ad attirare investimenti nel settore dell’innovazione e dell’efficienza energetica. E’ quanto emerge dallo studio ‘A European Eco-efficient Economy’ pubblicato dall’Istituto ambientale di Stoccolma che costituira’ la base di discussione nel corso del meeting informale dei ministri dell’energia e dell’ambiente il 24 e 25 luglio prossimi [EN-EU-060709]
A seguito del meeting con il Gruppo di coordinamento di gas dell’Ue, la Commisisone europea ha raccomandato agli stati membri di aumentare lo stoccaggio e le riserve di gas per prepararsi ad una possibile interruzione della fornitura nelle prossime settimane o nei prossimi mesi [EN-EU-060709].
Uno studio, pubblicato dalla rivista Energy policy, ha analizzato in che misura l’offerta di elettricita’ sia influenzata dall’installazione di piccoli impianti per la produzione di energia rinnovabile, per esempio impiani installati nelle abitazioni. I ricercatori hanno analizzato il caso della realizzazione di impianti fotovoltaici in Olanda [AM-020609]
l Consiglio ha formalmente adottato all’unanimita’, giovedi 25 giugno, il terzo pacchetto legislativo per la liberalizzazione del mercato interno dell’energia, approvando tutti gli emendamenti adottati dal Parlamento europeo [AE-010709]
La Commissione europea ha adottato, il 30 giugno, una decisione che stabilisce un modello per i piani d’azione nazionali in materia di fonti d’energia rinnovabili. Il modello serve a guidare gli Stati membri nell’elaborazione del loro piano d’azione nazionale e la descrizione della strategia scelta per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2020 [AE-010709]
Con le condizioni atmosferche abituali non ci sara’ nessuna perturbazioni nell’approvvigionamento di elettricita’. Sono queste le conclusioni della relazione della rete degli amministratori di rete di trasporto d’elettricita’ (ENTSO-E), presentata lunedi 29 giugno al Comitato transfrontaliero dell’elettricita’ della Commissione europea, organo che, composto da rappresentanti degli Stati membri, si riunisce due volte all’anno allo scopo di divisione dell’informazione e di valutazione dei potenziali problemi d’approvvigionamento [AE-300609]
Un aiuto finanziario maggiore per facilitare gli acquisti di gas russo da parte dell’Ucraina sarebbe condizionato dalla »riforma continua del settore del gas e completerebbe l’aiuto finanziario del FMI a sostegno del programma economico dell’Ucraina ». E’ quanto si legge nel comunicato congiunto dell’Unione europeam e delle istituzioni finanziarie internazionali (BERS, BEI, FMI e Banca mondiale) al termine di una riunione alla presenza dei rappresentanti degli operatori di gas russo Gazprom e ucraino Naftogaz, delle presidenze ceca e svedese del Consiglio e del settore europeo del gas, lunedi 29 giugno a Bruxelles [AE-300609]
Otto stati vicini al Mar Baltico hanno sottoscritto un Piano di azione per collegare Lituania, Lettonia ed Estonia al network per l’energia europeo. Il piano di interconnessione energetica del Baltico risponde alla necessiita’ di una piu’ integrata politica energetica nella regione, come sottolineato dalla revisione della Seconda strategia per l’energia dell’Unione europea [EN-EU-260609]
Le tecnologie informatiche e della comunicazione applicate all’industria possono comportare un significativo risparmio energetico. La Commissione europea ha presentato una comunicazione e ha annunciato una consultazione pubblica in materia che dovrebbe portare ad una proposta entro la fine dell’anno [AM-300609]
Le energie rinnovabili possono fare da volano all’integrazione del mercato europeo. E’ quanto sostiene il Presidente di Eurelectric Lars Josefsson [EN-EU-260609]
In Danimarca il riscaldamento sara’ a emissioni zero a partitre dal 2030. E’ quanto emerge da uno studio presentato dall’associazione di settore danese in un documento che lelenca le principali tappe per permettere che questo obiettivo sia raggiunto [AM-300609]
L’energia solare sara’ in grado di soddisfare il 12 per cento della domanda di elettricita’ in Europa a partire dal 2020. E’ quanto emerge da un nuovo studio condotto dalll’Epia, Associazione europea dell’industra del fotovoltaico [EN-Eu-260609]
Davanti alla possibilita’ di una nuova interruzione delle forniture di gas russo all’Ucraina, la Commissione europea ha presieduto, il 18 giungo scorso, un meeting del Gruppo di coordinamento del gas per assicurare un piu’ forte coordinamento europeo e l’approvvigionamento di gas per i cittadini Ue [TR-250609]
La comunita’ di ricerca europea per la fissione nucleare ha finalizzato la sua Agenda strategica per la ricerca (ASR), che e’ stata presentata alla conferenza FISA 2009 tenutasi a Praga, Repubblica ceca, dal 22 al 24 giugno. L’agenda e’ stata resa disponibile qualche giorno prima della presentazione di una recensione di competenza europea sulla ricerca sulla fissione nucleare da parte del Comitato consultivo Euratom – Fissione (CCE-FI) e dell’adozione da parte del Consiglio Ambiente della direttiva sulla sicurezza nucleare, che rappresenta la prima legislazione vincolante dell’UE sulla sicurezza nucleare per tutti gli Stati membri dell’Ue [Cordis-260609]
La Commissione europea ha deciso di inviare una lettera di costituzione in mora a 25 stati membri, tra cui l’Italia, per la mancata liberalizzazione del mercato del gas e dell’elettricita’ [AE-260509]
Con l’adozione da parte del Consiglio, giovedi 25 giugno, della direttiva che stabilisce un quadro comunitario sulla sicurezza nucleare, l’Unione europea diventa la prima entita’ nucleare regionale a dare forza legale vincolante ai principali standard internazionali in materia di sicurezza nucleare, cioe’ i principi fondamentali di sicurezza stabiliti nel 2006 dall’Agenzia internazionale dell’energia atomica (AIEA) e gli obblighi che derivano dalla convenzione sulla sicurezza nucleare, firmata nel 1996 sotto l’egida dell’AIEA [AE-260609]
Un nuovo studio ha analizzato i trend per l’efficienza del carburante fossile nell’Ue a 27. Secondo i ricercatori nonostante i miglioramenti nell’efficienza degli impianti ridurranno le emissioni di gas serra, l’aumento previsto nella domanda di energia supererebbe di granlunga i benefici ottenibili. Rendere gli impianti piu’ efficienti non basta, dunque, a raggiungere i target Ue della borsa emissioni[AE-250609]
La Commissione europea intende privilegiare, i progetti che permettono »il prolungamento della durata di vita dei reattori nucleari attuali messi in servizio nel 1970 con una speranza di vita di 40 anni, l’entrata in servizio, entro il 2012 » E’ quanto emerso nel corso della conferenza sulla ricerca nucleare tenutasi a Praga dal 22 al 24 giugno [AE-250609]
Un lievito potra’ bonificare i fanghi oleosi che si accumulano intorno alle raffinerie di pertolio. Un gruppo di ricercatori ha studiato un metodo per il recupero dei siti contaminati che costituiscono una minaccia per il suolo e le falde acquifere [AM-250609]
L’energia solare fotovoltaica e’ in grado di diventare una risorsa principale e concorrenziale sul mercato dell’elettricita’ in Europa. Secondo lo studio ‘SERIE foro 2020′, condotto dall’associazione europea dell’industria fotovoltaica (EPIA), un quadro piu’ favorevole agli investimenti permetterebbe all’energia solare di coprire il 12 per cento della domanda di elettricita’ [AE-230609]
Il futuro reattore sperimentale di fusione nucleare ITER, un progetto mondiale in costruzione a Cadarache (Francia), iniziera’ a funzionare nel 2018 ma sara’ interamente operativo soltanto 8 anni piu’ tardi, nel 2026, ha annunciato giovedi 18 giugno il consiglio d’amministrazione del progetto [AE-200609]
Alla vigilia del Consiglio europeo 18 del 19 giugno, i capi di Stato e di governo degli otto Stati membri dell’Ue rivieraschi del Baltico (Germania, Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Lituania, Polonia e Svezia) ed il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso hanno firmatovbun protocollo d’accordo sul piano d’interconnessione dei mercati energetici della regione del Baltico [AE-190609]
Le misure proposte nel progetto di direttiva che mira a stabilire un quadro comunitario per la sicurezza nucleare, avanzato nel novembre 2008 dalla Commissione europea, permetteranno di migliorare chiaramente la sicurezza pubblica pur portando beneficio ai lavoratori del settore nucleare ed all’ambiente. E’ il parere consegnato dal Comitato economico e sociale europeo (Cese) alle istituzioni europee [AE-190609]
Rafforzare la cooperazione tra Ue e Asia per un’energia pulita ed efficiente. A chiederlo e’ il commissario europeo Benita Ferrero-Waldner nel suo intervento alla prima riunione ministeriale del Forum Asia-Europa (ASEM) [AE180609]
La Commissione europea e l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente (EPA) hanno deciso, mercoledi 17 giugno, di introdurre nuove norme per i sistemi informatici, le fotocopiatrici e le stampanti, nel quadro del programma UE-Stati Uniti »Energy Star ». Si calcola che i nuovi criteri tecnici di efficienza energetica, che entreranno in vigore il 1 luglio, dovrebbero permettere di realizzare, nei prossimi quattro a sei anni, un risparmio di energia elettrica 22 Terawatt-ora per l’Ue [AE-180609]
Tra Algeria e Ue torna la questione del »del doppio prezzo dell’energia ». Algerini ed europei sono impegnati in discussioni per un quadro particolare per una cooperazione strategica nei settori del gas e del petrolio. Vi sono discussioni miranti a dare contenuto »a un memorandum d’intesa » che tracci la strada da seguire. E’ quanto emerso nel corso del Consiglio d’associazione UE-Algeria tenutosi il 16 giugno a Lussemburgo [AE-180609]
Una collaborazione scientifica USA-Paesi Bassi ha compiuto passi avanti sulla trasformazione delle coltivazioni in energia. La ricerca, finanziata dall’Ue e pubblicata su Nature Cell Biology, ha chiarito alcuni aspetti della cellulosa, la molecola di cui sono costituite le cellule vegetali e che rappresenta la chiave verso la produzione di coltivazioni energetiche in futuro [Cordis.160609]
Si del Parlamento europeo alla proposta della Commissione Ue di includere i prodotti elettrici ed elettronici nella diirettiva sull’Ecodesign. L’Unione europea potra’ quindi inserire degli standards per tutti i prodotti che abbiano un impatto diretto o indiretto sul consumo energetico [AM-160609]
Nel 2008 il consumo di energia delle potenze emergenti ha superato quello dei paesi dell’OCSE. Trattasi di una constatazione elaborata dal gruppo petrolifero britannico BP nella sua »Statistical Review of World Energy » il 10 giugno che sottolinea come paesi emergenti hanno rappresentato il 51,3 per cento del consumo in energia primaria del pianeta [AE-160609]
Entro il 2020 il potenziale di energia eolica dell’Ue sara’ tre volte superiore alla domanda di elettricita’. E’ quanto emerge dalla relazione »Il potenziale di energia eolica terrestre e in mare dell’Europa » dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA – European Environment Agency) [AE-160609]
Il ministro turco dell’energia, Taner Yildiz, ha smentito l’informazione secondo cui Ankara avrebbe rinunciato al prelievo del 15 per cento del gas trasportato dal futuro gasdotto Nabucco per il consumo domestico e per la rivendita. La notizia era stata riferita alla testata britannica ‘Guardian’ da Reinhard Mitschek, responsabile del progetto per la realizzazione del gasdotto [AE-100609]
Sono stati effettuati investimenti sostanziali nelle infrastrutture per l’energia, il che dovrebbe avere effetti sulla domanda e l’occupazione, anche se gli investimenti pubblici »non devono sostituire gli investimenti privati ». E’ quanto emrge dalla relazione elaborata dal Comitato economico e finanziario (CEF) e dal Comitato di politica economica (CPE) [AE-100609]
Uno studio condotto in Francia analizza le metodologie per massimizzare il potenziale energetico delle microalghe per la produzione di biodiesel. Tra i metodi suggeriti dai ricercatori rientrano la gestione dei rifiuti delle biomasse, il riutilizzo del nitrogeno e del fosforo come fertilizzanti e il recupero del metano come fonte addizionale di energia [AM-280509]
La Commissione europea inviera’ una equipe di alti funzionari a Mosca e a Kiev nei prossimi giorni con l’incarico di fare gli accertamenti sui fatti che potrebbero provocare un’altra ‘crisi del gas tra Russia e Ucraina, con possibili conseguenze sull’approvvigionamento in energia dell’Ue. Sulla base di questi elementi e delle consultazioni con il settore europeo del gas, il presidente Barroso riferira’ quindi al Consiglio europeo dei 18 e 19 giugno [AE-050609]
Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia (AIE), la domanda mondiale di elettricita’ diminuira’ per la prima volta dal 1945 con un calo del 3,5 pc nel 2009. Questa diminuzione dovrebbe essere di poco superiore al 2pc in Cina e il 5pc per i paesi dell’OCSE. Queste cifre contrastano con le previsioni pubblicate l’anno scorso: all’epoca, l’Agenzia puntava su una crescita del consumo mondiale del 3,2pc l’anno tra il 2006 e il 2015 [AE-030609]
La cattura e stoccaggio di CO2 (CSC), la sicurezza energetica in Europa, la liberalizzazione dei mercati dell’energia e lo sviluppo dell’eolico sono stati gli argomenti al centro delle discussioni tra il commissario all’energia Andris Piebalgs e il suo omologo norvegese Terje Riis-Johansen, nel corso di una riunione del dialogo energetico UE-Norvegia tenutasi il 28 maggio scorso a Bergen [AE-030609]
Attuare rapidamente il Terzo pacchetto di liberalizzazione del mercato interno dell’energia: e’ il messaggio che ha chiuso il Primo Forum europeo di Madrid che ha riunito operatori e parti interessate del settore del gas, autorita’ di regolazione e degli Stati membri dell’Ue per discutere delle fasi per il completamento del mercato interno del gas [AE-040609]
Il Consiglio dei ministri dell’UE ha adottato, lunedi’ 25 maggio, una decisione attinente all’adozione di un programma supplementare di ricerca che riguarda lo sfruttamento del reattore ad alto flusso insediato a Petten (HFR). Il programma e’ adottato per un periodo di tre anni a decorrere dal 1 gennaio 2009 e potra’ contare su un contributo pari a 34,992 milioni di euro [AE-020609]
Il Parlamento europeo ha adottato una direttiva che impone alle stazioni di servizio nuove e a quelle esistenti in fase di ristrutturazione di equipaggiarsi con un sistema di recupero dei vapori di benzina emessi nell’atmosfera durante il rifornimento dei veicoli a motore. A talune condizioni si applichera’ – nel 2018 – anche alle altre stazioni esistenti, ma non a quelle utilizzate nelle fabbriche di veicoli e negli autosaloni. I consumatori dovranno essere informati del ricorso a questi dispostivi [AM-290509].
Un’attuazione rapida dei progetti energetici prioritari: e’ quanto chiede il Comitato economico e sociale europeo (CESE) adottando un parere dedicati all’energia [VA-AE-2800509]
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha adottato un parere con raccomandazioni specifiche in materia d’istruzione e di formazione per sviluppare una societa’ dell’energia senza carbonio [VA-AE-280509]
Il Consiglio dello Spazio Economico Europeo (See) ha ribadito l’importanza del pacchetto »Energia e cambiamenti climatici » concordato dall’UE nel dicembre 2008. Il Consiglio ha evidenziato l’importanza del pacchetto nel contribuire ad un risultato positivo della conferenza delle Onu sui cambiamenti climatici, che si svolgera’ a Copenaghen nel dicembre 2009 [VA-270509].
Moduli fotovoltatici che possono pordurre energia a costi irrisori: e’ il risultato ottenuto dal progetto di ricerca CrystalClear, finanziato dall’Unione europea. I ricercatori hanno messo a punto dei moduli in silicone che sono tra i piu’ efficienti in commercio[]
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una decisione per l’attuazione di un programma di ricerca supplementare che dovra’ essere portato avanti dal Centro di ricerca congiunto europeo sull’energia atomica [Va-250509]
Contatori ‘intelligenti’ per la lettura dei consumi di gas ed energia elettrica. E’ il piano annunciato dal governo britannico per aiutare i cittadini a controllare i consumi e rientra negli obiiettivi dell’Unione europea per l’efficienza energetica [AM-EU-180509]
Un nuovo sistema per produrre idrogeno usando dei microbi e riducendo l’impatto ambientale rispetto ai metodi di produzione tradizionale: e’ il sistema messo a punto da un gruppo di ricercatori secondo quanto riportato dalla rivista Applied and Environmental Microbiology [AM-200509]
‘Accesso all’alloggio ed all’energia, garanzia di un reddito minimo che permetta di garantire a tutti una qualita’ di vita rispettabile, o anche d’accesso a servizi, come l’istruzione, che permettono loro di partecipare alla vita in societa’: sono i problemi principali presentati ne corso dell’ottava riunione europea a Bruxellesdei rappresentanti delle persone in situazione di poverta'[AE-200509]
E’ nata Irena, agenzia internazionale per le energuie rinnovabili, con l’obiettivo di promuovere la produzione di energia attraverso fonti rinnovabili cosi’ da riorientare l’offerta di energia [AM-190509]
L’accesso all’energia e’ fondamentale per lo sviluppo dei paesi piu’ poveri. E’ quanto emerge dalle conclusioni, adottate all’unanimita’, senza dibattito,del Consiglio dei ministri degli esteri dei 27 [AE-190509]
L’ultima relazione annuale di progresso del REN 21 mostra che nel 2008 le tecnologie energetiche rinnovabili continuano a svilupparsi rapidamente sul pianeta, con la produzione mondiale di elettricita’ da fonti rinnovabili che ha raggiunto i 280 GigaWatt nel 2008. Un dato che rappresenta un aumento del 16 per cento rispetto all’anno precendente [AE-200509]
Senza cntrolli l’uso di energia degli apparecchi elettronici triplichera’ entro il 2030, a scapito degli obiettivi di riduzione delle emissioni inquinanti e le politiche per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici. E’ quanto emerge in un rapporto pubblicato dall’Agenzia internazionale per l’energia [EN-EU-150509]
Troppo complessa e di difficile compresione per i consumatori: e’ per questo che il Parlamento europeo boccia la proposta per una nuova etichettatura in termini di consumo d’energia per il settore degli elettrodomestici [AE-170509]
Il commissario alle relazioni esterne, Benita Ferrero-Waldner, e il ministro degli esteri della Bielorussia, Sergei Martynov, hanno firmato una dichiarazione che afferma l’intenzione dell’UE e della Bielorussia di proseguire il loro dialogo sui problemi legati all’energia di interesse reciproco che sono il trasporto e il transito di petrolio e di gas e i problemi di consegna [AE-170509]
Dalla lotta al cambiamento climatico e dalla promozione delle energie rinnovabili, passando per l’eliminazione delle disparita’ sociali, l’istituzione di un sistema sanitario comune fino all’armonizzazione e al miglioramento dei sistemi d’istruzione. Sono alcune delle richieste avanzate alle istituzioni dai propri cittadini secondo un’ampia consultazione popolare effettuata in questi ultimi mesi dall’associazione »European Citizens’ Consultations » [AE-170509]
L’UE non raggiungera’ gli obiettivi indicativi fissati per il 2010 sulla quota della produzione di energia elettrica ottenuta con energie rinnovabili e sulla quota delle energie rinnovabili nel settore dei trasporti. E’ quanto emerge da una relazione di progresso presentata dalla Commissione europea [AE-170509]
Una super rete europea (Super grid), ampia rete di conduzione dell’energia elettrica che dovrebbe trasportare energia elettrica prodotta a distanza dal continente con energie rinnovabili (eolica o solare). E’ la proposta presentata da Graham Watson, presidente dei liberali al Parlamento europeo [AE-170509]
La Commissione europea ha deciso di deferire la Slovacchia alla Corte di giustizia dell’Ue per non aver garantito un accesso ‘non-discriminatorio’ alla rete di trasmissione elettrica, come previsto dalla direttiva europea sul mercato comune dell’energia [TR-140509]
Dal primo gennaio 2019 tutti i nuovi edifici dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto. E’ quanto ha stabilito il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria [AM-060509]
La Commissione europea chiede al Tribunale di primo grado di condannare la societa’ Antiche Terre scarl (con sede ad Arezzo), al rimborso delle somme anticipate nell’ambito del programma THERMIE relativo al miglioramento della sicurezza nella produzione di energia non nucleare in condizioni ambientali sostenibili. L’impresa italiana ha iproposto una modifica sostanziale dell’impianto realizzato che implicava l’abbandono del processo di combustione innovativo di biomasse e che quindi la esclude dai finanziamenti del programma Ue [VA-130509]
Scoperto un nuovo materali che permette di aumentare la produzione idrogeno per le pile a combustibile. I ricercatori credono che questa scoperta portera’ ad una piu’ rapida diffusione delle pile a combustibile[AM-070509]
Il Consiglio dei Ministri delle finanze dell’Unione europea ha approvato un regolamento che »rende le azioni intese a migliorare l’efficacia energetica e i progetti concernenti le energie rinnovabili ammissibili al sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) » [VA-140509]
Sistemi poco invasivi per l’aratura del terreno, come il frangizolle, hanno un impatto positivo sul suolo, in particolare per quanto concerne la produzione di biomassa e la salvaguardia di alcune specie animali. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dalla rivista scientifica ‘European Journal of Soil Biology’ [AM-120509]
La Gran Bretagna dice ‘no’ ad un futuro senza combustibili a carbone. Una posizione che potrebbe pesare all’interno del prossimo meeting dei ministri per il clima che si terra’ a Washington [AM-EU-130509]
La Direttiva europea sull’energia rinnovabile fornisce tutti gli strumenti perche’ gli stati membri si adeguino agli obiettivi posti dalla Commissione europea. E’ quanto emerge da un rapporto pubblicato dall’esecutivo Ue che sottolinea come l’Unione potrebbe avere difficolta’ nel raggiungere l’obiettivo di portare la quota di rinnovabili al 12 per cento entro il 2010 [AM-EU-130509]
L’Unione europea potrebbe fallire nel cercare di portare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili al 12 per cento entro il 2010. E’ quanto emerso da un rapporto pubblicato dalla Commissione europea secondo cui l’Ue raggiungerebbe per le rinnovabili una quota che si aggira intorno al 19 per cento (invece che del 21 pc) per il settore dell’elettricita’ del 4 per cento (contro il prospettato 5,75 pc) per i trasporti [EN-EU-080509]
La maggior parte dell’elettricita’prodotta nello scorso anno nel mondo e’ stata ricavata dalla lavorazione del carbon coak, fa eccezione solo l’Unione europea cha ha visto una riduzione dei processi ‘tradizionali’ di produzione dell’elettricita’. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da EURACOAL, associazione che rappresenta l’industria di carbone in Europa [EN-EU-080509].
Il Parlamento europeo ha bocciato la proposta della Commissione europea per la classificazione delle etichette per il risparmio energetico degli apparecchi televisivi. Secondo gli eurodeputati il sistema proposta da Berlaymont creerebbe confusione tra i consumatori al momento dell’acquisto di un nuovo set per la Tv [EN-EU-080509].
No ai 5 miliardi di euro per il settore energetico previsti dal piano anti-recessione: a criticare la decisione del Parlamento europeo e’ l’ong ambientalista Friends of the Earth Europe che ricorda come milioni di euro siano gia’ stati concessi al settore del combustibile fossile. L’organizzazione di base a Bruxelles chiede alle istituzioni di collegare i fondi allo sviluppo di sistemi per la cattura e lo stoccaggio della CO2 [EN-EU-080509]
La Commissione europea e la Presidenza ceca dell’Ue hanno ospitato a Praga un vertice con i paesi terzi partner dedicato allo sviluppo del Corridoio Sud per l’energia e il trasporto. Ue e i leader dell’Asia centrale, del Caucaso meridionale, del Mashreq e del Medio Oriente hanno discusso delle modalita’ per progredire in particolare per lo sviluppo delle forniture di gas naturale all’Ue lungo il tracciato del corridoio [TR-080509]
Il Parlamento europeo ha adottato formalmente il compromesso raggiunto con il Consiglio per destinare 3.98 miliardi di euro per il raffforzamento della sicurezza energetica europea puntando sulle fonti rinnovabili e sul miglioramento delle reti di trasmissione [EN-EU-080509]
I fondi pubblici per lo sviluppo di bioraffinerie in Europa, impinati per la produzione di energia dalle biomasse, sono esigui a confronto dei massicci investimenti realizzati negli Usa e in Cina per lo sviluppo di questi sistemi. Ad affermarlo e’ Dirk Cerrez, direttore del dipartimento per l’industria biotecnologica di Europabio, associazione che rappresenta le bio-imprese europee [CH-030409]
E’ stata l’industria svedese SEKAB ad aggiudicarsi il Premio 2009 per il biodiesel sostenibile. L’impresa di base a Ornskoldsvik e’ stata coronata per aver sviluppato, in collaborazione con un’impresa brasiliana, un sistema di tracciabilita’ del biofuel che raggiunge dall’agosto 2008 i sistemi di pompaggio dello stato scandinavo [CH-030409]
Nonostante il credit crunch l’industria del fotovoltatico e’ pronta piu’ che mai ad espendere il giro d’affari. E’ quanto emerso nel corso della Terza conferenza internazionale sugli inviestimenti nell’energia solare. Grazie ai programmi governativi di sostegno finanziario e alla struttura del mercato del fotovoltaico gli investimenti in questo settore risultano a basso rischio [EN-150409]
A partire dal 2012 i colossi della produzione di pneumatici, come Michelin e Continental, dovranno indicare tutti i dettagli relativi alla performance energetica dei loro prodotti, cosi’ come le caratteristiche per la presa sul bagnato e la rumorosita’. E’ quanto chiede una proposta del Parlamento europeo [EN-EU-240409]
Opportunita’ e sfide delle fonti energetiche rinnovabili saranno al centro della conferenza »Renewable Energy 2020 » organizzata da Eurelectric, l’unione dell’industria elettrica, il 7 e 8 maggio a Bruxelles [EN-EA-260409]
»Smart Grids, From Policy to Implementation »: ei il titolo della conferenza organizzata dall’Unione dell’industria elettrica europea (Eurelectric) il 19 maggio a Bruxellles. L’evento si concentrera’ sullo sviluppo dei sistemi di grid compunting [EN-EA-190509]
La borsa emissioni dell’Unione europea non e’ riuscita finora a raggiungere alcuna riduzione nelle emissioni di CO2 mentre, allo stesso tempo, sta gravando sugli investimenti per l’efficienza energetica nel settore dell’elettricita’. E’ quanto ha riferito Jorgen Henningsen, esperto del think-tank di base a Bruxelles European Policy Centre, nel corso di una conferenza sul settore della produzione energetica combinata [AM-EU-240409]
La sicurezza energetica e le conseguenze della dipendenza dell’Unione europea dalle esportazioni: su questo tema si focalizzera’ la conferenza organizzata dalla Security and Defence Agenda (SDA), think-tank di base a Bruxelles specializzato nel settore della sicurezza e della difesa. Il dibattito si terra’ il 25 maggio nella capitale belga [EN-EA-260409].
Sara’ la suggestiva cornice di Venezia ad accogliere, il 25 e 26 magggio prossimi, il 34esimo Congresso ‘Euroheat and Power’, associazione che rappresenta l’industria dei sistemi di refrigerazione e rsicaldamento stabili. [EN-EA-260409]
Il Parlamento europeo ha adottato una direttiva che estende a tutti i prodotti connessi al risparmio d’energia la normativa sull’ecodesign. Oltre a televisioni e computer, anche finestre, materiali isolanti e rubinetti, ad esempio, dovranno rispettare prescrizioni minime per poter essere commercializzati. Con l’informazione dei consumatori s’intendono promuovere prodotti a basso impatto ambientale [EN-EU-240409]
Gli edifici del futuro avranno un impatto zero sul consumo di energia: gli immobili costruiti a partire dal 2019 dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano. E’ quanto prevede la revisione della direttiva sull’efficienza energetica nell’edilizia approvata dal Parlamento europeo nel corso della sessione plenaria di Strasburgo [EN-240409]
Le opportunita’ di investimento per le fonti energetiche rinnovabili nell’Est del Mediterraneo, sara’ il tema al centro della Conferenza organizzata da EYPROM, il gruppo che rappresenta i giovani imprenditpori europei. La conferenza si terra’ a Tugiad (Turchia) il 29 aprile [EN-EA-260409]
L’ESTIF, la federazione dell’industria termo-solare europea, e l’EPIA, associazione dell’industria Ue del fotovoltaico, organizzano dal 15 al 22 maggio in diverse citta’ europee l’European Solar Days’, la settimana dedicata al fotovoltaico [EN-EA-260409]
Gas Infrastructure Europe, associazione che rappresenta le compagnie che operano nelle reti di trasmissione dell’energia, organizza il 29 aprile a Bruxelles un workshop sui Dieci anni del Network europeo di sviluppo [EN-EA-260409]
E’ nato un nuovo sistema per misurare e correggere i dati relativi al consumo di gas per gli utenti in loco, calcolando i consumi previsti fino a 48 ore per mantenere i prezzi e le forniture energetica sotto controllo.E’ il risultato del porgetto EUREKA E 3688 INTELLGAS. Il nuovo sistema aiutera’ permettera’ alle Pmi di competere con i piu’ grandi distributiori di energia, aumentando la concorrenza nel mercato europeo a beneficio dei consumatori che potranno beneficiare di una riduzione dei prezzi [EN-270409]
L’Istituto per il trasferimento delle tecnologie tedesco (Otti) organizza, il 25 e 26 maggo a Ulm (Germania), la conferenza »Small PV-Applications Rural Electrification and Commercial Use ». Nel corso dell’evento si discutera’ dei sistemi per le applicazioni del fotovoltaico su piccola scala nel settore agricolo e commerciale [EN-EA-260409]
L’Estif, la federazione europea dell’industria termo-solare, organizza il 25 e 26 maggio a Monaco (Germania), la Quarta edizione della Conferenza europea sull’energia Termosolare [EN-EA-260409]
Una delegazione della Commissione europea partecipera’ al ‘Major Economies Forum’ (MEF) sull’energia e il clima il 27 e 28 aprile a Washington (Usa). L’evento e’ il primo di un cliclo di incontri per preparare il summit Mef che si terra’ il Italia in concomitanza con il G8 [TR-240409]
Il Parlamento europeo ha adottato un pacchetto legislativo volto a completare il mercato interno dell’energia attraverso l’ulteriore liberalizzazione dei mercati dell’elettricita’ e del gas. Il testo prevede un rafforzamento dei diritti dei consumatori, oltre alla separazione delle reti di trasmissione dalle altre attivita’ attraverso il ricorso a gestori indipendenti [TR-240409]
Tutti gli edifici costruiti a partire dal 2019 dovranno essere a »zero energia », ossia produrre tanta energia quanto prodootta. E’ quanto chiede il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria [AM- 23409]
Il Parlamento ha adottato un pacchetto legislativo volto a completare il mercato interno dell’energia attraverso l’ulteriore liberalizzazione dei mercati dell’elettricita’ e del gas. Il testo approvato intende garantire il servizio anche ai clienti vulnerabili e rafforzare i diritti dei consumatori [Pe-220409].
Ben 3.98 miliardi di euro per i progetti nel settore energetico finalizzati a stimolare il mercato del lavoro, tirare fuori dalla recessione l’Europa e rafforzare l’indipendenza energetica del Vecchio continente. E’ quanto prevede il piano di ripresa economica approvato dall’Unione europea [AM-EU-200409]
Il Parlamento europeo organizza, il 27 aprile a Bruxelles, la conferenza »Le sfide della regolamentazione per i servizi finanziari, l’high-tech e i nuovi settori energetici » [FI-EA-190409]
Si terra’ a Bruxelles, il 21 e 22 aprile, la Quindicesima conferenza del COGEN, organizzazione che opera nel settore della cogenerazione ossia della produzione simultanea di energia e rscaldamento [EN-EA-050409]
La costruzione del gasdotto Nabucco, finanziato dall’Unione europea, sara’ avviato nel 2011. E’ quanto ha riferito Reinhard Mitschek, managing director di Nabucco International alla stampa bulgara [EN-EU-090409]
Fedarene, network delle organizzazioni e delle istituzioni che operano nel settore dell’energia e dell’ambiente, e la Commissione europea organizzano, dal 22 al 24 aprile a Bruxelles, organizzano la conferenza »Oltre il 20-20-20 entro il 2020 ». [EN-EA-050409]
I ministri del Consiglio dell’Ue hanno adottato in via definitiva il pacchetto sul clima e l’energia. La legislazione punta a ridurre, entro il 2020, le emissioni di gas serra del 20 per cento rispetto ai livelli del 1990 e di aumentare della stessa proporzione il ricorso a fonti di energia rinnovabili [EN-EU-090409]
Le emissioni di gas serra del bioetanolo nel 2015 saranno ridotte del 100 per cento rispetto ai valori registrati nel 1995. E’ quanto emerge dall’Iea bioenergy, organizzazione creata dall’Agenzia internazionale per l’energia [EN-020409]
Il 2008 anno d’oro per la produzione di bioetanolo aumentata del 60 per cento. E’ quanto si legge in un comunicato dell’ Associazione Europea dei Carburanti Bioetanolo. In Europa si e’ passati dagli 1,8 milioni di litri del 2007 agli 2,8 delllo scorso anno. Il boom del bioetanolo e’ dovuto soprattutto all’esppansione del mercato francese che e’ passato da passato da 539 milioni di litri ad un miliardo. [EN-020409]
Non si arresta la lunga marcia dell’Unione europea per l’efficienza energetica: nel mirino di Bruxelles questa volta finiscono i 150 milioni di »circolatori » presenti nelle case degli europei. Si tratta di piccole pompe per la circolazione dell’acqua calda nelle tubature e nei radiatori dei sistemi di riscaldamento domestici che la commissione ha proposto di sostituire gradualmente [TR-030409]
Ben 15 milioni di euro destinati a regioni e comuni per investimenti sull’efficienza energetica di edifici e trasporti urbani: e’ quanto prevede il Programma di energia intelligente promosso dalla Commissione europea. Per la prima volta il sostegno finanziario sara’ concesso anche per assistenza tecnica alle comunita’ locali per aiutare le citta’ a sviluppare i progetti o programmi di investimento per il risparmio enrgetico [TR-030409]
La Commissione europea ha proposto un sistema per migliorare le performance energetiche degli elettrodomestici di uso comune con il ricorso ad un nuovo sistema di etichette. Stando ai dati dell’esecutivo Ue, la nuova misura permettera’ di ridurre il consumo di elettricita’ nell’Ue di 51 terawatt ora entro il 2020, una cifra che corrisponde alla somma del consumo energetico annuo di Portogallo e Lettonia [TR-030409]
Gli investimenti che non saranno utilizzati per la cattura e lo stocccaggio del carbonio(Ccs) entro il 2010 dovranno confluire in progetti per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili. E’ quanto propone la Commissione industria del Parlamento europeo sottolineando come i progetti per il Ccs siano a uno stado di sviluppo tale da impedirgli di assorbire tutti i fondi a questi destinati [AM-EU-060409]
Le misure per l’efficenza energetica nel settore edile potranno essere cofinanziate atttraverso i fondi regionali europei. E’ quanto ha deciso il Parlamento europeo adottando un regolamento per l’estensione dei Fesr alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico nelle abitazioni [AM-EU-060409]
A partire dal 31 dicembra del 2018 tutti i nuovi edifici dovranno essere in grado di produrre autonomamente energia rinnovabile. E’ quanto chiede la Commissione industria del Parlamento europeo che chiede di aumentare i fondi pubblici per garantire l’efficienza energetica di abitazioni ed edifici [AM-EU-060409]
Tassare le auto piu’ inquinanti e’ un ottima strategia per ridurre le emissioni di CO2 e per spingere i cittadini ad acquistare auto piu’ sostenibile e che consumano meno. E’ quanto emerge da uno studio sull’Irlanda che, a partire dalllo scorso luglio, ha aumentate le tasse per la registrazione e la circolazione dei veicoli. Secondo i ricercatori il nuovo sistema fiscale ridurra’ le emissioni di biossido di carbonio tra il 3.6 e il 3.8 per cento, ma causera’ una perdita di 191 milioni di euro di entrate fiscali proprio per il graduale apssaggio a veicoli »sostenibili »[AM-020409]
Le perdite di pertolio in mare, anche quelle di minore entita’, sono dannose tanto quanto i caatstrofici sversamenti di greggio. E’ quanto emerge da uno studio realizzato nel quadro del progetto europeo ‘Clean Seas’ [AM-020409]
I Ventisette stati membri dell’Ue rapppresentati da esperti in seno ai Comitati di regolamentazione europea hanno approvato, a Bruxelles, le nuove norme di efficienza energetica per elettrodomestici e apparecchi Tv, oltre che un nuovo sistema di etichetattura che differenzia i prodotti secondo delle classi di consumo energetico [AM-010409].
La Commisisone europea ha adottato una comunicazione sulla non-proliferazione nucleare. Il documento identifica le azioni da intraprendere per rafforzare il contributo europeo alle politiche contro il ricorso del nucleare in campo militare [TR-270309]
La diffusione delle automobili ibride sara’ ostacolata dal settore energetico e dagli stessi produttori di automobili. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da ‘Energy Policy’ [Am-260309]
I Ventisette leaders del Consiglio europeo hanno raggiunto l’accordo per un piano di sostegno finanziario di cinque miliardi di euro per progetti energetici e per lo sviluppo della banda larga di Internet, in quanto parte del piano Ue di rilancio economico [EN-EU-200309]
Il settore dell’energia eolica sara’ il primo a risollevarsi dalla crisi economica data la scarsa dipendenza di questo comparto energetico verso le banche e gli istituti finanziari. Ad affermarlo e’ l’Ewea, assciazione europea dell’energia eolica nel corso della conferenza annuale del 26 marzo scorso [EN-EU-200309]
L’acqua e l’energia sono inestricabilmente connesse, una questione che non puo’ essere lasciata fuori del tavolo di trattativa sul clima a Copenaghen. Ad affermarlo e’ un rapporto del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), organizzazione ombrello del mondo dell’industria che opera nel settore dello sviluppo sostenibile [Am-EU-230309]
Un gruppo di ricercatori ha analizzato le conseguenze metereologiche degli impianti eolici. Secondo gli studiosi l’ipotetica diffusione su vasta scala di sistemi per la produzione dell’energia dal vento possono avere un effetto positivo sulla riduzione dei gas serra presenti nell’atmosfera [Am-190309]
La Banca europea degli investimenti (Bei) concedera’ un prestito di 1.147 milioni di euro per programmi di investimento in Lituania. L’afflusso di denaro dovra’ essere fattto confluire nella realizzazione e nel rafforzamento delle infrastrutture economiche e sociali del paese, formazione e promozione d’impresa, ma anche trasporti, ambiente ed energia [FI-130309].
Nella riduzione delle emissioni inquinanti e nel risparmio energetico la Gran Bretagna e’ all’avanguardia. Il Dipartimento per l’energia e il cambiamento climatico britannico ha avviato una serie di iniziative per aiutare banche, scuole, hotel e molte altre attivita’ economiche a ridurre la spesa energetica e le emissioni di CO2 [AM-EU-160309]
Il ricorso al BTL per produrre biofuel comporta una spesa di appena 1 euro per kilo di sostanza trattata. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata dalla rivista ‘Bioproducts and Biorefining’ secondo cui l’impiego del processo di trasformazione messa a punto dal progetto Ue Renew permetterebbe un importante risparmio economico nella trasformazione della biomassa [AM-120309]
Il riesame della Direttiva Ue sulla performance energetica degli edifici (EPBD) »offre l’opportunita’ di coniugare obiettivi ambientali e della salute, con un sostanziale risparmio in termini economici ». E’ il messaggio dell’associazione non-profit Heal, attiva nel settore della salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini [AM-090309]
Una riduzione nei consumi del carburante auto del 50 per cento entro il 2050: e’ la road map del rapporto ’50 by 50′ dell’Iniziativa globale sull’energia (Gfei). Secondo il documento, presentato nel corso del Motorshow di Ginevra, un risparmio annuale nel carburante pari a 6 milioni di barili di petrolio puo’ comportare una riduzione nelle emissioni di 2 mila tonnellate di CO2 se si agira’ sulla base di un paino mondiale [EN-040309]
La Commissione europea dovrebbe proporre ad aprile l’imposizione di una ‘green tax’ che modificherebbe le attuali imposizioni fiscali per i prodotti connessi al settore dell’energia. Il pacchetto dovrebbe inoltre includere una proposta di riduzione dell’Iva per i prodotti sostenibili come, per esempio, le lampadine a risparmio energetico [AM-EU-090309]
La guerra del gas tra Kiev e Mosca e l’annosa questione del afforzamento del mercato energetico europeo saranno i temi al centro della conferenza organizzata dall’Ifri, istituto francese per le relazioni internazionali, il 10 marzo a Bruxelles [TR-EA-040309]
Il 13 marzo prossimo sara’ inaugurato a Ispra (Italia) un nuovo laboratorio per analizzare, attraverso delle simulazioni, le emissioni di camion e autobus. A tagliare il nastro interverra’ il Commissario europeo per la Ricerca Janez Potocnik. La nuova struttura, si legge in una nota del Centro comune di ricerca dell’Ue, e’ tra le piu’ avanzate in Europa per la raccolta dati sul comsumo di combustibile e sugli scarichi dei veicoli [TR-EA-090309].
Ed Miliband, segretario di stato del Dipartimento per l’energia e il cambiamento climatico britannico, ha chiesto all’Unione europea di intervenire per aumentare il prezzo dei permessi del sistema della borsa emissioni dell’Ue. [EN-EU-060309]
Divisioni in seno al Consiglio Ue degli affari esteri sulla proposta della Commissione europea per destinare 5 miliardi di euro »non utilizzati » del budget comunitario per progetti nel settore dell’energia pulita e dello sviluppo della connessione a banda larga [EN-EU-270209]
Si terra’ a Marsiglia, il 15 e 16 marzo, l’Ewec 2008, Expo e conferenza europea sull’energia eolica. All’evento, organizzato dall’Ewea, associazione europea dell’energia eolica, partecipera’ il commissario europeo per l’energia Andris Piebalgs [EN-EU-060309]
Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha ha confermato l’opposizone di Berlino al finanziamento del gasdotto Nabucco con fondi europei. Lo statista tedesco, parlando a margine del Consiglio speciale Ue del 1 marzo, ha ribadito che il problema principale non e’ trovare i finanziamenti, piuttosto il gas che deve essere trasportato [EN-EU-060309]
La Commissione europea ha espresso »preoccupazione » per il rischio di una nuova chiusura dei rubinetti di gas russo. Il Cremlino si e’ detto pronto a ridurre il volume di combustibile diretto in Ucraina se non saranno saldati i pagamenti per le forniture [EN-EU-060309]
Una corretta gestione dellecoltivazioni puo’ ridurre il ‘debito ecologico’ nella produzione di biocarburanti, ossia i gas serra emessi nella produzione del biodiesel e nel cambiamento delle coltivazioni. Ad affermarlo e’ una ricerca pubblicata dalla rivista scientifica ‘Environmental Science and Technology’ [AM-260209]
I sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio (Ccs), proposti come misure accessorie per la riduzione delle emissioni di gas serra e CO2 prodotte dalle centrali elettriche peremetterebbe di attenuare gli effetti del cambiamento climatico. E’ quanto emrge da una ricerca pubblicata da Energy and Environment Science [AM-260209]
Sara’ Stoccolma la Capitale piu’ verde d’Europa per il 2010, mentre nel 2011 lo scettro andra’ ad Amburgo. Le due citta’ si sono aggiudicate l’oro nella nuova iniziativa lanciata dal’Unione europea per premiare ogni anno un centro urbano all’avanguardia in fatto di soluzioni rispettose dell’ambiente per la vita urbana. Stoccolma, tra le varie iniziative in tema ambientale, punta all’ambizioso obiettivo di fare a meno dei combustibili fossili entro il 2050. Amburgo si e’ invece distinta per il programma di risparmio energetico per gli edifici pubblici e privati [AM-270209]
L’Italia torna al nucleare: e’ quanto prevede l’accordo siglato dal Premier Silvio Berlusconi e dal Presidente francese Nicolas Sarkozy per la costruzione di nuove centrali nel Belpaese [AM-EU-020309]
Banche, ma anche trasporti ed energia: meno del 60 per cento dei consumatori europei e’ soddisfatto da serviz offerti in questi settori. Il Commissario Ue alla Tutela dei consumatori, Meglena Kuneva, ha annunciato che Bruxelles terra’ gli occhi ben aperti sul mercato dell’energia elettrica, il settore che e’ risultato tra i piu’ criticati dai cittadini [FI-260209]
La crisi economica rivista alla luce delle sue conseguenze sul mercato del carbone e sulla firma di un nuovo accordo sul cambimento climatico: e’ il tema al centro della Conferenza Canrbon Insight 2009 che si terra’ a Copenhagen dal 17 al 19 marzo [AM-EA230209]
Platts, che gestisce servizi di informazione per il settore dell’energia e dei metalli, organizza la Terza conferenza annnuale sui sistemi per la cattura e lo stoccaggio del biossido di carbonio. L’evento si terra’ a Bruxelles il 26 e 27 febbraio [AM-EA-230209]
Il World Biofuel Markets 2009, il Forum delle imprese che operano nel settore dei biocarburanti, si terra’ a Bruxelles dal 16 al 18 marzo per affrontare uno dei temi piu’ caldi del momento, ossia l’impatto ambientale del ricorso al biofuel [EN-EA-230209]
Un pool di ricercatori punta il dito contro i Certificati bianchi, parte del mercato di titoli di efficienza energetica (Tee), che servono a testimoniare importanti interventi realizzati nel campo del risparmio energetico. Secondo uno studio pubblicato da ‘Energy Policy’ la borsa del risparmio energetico, gia’ avviata in alcuni paesi come Italia e Regno Unito, non avrebbe un effetto rilevante sull’ambiente se non verra’ affiancata da piu’ ambizioni target per il sistema europeo di compravendita delle emissioni (Ets) [Am-190209]
L’Unione europea potra’ risparmiare ogni anno fino a 568 PJoule di energia e ridurre le emissioni di 36 tonnellate entro il 2020 se, a partire dal 2012, verrano realizzati edifici a basso consumo energetico. Sono i dati che emergono dallo studio realizzato dall’EuroACE, la federazione delle compagnie che producono beni e servizi per il risparmio energetico [AM-EU-230209]
Il primo impianto al mondo a emissioni zero che produce elettricita’ e prodotti chimici: e’ il progetto presentato dalle due imprese polacche ZAK e PKE. Questa singlolare centrale elettrica, utilizzando le tecnologie a disposizione, trasformerebbe il carbone in gas sintetico che a sua volta sarebbe convertito in energia o prodotti chimici, mentre il carbonio prodotto sara’ catturato e stoccato sottoterra [EN-EU-230209]
Inaugurato a Bruxelles il primo centro per la cooperazione tecnica tra diversi gestori di reti di trasmissione dell’energia elettrica. La compagnia francese TSOs RTE e la belga Elia, hanno creato la Coreso per monitorare e garantire il flusso di elettricita’ nell’Europa Centrale [EN-EU-230209]
In Europa l’integrazione del mercato dell’energia sta prendendo piede, anche se lentamente. Ad affermarlo e’ Lord John Mogg, presidente del Gruppo dei regolatori europei per l’elettricita’ e il gas (ERGEG). Secondo Mogg un segno evidente di questo processo sono i negoziati per la creazione dell’Agenzia per la cooperazione dei regolatori energetici (Acer) [EN-EU-230209]
I Ministri dell’energia dell’Unione europea, riuniti a Bruxelles, hanno approvato in ampia parte la roadmap proposta dalla Commissione europea. I Ventisette si sono inoltre espressi a favore di sei progetti infrastrutturali per migliorare le interconnessioni tra le reti elettriche e i gasdotti [EN-EU-230209]
Il Centro di Studi politici europei (Ceps) organizza, il 17 e 18 marzo a Bruxelles, la Quarta conferenza annuale sulla politica energetica europea, sull’onda della Seconda strategia per il settore presentata a Novembre dalla Commissione europea [EU-EA-230209]
Bucarest ha approvato uno schema di finanziamenti che raddoppia di fatto gli aiuti concessi per progetti nell’energia eolica e in altre fonti energetiche rinnovabili. Plauso anche da Rod Christie, presidente della Compagnia energetica Ge per l’Europa Orientale e la Russia, che ha definito gli schemi adottati dalla Romania uno dei migliori della ‘Nuova Europa’ [EN-EU-230209]
»La recente crisi del gas ha dimostrato che l’Europa necessita di un unico e competitivo mercato energetico ». Ad affermarlo e’ Pierre Noel, membro dell’European Council on Foreign Relations che ha spiegato come un mercato del gas che funzioni puo’ ridurre gli effetti negativi sull’economia connessi agli shock delle forniture [EN-180209]
L’Associazione europea per l’energia eolica (Ewec) organizza, dal 16 al 19 marzo a Bruxelles, la Conferenza Ewec 2009. Al centro dell’evento la Direttiva Ue sull’energia rinnovabile adottata in Dicembre [EN-EA-230209]
La Commissione europea organizza, il 13 marzo ad Ispra (Italia), la conferenza »Come le tecnologie possono ridurre l’impatto del trasporto sull’ambiente, e cosa possiamo fare noi direttamente ». Al centro dell’evento le tecnologie che permettono di ridurre le emissioni di CO2 e che puntano al risparmio energetico [TR-230209]
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto »Cost e benefici connessi all’uso di incentivi fiscali per l’efficienza energetica ». Lo studio analizza l’introduzione di incentivi fiscali per macchinari domestici (lavatrici, frigoriferi) con un importante potenziale di risparmio energetico [FI-190209]
L’Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa) assistera’ le autorita’ irlandesi per contrastare la diffusione di petrolio nel sud-est di Fastnet Rock a largo delle coste di Cork. Ancora sconosciute le cause del versamento delle centinaia di tonnellate di petrolio nel mare irlandese, anche se le autorita’ locali sospettano sia legata a manovre di rifornimento carburante da parte di navi militari russe [TR-180209]
Trasporto aereo e politica energetica saranno al centro della conferenza ‘Cielo unico europeo II’ (SesII) che si terra’ a Bruxelles il 19 febbraio. Nel corso delll’evento, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo, saranno presentati le posizioni del Comitator stesso e i rapporti del Parlamento europeo sul Ses II [TR-EA-160209]
L’Uitp, unione internazionale del trasporto pubblico, organizza il 3 marzo a Bruxelles la conferenza finale del progetto europeo Counteract, avviato con l’intento di migliorare i sistemi di sicurezza contro gli attacchi terroristici che avessero come bersaglio le infrastrutture di produzione e trasporto di energia, il trasporto passeggeri pubblico e il trasporto merci intermodale [TR-EA-160209]
La Banca europea degli investimenti (Bei) ha annunciato che lavorera’ in tandem con la Commissione europea per stanziare 15 milioni di euro per progetti delle amministrazioni regionali e municipali finalizzati allo sviluppo dell’energia sostenibile [AM-EU-160209]
Ben 350 citta’ si sono impegnate a ridurre le emissioni di CO2 di piu’ del 20 per cento entro il 2020, come imposto dai target europei. Le amministrazioni cittadine riunite per il lancio del ‘Patto dei sindaci’ si sono impegnati a mettere in atto politiche energetiche sostenibili [AM-EU-160209]
La Commissione europea pubblichera’ a giugno criteri dettagliati per la formulazione di piani di azione nazionali per lo sviluppo delle biomasse. Ad annunciarlo e’ Paul Hodson, capo dipartimento della Direzione generale energia e trasporti della Commissione europea [EN-EU-130209]
Stabilire un prezzo di riserva per i permessi di emissioni europei di CO2 cosi’ da evitare che il prezzo crolli nella terza fase del programma per la compravendita che cominciera’ nel 2013. E’ la proposta avanzata da Mark Lewis, direttore della ricerca globale sul carbonio per la Deutsche Bank [EN-EU-130209]
Manca in Europa una solidarieta’ energetica, come ha dimostrato la recente crisi del gas. Ad affermarlo e’ Claude Mandil ex-direttore dell’Agenzia Internazionale per l’energia. Un esempio in negativo e’ proprio l’Italia, dove il governo ha promulgato un decreto secondo cui »ogni operatore che lavorera’ in Italia dovra’ concentrare tutte le importazioni » a sostegno del Belpaese. Questo »e’ vergognoso », ha sottolineato Claude Mandil perche’ dimostra che l’Italia »non si e’ affatto preoccupata dell’approvvigionamento globale in Europa » [EN-EU-130209]
Gli eurodeputati della Commissione Industria del Parlamento europeo hanno minacciato di abbandonare i negoziati sul nascente mercato energetico europeo per la liberalizzazione nel settore del gas e dell’elettricita’. Lo stallo, secondo gli eurodeputati, sarebbe dovuto allo scarso atteggiamento conciliatorio dell’esecutivo Ue e dell’attuale Presidenza di turno sulla questione [EN-EU-130209]
Opportunita’ e rischi per le piccole e medie imprese nel mercato energetico europeo: e’ il titolo della conferenza che si terra’ a Bruxelles il 12 febbraio. L’evento e’ organizzato dall’EVMEm associazione delle piccole e medie imprese che operano nel settore energetico [AM-EA-060209]
Creare una pittaforma informatica che renda le tecnologie per il risparmio energetico disponiblili per l’impiego domestico. E’ questo l’obiettivo di POBICOS, progetto finanziato dall’Unione europea nel Quadro del Settimo Programma quadro [AM-060209]
Si apre oggi a Bruxelles la Sustainable Energy Week, la settimana dedicata all’energua sostenibile in Europa. L’evento e’ organizzato dalla Direzione generale impresa e industria della Commissione europea e si chiudera’il 13 febbraio [AM-EA-060209]
Una politica integrata sul cambiamento climatico. E’ quanto ha approvato il Parlamento europeo nel corso della plenaria di febbraio chiedendo all’Unione europea piu’ ambiziosi target per la riduzione delle emissioni di gas serra e piu’ stringenti obiettivi per il risparmio energetico [AM-EU-090209]
L’European Movement e il Centro per le relazioni Ue-Russia organizzano, il 10 febbraio a Bruxelle, la conferenza »Le relazioni energetiche tra Ue e Russia: e’ la russia un partners affidabile ». Partendo dall’increscioso episodio della crisi del gas si analizzeranno le relazioni tra Mosca e Bruxelles e gli sviluppi futuri della politica energetica europea [AM-EA-060209]
Il Parlamento europeo , riunito in plenaria, ha appoggiato un progetto per fissare piu’ ambiziosi target per quanto concerne l’ambiente e le energie rinnovabili. La proposta sara’ sottoposta all’attenzione dei leader europei il mese prossimo [AM-090209].
Il Parlamento europeo , riunito in plenaria, ha appoggiato un progetto per fissare piu’ ambiziosi target per quanto concerne l’ambiente e le energie rinnovabili. La proposta sara’ sottoposta all’attenzione dei leader europei il mese prossimo [AM-090209].
Si chiama ProRETT: e’ il progetto europeo che ha sviluppato un metodo per sfruttare a livello commerciale i risultati delle ricerche condotte nel settore delle energie rinnovabili [Am-060209]
Il governo austriaco ha annunciato nuove misure per aumentare l’efficienza energetcica e ridurre le emissioni di gas serra degli edifici pubblici e privati della Repubblica. Tra le misure proposte un sistema di sussidi per il riscaldamento delle abitazioni tale da favorire l’adozione di sistemi ecologici [AM-060209]
La Commissione europea ha attivato, il 9 gennaio scorso, il Meccanismo comunitario di protezione civile per aiutare la Repubblica di Moldavia particolarmente colpita dalla crisi energetica connessa alla disputa tra Ucraina e Russia sul gas [AM-300109]
La crisi finanziaria potrebbe comportare l’impiego di combustibili poco coostodi per il riscasldamento domestico con gravi conseguenze per la salute dei bambini. Ad affermarlo e’ il dipartimento europeo dell’Organizzazione internazionale della sanita’ nel suo intervento Summit europeo sulla salute tenutosi a Lussemburgo il 28 e 29 gennaio [AM-020209]
L’Ifri, istituto francese per le relazioni estere, ha tenuto, il 5 febbraio a Bruxelles la conferenza annuale »Investire nel futuro energetico dell’Europa ». Ad aprire l’evento e’ intervenuto il Commissario europeo per l’energia Andris Piebalgs [AM-EA-280109]
Gazprom non paghera’ alcuna ammenda per l’interruzione della fornitura di gas a Bulgaria e Slovacchia, i paesi europei piu’ colpiti dala crisi che ha contrapposto Russia e Ucraina [EN-EU-300109]
In barba agli appelli lanciati dall’Ungheria nel corso della due giorni del Summit Nabucco, il Commissario europeo per l’energia Andris Piebalgs ha dichiarato che non ci sarannno fondi europei per il progetto di realizzazione del gasdotto che Budapest ha definito una ‘questione di sicurezza nazionale’ [EN-Eu-300109]
I piani di Mosca per realizzare i gasdotti North stream e South Stream sono finalizzati ad assicurare la dipendenza dell’Unione europea dalle forniture di gas russo e a boicottare la realizzazione del Nabucco. Cosi’ si e’ espresso il Primo ministro ceco Mirek Topolanek, a capo della Presidenza di turno dell’Ue, nel corso del Summit sul Nabucco tenutosi a Budapest in gennaio, contravvenendo ala posizione di Bruxelles che aveva minimizzato l’impatto della crisi energetica [EN-Eu-300109]
L’EHA, associazione europea per l’idrogeno, organizza il 9 febbraio a Bruxelles, un seminario sull’energia per le politiche locali nel settore dei rinnovabili [EN-EU300109]
Si chiama Irea, e’ la nuova agenzia internazionale per la promozione dell’energia rinnovabile lanciata a Bonn lo scorso 26 gennaio. La struttura nasce come controparte dichiaratamente ‘sostenibile’ dell’Agenzia internazionale dell’energia da piu’ parti criticata per aver sostenuto le fonti energetiche tradizionali [EN-EU-300109]
Cinque miliardi di euro non utilizzati del budget europeo saranno riassegnati per sostenere progetti per il ‘carbone pulito’, impianti per l’energia eolica e lo sviluppo di connnessioni internet a banda larga per le aree rurali. E’ quanto ha proposto la Commissione europea per bocca del suo Presidente Jose Manuel Barroso [EN-EU-020209]
Incentivi finanziari e vaste campagne di informazione sul risparmio energetico: e’ la ricetta del Parlamento europeo per rafforzare le potenzialita’ di risparmio dei paesi membri dell’Unione europea [AM-Eu-020209]
Vento, biomassa, acqua, solare e geotermica: entro il 2020 il 47 per cento dell’offerta di energia dellla Germania proverra’ da fonti rinnovabile. Ad afferarlo e’ l’agenzia tedesca per le energie rinnovabili [AM-EU-020209]
Nell’ambito dei progetti volti a intensificare lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili: organizzazioni nazionali e internazionali hanno collaborato al finanziamento, allo sviluppo e all’inaugurazione, al largo della costa portoghese, della prima centrale al mondo a uso commerciale in grado di convertire il moto ondoso in energia [AM-260109].
Si terra’ dal 9 al 13 febbraio la settimana europea dell’energia sostenibile. Nata dalla collaborazione tra a campagna europea Sustainable Energy Europe (SEE) e la Direzione generale per il trasporto e l’energia della Commissione europea, l’evento include conferenze e incontri che si susseguiranno in tutte le principali citta’ europee [AM-260109]
Il Parlamento europeo chiede l’adozione di target piu’ ambiziosi per il clima e l’energia per il 2050. A fronte della crisi energetica che si e’ abbattuta sull’Europa, gli eurodeputati della Commissione industrai hanno inoltre proposto un aumento degli investimenti nel nucleare [AM-EU-260109]
La Presidenza di turno ceca organizzza, il 29 e 30 gennaio a Ostrava (Rep.ceca), una conferenza sulle prospettive per in mercato interno dell’elettricita’ [EN-EA-260109]
»Action for Energy in Europe »: e’ il titolo della conferenza organizzata dalla rappresentanza regionale del Nord est dell’Inghilterra a Bruxelles il 27 gennaio. All’evento hanno preso parte gli eurodeputati Fiona Hall e claude Turmes, oltre che Stefan Tostmann capodipartimento della Dg Tren della Commissione europea per lo sviluppo tecnologico nel settore energetico [EN-EA-260109]
EUFORES, il Forum europeo per le fonti energetiche rinnovabili, ha pubblicato l’opuscolo »Promuovere l’efficienza energetica in Europa » [EN-260109]
Si e’ tenuto il 26 gennaio a Wurzburg (Germani) il Quinto Forum sulle pellicole per il fotovoltaico [EN-EA-260109]
Come la societa’ civile vede l’Energia nucleare: se ne e’ discusso nel corso della conferenza organizzata, il 26 gennaio a Bruxelles, dal Comitato economico e sociale europeo (Cese) [EN-EA260109]
Le misure adottate dallle compagnie ennergetiche dell’Ue e degli stati membri hanno permesso di gestire con successo la penuria di gas che ha colpito molti paesi del Vecchio continente. La Bulgaria resta il paese piu’ colpito, ma delle misure sono state proposte per il trasporto dela Gas dalla Grecia verso Sofia [Tr-230109]
‘Ccs: dai progetti pilota alle dimostrazioni’: e’ la conferenza annuale sulla tecnologia organizzata dall’Associazione europea dei fornitori di energia elttrica incentrata sul CCs, ossia i sistemi per la cattura e lo stoccaggio di CO2. All’evento e’ attesa la partecipazione del Commissario europeo per l’Energia Janez Potocnik [TR-EA-210109]
Affrontare il cambiamento climatico e le sue conseguenze, riformare la politica agricola comunitaria, migliorare la qualita’ dell’aria e ridurre l’impatto ambientale dei biocarburanti: saranno questi i temi in cima all’agenda politica per le questioni ambientale. Ad affermarlo e’ un documento pubblicato dalll’Agenzia europea del’ambiente [A-EU-190109]
L’unione europea deve introdurre dei limiti alle emissioni delle centrali nucleari. E’ l’appello rivolto a Berlaymont dalle ong ambientaliste WWF, Bellona Europa, ClientEarth, E3G and the Green Alliance in base ai risultati del rapporto condotto dall’agenzia Ecofys [AM-]
I primi ministri bulgaro e slovano sono tornati in patria a mani vuote a seguito del Summit con i vertici del Cremlino. Una sitazione resa ancor piu’ difficile dalle accuse che si sono alzate tra gli scranni del Parlamento europeo che ha accusato Bratislava e Bucarest di minare l’unita’ politca europea con iniziative isolate per fronteggiate la crisi tra Ucraina e Russia [EN-EU-160109]
Dopo la crisi energetica causata dalle dispute tra Russia e Ucraina la Slovacchia ha annunciato che riattivera’ il reattore nucleare di Bohunice, il cui spegnimento rientrava tra le clausole di adesione del paese all’Unione europea [EN-EU-160109]
L’Europa deve dimezzare la sua domanda di carburante nei prossimi 40 anni se vuole afffrontare la qestione del cambiamento climatico e assicurare l’acccesso al combustibile fossile. E’ questa la posizione del Comitato economico e sociale europeo (Cese) [AM-EU-190109]
La citta’ di Ginevra (Svizzera) ospitera’, dal 31 marzo al 1 Aprile, la conferenza sull’efficienza dell’aviazione e sulla scoperta del mondo dei biocarburanti’ per il Quanrto Summit sull’aviazione e l’ambiente [TR-190109]
Un tema piu’ che mai attuale quello del gas russo a cui la conferenza organizzata dal Centro di studi politici europei cerchera’ di dare una risposta. L’evento che prende il titolo di ‘Oltre la dipendenza energetica: come affrontare la questione del gas russo’ si terra’ il 22 gennaio a Bruxelles [ALI-EA-140109]
L’Istituto di stusi europei organizza, il 21 gennaio a Bruxelles, la conferenza ‘Pacchetto climatico europeo: questioni interne ed esterene’. All’evento partecipera’ Jos Delbeke della Direzione generale ambiente della Commissione europea [ALI-EA-140109]
La Settimana europea per l’energia sostenibile si terra’ dal 9 al 13 febbraio con piu’ di 143 conferenze in 290 diversi paesi del Vecchio continente [TR-160109]
L’aumento vertiginoso dei prezzi del gas e l’ampia fluttuazione della domanda necessitano un impegno da parte dell’industria per garantire l’approvvigionamento energetico. Se ne discutera’ il 22 gennaio a Barcellona (Spagna) nel corso del Summit 2008 sul trasporto e le riserve di gas [TR-EA-190109]
»Tutte le condizioni concordate dall’Unione europea, dalla Russia e dall’Ucraina per l’immediata ripresa delle forniture di gas da Mosca verso i consumatori europei sono in atto ». E’ quanto si leggge su una nota della Commissione europea all’indomani dell’invio di una missione Ue in Ucraina [TR-160109]
Le tecnologie hanno permesso ai veicoli a motore di diventare sempre piu’ efficienti nel risparmio di carburante, ma non basta perche’ un altro fattore foondamentale sono le abitudini di autisti ed automobilisti, fondamentali per ridurre emissioni e sprechi. Ne e’ convinta la Fia, federazione internazionale dell’automobile, che organizza, l’11 febbraio a Bruxelles, una conferenza sull’Eco-guida [TR-EA-190109]
»Per creare un sistema che assicuri la trasparenza nel mercato energetico e’ necessario bilanciare il ruolo dei regolatori e le stesse piattaforme commerciali ». E’ quanto ha riferito Eddy Wymeersch presidente del Cesr (il comitato dei regolari europei) a seguito dell’incontro con l’Ergeg, il gruppo dei regolatori specializzati nel settore del gas e dell’energia elettrica, per discutere delle regole concernenti il mercato europeo dell’elettricita’ e dell’energia [FI-120109]
Pubblicato la posizione del Cers (Comitato dei regolatori europei) e dell’Ergeg (gruppo dei regolatori europei per il gas e l’elettricita’) per promuovere la trasparenza e il buon funzionamento del mercato dell’energia elettrica e del gas [FI-120109]
Eurogas, organizzazione europea dell’industria del gas naturale, ha incontrato il Commissario all’energia Andris Piebalgs che si sono uniti nell’esprimere preoccupazione per le conseguenze sui consumatori europei della disputa che oppone la Russia all’Ucraina [TR-090109]
Lo standard ISO 14001 per la gestione ambientale internazionale e l’Emas, gli schemi europei di eco-management dell’Unione europea, sono solo due dei sistemi a cui l’industria puo’ far riferimento per garantire la sostenibilita’ della propria produzione. A lanciar l’appello e’ un gruppo di ricercatori irlandesi che invitano le aziende ad adottare questo standards di gestione per ridurre i rifiuti e garantire il risparmio energetico [AM-130109]
E’ nato ENTSO-E, il Network europeo degli operatori per i sistemi di trasmissione per l’energia elettrica. La rete, costituita da 42 imprese, sara’ responsabile dell’interconnessione tra le griclie di trasmissione dell’elettricita’. [TR-090109]
L’industria europea del fotovoltaico punat a garatire il 12 per cento dell’offerta di energia elettrica europea entro il 2020. E’ l’impegno che le imprese che operano nel settore dell’energia solare si sono assunti nel corso della conferanza dell’Epia (European Photovoltaic Industry Association) a Valencia (Spagna) [AM-130109]
Creare un’iniziativa industriale europea per l’energia solare: e’ la sfida lanciata dal Commissario europeo alla Ricerca Janez Potocnik. Secondo il responsabile Ue, benche’ molti progressi siano stati compiuti nel settore dell’energia, e’ necessario aumentare gli sforzi e indirizzare le azioni allo scopo di ridurre ulteriormente le emissioni del settore energetico [AM-130109]
Il Gruppo di coordinamento per il gas ha incontrato, lo scorso 9 gennaio a Bruxelles, gli esperti di Gazprom, Naftogaz e l’amministrazione ucraina per discutere dell’attuale situazione e per cercare un accordo tra le parti,cosi’ da garantire di nuovo la fornitura di gas russo all’Europa [TR-090109]
La Bulgaria, uno dei paesi colpiti dall’interruzione della fornitura di gas russo, e’ sul punto di riattivare il reattore nucleare di Kozloduy: ad annunciarlo e’ il presidente Georgi Parvanov. La chiusura della centrale era una delle condizioni poste dall’Unione europea per l’ingresso di Sofia nella Comunita’ [EN-EU-]
Rinnovare le linee elettriche europee con tecnologie intelligenti e’ fondamentale per affrontare le sfide poste dal paccchetto Ue su clima ed energia alle infrastrutture. Ad affermarlo e’ Keith Redfearn, responsabile per il mercato europeo della Ge Energy [EN-EU-090109]
Nel gelido inverno del 2009 Bulgaria, Romania, Grecia, Macedonia, Serbia e Croazia si sono ritrovato, lo scorso 6 gennaio, senza gas a causa dell’alterco che ha contrapposto i governi di Mosca e Kiev [EN-EU-090109]
Nel corso del Natale Ortodosso (7 gennaio), l’Europa e’ rimasta a secco di gas. Le forniture attraverso in territorio Ucraino sono state interrotte alle 7.44 del mattino, dando vita ad una contrapposizione tra il governo russo e Kiev circa le responsabilita’ dell’accaduto [EN-EU-090109]
La priorita’ per la neoinsediata Presidenza di turno ceca dell’Unione e’ la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, in quanto requisito fondamentale per garantire la stabilita’ nel Vecchio continente. A tale scopo Praga terra’ un Summit sul ‘Corridoi Sud’ per sostenere il progetto Nabucco allo scopo di diversificare le fonti energetiche e le reti di transito delle stesse [EN-EU-090109]
L’Unione europea ha deciso di inviare degli osservatori per monitorare l’erogazione di gas russo in Europa, a seguito della diatriba che ha coinvolto i governi di Mosca e Kiev e che e’ sfociata nel fermo delle foorniture russe all’Ucraina [EN-EU-090109].
L’Istituto di studi europei (Ies) organizza, il 21 gennaio a Bruxelles, la conferenza »Il pacchettto clima-energia: dimensione interna ed esterna » [AM-EA-120109]
Il nesso tra energia ed acqua e la gestione di questo legame per un futuro sostenibile: e’ l’argomento al centro della conferenza organizzata da Cost (Cooperazione europea per la scienza e la tecnologia) che si terra’ a Bruxelles dal 19 al 21 gennaio [AM-EA-120109]
L’Eiga (Associazione europea delll’industria del gas) organizza, il 28 e 29 gennaio a Bruxelles, la conferenza tecnica del 2009 [AM-EA-120109]
La Fondazione europea Madariaga ospita, il 28 gennaio a Bruxelles, la conferenza sulla transizione verso una societa’ a basso consumo di carbone. All’evento interverra’ l’eurodeputato Claude Turmes, vicepresidente del gruppo parlamentare dei verdi [AM-EA-120109]
Europabio, associazione europea dell’industria delle biotecnologie, ha accolto con favore l’apprtovazionedel pacchetto clima ed energia da parte del Parlamento europeo. In particolare Europabio sottolinea l’importanza dell’obiettivo obbligatorio del 10 per cento, entro il 2020, per i carburanti derivanti da energie rinnovabili che stimolera’ il settore e l’innovazione dell’industria del biofuel[CH-171208].
Nonostante le preoccupazione dell’Unione europea per il risparmio energetico, il consumo domestico continua ad aumentare. Un pool di ricercatori ha analizzato una serie di strategie fonate sulla psicologia per convincere gli utenti a cambiare le loro abitudini [AM-080109]
Il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente dell’Ue ha accolto con favore il Piano di Azione della Commissione europea per la produzione e il consumo sostenibili. I Ventisette hannno poi proposto di inserire l’impronta di carbonio nell’attuale legislazione sulle eco-etichette, che indicano le emissioni e l’energia utilizzata nella produzione del prodotto acquaistato [AM-090109]
Eurogas, associazione che rappresenta l’industrai del combustibile naturale, e la Commissione europea esprimono in una nota preoccupazione per l’impatto che la disputa tra il gigante russo dell’energia Gazprom e il suo omologo Ucraino Naftogaz avra’ sui consumatori europei. Nel documento si chiede alle due compagnie di rispetttare gli impegni contrattuali con l’immediato ripristino delle esportazioni di gas verso l’Europa [EN-060109]
E’ tempo per l’Europa di investire nell’energia pulita e aumentare l’efficienza energetica. E’ la posizione espressa dalla Ong ambientalista Wwf che sottolinea come la chiusura dei rubinetti Gazprom siano un chiaro segnale dell’inaffidabiilita’ di Mosca in quanto partner commerciale dell’Europa [AM-070109].
Con l’approvazione da parte del Parlamento europeo del pacchetto clima ed energia e’ ora che gli stati membri si rimbocchino le maniche e si mettano a lavoro. E’ il messaggio dell’Epia, associazione dell’industroa europea del fotovoltaico che accoglie con favore l’obietttivo di portare al 20 per cento, entro il 2020, la quota di energia rinnovabile [EN-171208]
La proposta della Commissione per un nuovo partenariato orientale costituisce una svolta nelle relazioni dell’Ue con l’Armenia, l’Azerbaigian, la Bielorussia, la Georgia, la Moldova e l’Ucraina. La partnership si incenttra su potenziamento del livello di impegno politico attraverso nuovi accordi di associazione, un’integrazione approfondita nell’economia dell’UE, regole piu’ semplici per i cittadini dei paesi partner che si recano in viaggio nell’Unione, iniziative in materia di sicurezza energetica e un’accresciuta assistenza finanziaria [Eufor primo piano 041208].
L’associazione europea dell’industria del Gas (Eiga) organizza, dal 28 al 29 gennaio a Bruxelles, il Meeting tecnico del 2009 [AM-EA-050109]
La conferenza »Gas Transport and Storage 2009 » si terra’ a Barcellona (Spagna) dal 28 al 30 gennaio [TR-EA-050109]
Meta’ dell’energia solare disponibile sull’intero pianeta e’ prodotta dall’Unione europea. Ad affermarlo uno studio presentato dal Centro di ricerca congiunta della Commissione europea. Nonostante i brillanti risultati, l’industria fotovoltaica, secondo il documento, deve continuare la sua »impressionante crescita », cosi’ da mantenere una posizione predominante sul mercato anche negli anni a venire [EN-EU-191208]
Il nesso tra energia e acqua: e’ la questione al centro della conferenza che si terra’ dal 19 al 21 gennaio a Bruxelles. L’evento e’ organizzato da Cost (European Cooperation in the field of Scientific and Technical Research) piattaforma per il coordinamento delle attivita’ di ricerca finanziate dagli stati membri [AM-EA-050109]
![]() |
![]() |