La Commissione europea e il governo della Repubblica di Indonesia hanno siglato a Bruxelles un accordo aereo che servira’ a ristabilire la certezza giuridica in materia di accordi bilaterali sui servizi aerei fra il governo indonesiano e gli Stati membri dell’Ue [Tr-030909]
EUROCONTROL ha lanciato la versione sperimentale di un nuovo strumento, la domanda per il deposito dati (DDR) che mira a migliorare la pianificazione operativa, consentendo agli utenti di avere un quadro coerente della domanda di traffico aereo, presente e futuro in qualsiasi momento in tutta Europa [TR-030909]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato un regolamento volto a rafforzare la legislazione sul Cielo unico europeo per migliorare la performance e la sicurezza dell’aviazione nel Vecchio continente [VA-070909]
Giancarlo Fisichella, pilota Ferrari, si unir a’ a Michael Schumacher , Heikki Kovalainen, Robert Kubica e Timo Glock per contribuire a promuovere la eSafety Challenge sul circuito di Vallelunga vicino a Roma. L’evento si concentrera’ sulle innovative tecnologie per la sicurezza del veicolo e il potenziale che queste rappresntano per migliorare la sicurezza sulle strade [TR-070909]
Finavia, agenzia del governo finlandese per l’amministrazione dell’aviazione civile, ha introdotti sconti fino al 10 per cento sulle tariffe previste negli aeroporti per gli oneri di navigazione aerea e di sicurezza per il traffico aereo civile commerciale [TR-030909]
La sicurezza e’ la priorita’ per le donne nello scegliere un’auto. E’ qunato emerge da uno studio condotto dalla campagna eSafetyAware [TR-020909]
Le Autostrade del mare Mediterraneo, fase II e programma della politica marittima integrata per ill Mediterraneo, con un budget di 7,5 milioni di euro, contribuira’ allo sviluppo di un efficiente e integrata del Mediterraneo rete di trasporto [Tr-030909]
La Commissione europea ha deciso di nominare Carlo Secchi coordinatore europeo dei progetti prioritari 3 (asse ferroviario ad alta velocita’ del sud-ovest Europeo) e 19 (interoperabilita’ ferroviaria ad alta velocita’ della Penisola iberica) [TR-030909].
Troppi automobilisti non sono ancora a conoscenza dell’importanza in termini di risparmio e sicurezza dei sistemi eSafety. »E ‘evidente » ha riferito Jean Todt, Presidente di eSafetyAware, »che e’ l’intero settore automobilistico ad avere la responsabilita’ di aumentare la consapevolezza di questi sistemi e assicurare che siano introdotti nel maggior numero possibile di veicoli » [TR-020909]
»Migliaia di vite potrebbero essere salvate se le donne fossero meglio informate e coscenti dei vantaggi che le tecnologie eSafety offrono al momento dell’acquisto di una macchina ». E’ quanto ha riferito Michelle Yeoh, ambasciatore internazionale per la sicurezza stradale. »Style, prezzo e sicurezza », ha aggiunto, »non devono essere compromessi. Attualmente i sistemi di sicurezza necessari sono disponibili anche in vetture piccole e alla moda » [TR-020909]
La Commissione europea ha rinnovato il 22 luglio il mandato dei coordinatori della rete transeuropea di trasporto transeuropee (TEN-T) del settore per quattro anni [Tr-030909]
La Commissione europea sta finanziando ed e’ in procinto di lanciare il programma SAFEMED che con un finanziamento di 4,5 milioni di euro punta a migliorare la sicurezza dei trasporti marittimi del Mediterraneo e l’attuazione di un piano d’azione regionale dei trasporti, compreso lo sviluppo di una zona euro-mediterranea dei trasporti e delle infrastrutture di rete associate [TR-030909]
L’Organizzazione marittima internazionale (IMO) e l’agenzia marittima delle Nazioni Unite hanno concordato volontariamente sulle proposte volte ridurre le emissioni di carbonio, ma per i gruppi ambientalisti quest’iniziativa non basta [AM-EU-310809]
RFG, organizzazione rappresentante le ferrovie britanniche, ha espresso preoccupazione per il basso volume di trasporto mercisu rotatia consegnato al sito olimpico Stratford . Secondo la Rfg oltre 800.000 spostamenti di camion potrebbero essere evitati se l’Olimpico Delivery Authority istituisse centri di consolidamento per utilizzare il trasporto ferroviario merci [TR-010909]
La Commissione europea ha pubblicato l’elenco dei circa 4.000 vettori commerciali che dovranno partecipare alla borsa emissioni dell’Ue a partire dal 2012 [AM-EU-310809]
La Commissione ha deciso di chiudere il procedimento d’indagine formale per la ristrutturazione e privatizzazione di Austrian Airlines concludendo che questa operazione, dopo la sua vendita a Lufthansa, e’ compatibile con il diritto comunitario [Imp-280809]
Anche se i livelli dei principali inquinanti atmosferici continua a scendere in Europa, il settore residenziale e dei trasporti su strada si confermano le principali fonti di inquinamento secondo un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) che analizza la concentrazione di sostanze inquinanti nell’atmosfera tra il 1990 e il 2007 [AM-EU-310809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unuione europea ha deciso di non opporsi all’adozione da parte della Commissione di un regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 216-2008 recante regole comuni nel settore dell’aviazione civile e che istituisce un’Agenzia europea per la sicurezza aerea [Va-270809]
I risultati del progetto EU-DESider finanziato ( ‘correnti per la simulazione aerodinamica industriale’) sono stati pubblicati in un nuovo volume a cura di Werner Haase, Marianna Braza e Alistair Revell. Il libro comprende una introduzione generale al progetto e tutti i dettagli dei metodi e approcci[ric-100809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato una versione codificata della direttiva sul reciproco riconoscimento degli attestati di navigabilita’ rilasciati per le navi della navigazione interna [VA-270809]
Con l’aumento della domanda di trasporto verde, i ricercatori europei nel progetto ‘ILHYPOS’ hanno sviluppato un nuovo super condensatore che potrebbe contribuire ad alimentare la prossima generazione di automobili elettriche [Ric-100809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato una decisione relativa alla posizione che la Comunita’ deve adottare in merito alla proposta di modifica della convenzione doganale relativa al trasporto internazionale di merci accompagnate da carnet TIR [VA-270809]
Il consorzio del progetto SPUTNIC sulla mobilita’ urbana ha tenuto la sua conferenza finale a Bruxelles. Volto a migliorare il trasporto pubblico europeo, SPUTNIC ha effettuato uno studio completo dello stato dell’arte nella mobilita’ urbana, compresa la gestione, i rapporti con i clienti e le strutture operative [Ric100809]
Nel luglio 2009 la Commissione europea ha organizzato un info day volto a incoraggiare i futuri ricercatori a rispondere ad una prima tornata di inviti a presentare proposte che portera’ 268 milioni di euro nei tre settori chiave del mercato, compreso il trasporto su strada [Ric-100809]
I sistemi satellitari per l’assistenza alla guida potrebbero essere la risposta per l’efficienza dei trasporti su strada, in particolare per il movimento delle merci, riducendo congestione, impiego di carburante e quindi emissioni. Sono le conclusioni del progetto di ricerca europeo HeavyRoute[Ric100809]
L’ex primo ministro britannico Tony Blair ha lodato i progetti cinesi per un trasporto auto a bassa emissione di CO2. L’aspirante presidente dell’Unione europea ha sottolineato come la tecnologia a basso carbonio, non impoenendo di rinunciare all’auto, aprirebbe la strada ad un trasporto sostenibile nel futuro [AM-EU-240809]
Ingenti investimenti nelle reti ferroviarie ad alta velocita’ non costituiscono una strategia valida per combattere il cambiamento climatico e potrebberp rappresentare un onere eccessivamente pesante per il contribuente. E’ quanto emerge da un rapporto di un gruppo per gli studi ambientali della Svezia [AM-EU-240809]
Usare la tecnologia di sistemi cooperativa per rilevare in anticipo situazioni potenzialmente pericolose. E’ lo scopo del progetto SAFESPOT finanziato dall’Ue che sta sviluppando questa tecnologia usando infrastrutture e veicoli per comunicare informazioni riguardanti la sicurezza. Il progetto e’ finanziato nell’ambito del Sesto programma quadro con quasi 21 Milioni di euro [Cordis-240809]
Continua l’agonia degli aeroporti europei: il trasporto passeggeri ha registrato un calo del 10 per cento nella prima meta’ del 2009. Peggiore la situazione del movimento merci su cieli che ha chiuso il primo semestre dell’anno con -23,6 per cento. E’ quanto emerge dai dati pubblicati da Aci europe, associazione europea delle aereolinee [VA-100809]
Milano Orio al Serio e Bari sono delle oasi felici per il trasporto aereo europeo. I due aeroporti, a dispetto di un trend generale negativo, segnano un aumento del movimento passeggeri pari a +6,3 per cento e +12,8 per cento contro un calo del 9,6 pc registrato in europa [VA-100809]
L’iniziativa congiunta Sesar sta rinnovando il suo Comitato scientifico per rafforzare l’approccio scientifico e innovativo per la creazione dell’Atm per il Cielo europeo [TR-190809]
La compagnia ferroviaria russa (Rzd) prendera’ parte all’iniziativa un »treno per Copenaghen », i convogli sosteranno in diverse stazioni ferroviarie europee per incontrare Ong ed esperti che operano nel settore ambientale. E’ quanto emerga da una nota dell’Uic, unione internazionale delle ferrovie [TR-120809]
La Commissione europea ha pubblicato il terzo invito a presentare proposte per il ‘Transport Theme’ del settimo programma quadro di ricerca dell’Unione europea. L’iniziativa Ue dedicata al trasporto merci ha un budget di 25 milioni di euro. Le proposte di ricerca dovranno essere presentate entro il 14 gennaio [TR-120809]
Ricercatori finanziati dall’Ue hanno pubblicato una relazione che valuta l’impatto delle emissioni dei trasporti stradali, aerei e marittimi sull’atmosfera della Terra. La relazione fa parte del progetto QUANTIFY che ha ricevuto 8,39 Milioni di euro in finanziamenti nell’ambito del Sesto programma quadro [Cordis ex-170809]
I rappresentanti dell’Associazione delle compagnie aeree europee (AEA) hanno chiesto alla Commissione europea di mantenere norme flessibili in materia di attribuzione delle fasce orarie per l’inverno 2009-2010 [VA-AE17-050809]
La combinazione di una tariffazione giusta per gli automezzi e dell’aumento della capacita’ di trasporto ferroviario potrebbe garantire un trasferimento modale della strada verso le rotaie di oltre il 10 per cento e contribuirebbe cosi’ ad una riduzione del 7pc delle emissioni di CO2 in tutto il settore. E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato dal CER, la Comunita’ delle ferrovie europee e delle societa’ d’infrastruttura [VA-AE317-050809]
Nonostante il trasporto passeggeri sia lontano dal -8,3 per cento di maggio, i dati sul volume degli spostamenti resta negativo segnando un -6,5 pc. Negativi i voli intracomunitari (-6,3 pc), ma peggiore la situazione se si guarda agli spostamenti nel Nord Atlantico (-7pc). A rilevarlo sono i dati forniti dall’Aea, assoziazione della compagnie aeree europee [VA-Ae48-050809]
L’Organizzazione Mondiale del Commercio dovrebbe consegnare, il 31 agosto, la sua relazione sul ricorso degli Stati Uniti contro le sovvenzioni al costruttore europeo di aerei Airbus. I paesi interessati avranno in seguito sei mesi per presentare i loro contro ricorso su questo dossier, prima della decisione definitiva che potrebbe esser presa all’inizio del 2010 [Va-Ae247-050809]
La Commissione europea ha adottato un piano d’attuazione del sistema europeo di segnaletica e di gestione del traffico ferroviario (ERTMS).Entro il 2020 i principali assi ferroviari sovranazionali in Europa saranno gradualmente dotati del sistema ERTMS per permettere un’armonizazzione della segnaletica europea nel settore [Va-Ae247-060809]
Norvegia e Islanda potranno partecipare a tutte le attivita’ dei programmi europei di navigazione satellitare EGNOS e Galileo. E’ quanto prevede il progetto di decisione approvato dal Consiglio dei ministri dell’Unione europea [Va-060809]
Definire meglio le responsabilita’ degli attori e le condizioni di funzionamento delle tecnologie di localizzazione e tenere conto della protezione dei dati fin dalla concezione dei sistemi di trasporto intelligente (ITS). A chiederlo in una relazione e’ Peter Hustinx supervisore europeo per la protezione dei dati [Va-AE247-050809]
Definire meglio le responsabilita’ degli attori e le condizioni di funzionamento delle tecnologie di localizzazione e tenere conto della protezione dei dati fin dalla concezione dei sistemi di trasporto intelligente (ITS). A chiederlo in una relazione e’ Peter Hustinx supervisore europeo per la protezione dei dati [Va-AE257-050809]
La relazione 2008 sugli ostacoli agli scambi negli Stati Uniti riporta in auge le preoccupazioni di Bruxelles sulla legislazione americana che disciplina i porti e il trasporto marittimo, in particolare considerando i costi potenziali indotti dai controlli del 100 per cento dei container arrivati nei porti americani e del loro impatto sulle catene di approvvigionamento dell’Ue [Va-ae287-050809]
L’Organizzazione europea per lo sfruttamento di satelliti meteorologici (EUMETSAT) e l’Agenzia spaziale europea (ESA) hanno firmaton un accordo-quadro sul programma di monitoraggio mondiale per l’ambiente e la sicurezza (GMES) [VA-Ae247-050809]
L’Agenzia europea per la difesa (AED) ha pubblicato un bando per offerte per uno studio di fattibilita’ sull’utilizzo di satelliti per l’integrazione di aerei-ricognitori robotizzati (UAS) nello spazio aereo europeo [Cordis-270709]
La direzione generale dell’Energia e dei trasporti (TREN DG) della Commissione europea ha pubblicato un bando di gara relativo al sostegno alla regolamentazione delle frequenze per GALILEO (GALIFREGS) [Cordis-230709]
L’Eda, agenzia europea per la difesa, ha pubblicato un invito a presentare proposte per uno studio sull’impiego dei satelliti per l »integrazione dei sistemi aerei senza equipaggio e dello spazio aereo europeo [Cordis ex-270709]
-7 per cento per il traffico passeggeri con una riduzione del 12 per cento degliu introiti derivanti da questo mercato e ben -22 per cento per il traffico merci. Sono le cifre che descrivono la crisi del settore aereo presentate dall’Associazione europea delle aerolinee nel corso di un meeting con il vicepresidente e commissario europeo al trasporto Antonio Tajani [TR-290709]
L’agenzia europea per la sicurezza aerea ha intenzione di proporre una direttiva che obblighi gli Airbus A330-A340 dotati di tubi di Pitot della Thales vengano installatate almeno due sonde Goodrich, consentendo di tenere installata nell’aereo una sola sonda Thales BA (ciascun aeromobile e’ dotato di 3 sonde di Pitot). I vecchi tubi Thales del tipo AA non saranno piu’ montati [TR-310709]
E’ stato pubblicato il bando di Auto verdi, l’iniziativa europea che pone l’accento sullo sviluppo di fonti di energia rinnovabile e non inquinante, sulla sicurezza e sulla fluidita’ del traffico nel settore automobilistico. Il programma sara’ cofinanziato dall’Unione europea con 1 miliardo di euro [TR-300709]
L’EHA, associazione europea per la promozopne dell’impiego dell’idrogeno, saluta con favore la comunicazione della Commissione europea sullo sviluppo di nuove modalita’ di trasporto funzionanti attraverso smart grids e reti di distribuzione per l’idrogeno [AM-EU-270709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha deciso di non opporsi all’adozione da parte dell’esecutivo Ue del regolamento per l’applicazione della direttiva sulle infrastrutture spaziali destinate alle politiche ambientali [Va-270709]
Aumetare l’intensita’ dei fondi e semplificare le procedure amministrative per la realizzazione del programma Marco Polo: e’ quanto prevedono gli emendamenti adottati dal consiglio dei ministri dell’Unione europea in riferimento al programma Ue che punta allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto [VA-270709]
la Commissione europea ha approvato l’acquisizione dell’impresa produttrice di automobili Chrysler Group LLC da parte dell’italiana Fiat S.p.A. Dall’esame dell’operazione, la Commissione ha concluso che la concentrazione non e’ tale da ostacolare in maniera significativa la concorrenza effettiva nello Spazio economico europeo (SEE) o in una sua parte sostanziale [En-Eu-260709]
La Commissione europea ha pubblicato la sua valutazione d’impatto e gli orientamenti politici per il futuro per Regolamento 1400-2002 sull’esenzione per categoria per gli autoveicoli [EN-EU-260709]
L’associazione europea delle compagnie aeree ha espresso preoccupazione per il continuo aumento delle tasse imposte dagli aeroporti alle aerolinee giustificati da un recupero dei costi connessi alla riduzione del traffico [TR-220709]
Il progetto consorzile ATOM sta lavorando allosviluppo di sensori di ultima generazione da installare negli aeroporti per il rilevamento di armi, armi non metalliche e esplosivo. L’iniziativa e’ finanziata dall’Ue nell’ambito del Settimo programma quadro europeo. al progetto partecipa l’Universita’ La Sapienza di Roma [Cordisexp-240709]
La Commissione europea ha adottato il piano per la messa in opera del sistema europeo di gestione e segnalazione del traffico ferroviario (Ertms) [TR-230709]
L’Uic, unione internazionale ferrovie, ha pubblicato la sinopsi sul traffico ferroviario ad alta velocita’. Secondo i dato forniti dall’associazione lo scorso anno il traffico e’ cresciuto di 17 miliardi di passeggeri per kilometro rispetto ai livelli del 2007 [TR-210709]
Napoli ha ospitato il sesto workshop sull’energia nel trasporto ferroviario »EE Topologies ». Nel corso dell’evento sono stati presentati i risultati intermedi del programma [TR-210709]
La Gran Bretagna festeggia un carico di meloni provenienti da Novara. La merce e’ il primo esperimento di impiego di un sistema per il controllo della temperature della merce applicato alle ferrovie britanniche [TR-170709]
Contnuare la campagna di sensibilizzazione dei cittadini sui pericoli connessi al non rispetto delle regole stradali lungo i passaggi a livello. E’ con questo impegno che si e’ chiuso l’incontro tra le associazioni dei trasporti sul tema [TR-210709]
Nel 2008 degli incidenti aerei registrati solo il 5,5 per cento e’ collegato ad apparecchi registrati in uno stato membro dell’Easa, l’agenzia europea per la sicurezza aerea. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’agenzia europea che sottolinea come questa performance e’ offuscata dal tragico incidente del McDonnell Douglas MD-82 in Spagna che ha causato la morte di 154 persone [TR-230709]
Il progetto europeo TYROSAFE sponsorizzera’ un gioco online per sensibilizzare gli uetnti della strada sull’importante interazione tra i pneumatici e la sicurezza stradale [Ric-130709]
La Ilmenau University of Technology in Germania sta lavorando ad un progetto per sviluppare veicoli elettrici. Tre piccole e emedie imprese e altre tre universita’ europee hanno presentato la loro candidature per partecipatre al progetto [Cordis-exp-240709]
L’Organizzazione internazionale marittimi (Imo) e l’agenzia per la navigazione dell’Onu hanno raggiunto l’accordo per una proposta di riduzione volontaria della CO2 [AM-EU-210709]
E’ una piccola e media impresa ceca, la Jerid, ad essersi aggiudicata il premio Eureka per l’Innovazione. Il rpogetto vinente e’ E 3161 LOGCHAIN+ E-RAILMAP che ha sviluppato un software per la gestione del traffico merci [AM-EU-210709]
La Commissione europea ha adottato l’undicesimo aggiornamento comunitario dell’elenco delle compagnie aeree a cui e’ stato imposto il divieto di operare nell’Unione europea e che comprende quelle di altri due paesi. Con il presente aggiornamento viene rimosso il divieto gia’ imposto a cinque compagnie in considerazione dei soddisfacenti miglioramenti apportati sotto il profilo della sicurezza [TR-160709]
Uno studio, finanziato dall’Unione europea nell’ambito del progetto QUANTIFY, ha analizzato l’impatto delle emissioni di auto, aerei e navi sull’atmosfera in termini di ozono e ione idrossido [AM-160709]
E’ a Tolosa (Francia), il primo airbus smantellato e riciclato attraverso il progetto europeo PAMELA, parte dell’iniziativa Ue Life [AM-150709]
Il Consiglio ha adottato decisioni che approvano la conclusione di accordi su alcuni aspetti relativi ai servizi aerei con i seguenti paesi: Australia, Emirati Arabi Uniti, Giordania, Armenia, Nepal, Israele, India e Pakistan [Va-150709]
Il Consiglio ha adottato un regolamento che rafforza i requisiti dell’omologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore nell’Ue [VA-150709]
Il Consiglio ha adottato le versioni codificate di direttive in vigore che si applicano all’omologazione di veicoli a motore a due o tre ruote e di trattori agricoli o forestali, a fini di chiarezza e di semplificazione [VA-150709]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha adottato una versione codificata della direttiva sul reciproco riconoscimento delle licenze di navigazione per le acque interne [VA-130709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato una decisione sulla posizione della Comunita’ concernente la proposta di emendare la Convenzione doganale sul Trasporto internazionale di merci parte della TIR Convention [VA-130709].
I primi collaudi degli strumenti a bordo del satellite europeo Herschel hanno prodotto immagini spettacolari dell’Universo. I risultati di queste prove di osservazione sono stati molto migliori di quanto ci si aspettasse e gli astronomi sono adesso molto ottimisti sugli studi scientifici che attendono l’Herschel nei prossimi mesi e anni [cordis-130709]
Il Traffico passeggeri delle linee aeree in maggio e’ diminuito dell’8,3. Un dato cui si associa una contrazione, per lo stesso periodo,anche per il traffico merci ridotto del 5,3 per cento rispetto al maggio dello scorso anno. Sono i dati forniti dall’Associazione europea delle aerolinee [TR-100709]
I lavori di drenaggio nei canali navigabili degli estruari rispondono alle procedure di valutazione previste dalla direttiva europea sull’Habitat. E’ quanto ha stabilito l’avvocato generale dell’Ue e la questione potrebbe essere confermata a breve dalla Corte di giustizia, secondo quanto riferito dall’Espo, organizzaziione europea dei porti [TR-100709]
EUROCONTRO, organizzazione europea dei controllori di volo, ha pubblicato le linee guida per aiutare gli stati e gli operatori che operano nel settore della navigazione aerea ad indentificare e decidere strategie e operazioni che meglio di adattano alle diverse circostanze [TR-090709]
L’Unione europea e la Repubblica dell’Azerbaijan hanno siglato un accordo nel settore dell’aviazione che permettera’ alle aerolinee europee di volare tra gli stati membri delll’Ue e il territorio di Baku [TR-090709]
In caso di annullamento del volo intracomunitario i passeggeri possono richiedere un indennizzo forfettario al giudice del luogo di partenza o di arrivo dell’aereo. E’ quanto ha stabilito una sentenza della Corte di giustizia delle comunita’ europee [Va-090709]
L’impiego delle auto elettriche tale che arrivi a dimezzare le emissioni dovute al settore del trasporto corrisponderebbe a un mitigamento degli effetti del clima. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata da ‘Atmospheric Environment’ [AM-090709]
Il Comitato economico e sociale europeo sta valutando l’opportunita’ di presentare un’opinione di propria iniziativa sugli effetti che la crisi economica ha avuto sull’intero comparto industriale del settore motociclistico. E’ quanto si legge in una nota dell’Acem, associazione europea dell’industria delle due ruote [TR-090709]
Il modello di ciclomotore ibrido Piaggio MP3 ha fatto il suo debutto al G8 in corso a L’Aquila. L’impresa ha deciso di mettere a disposizione del personale della protezione civile i primi modelli della due ruote a motore ibrido [TR-090709]
La fondazione Ecoports che, in collaborazione con l’organizzazione europea dei porti (ESPO), sta lavorando alla Review portuale per l’ambiente 2009 ha accolto con favore l’iniziativa dell’organizzazione italiana Assoporti che ha inviato 16 analisi di porti italiani per contribuire alla stesura del documento che sara’ pubblicato a Settembre [TR-080709]
Anche se attuare politice protezioniste e’ una forte tentazione, deve prevalere una prospettiva di lungo periodo. E’ questa, in sitesi, la posizione dell’Espo, organizzazione europea dei porti europei che ha indicato, in un incontro con la Commissione europea le 5 priorita’ cui l’Ue dovrebbe guardare per sostenere il settore [TR-080709]
Nell’Unione europea circa 39.000 persone hanno perso la vita in incidenti strdadali nel 2008, un dato che segna un miglioramento della sicurezza delle strade europeee rispetto al 2001. A guidare , secondo il rapporto presentato dall’organizzazione non-profit di base a Bruxelles, sono per il secondo anno consecutivo Lussemburgo, Francia e Potogallo. Tuttavia sono la Spagna e la Lettonia ad essere state premiate per i progressi compiuti [TR-090709]
L’Ecofin ha approvato una bozza di decisione per incorporare il regolamento sui programmi di navigazione satellitare (EGNOS e Galileo) negli accordi dell’Area economica europea. La proposta punta ad aprire a Norvegia a Islanda la partecipazione a questi progetti [VA-070709]
Il Counsiglio dei ministri delle finanze europei ha adottato la versione codificata della direttiva per la classificazione dei veicoli a motore a due e tre ruote [VA-070709]
Lo scorso giugno Ue e Usa si erano accordati per eliminare le doppie ispezioni nelle officine di manutenzione degli aerei. Tuttavia un’emendamento votato successivamente al Senato prevede che le autorita’ americane preposte ai controlli ispezionino le officine site in europa due volte all’anno. Questo comporterebbe per le compagnie aeree il pagamento di ispezioni »doppione » che l’accordo transatlantico puntava proprio ad eliminare [TR-060709]
Il Consiglio dei ministri dei trasporti dell’Ue ha raggiunto l’accordo sulla creazione di un corridoio internazionale per il trasporto merci su rotaia che colleghera’ terminal strategici in diversi stati membri [TR-060709]
I ministri dei trasporti europei hanno adottato, in giugno, un rapporto sul progresso del pacchetto legislativo per i sistemi di trasporto intelligenti. Spettra’ ora alla presidenza di turno svedese raggiungere un accordo sulla questione. Stoccolma ha annunciato che organizzera’ un congresso mondiale sull’Its a settembre [TR-060709]
Adottata la nuova convenzione per la Sicurezza nel riciclaggio delle imbarcazioni. A maggio l’International Maritime Organisation (IMO) ha adottato, ad Hong Kong, un documento che comprende disposizioni per il design, la costruzione e la preparazione delle navi alo scopo di facilitarne il riciclaggio e ridurre l’impatto ambientale[TR-060709]
Pubblicata una guida dell’Istituto Robert-Sauve’ della salute e della sicurezza del lavoro (IRSST) sul fenomeno dello scoppio di pneumatici di veicoli pesanti montati sulle ruote e del processo che comporta questi incidenti come risultato del surriscaldamento delle gomme [TR-060709]
Ogni anno 600 persone muoiono tavolti in incidenti stradali nei passaggi a livello ferroviari e nel 95 per cento dei casi le collisioni sono causate dagli automobilisti. E’ quanto emerso nel corso della giornata pan-europea dedicata al problema [TR-060709]
L’Etsc, associazione attiva nel settore della sicurezza dei trasporti, ha lanciato il progetto PRAISE (Preventing Road Accidents and Injuries for the Safety of Employees) che punta a ridurre gli incidenti stradali connessi al lavoro. Secondo i dati forniti dall’organizzazione gli incidenti stradali costituscono il 60 per cento degli infortuni sul lavoro in Europa [TR-060709]
La sicurezza dei bambini sulle strade europee e’ stato il tema al centro del PIN Talk a Berlino a maggio. Nel corso dell’evento sono stati presentati i progressi compiuti dalle autorita’ tedesche nel ridurre il numero dellle vittime di incidenti stradali tra i bambini. [TR-060709]
Il vicepresidente della Commissione europea e responsabile ai trasporti, Antonio Tajani, ha annunciato che sta esaminando la possibilita’ di modificare la proposta di direttiva sul rafforzamento transfrontaliero della sicurezza stradale in cinsiderazione degli emendamenti presentai dal Parlamento europeo e delle questioni sollevate dal Consiglio [TR-060709]
Sono state 39.000 le vittime di incidenti stradali nel 2008 nell’Ue-27, ben 15.400 in meno rispetto al 2001. L’Europa non puo’ certo adagiarsi sugli allori: le morti sulle strade europee sono infatti superiori agli obiettivi che Bruxelles si era posta per il 2010. E’ quanto emerge da rapporto annuale sulla sicurezza dellle strade europee dell’Etsc, consiglio europeo per la sicurezza del trasporto [Tr-060709]
Introdurre test di guida obbligatori per i ciclomotori: e’ quanto ha chiesto l’Ania, fondazione italiana per la sicurezza stradale, nel corso del Secondo colloquio sulla sicurezza strdale in Europa tenutosi a Roma [TR-060709]
Il Consiglio ha preso atto, in una deliberazione pubblica, della relazione della Presidenza sullo stato di avanzamento dei lavori concernente un progetto di regolamento relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus. Durante il dibattito, tutti gli Stati membri hanno rinnovato l’impegno di rafforzare i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus in generale e, in particolare, di agevolare gli spostamenti delle persone con disabilita’ e delle persone a mobilita’ ridotta [Va-070709]
Il Parlamento europeo ha adottato, ad aprile, il rapporto dell’eurodeputato socialista Ulrich Stockmann (Germania) per una semplificazione del programma Marco Polo allo scopo di incoraggiare il passaggio del trasporto merci dalla strada ad altre modalita’ [TR-060709]
Il Consiglio dei trasporti ha stabilito che i progetti prioritari per la rete Transeuropea dei trasporti (Ten-t) dovrebbero restare invariati. I ministri hanno dunque accolto la posizione del Parlamento europeo che considera gli investimenti nelle infrastrutture una risorsa importante per uscire dalla crisi economica. I Ventisette hanno poi chiesto alla Commissione di accelerare i progetti della rete finanziati attraverso i fondi strutturali [TR-060709]
Il Consiglio dei ministri dei trasporti »invita la Commissione ad assicurare la continuita’ con il quadro esistente, in particolare il completamento dei progetti prioritari, mostrandosi aperta ad approcci nuovi in grado di rispondere alle sfide ed opportunita’ future in campo politico, economico, ambientale e tecnologico ». e’ quando si legge sulle conclusionni del meeting di giugno a Lussemburgo in relazione al Libro verde della Commissione »Verso una migliore integrazione della rete transeuropea di trasporto al servizio della politica comune dei trasporti » [VA-070709]
La Commissione europea ha adottato, a giugno, la comunicazione »A sustainable future for transport: Towards an integrated, technology- led and user friendly system ». Il documento presenta la visione dell’Ue sui futuri sviluppi del settore dei trasporti e lancia una consultazione pubblica per la pubblicazione del Libro bianco sulla politica comune dei trasporti per il 2010-2020 [TR-060709]
L’UIP, unione internazionale dei vagoni privati, ha espresso rammarcio per il tragico incidente che ha colpito Viareggio lo scorso 2 luglio e che apparentemente coinvolge uno dei suoi membri. L’organizzazione ha ricordato che sono 700.000 i vagoni che viaggiano ogni giorno in Europa sotto severissime regole sulla sicurezza e che quindi un incidente non puo’ mettere in dubbio l’affidabilita’ del trasporto su rotaia [TR-030709]
La compagnia Frequentis, attiva nel settore delle tecnologie per la sicurezza, contribuira’ a 30 progetti del Sesar, il programma di ricerca europeo per la gestione del traffico aereo nel ‘cielo unico Ue’ con interventi del valore di 26 milioni di euro [TR-020709]
Il commissario europeo ai trasporti, Antonio Tajani, ha ricevuto, martedi 30 giugno, il direttore esecutivo dell’agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA), Patrick Goudou, per avere un colloquio con lui per l’incidente del volo Yemenia Yemen Airways al largo delle Comore, date le lacune nella manutenzione degli aerei rilevate dal Comitato europeo di sicurezza aerea [AE-020709]
A seguito del grave incidente ferroviario di Viareggio Antonio Tajani, vicepresidente dell’esecutivo europeo e commissario ai trasporti, ha annunciato l’intenzione di voler rivedere le norme di sicurezza per i vagoni [AE-010709]
Il partenariato pubblico-privato realizzato per la fase di convalida e gestione del programma Galileo non e’ realista a causa degli interessi divergenti delle parti private che lo componevano. E’ questa, in sintesi,la critica mossa dalla Corte dei conti dell’Unione europea al progetto satellitare dell’Ue in una relazione speciale pubblicata il 29 giugno [AE-010709]
Il vicepresidente della Commissione europea e responsabile ai trasporti, Antonio Tajani, ha annunciato che proporra’ al direttore dell’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (OACI) la creazione di una lista nera mondiale delle compagnie aeree [AE-010709]
Migliora la sicurezza sulle strade europee, ma l’Ue e’ lontana dal raggiungere l’obiettivo di dimezzare entro il 2010 il numero dei morti sulle strade rispetto alle cifre del 2001. E’ quanto ha riferito il vicepresidente dellla Commissione europea e responsabile ai trasporti, Antonio Tajani [AE-010709]
La domanda del traffico di passeggeri sui collegamenti aerei intra-europei e’ diminuita del 10,7 per cento nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo nel 2008, ha indicato, venerdi 26 giugno, l’Associazione delle compagnie aeree regionali europee (ERA). La difficile situazione economica, secondo l’organizzazione, e’ pero’ sfociata nel consolidamento della cooperazione in seno all’industria aeronautica [AE-300609]
La domanda del traffico di passeggeri sui collegamenti aerei intra-europei e’ diminuita del 10,7 per cento nel primo trimestre dell’anno rispetto allo stesso periodo nel 2008, ha indicato, venerdi 26 giugno, l’Associazione delle compagnie aeree regionali europee (ERA). La difficile situazione economica, secondo l’organizzazione, e’ pero’ sfociata nel consolidamento della cooperazione in seno all’industria aeronautica [AE-300609]
A luglio la Commissione europea lanciera’ un invito a presentare proposte per ‘Green Cars’, l’iniziativa europea finanziata del valore di 5 miliardi di euro, di cui 1 miliardo destinato ad attivita’ di ricerca [AM-010709]
Il Consiglio ha stabilito di non opporsi all’adozione da parte della Commissione della decisione che modifica lievemente la legislazione del 2006 sulla specifica tecnica d’interoperativita’ (STI) del sottosistema »controllo e segnaletica » del sistema ferroviario trans-europeo convenzionale. Si tratta soltanto di una lieve modifica del corridoio ferroviario E (Dresda-Praga-Brno-Vienna-Budapest) dei progetti ERTMS [AE-300609]
3 secondi, e’ il lasso di tempo di cui dispone un conducente che attraversa un passaggio a livello tra il momento in cui sente il rumore del treno e quello in cui questo arriva. Se ne e’ discusso nel corso della Giornata paneuropea di sensibilizzazione ai passaggi a livello, uno dei punti piu’ pericolosi della strada [AE-300609]
Ridurre del 40 per cento le morti sulle strade e del 20 per cento gli incidenti sono i target che l’Etsc, il consiglio europeo per la sicurezza stradale, chiede alla nuova Presidenza svedese di turno dell’Unione europea. Richieste alimentate dalle ottime performance di riduzione degli incidenti stradali registrati da Stoccolma [TR-010709]
La Combitech AB e Integra A-S hanno siglato un Accordo di Cooperazione per i servizi dei Sistemi di Infrmazione tecnica. La cooperazione includera’ soluzioni tecniche e servizi per l’aviazione, la difesa e il settore pubblico in Europa[TR-240609]
Gunter Martis, austriaco e con piu’ di 30 anni di esperienza nell’industria degli aerei, e’ stato nominato direttore per gli Affari europei della Canso, l’organizzazione della navigazione aerea civile [TR-240609]
In Europa ogni anno 600 persone muoiono nei passaggi a livello e per il 95 per cento dei casi gli incidenti sono causati dagli utenti della strada. Lo scorso 25 giugno se ne e’ discusso a Bruxelles nel corso della Giornata panerupea sui pericoli dei passaggi a livello [TR-230609]
L’introduzione dei megatruck in Europa dovra’ essere acompagnata da massicci investimenti nelle infrastrutture stradali che non sono state progettate per sostenere veicoli cosi’ grandi e pesanti. A chiederlo e’ l’Asecap, associazione europea strade, in risposta allo studio presentato a Bruxelles sull’introduzione dei megatir [TR-230609]
Un codice per valutare danni e buon funzionamento dei veicoli: e’ quanto annunciato dalle associazioni di settore Aiag ed Ecg che hanno sviluppato degli standard globali per la valutazione dei danni causati ai veicoli e la liquidazione sinistri [TR-240609]
L’European Shippers’ Council, associazione che rappresenta il trasporto merci, ha sottolineato in un comunicato la sua contrarieta’ alle Rotterdam Rules, le regole internazionali per il trasporto merci. L’Esc critica soprattutto la formulazione giuridica del documento che, secondo l’associazione, potrebbe far sorgere problemi di interpretazione [TR-290609]
Le »Rotterdam Rules », la convenzione internazionale sul trasporto merci marittimo e e fluviale, »e’ lontana dalle ambizioni europee » perche’ non condurra’ a una semplificazione e al sostegno del trasporto intermodale. E’ la posizione espressa dalla Commissione europea nel corso dell’European Shipper Council associazione che rapppresenta gli armatori europei. La commissione ha annunciato di voler proporre entro la fine dell’anno una versione ‘Made Ue’ delle Regole di Rotterdam [TR-230609]
Il Commissario ai trasporti Antonio Tajani ha presentato, mercoledi 24 giugno, una nuova comunicazione sul partenariato Unione europea – Africa. Intitolata »Unire l’Africa e l’Europa: verso un rafforzamento della cooperazione in materia di trasporto » il documento costituisce la base per lo sviluppo di un dialogo strategico tra l’Uu e l’Unione africana (UA) nel settore di trasporto [AE-250609]
L’ACI EUROPA, il Consiglio internazionale degli aeroporti-Europa, ha decretato, mercoledi’ 17 giugno in margine al suo 1mo congresso annuale, i premi per il migliore aeroporto nel 2009. I premi in estate decretati agli aeroporti considerati come aventi i migliori risultati in termini dei servizi offerti ai clienti, del dettaglio, dell’ambiente e della sicurezza in quattro categorie calcolate sul numero di viaggiatori che transito annualmente in uno scalo [AE-230609]
Tramite il suo consulente giuridico Robert Novick, il costruttore americano di aeromobili Boeing ha vivamente criticato l’iniziativa del suo concorrente europeo Airbus volta ad ottenere aiuti rimborsabili presso gli Stati membri dell’Ue interessati dallo sviluppo del modello A350. Secondo Novick Airbus utilizzerebbe finanziamenti governativi per sviluppare il suo aereo, nonostante disponga di risorse sufficienti a farlo [AE180609]
Nel quadro dell’edizione 2009 del salone aeronautico del Bourget, Philippe de Fontaine Vive, il vicepresidente della Banca europea degli investimenti (Bei), e Jean-Paul Herteman, presidente del comitato direttivo di Safran, hanno firmato un contratto di finanziamento di 300 milioni di euro al gruppo Safran per lo sviluppo di una nuova generazione di motori di aerei piu’ puliti [Ae-190609]
A seguito dell’incidente dell’Airbus A330 di Air France, l’impresa comune SESAR, destinata a sviluppare l’aspetto tecnologico del programma cielo unico europeo, ha iniziato i lavori per lanciare, su richiesta della Commissione europea, un nuovo programma di test in materia della gestione e della sorveglianza del traffico aereo [AE-190609]
Ad Rutten, direttore esecutivo dell’aeroporto di Amsterdam Schiphol e’ stato nominato, mercoledi 17 giugno in occasione del 19mo Congresso annuale dell’Aci-Europe, il consiglio internazionale degli aeroporti, nuovo presidente di quest’organizzazione [AE-180609]
La Commissione europea ha deciso di non sollevare alcuna obiezione ad un aiuto all’avvio di un nuovo servizio di trasporto ferroviario tra il porto di Napoli e Nola Interport, uno dei principali porti industriali italiani, nei pressi di Napoli. L’obiettivo della misura notificata dalle autorita’ italiane e’ infatti di trasferire il traffico della strada alla ferrovia su questo percorso. L’aiuto all’avvio e’ pari a 1.322.000 euro da utilizzare in tre anni [AE-180609]
La Commissione europea ha adottato, mercoledi 17 giugno, una comunicazione sul futuro della politica dei trasporti che mira a stimolare il dibattito in vista di sfociare in proposte concrete per il prossimo Libro bianco sui trasporti previsto per il 2010 [AE-180609]
L’associazione degli amministratori d’infrastruttura ferroviaria europea (EIM) ha fortemente criticato l’approccio adottato dal Consiglio rispetto alla messa in atto di una rete ferroviaria per il trasporto competitivo ritenendo che la gestione della rete fosse resa piu’ pesante e restrittiva per altri attori del mercato [AE-170609]
l futuro della politica dei trasporti dovra’ fare i conti con: invecchiamento della popolazione, migrazione e mobilita’ interna, ambiente, risparmio energetico, urbanizzazione e globalizzazione. La Commissione ha adottato una comunicazione in cui rileva che sara’ necessario concentrare la futura politica europea verso un sistema di trasporto integrato, basato sulla tecnologia e di facile utilizzo per l’utente [AE-170609]
L’Aeroporto G. Marconi di Bologna si e’ aggiudicato l’ACI Europe Best Airport Awards 2009 nella categoria aeroporti da 1 a 5 milioni di passeggeri per l’ottimale gestione. L’aci, associazione internazionale aeroporti, ha premiato l’efficienza a 360 gradi in riferimento alle operazioni aeroportuali, alle attivita’ commerciali, al coinvolgimento del territorio e alle relazioni con le compagnie aeree [VA-170609]
Braccio di ferro tra Ong e governo in Francia, dopo che il senato ha proposto di abolire i punti sulla patente per le infrazioni »minori » sull’eccesso di velocita’ [TR-170609]
Includere il trasporto nei negoziati internazionali sul Clima di Copenaghen. A chiederlo e’ l’Unione internazionale delle ferrovie (Uic) che sottolinea come il trasporto e’ la causa, ma anche la puo’ soluzione al problema delle emissioni, in particolare puntando su trasporto ferroviario e pubblico [AM-180609]
Clean Sky, iniziativa di ricerca europea che ha lanciato un invito a presentare proposte nell’ambito aeronautico. Il bando, con un budget di 25 milioni di euro complessivi, e’ rivolto a piccole e medie imprese, universita’, centri di ricerca e aziende leader nel settore [Ric-160609]
Il 55 per cento dei cittadini europei che vivono in aree con una popolazione superiore alle 250 000 unita’ sono costretti a rumori della strada superiori a quelli che sono considerati i livelli di allerta dall’Unione europea. E’ quanto emerge dal rapporto TERM 2008 dell’Eea, agenzia europea per l’ambiente [AM-120609]
Un processo di riflessione lanciato dalla Commissione europea, che ha coinvolto le parti interessate e gli esperti del trasporto, ha identificato 6 principali tendenze e sfide, che influenzeranno lo sviluppo futuro della politica dei trasporti nei decenni a seguire: Invecchiamento della popolazione, migrazione e mobilita’ interna, la sfida ambientale ed energetica, urbanizzazione e globalizzazione [COM-170609]
L’Aci, il consiglio internazionale aeroporti, ha adottato una risoluzione per ridurre le emissioni di CO2. Il testo rappresenta un impegno per Aci Europa di sviluppare, in un anno, un programma di crediti di carbonio per le attivita’ aeroportuali [VA-160609]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha adottato un regolamento che emenda la legislazione in vigore per gli slot aeroportuali. Le nuove misure permetteranno di sospendere per l’estate del 2009 il principio »o lo usi o lo perdi » previsto per il mantenimento degli slot aeroportuali, cioe’ le bande orarie che danno diritto ad atterrare e decollare [VA-080609]
I ministri europei riuniti in seno al Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori ha adottato un regolamento per l’introduzione di piu’ stringenti limiti alle emissioni di osssidi di azoto e particolato per camion e autobus [VA-080609]
E’ stato firmato a Genova un contratto tra la Banca europea per gli investimenti (BEI) e Costa Crociere per un finanziamento diretto di 550 milioni al principale gruppo italiano nel settore turismo. L’operazione e’ finalizzata a supportare il piano di sviluppo quinquennale della flotta di Costa Crociere, che prevede l’ingresso in attivita’ di cinque nuove navi entro il 2012, con investimenti complessivi di 2,4 miliardi di Euro [FI-050609]
Il Commissario alla concorrenza, Neelie Kroes, ha annunciato, il 2 giugno scorso, che potra’ »presto essere in posizione di proporre ai miei colleghi l’adozione di una decisione positiva per il cantiere di Gdansk », con l’ausilio della messa a punto di alcuni problemi tecnici [AE-030609]
Secondo l’Organizzazione dei porti europei (Espo), il traffico totale dei porti europei e’ diminuito del 14 per cento nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo nel 2008 per via della crisi che colpisce l’industria automobilistica, la chimica, e la produzione di beni intermedi [AE-030609]
La Commissione europea ha smentito l’informazione fornita dal gruppo dei Verdi al Parlamento europeo secondo cui l’esecutivo Ue vorrebbe reintrodurre il traffico transfrontaliero dei mega truck, camion di lunghezza superiore ai 25,5 metri e di peso superiore alle 60 tonnellate [AE-040609]
Dopo una lunga pausa i negoziati della seconda fase dell’accordo »cielo aperto » che liberalizza il traffico aereo transatlantico saranno prossimamente ripresi. Il primo tour di negoziato avra’ luogo il 22 giugno a Bruxelles, in margine del secondo forum sociale transatlantico e dopo la riunione del comitato »Open sky » realizzato dall’accordo di prima tappa [AE-290509]
Il Consiglio dei ministri europei, nel corso di undibattito informale, ha approvato la proposta di regolamento adottata dalla Commissione Ue che stabilisce il quadro giuridico e le modalita’ di finanziamento della fase operativa iniziale del programma europeo di raccolta dallo spazio di informazioni sull’ambiente e la sicurezza (GMES-Kopernikus) [AE-300509]
Riuniti a Genova su iniziativa del commissario europeo Antonio Tajani (trasporti), i ministri dei trasporti di sei Stati (Francia, Svizzera, Belgio, Italia, Germania e Paesi Bassi) hanno firmato una dichiarazione d’intenzione relativa alla realizzazione di un corridoio di traffico ferroviario di merci tra Genova e Rotterdam [AE-020609]
Il Parlamento europeo ha adottato una direttiva che impone alle stazioni di servizio nuove e a quelle esistenti in fase di ristrutturazione di equipaggiarsi con un sistema di recupero dei vapori di benzina emessi nell’atmosfera durante il rifornimento dei veicoli a motore. A talune condizioni si applichera’ – nel 2018 – anche alle altre stazioni esistenti, ma non a quelle utilizzate nelle fabbriche di veicoli e negli autosaloni. I consumatori dovranno essere informati del ricorso a questi dispostivi [AM-290509].
Dotare il corridoio Rotterdam-Genova, entro il 2015, del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (European Trafic Management System – ERTMS) che comporta in particolare il dispositivo di frenatura automatica (European Train Control System – ETCS). E’ l’impegno assunto dai ministri dei trasporti di Francia, Svizzera, Belgio, Italia, Germania e Paesi Bassi nel corso del loro meeting a Givevra [AE-020609]
E’ stata adottata la Convenzione internazionale per un riciclaggio delle navi smantellate sicuro e a basso impatto ambientale. L’accordo e’ stato raggiunto a conclusione della Conferenza diplomatica di Hong Kong [AM-290509]
Sono 115 su 137 i siti web di compagnie aeree che si sono conformati’ alle norme a tutela dei consumatori stabiliti dall’Unione europea. E’ quanto si apprende dalla relazione finale dell’esecutivo europeo relativa ad un’importante azione su scala comunitaria contro le pratiche sleali e le pubblicita’ ingannevole[TR-210509]
Mauro Moretti, amministratore delegato di Trenitalia, e’ stato nominato vice-presidente dell’Uic, unione internazionale ferrovie, e presidente del Cer, associazione europea che da voce alle istanze del settore ferroviario [TR-190509]
Discutere e analizzare i dati per lo studio sul sistema Ertms, il sistema di gestione, controllo e protezione del traffico ferroviario e relativo segnalamento a bordo, progettato allo scopo di sostituire i molteplici e, tra loro incompatibili, sistemi di circolazione e sicurezza delle Ferrovie Europee. E’ stato l’argomento al centro del workshop della piattaforma per le tecnologie Ertms organizzato a Parigi dall’Uic, unione internazionale delle ferrovie [TR-260509]
L’Uic, unione internazionale ferrovie, ha lanciato il progetto ARISCC per l’adattamento delle strutture ferroviarie al cambiamento climatico nel corso dell’evento dedicato a cambiamento climatico e trasporto su ferro tenutosi a Pairgi il 13 maggio [TR-260509]
Dieci stati membri dell’Unione europea, tra cui l’Italia, hanno siglato un Memorandum di intesa sul sistema di certificazione per gli enti incaricati della manutenzione ai vagoni ferroviari merci [TR-190509]
Anche se il settore ferroviario necessita di investimenti ingenti e lunghe pianificazioni, questi sforzi vengono sempre ripagati in un aumento della mobilita’ per merci e passeggeri, sviluppo dell’occupazione e dell’imprenditoria, oltre soluzioni che siano sostenibili da un punto di vista ambientale. E’ quanto emerso nel corso del Forum sulle infrastrutture dell’Uic, unione internazionale ferrovie, tenutosi il 20 maggio a Parigi [TR-260509]
Le associazioni sindacali delle ferrovie hanno concluso i lavori preliminari per l’avvio del progetto »E-rail freight » per la trasmissione dei dati realitivi a struttura, vagoni nel settore del trasporto ferrroviario delle merci [TR-190509]
La Commissione europea ha deciso di trasmettere un parere motivato alle autorita’ italiane per la mancata ottemperanza di una sentenza resa dalla Corte di giustizia europea. La sentenza riguarda la normativa europea sull’approvazione e l’attuazione di piani di raccolta e di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico [TR-210509]
A fronte delle difficolta’ che il settore automobilistico sta attraversando e’ compito dei sindacati giocare un ruolo fondamentale nella gestione della crisi. E’ il messaggio lanciato da Marcello Malentacchi, segretario generale della Federazione internazionale dei metalmeccanici, nel corso nel corso del congresso mondiale tenutosi a Gothenburg lo scorso 25 maggio [TR-240509]
I diritti dei passeggeri sono stati al centro del Passenger Forum dell’Uic, unione internazionale ferrovie tenutasi a Parigi il 28 aprile, in vista dell’entrata in vigore, a dicembre, del regolamento europeo per la protezione dei passeggeri nel settore del trasporto [TR-190509]
L’Unece, il Comitato economico europeo dell’Onu, ha lanciato una task force per elaborare raccomandazioni sulle attivita’ per garantire la sicurezza del trasporto ferroviario [TR-190509]
Motori ibridi, innovativi sistemi di raffreddamento motore per i railbus: sono solo alcune delle idee piu’ innovative presentate nel corso del Quinto workshop »EE Traction » svoltosi a Nuremberg (Germania) [TR-190509]
Catturati sette sospetti di prateria al largo del Golfo di Aden dallla task force europea antipirateria EU NAVFOR. I sospetti sono stati caricati a bordo della nave da guerra svedese HMS MALMO [VA-260509]
I Megatruck, i mezzi di trasporto merci superpesanti che possono arrivare a raggiungere a misurare 25,25 metri di lunghezza e 60 tonnellate di peso, sono dannosi l’ambiente. A denunciarlo e’ uno studio pubblicato dal Fraunhofer Institute [AM-EU-180509]
Con 1,25 milioni di veicoli nuovi in aprile, le immatricolazioni si sono ridotte del 12,3 per cento in aprile. E’ quanto emerge dai dati forniti dall’Associazione europea dei produttori di auto (ACEA) [AE-190509]
Il consiglio d’amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato la concessione di prestiti per un ammontare globale di 750 milioni di euro a produttori di automobili stabiliti in Europa, per aiutarli a progettare e fabbricare veicoli piu’ puliti che emettano meno CO2 [AE-190509].
Il ministri italiano e austriaco dei trasporti hanno firmato un protocollo d’accordo per la costruzione della galleria alpina del Brennero. L’obiettivo perseguito, stando a un comunicato delle ferrovie italiane, e’ di caricare su treno gli automezzi pesanti che circolano tra l’Austria e l’Italia [AE-190509]
Pubblicato un rapporto sulle compagnie aeree che vendono biglietti in linea ingannando i consumatori sul prezzo finale del biglietto e le condizioni del contratto d’acquisto. Secondo il bilancio di salute dell’Ue sono 12 le compagnie aeree ‘recidive’ perche’ non hanno risposto alla notifica o lo hanno fatto in modo non soddisfacente [AE-170509]
La Commissione europea ha approvato un aiuto di stato dell’importo di 5,169 miliardi di lire sterline (gbp) per il collegamento ferroviario ad alta velocita’ tra Londra e la Manica e per la ristrutturazione di Eurostar [AE-170509]
La Commissione europea ha deciso di rivolgere un parere motivato alle autorita’ italiane per la mancata ottemperanza a una sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia europea che chiedeva all’Italia di trasporre in modo corretto la direttiva sugli impianti portuali di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e i residui di merci [AE-190509]
La Commissione europea ha adottato una proposta di direttiva che stabilisce i principi comuni per la percezione dei compensi di sicurezza negli aeroporti comunitari per garantire la non discriminazione ed una trasparenza minima in occasione del recupero dei costi di sicurezza aerea [AE-170509]
La Commissione europea ha invitato glli stati membri a ispettare le norme comunitarie in materia di aiuti di Stato nel quadro della ristrutturazione delle attivita’ europee della General Motors [AE-170509]
L’Unione di trasporto stradale internazionale (IRU) ha criticato il voto del Parlamento europeo che ha respinto la proposta di direttiva che rivede la legislazione in materia d’organizzazione del tempo di lavoro dei lavoratori mobili del settore stradale che prevede tra l’altro di escludere dal campo d’applicazione i lavoratori indipendenti. In un comunicato pubblicato dopo il voto l’associazione chiede al Parlamento di riconsiderare la proposta della Commissione europea invitando quest’ultima a mantenere il testo, nonostante l’opposizione dei deputati [AE-170509]
Nei prossimi mesi la Commissione europea adottera’ il piano d’azione sulla mobilita’ urbana. A confermare l’impegno dell’Ue e’ il commissario Antonio Tajani nel corso del suo intervento alla conferenza Velo – City [AE-170509]
Dal 1 maggio 2009, l’acquisto di un nuovo veicolo in un altro Stato membro risulta semplificato. Ai sensi di un regolamento adottato dalla Commissione europea ogni produttore che detiene un’omologazione comunitaria sara’ tenuto a rilasciare il certificato di conformita’ che permettera’ all’acquirente di registrare la sua automobile in qualsiasi Stato membro [AE-170509]
La navigazione delle acque interne hanno risentito duramente della crisi finanziaria. E’ quanto si legge in una nota dell’Ebu, unione europea del trasporto navale [TR-130509]
La Commissione europea ha deciso di non sollevare obiezioni in merito al piano di sostegno presentato dall’Italia a favore di investimenti nelle infrastrutture dell’aeroporto regionale di Ancona Falconara, nelle Marche. L’importo totale del finanziamento pubblico ammonta a circa 4 milioni di euro [TR-140509]
La Commissione europea ha deciso di non sollevare obiezioni al finanziamento pubblico concesso dalla Germania alla costruzione dell’aeroporto Berlin Brandenburg International (BBI) [TR-140509]
CANSO, associazione che rappresenta i gestori del traffico aereo, ha annunciato il lancio di un Gruppo di cooperazione strategica con il Medio oriente [TR-140509]
La Commissione ha adottato una proposta di direttiva sui diritti per le misure di sicurezza dell’aviazione in Europa. La proposta fa seguito a una recente relazione sul finanziamento della sicurezza dell’aviazione. Gli obiettivi sono garantire la trasparenza, la non discriminazione e la consultazione delle compagnie aeree quando si tratta di fissare i diritti per le misure di sicurezza, nonche’ l’aderenza ai costi di tali diritti [TR-140509].
I 38 paesi membri di EUROCONTROL si sono impegnati per 700 milioni di euro per il SESAR, il programma Ue per il Cielo unico europeo [TR-140509]
Luce verde dalla Commissione europea agli aiuti statali per la connessione ferroviaria ad alta velocita’ tra Londra e le ferrovie continentale e la ristrutturazione dell’Eurostar [TR-140509]
La Banca europea degli investimenti (Bei) concedera’ un prestito da 65 milioni di euro alla Republica del Mozambico per il recupero del Corridoio di Beira [TR-140509]
Le emissioni causate dal settore dei trasporti non accennnano a diminuire. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente [AM-060509]
Una nave della flotta EU NAVFOR -Atalanta ha consegnato alle autorita’ keniote 14 individui sospetti di pirateria [Va-160509]
L’HEAL, organizzazione europea per l’ambiente e la salute, ha lanciato, con il sostegno della Commissione europea e del Parlamento, il Rapporto sulla sicurezza dei bambini per 24 stati membri [AM-060509]
Come gli stati membri attuano le regole per la sicurezza dei bambini. E’ la domanda a cui cerca di rispondere il rapporto sulla sicurezza dei bambini pubblicato dall’HEAL, alleanza per l’ambiente e la salute, in collaboraziione con la Commissione europea e il Parlamento [AM-060509]
La Commissione europea ha approvvato gli aiuti di stato per la costruzione e il mantenimento della sezione A1 dell’autostrada tra Gdansk e Torun [TR-140509]
»Ue e gas serra nei trasporti: verso il 2050 » e’ il nuovo progetto finanziato dalla Commissione europea per lavorare sulla riduzione delle emissioni inquinanti nel settore dei trasporti [AM-060509]
Un 2009 in nero per il settore aereo: gli aereoporti europei hanno visto ridursi il traffico passeggeri del 12.6 per cento, ma a soffrire di piu’ nel 2009 e’ il trasporto merci che e’ sceso del 21.4 per cento rispetto al marzo del 2008 [VA-150509]
Il Consiglio dei ministri della giustizia Ue ha adottato una decisione che autorizza la Commissione a negoziare un accordo multilaterale sul risarcimento dei danni causati ai terzi da aeromobili a seguito di atti di interferenza illecita o di rischi generali [VA-060509]
Il Parlamento europeo ha adottato, ad ampia maggioranza, un regolamento per sospendere il principio »o lo usi o lo perdi » imposto alle compagnie aeree per l’utilizzo degli slot aeroportuali [VA-070509].
Schemaventotto, azionista di controllo di Atlantia SpA (gia’ Autostrade SpA, ASPA) societa’ quotata in borsa, ha chiesto al Tribunale di primo grado l’annullamento della decisione nel procedimento COMP-M.4388 Abertis-autostrade in relazione a misure adottate dall’Italia per bloccare il progetto di fusione fra ASPA e Abertis Infrastructuras SA [VA-130509]
Il Consiglio dei ministri della giustizia dell’Ue ha adottato una decisione sull’adesione della Comunita’ europea alla convenzione relativa alle garanzie internazionali su beni mobili strumentali (la »convenzione di Citta’ del Capo ») e al rispettivo protocollo in materia di materiale aeronautico [VA-060509]
Il ricorso all’energia erogata dalle reti elettriche terrestri per le navi ormeggiate nei porti richiede ampi investimenti e significativi miglioramenti tecnologici nei porti contro una limitata riduzione delle emissioni inquinanti delle imbarcazioni. E’ il risultato del rapporto pubblicato dalla commissione europea sulle attivita’ pertuali, secondo quanto riferito dall’Espo, organizzazione che rappresenta le autorita’ portuali europee [TR-110509]
Il Parlamento europeo ha approvato la legislazione »Un network ferroviario europeo per un trasporto merci competitivo » che punta a ridurre la cogestione del traffico stradale e migliorare l’efficienza dello spostamento delle merci nel mercato unico europeo [TR-110509]
La Commissione europea ha messo da parte, almeno per quest’anno, l’intenzione di imporre una legislazione sulle emissioni di gas serra regionali per l’industria marittima. La proposta fara’ parte, secondo quanto riportato dall’Organizzazione portuale europea, del programma di lavoro per il 2010 [TR-110509].
Al via al progetto ‘People aroound ports’, lanciato nel corso del meeting che ha riunito i rappresentanti dei principali porti europei a Rotterdam. L’iniziativa, promossa dall’Organizzazione dei porti europei (Espo), punta a rafforzare i legami tra le citta’ e i porti migliorando l’immagine delle aree portuali [TR-110509]
Espo, Organizzazione dei porti europei, sta elaborando un codice di condotta sulle concessioni che costituisca uno strumento di supporto per le autorita’ portuali europee. Il progetto e’ stato presentato nel corso del Meeting di primavera dell’associazione [TR-110509]
Introdurre tir piu’ lunghi e pesanti sulle strade europee arrechera’ maggiori danni all’ambiente di quanto prospettato fino ad ora. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dal Fraunhofer Institute per l’Innovazione [TR-120509]
La Commissione europea fa un passo indietro sulla decisione proporre una legislazione per le emissioni gas serra causate dal trasporto marittimo. E’ quanto si legge in una nota dell’Espo, associazione che rappresenta le autorita’ portuali europee. Secondo il comunicato dell’organizzazione europea un’azione da parte di Bruxelles e’ rimandata al prossimo anno [TR-110509]
»Il mercato italiano ha bisogno di possibilita’ di investimento nella realizzazione di nuove infrastrutture ». E’ quanto ha riferito Luca Ronzoni ex-presidente dell’Erfa (associazione europea per il trasporto ferroviario delle merci) aprendo la conferenza sul tunnel di Como [TR-080509]
Pubblicato lo studio della Commissione europea per analizzare gli scenari possibili della futura strategia europea per il trasporto e la mobilita’ [TR-110509]
La Commissione europea ha aggiornato la lista nera delle compagnie internazionali bandite dai cieli europei. Il nuovo elenco include le compagnie Kazaka Air Company Kokshetau, ATMA Airlines, Berkut Air, East Wing, Sayat Air e Starline KZ, la tailandese One Two Go e l’ucraina Motor Sich Airlines. Il divieto si e’ inoltre esteso a tutte le compagnie registrate nella Repubblica del Benin [TR-210409]
L’Ecats, il gruppo per la sicurezza delll’aviazione commerciale europea, costituisto dall’Agenzia europea per la sicurezza dell’aviazione, ha pubblicato un documento per aiutare l’industria e le autorita’ dell’aviazione civile a rispettare gli standard di Icao e le regole Ease sulla gestione dei stistemi di sicurezza [TR-210409]
Il Primo paso per la realizzazione di un’area comune per l’aviazione nel mediterraneo e’ la liberalizzazione. Ad affermarlo e’ Patrick Goudou, direttore esceutivo dell’Easa, l’agenzia europea per la sicurezza della navvigazione aerea che assistera’ i partners nel trovare la soluzione alle decisioni Icao [TR-240409]
Circa 18,500 bambini sono rimaste vittime di incidenti stradali negli ultimi 10 anni in Europa, ben 1,2000 di loro nel solo 2007. E’ quanto emerge da un rapporto sulla sicuerzza stradale pubblicato dall’Etsc, organizzazione non-profit europea che lavora per la sicurezza nei trasporti [TR-210409]
E’ attesa per il 6 maggio la pubblicazione del rapporto sulla sicurezza dei bambini nel trasporto realizzato dall’associazione European Child Safety Alliance [TR-210409]
La CEA, federazione europea degli assicuratori, ha pubblicato uno studio sulla sicurezza stradale per delineare i soggetti piu’ a rischio. L’associazione ha inoltre presentato la posizione del settore delle assicirazioni per ogni caso studiato [TR-210409]
Pubblicato il rapporto del consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (Etsc), l’associazione non-profit di base a Bruxelles, sul grado di sicurezza delle auto acquistate in Europa nel 2008. [TR-210409]
I Ministri dei trasporti dell’Unione europea sono riuniti a Litomerice (Repubblica ceca) per discutere della legislazione sui sistemi di trasporto intelligente sulla base del rapporto adottato dal Parlamento europeo lo scorso 23 aprile
A partire dal 2012 i colossi della produzione di pneumatici, come Michelin e Continental, dovranno indicare tutti i dettagli relativi alla performance energetica dei loro prodotti, cosi’ come le caratteristiche per la presa sul bagnato e la rumorosita’. E’ quanto chiede una proposta del Parlamento europeo [EN-EU-240409]
Il Parlamento europeo ha approvato delle misure impossibili da attuare. E’ la reazione dell’Iru, Unione internazionale strade, alla ratifica da parte dell’Eurocamera della proposta della Commissione europea volta a definire i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus [Tr-240409]
Il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione volta a definire i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus allo scopo di migliorare l’attrattiva e la fiducia del pubblico in questo tipo di trasporto e istituire pari condizioni di concorrenza tra i vettori dei vari Stati membri e fra i diversi modi di trasporto. Gli eurodeputati hanno emendato il testo cosi’ da rafforzare ulteriormente i diritti dei passeggeri [TR-240409]
Attuare delle misure oer aiutare gli autotrasportatori a combattere la crisi economica. E’ il tema al centro dell’audizione organizzata dalla Commissione europea [TR-240409]
In futuro di calcola che ogni cittadini trascorrera’ in media almeno un’ora al giorno su un mezzo di trasporto e spendera’ il 15 per cento dei propri guadagni per gli spostamenti. Sono solo alcuni dati che emergono da uno studio sul futuro dei trasporti pubblicato dalla Commissione europea [TR-240409]
»Le Rotterdam Rules: un accordo positivo per le spedizioni internazionali » : e’ la domanda a cui cerchera’ di rispondere il seminario organizzato, il 22 giugno ad Anversa, l’Associazione europeaspedizioneri (Esc) [TR-250409]
Le misure adottate dall’Unione europea per ridurre le emissioni auto di ossidi di azoto stanno dando i loro frutti. Secondo recenti studi la concentrazione di Nox e’ scesa di circa il 30 per cento tra il 1990 e il 2005 [Am-240409]
Un turno di lavoro per i piloti aerei tra le 10 e le 12 ore aumenta di 1,7 volte il rischio di incidenti, se poi il personale di bordo lavora per piu’ di 13 ore, allora i rischi si moltiplicano per 5 volte e mezzo. Sono i dati che mergono da uno studio pubblicato dall’Easa, Agenzia europea per la sicurezza dell’aviazione [TR-210409]
Ben 132,000 multe: e’ il risultato della campagna per la sicurezza stradale attuata in 23 stati europei e coordinata da TISPOL, organizzazione europea della polizia stradale. La maglia nera per l’uso della cintura e’ andata all’Ungheria dove solo il 59 per cento degli automobilisti indossa la cintura di sicurezza, mentre i piu’ prudenti dell’Ue sono i francesi (97 pc) [TR-210409]
Etichette che indichino i consumi di carburante e le emissioni di CO2 dei pneumatici. A proporlo e’ la Commissione industria del Parlamento europeo con un sistema di etichette che informi gli automobilisti su efficienza, sicurezza e rumorosita’ delle gomme [TR-210409]
11.000 infrazioni alle regole sull’orario di lavoro per gli autotrasportatori, 10 mila multe per superamento dei limiti di velocita’, 282 infrazioni per guida in stato di ebrezza e 18 per conducenti sotto effetti di sostanza stupefacenti. E’ il ‘bollettino’ della settimana per il raffforzamento della sicurezza stradel organizzato dalla TISPOL, organizzazione europea attiva nel settore della sicurezza stradale [TR-210409]
Il governo polacco ha deciso di installlare 1,500 camere di sicurezza lungo le arterie stradali principali. L’iniziativa da 57 milioni di euro partira’ nel maggio 2010 ed e’ stata cofinanziata dall’Unione europea [Tr-210409]
l Consiglio europeo dei Trasporti ha raggiunto l’accordo sui testi legislativi del secondo pacchetto per il Cielo unico europeo che punta a migliorare la gestione del traffico aereonautico. La decisione di fatto conferma il compromesso raggiunto in marzo a Strasburgo fra la presidenza di turno ceca dell’Ue e il Parlamento europeo che [VA-Con-tr-160409]
Il Consiglio dei ministri dei trasporti dell’Ue, in linea con quanto porposto dalla Commissione europea, si e’ accordato per escludere dal campo di applicazione della direttiva che organizza l’orario dei lavoratori mobili nel settore del trasporto stradale. A marzo la commissione del Parlamento europeo per gli affari sociali e l’occupazione aveva respinto la proposta dell’esecutivo europeo. Il testo tornera’ ora nel Parlamento europeo che si esprimera’ in merito nella plenaria di maggio [VA-Con-tr-160409]
‘La Commissione europea operi al fine di »agevolare un quadro normativo a livello europeo, che comprenda specifiche per la compatibilita’, l’interoperabilita’ e la continuita’ dei servizi ITS e, se del caso, l’efficacia transfrontaliera ». E’ quanto emerge dalle conclusioni del Consiglio dei Ministri dei trasporti dell’Unione europea per lo sviluppo del ‘trasporto intelligente’ nel Vecchio continente [VA-con-tr-160409]
Ritardi, cancellazioni, perdite di bagagli: il Parlamento europeo votera’, il 22 aprile prossimi, per la regolamentazione di rimborsi e compensazioni per i ritardi per bus e navi, cosi’ come gia’ si applicano agli aerei e, presto, anche ai treni [Pe-160409]
Nulla di fatto sull’Eurobollo che prevedela tassazione di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l’uso di alcune infrastrutture stradali. Il Consiglio dei Ministri dei Trasporti europei non e’ riuscito a raggiungere l’intesa sul campo di applicazione della direttiva, sull’imposizione di oneri per la congestione, fra cui somme massime imputabili, e sul piano d’azione [VA-Con-Tr-160409]
I ministri del Consiglio dell’Ue hanno adottato in via definitiva il pacchetto sul clima e l’energia. La legislazione punta a ridurre, entro il 2020, le emissioni di gas serra del 20 per cento rispetto ai livelli del 1990 e di aumentare della stessa proporzione il ricorso a fonti di energia rinnovabili [EN-EU-090409]
Si chiude il 30 aprile prossimo il processo di consultazione comunitario su »Tent-t – verso una rete del trasporto europea meglio integrata a servizio delle politiche di trasporto comune ». I risultati della consultazione aiuteranno la Commissione europea nel riesaminare il Libro verde sul trasporto [TR-030409]
L’Unione europea e la Mongolia hanno firmato un accordo sui servizi aerei. Il nuovo regime eliminera’ le restrizioni esistenti negli accordi bilaterali per il settore dell’aviazione conclusi tra il paese asiatico e gli stati membri dell’Ue [TR-030409]
Dopo il voto favorevole del Parlamento europeo il pacchetto per il Cielo unico europeo ha avuto il sostegno dei Ministri dei trasporti dell’Ue. Secondo l’intesa raggiunta l’Agenzia europea per la sicurezza aerea sara’ responsabile di tutti i collegamenti di sicurezza della catena del trasporto. Si calcoIa che il nuovo pacchetto legislativo, una volta approvato definitivamente, corrispondera’ a un risparmio per le compagnie aeree che si aggira intorno ai quattro miliardi di euro l’anno [TR-030409]
Si e’ tenuta il 2 e 3 aprile a Windhoek (Namibia) la prima conferenza afro-europea sull’aviazione. L’evento ha riunito rappresentanti dell’Unione africana e della Commissione europea, oltre che le autorita’ dell’aviazione civile e il mondo dell’impresa [TR-030409]
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte nell’ambito del programma TEN-T per il 2009 per cui ha stanziato quasi un miliardo di euro di finanziamento per i progetti europei riguardanti l’infrastruttura ferroviaria. I fondi a disposizione comprendono 500 milioni di euro nel contesto del piano Ue di ripresa economica della Commissione per rilanciare l’economia europea accelerando gli investimenti nelle infrastrutture [TR-040409]
Ben 15 milioni di euro destinati a regioni e comuni per investimenti sull’efficienza energetica di edifici e trasporti urbani: e’ quanto prevede il Programma di energia intelligente promosso dalla Commissione europea. Per la prima volta il sostegno finanziario sara’ concesso anche per assistenza tecnica alle comunita’ locali per aiutare le citta’ a sviluppare i progetti o programmi di investimento per il risparmio enrgetico [TR-030409]
L’Unione europea e’ divevtata proprietaria delle infrastrutture Egnos (European Geostationary Navigation Overlay Service), il precursore del sistema Galileo per la navigazione satellitare che Bruxelles sta sviluppando [TR-030409]
Il Consiglio dei Ministri dell’Unione europea ha approvato una nuova direttiva perche’ i veicoli utilizzati dalle autorita’ pubbliche siano a basso impatto ambientale e a risparmio energetico. La legislazione adottata punta stimolare la crescita del mercato »verde » per i veicoli, oltre che a stimolare gli investimenti industriali nei veicoli sostenibili [TR-030409]
I pirati infestano anche le strade: un guidatore ogni 6 e’ stato vittima di aggressioni in autostrada e nel 60 per cento dei casi gli episodi criminali si sono svolti nel corso della notte in aree di stazionamento e di sosta non sorvegliate. A lanciare l’allarme e’ l’Iru, unione internazionale strade, che chiede alle autorita’ di intervenire per rendere sicure le aree di sosta adibite per i veicoli privati e commericiali [TR-030409]
Le perdite di pertolio in mare, anche quelle di minore entita’, sono dannose tanto quanto i caatstrofici sversamenti di greggio. E’ quanto emerge da uno studio realizzato nel quadro del progetto europeo ‘Clean Seas’ [AM-020409]
Tassare le auto piu’ inquinanti e’ un ottima strategia per ridurre le emissioni di CO2 e per spingere i cittadini ad acquistare auto piu’ sostenibile e che consumano meno. E’ quanto emerge da uno studio sull’Irlanda che, a partire dalllo scorso luglio, ha aumentate le tasse per la registrazione e la circolazione dei veicoli. Secondo i ricercatori il nuovo sistema fiscale ridurra’ le emissioni di biossido di carbonio tra il 3.6 e il 3.8 per cento, ma causera’ una perdita di 191 milioni di euro di entrate fiscali proprio per il graduale apssaggio a veicoli »sostenibili »[AM-020409]
»Un importante passo in avanti per migliorare la qualita’ del trasporto ferroviario internazionale delle merci in Europa »: cosi’ l’Eim, organizzazione che rappresentano il settore delle infrastrutture ferroviarie, e l’Unife, Unione europea dell’industria ferroviaria, hanno definito la proposta avanzata dal Parlamento europeo che punta a creare un network per un trasporto merci su rotaia competitivo ed efficiente [TR-310309]
La guida sui fondi e i sussidi per il trasporto delle acque interne e’ a portata di mouse. Il progetto europeo Platina ha lanciato la versione online del database sulle opportunita’ di finanziamento per il trasporto delle vie navigabili interne [TR-310309]
Si’ del l Parlamento europeo al secondo pacchetto legislativo per il Cielo unico europeo (SES II). Le misure approvate consentiranno voli piu’ sicuri, piu’ ecologici e piu’ efficienti, oltre che risparmi annui per le compagnie aeree stimati a circa 4 miliardi di euro da qui al 2020. L’ultima parola spetta al Consiglio che, si legge in una nota della Commissione europea »dovrebbe formalizzare l’adozione finale del pacchetto legislativo entro termini brevissimi » [TR-270309]
L’Uic, la Cer, l’Eim e l’Elcf, organizzazioni attive nel settore del trasporto ferroviario, hanno sottoscritto, a Bruxelles, la Carta europea per la sicurezza stradale. Il documento, presentato su iniziativa della Commissione europea, punta alla riduzione degli incidenti nelle interconnessioni tra rotaie e strada [Tr-270309]
Luce verde della Commissione europea al prestito statale di 38 miliardi di fiorini garantiti da Budaspest alla compagnia ferroviaria MAV-Trakcio Zrt [TR-270309]
Il trasporto ferroviario passeggeri sembra non conoscere crisi: nel 2008 418 miliardi di europei hanno scelto il treno per i loro spostamenti, vale a dire il 3 per cento in piu’ rispetto al 2007. Il credit crunch ha invece colpito il trasporto merci che, sempre in Europa, si e’ ridotto del 5 per cento. E’ quanto emerge dalle statistiche provvisorie dell’Uic, unione internazionale delle ferrovie [TR-270309]
Il settore delle motociclette e dei ciclomotori chiede a Bruxelles un piano di salvataggio simile a quello messo in atto per l’industria auto. E’ l’appello lanciato dalle associazioni di settore nel corso dell’Assemblea annuale ospitata dalla Ducati a Bologna [TR-270309]
Si terra’ il 22 aprile a Bruxelles l’info day dell’Agenzia esecutiva Ten-t sui fondi europei destinati allo sviluppo della rete europea di trasporto [TR-270309]
Gli aiuti al settore auto beneficeranno, oltra alle grandi case automobilistiche, anche le piccole e medie imprese. E’ quanto a riferito Francoise Le Bail, vice direttore generale e responsabile per le piccole e medie imprese presso la Direzione generale industria della Commissione europea. »Quando gli stati membri investono per esempio, nel settore auto », ha riferito Le Bail intervenendo all’European business summit, »stanno investendo non solo nelle grandi compagnie, ma stanno anche sostenendo la moltitudine di Pmi che operano in questo settore » [EU-240309]
La diffusione delle automobili ibride sara’ ostacolata dal settore energetico e dagli stessi produttori di automobili. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da ‘Energy Policy’ [Am-260309]
A causa della crisi economica il trasporto aereo registrera’ nel 2009 una riduzione dei voli del 5 per cento. E’ quanto emerge dalle previsioni sul settore presentate da Eurocontrol, associazione europea dei controllori di volo. Ad essere colpiti, secondo il documento, saranno soprattutto la Francia, l’Italia, la Spagna, la Germania e la Svezia [TR-240309]
La federazione europea strade, e il Brussels Programme Centre delle federazioni internazionali strade (ERF- IRF BPC) organizzano un ciclo di seminari sulla sicurezza stradale. Il rpimo appuntamento e’ fissato al 3 e 4 giugno a Praga [TR-230309]
Il Sesto Forum europeo dell’autobus e del pullman sara’ dedicato quest’anno a come sostenere lo sviluppo del turismo su sei ruote attraverso delle soluzioni ottimali per le imprese del settore. L’evento si terra’ il 16 ottobre a Kortrijk. Belgio [TR-250309]
Daimler, BMW, Fiat, Renault, Peugeot-Citroen, Volvo auto, Volvo Trucks e Scania: sono le case automobilistiche che riceveranno dalla Banca europea degli investimenti (BEi) prestiti per 3 miliardi di euro da investire nelllo sviluppo e nellla produzione di veicoli a basso ompatto ambientale. Gli ambientalisti chiedono alla Bei di accertarsi che il flusso di prestiti sia effettivamente investito in progetti per l’innovazione e l’ambiente [FI-120309]
Philippe Maystadt, Presdente della Banca europei degli investimenti (Bei), e Magdalena Alvarez, Ministro spagnolo delle infrastrutture, hanno segnato un accordo per un prestito di 500 milioni di euro da investire nella realizzazione della ferroviaria linea ad alta velocita’ Madrid-Valenzia [FI-130309]
La Banca europea degli investimenti (Bei) concedera’ un prestito di 1.147 milioni di euro per programmi di investimento in Lituania. L’afflusso di denaro dovra’ essere fattto confluire nella realizzazione e nel rafforzamento delle infrastrutture economiche e sociali del paese, formazione e promozione d’impresa, ma anche trasporti, ambiente ed energia [FI-130309].
Soluzioni di mercato e legislazione: sono gli ingredienti base della strategia europea per ridurre l’impatto del trasporto sull’ambinete. E’ quanto riferito da Karl Falkenberg, direttore generale della Dg ambiente della Commissione europea, nel corso di un dibattito sul tema organizzato dall’esecutivo Ue [Am-EU-160309]
L’Associazione delle aereolinee regionali europee organizza (Era), l’1 e 2 aprile a Varsavia (Polonia), la Settima edizione della conferenza Era [TR-EA-160309]
La revisione della direttiva Eurovignette cosi’ come votata dal Parlamento europeo potrebbe comportare un aumento fino al 25 per cento dei prezzi della merce al dettaglio. E’ l’allarme lanciato dall’Iru, associazione internazionale del settore stradale [Tr-130309]
Le organizzazioni che rappresentano gli operatori del settore ferroviario chiedono a gran voce l’approvazione della proposta di Regolamento Ue per un trasporto ferroviario europeo competitivo. Secono gli addetti al lavoro la nuove legislazione europea e’ fondamentale per creare un mercato unico del trasporto su ferro e per rendere il settore ferroviario competitivo rispetto ad altre modalita’ di trasporto [TR-130309]
Il Comitato economico e sociale europeo ospita, il 19 marzo a Bruxelles, la Conferenza dell’Uetr, Unione europea del trasporto merci su strada. L’evento si occupera’ in particolare delle piccole e medie imprese e delle difficolta’ che questo settore industrale dovra’ affrontare a causa della crisi finanziaria globale [TR-EA-160309]
Riunito in sessione plenaria il Parlamento europeo ha accolto la proposta della Commissione Ue per estendere i pedaggi dell’Eurovignette, attualmente applicati solo ai veicoli con un peso superiore alle 12 tonnellate, a tutti i mezzi di trasporto a motore con peso totale superiore a 3,5 tonnellate [TR-130309]
L’Uitp, unione internazionale del trasporto pubblico, organizza, il 23 e 24 marzo ad Amsterdam (Olanda), il seminario »Contratti per un trasporto pubblico migliore ». L’iniziativa e’ rivolta ad amministrazioni pubbliche e agli operatori del settore [TR-EA-160309]
E’ attesa per oggi la votazione del Parlamento europeo sulla legislazione per l’inquinamento acustico causato dai pneumatici dei veicoli su strada. Una volta approvati in seconda lettura dagli eurodeputati i nuovi standard per gomme a bassa resistenza dovrebbero entrare in vigore a partire dal 2012 [AM-090309]
Una riduzione nei consumi del carburante auto del 50 per cento entro il 2050: e’ la road map del rapporto ’50 by 50′ dell’Iniziativa globale sull’energia (Gfei). Secondo il documento, presentato nel corso del Motorshow di Ginevra, un risparmio annuale nel carburante pari a 6 milioni di barili di petrolio puo’ comportare una riduzione nelle emissioni di 2 mila tonnellate di CO2 se si agira’ sulla base di un paino mondiale [EN-040309]
L’Unione internazionale delle ferrovie (Uic) ha siglato a Parigi un contratto da 3,2 milioni di euro per l’attuazione della prima fase del Taf-Tsi, il progetto per l’interoperabilita’ a livello Ue del trasporto su binario [TR-060309]
Barcellona ha ospitato, il 5 e 6 marzo, il meeting dell’Espo, organizzazione dei porti europei, sul processo di revisione delle reti di transponto trans-europee Ten-t [TR-090309]
Sanzionare l’inquinamento causato da navi e barche: e’ l’obiettivo della proposta di direttiva approvata dalla Commissione trasporti del Parlamento europeo a febbraio. Secondo il testo, oltre alle ‘negligenze’ degli operatori del settore saranno puniti con ammende amministrative anche infrazioni di minore entita’ [TR-090309]
E’ stata siglata la dichiarazione congiunta tra Spagna e Francia che dara’ vita, prima della fine dell’anno, a due nuove autostrade del mare. La prima colleghera’ i porti francesi di Nantes-Saint Nazaire e Le Havre al porto spagnolo di Vigo, mentre il secondo progetto partira’ sempre da Nantes per arrivare a Gijon [TR-090309]
La Commissione europea ha approvato il piano di finanziamento belga per la realizzazione di un terminale intermodale nel porto di Anversa. Il progetto permetterebbe di ridurre la congestione stradale portando parte del trasporto merci su acqua [TR-090309]
La Commissione europea sta studiando una soluzione per rendere il trasporto su rotaia competitivo, e confida nel lavorare fianco a fianco con gli operatori del settore per sviluppare una rete ferroviaria sostenibile ed efficiente. E’ questo in sintesi il messaggio di Johan Friedrich Colsman, consulente del responsabile Ue ai trasporti Antonio Tajani, nel corso del suo intervento alla Conferenza »Strutturare il futuro delle ferrovie europee » organizzata dall’associazione europea del settore delle infrastrutture ferroviarie (Eim) [TR-060309]
L’UETR, unione europea del trasporto stradale, organizza, il 19 marzo a Bruxelles, la conferenza per dicutere delle conseguenze della crisi economica sul settore. In particolare sara’ analizzata la situazione delle piccole e medie imprese e l’accesso al mercato per i nuovi operatori [TR-EA-090309]
Il 13 marzo prossimo sara’ inaugurato a Ispra (Italia) un nuovo laboratorio per analizzare, attraverso delle simulazioni, le emissioni di camion e autobus. A tagliare il nastro interverra’ il Commissario europeo per la Ricerca Janez Potocnik. La nuova struttura, si legge in una nota del Centro comune di ricerca dell’Ue, e’ tra le piu’ avanzate in Europa per la raccolta dati sul comsumo di combustibile e sugli scarichi dei veicoli [TR-EA-090309].
Il Centro comune di ricerca della Commissione europea organizza, il 13 marzo a Ispra (Italia), la conferenza »Come le tecnologie possono ridurre l’impatto dei trasporti sull’ambiente – e quale puo’ essere il nostro contributo ».
Il Libro bianco del 2010 sul futuro dei trasporti e’ uno dei temi al centro della conferenza organizzata dal Commissario europeo Antonio Tajani a Bruxelles per il 9 e 10 marzo [TR-060309]
Si terra’ il 12 e 13 marzo a Barcellona il Forum »Connecting Europe and Financing Mobility and Sustainable Cities » per analizzare le opportunita’ di finanziamento e investimento per un trasporto urbano sostenibile. All’evento e’ prevista la partecipazione del Commissario europeo ai trasporti Antonio Tajani [TR-060309]
Le compagnie aeree non vogliono aiuti statali, ma chiedono ai governi di intervenire sull’aumento delle tariffe di utilizzo dello spazio aereo e delle infrastrutture aeroportuali che pesano gravemente sulle finanze aziendali. A lanciare l’appello e’ Ulrich Schulte-Strathaus, Presidente dell’Aea, associazione che rappresenta le compagnie di volo europee [TR-270209]
Sara’ una piattaforma composta da industria, operatori, stati membri e commissione europea a sviluppare l’Ecall, il sistema che in caso di incidente contatta automaticamente il piu’ vicino centro di soccorso e intervento. La Piattaforma permette di sincronizzzare l’attivita’ dei diversi operatori coinvolti nel rilevamento dell’incidente e nel successivo intervento [TR-270209]
Pubblicata la lista dei 28 progetti che sono stati selelzionati nella seconda tornata del Programma europeo Marco Polo II del febbraio 2008. [TR-020309]
L’Ecsa, associazione europea degli armatori, ha espresso qualche perplessita’ sulla proposta presentata a dicembre dalla Commissione europea che punta a garantire la difesa dei diritti dei passeggeri di navi e traghetti. Secondo l’organizzazione che raccoglie gli operatori marittimi, bisognerebbe rivedere la proposta alla luce di tutte le cause »di forza maggiore » che possano comportare ritardi, cancellazioni e disagi per i passeggeri. Allo stesso modo il settore navale si appella alla Commissione europea perche’ la responsabilita’ per il trasporto disabili sia anche delle strutture portuali [FI-UE-020309]
Successo per la flotta europea Navfor: secondo l’Ecsa, associazione europea degli armatori, la presenza delle navi Ue sta riducendo gli episodi di pirateria al largo delle coste somale [TR-020309]
Linea dura del Parlamento europeo sull’inquinamento del mare: la Commissione trasporti ha adottato un rapporto che conferma come atti criminali lo scarico di sostanze inquinanti nelle acque marine, ma anche casi di sversamenti »minori’ dovranno essere trattati come infrazioni penali se si ripetute nel tempo [TR-020309]
Bisognera’ attendere fino al dicembre 2010 perche’ sia attivata la registrazione elettronica delle imbarcazioni che entrano ed escono dai porti europei. E’ quanto hanno deciso il 20 febbraio scorso la Commissione europea e gli stati membri [TR-020309]
La semplificazione delle procedure doganali per le piccole imbarcazioni non sono sufficienti e bisognerebbe migliorarle per renderle attuabili nel minor tempo possibile. E’ la posizione espressa dall’Ecsa, assocazione europea degli armatori, che chiede di migliorare e accelerare l’attuazione di uno spazio marittimo senza frontiere come previsto dalla Comunicazione della Commissione europea rilasciata in gennaio [TR-020309]
La Commissione europea ha pubblica un invito a presentare proposte per la procedura di selezione del 2009 del Programma europeo Marco Polo che ad ora dispone di un budget di 62 milioni di euro, contro i 60 stanziati nella scorsa edizione [TR-020309]
La Banca europea degli investimenti (Bei) organizza, il 12 e 13 marzo a Barcellona (Spagna), il Forum 2009. Protagoniste dell’atteso evento europeo saranno le citta’, il motore dell’economia europea, e piu’ in dettaglio la realizzazione e la sostenibilita’ delle infrastrutture per il trasporto e la mobilita’ urbana. Alla conferenza e’ prevista la partecipazione del Commissario europeo ai trasporti Antonio Tajani [AM-EU-0200309]
E’ stata Budapest ad aggiudicarsi il Premio per la Settimana europea della mobilita’ 2008. Secondo una giuria di esperti la capitale ungherese si sarebbe distinta per aver l’impegno e le iniziative messe in attoo per sensibilizzare i citttadini sul problema dell’inquinamento atmosferico causato dal trasporto su strada [AM-270209]
150.000 firme per fermare l’inutile sofferenza causata agli animali nell’essere trasporti da un capo all’altro del continente Europeo. E’ l’iniziativa dell’Ong ambientalista Wspa ( World Society for the Protection of Animals) per chiedere alla Commissione europea di vietare il trasporto degli animali su lunghe distanze [AM-260209]
La Commissione europea ha pubblicato la lista preliminare degli operatori impegnati nel settore dell’aviazione che saranno inclusi nel sistema della borsa emissioni dell’Ue [AM-270209]
La Cina e l’Unione europea hanno firmato un piano di azione per rafforzare la cooperazione nella lotta alle contraffazioni. L’accordo prevede un’aumento dei controlli di porti e aeroporti in tandem con i privati per identificare e fermare le merci contraffatte [FI-260209]
La mannaia dell’antitrust questa volta si abbatte sul cartello dei produttori di tubi per imbarcazioni. La Commissione europea ha multato con 131 milioni di euro Bridgestone, Dunlop Oil e Marina Continental, Trelleborg, Parker ITR e Manuli, per aver creato un cartello sulla produzione e vendita di supporti per navi [FI-260209]
Banche, ma anche trasporti ed energia: meno del 60 per cento dei consumatori europei e’ soddisfatto da serviz offerti in questi settori. Il Commissario Ue alla Tutela dei consumatori, Meglena Kuneva, ha annunciato che Bruxelles terra’ gli occhi ben aperti sul mercato dell’energia elettrica, il settore che e’ risultato tra i piu’ criticati dai cittadini [FI-260209]
E’ necessario adattare le infrastrutture stradali cosi’ da soddisfare le esigenze dei motociclisti. Ad affermarlo e’ l’Erf, Federazione strade dell’Unione europea, che sottolinea come i bisogli specifici di chi si muove sulle due ruote dovrebbero essere tenuti in considerazione nella realizzazione delle strade [TR-250209]
Espo, associazione porti nautici europei, ha annunciato l’installazione di un Premio annuale per promuovere i progetti portati avanti dalle autorita’ portuali europee. Il riconoscimento sara’ conferito a tutti quei progetti che puntano a migliorare la qualita’ e l’accessibilita’ dei servizi portuali [TR-250209]
Anche l’industria delle due ruote e’ stata colpita dalla crisi economica: nel 2008, dopo 6 anni di crescita stabile, il settore delle motociclette ha registrato una riduzione del 7,4 per cento nella registrazione dei veicoli rispetto all’anno precedente [TR-250209]
Nel 2009 la Commissione europea lancera’ un Piano di azione per la mobilita’ urbana. Ad annunciarlo, nel corso di uan conferenza, e’ il Commissario europeo ai trasporti Antonio Tajani. Il Piano di azione, secondo quanto riferisce una nota dell’Acem (assoziazione europea delle case motociclistiche), e’ il risultato del lungo processo di consultazione avviato dall’esecutivo europeo a seguito del Libro verde »Verso una nuova cultura della mobilita’ urbana ». [TR-250209]
Come i governi stanno spalleggiando le banche nel superare la crisi economica, cosi’ dovrebbero correre in aiuto delle imprese che operano nel settore stradale. E’ questo il messaggio emerso dalla riunione della Presidenza dell’Iru, associazione internazionale strade [TR-250209]
Transport for London, agenzia responsabile della mobilita’ nella capitale britannica, ha ospitato, il 29 e 30 gennaio, il terzo meeting del progetto e-Sum. L’iniziativa, cofinanziata dall’Unione europea, punta ad integrare il trasporto sulle due ruote nella mobilita’ urbana e ad aumentare la sicuerzza di motociclettte e ciclomotori [TR-250209]
La Piaggio otterra’ un prestito di 150 milioni di euro dalla Banca europea degli investimenti. La casa motociclistica ha firmato un accordo di finanziamento di 7 anni con la Bei, l’importo sara’ investito nella ricerca e nello sviluppo di modelli innovativi, con un occhio di riguardo all’ambiente e allla sicuerzza stradale [TR-250209]
I Giochi olimpici del 2012, che si terranno a Londra, cominciano all’insegna del rispetto ambientale. La British Waterway, organizzazione statale che opera nel settore della navigazione in tandem con il Ministero britannico dell’ambiente, sta lavorando a dei passaggi »verdi » per trasportare con le chiatte il materiale edile per la realizzazione delll’area in cui si terranno i Giochi [TR-250209]
Bilanciare le sfide ambientali con la domanda economica. A scigliere il nodo ci provera’ la conferenza GreenPorts 2009, il 25 e 26 febbraio a Napoli, per discutere di sostenibilita’ dei porti europei [AM-EA-230109]
Si terra’ a Lille (Francia) il 3 e 4 marzo la Terza Conferenza Internazionale sul fattore umano organizzata dall’Era, l’agenzia europea per le ferrovie [TR-230209]
Disappunto e sorpresa: e’ questa la reazione dell’Erfa, associazione europea per il trasporto ferroviario delle merci, al ‘No’ del Partito europe dei Verdi alla proposta per la regolamentazione del trasporto ferroviario. La misura punta, a detta dell’Erfa, »a creare un unico mercato europeo nel settore e a migliorare il traffico tra i confini degli stati membri a beneficio dei passeggeri e del servizio merci ». [TR-190209]
»Strutturare il futuro delle ferrovie europee »: e’ il titolo della Conferenza annuale dell’Eim, associazione europea che rappresenta coloro che gestiscono le infrastrutture ferrivoviarie, che si terra’ il 4 marzo a Bruxelles [TR-230209]
Alzata di scudi dalll’industria delle spedizioni e del trasporto merci sulla proposta di regolamentazione per rendere piu’ competitivo la ferrovia. Secondo l’Esc, il Consiglio europeo spedizionieri, e la Clecat, Associazione europea del trasporto merci, la logistica e i servizi ai clienti, emendamenti presentati in seno alla Commissione trasporti del Parlamento europeo avrebbero come effetto quello di annacquare l’originaria proposta della Commissione europea [TR-200209]
La Commissione europea ha inviato un parere motivato all’Italia per il mancato recepimento, entro i termini previsti, della legislazione europea sui pedaggi stradali. Secondo la legislazione europea bisognerebbe imporre agli autotrasportatori i costi dell’uso delle infrastrutture stradali al fine di evitare distorsioni della concorrenza fra le imprese di trasporto degli Stati membri e assicurare il corretto funzionamento del mercato interno. Accanto al Belpaese doovranno rispondere della stessa mancanza anche Grecia, Spagna e Portogallo.I quattro Stati membri hanno tempo fino a maggio per adeguare la normativa nazionale alla legislazione UE [TR-200209]
I Ministri dei trasporti delll’Unione europea hanno adottato formalmente le nuove regole sulle tariffe aeroportuali che costringeranno gli aeroporti a consultare le compagnie aeree prima di aumentare le tasse. Secono l’Associazione delle aereolinne europee (Aea) questa decisione costituisce un importante passo avanti, anche se potrebbe essere stata adottata troppo tardi per sostenere efficacemente il settore [TR-190209]
»Counteract Project Final Conference » e’ la conferenza organizzata dall’Associazione Internazionale per il Trasporto Pubblico (Uitp) che si terra’ a Bruxelles il 3 marzo prossimo. Al centro del dibattito la protezione delle infrastrutture critiche, del trasporto pubblico per passeggeri e merci [TR-EA-230209]
La Commissione europea organizza, il 13 marzo ad Ispra (Italia), la conferenza »Come le tecnologie possono ridurre l’impatto del trasporto sull’ambiente, e cosa possiamo fare noi direttamente ». Al centro dell’evento le tecnologie che permettono di ridurre le emissioni di CO2 e che puntano al risparmio energetico [TR-230209]
Mobilita’ sostenibilile e responsabilita’ sociale: e’ la sfida del settore del Trasporto pubblico quella di riuscire a bilanciare la qualita’ dei servizi offerti ai cittadini con con gli aspetti sociali, ambientali ed economici del trasporto. Queste questioni saranno al centro della Prima conferenza internazionale sulle risorse umane e il corporate management, organizzato dall’Uitp (Associazione internazionale del trasporto pubblico) che si terra’ a Brema (Germania) il 5 e 6 marzo [TR-230209]
Ripensare il trasporto pubblico per migliorarlo: e’ la questione al centro del seminario »Contracting for Better Public Transport », organizzato dall’Associazione internazionale del trasporto pubblico (Uitp) che si terra’ ad Amsterdam il 23 e 24 marzo. Il seminario, tra le varie questioni, affrontera’ il nodo delle relazioni tra autorita’ pubblica e operatori del settore del trasporto pubblico [TR-EA-230209]
Si terra’ ad Amsterdam dal 17 al 19 marzo Expo e la conferenza ‘ATC GLOBAL 2009′. All’evento, che riunira’ gli operatori nel settore della gestione del traffico aereo e del controllo della navigazione, e’ prevista la partecipazione di 5000 imprese provenienti da 94 paesi [Tr-130209]
Traporto aereo e politica energetica saranno al centro della conferenza ‘Cielo unico europeo II’ (SesII) che si terra’ a Bruxelles il 19 febbraio. Nel corso delll’evento, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo, saranno presentati le posizioni del Comitator stesso e i rapporti del Parlamento europeo sul Ses II [TR-EA-160209]
Il settore dell’aviazione ha registrato un crollo senza precedenti nella domanda per il servizio di trasporto aereo. A lanciare l’allarme e’ la Canso, Organizzazione dei servizi di navigazione aerea civile. Record negativo per l’Italia che segna un -13,4 per cento nella domanda di voli [TR-130209]
Sara’ la citta’ francese di Lille ad ospitare, dal 3 al 5 marzo, la Terza conferenza internazionale sui fattori umani del settore ferroviario. Nel corso dell’evento, organizzato dall’agenzia europea delle ferrovie (Era), si discutera’ della salute e sicurezza dello staff ferroviario e dei passeggeri [TR-EA-160209]
L’Eim, Associazione europea attiva nel settore delle infrastrutture ferroviarie, organizza, il 4 marzo a Bruxelles, la conferenza »Organizzare il futuro delle infrastrutture ferroviarie europee » [TR-170209]
Ridurre all’osso la legislazione europea e garantire programmi di finanziamento delle infrastrutture di lungo periodo: sono queste alcune delle richieste avanzate dalla Rail House, organizzazione ombrello che rappresenta le principali associazioni attive nel settore delle infrastrutture,del trasporto merci e della logistica, in relazione alla proposta di regolamento Ue per un trasporto merci su rotaia competitivo [TR-160209]
Nel 2008 il traffico ferroviario del Treno ad alta velocita’ Lyria e’ cresciuto del 10 per cento. increased by 10%. Il Tgv che collega Zurigo a Parigi, passando per Basile e Strasburgo, ha infatti accolto piu’ di 3,8 milioni di passeggeri [TR-130209]
‘Il Treno per Copenhagen’: e’ l’iniziativa ambientalista lanciata dal settore del trasporto ferroviario agli inizi di Febbraio a Parigi. »Il trasporto », si legge in una nota dell’Uic, unione internazionale delle ferrovie che ha contribuito alla nascita dell’iniziativa, »e’ responsabile del 25 per cento delle emissioni di CO2 e le ferrovie hanno un ruolo chiave nel fronteggiare il problema ». [TR-130209]
Si terra’ a Marsiglia, il 14 e 15 maggio la conferenza dell’Espo, organizzazione europea che rappresenta gli interessi dei porti marittimi, per il 2009. Al centro del dibattito la questione dello sviluppo sostenibile dei sistemi portuali europei nel quadro della revisione del programma europeo Ten-t per la rete di trasporto transeuropea. All’evento partecipera’ il Commissario europeo ai transporti Antonio Tajani [TR-160209]
L’Agenzia europea per la sicurezza marittima (Emsa) assistera’ le autorita’ irlandesi per contrastare la diffusione di petrolio nel sud-est di Fastnet Rock a largo delle coste di Cork. Ancora sconosciute le cause del versamento delle centinaia di tonnellate di petrolio nel mare irlandese, anche se le autorita’ locali sospettano sia legata a manovre di rifornimento carburante da parte di navi militari russe [TR-180209]
Lungo il tratto del corridoio del Brennero saranno installati componenti ad infrarossi per il rilevamento del traffico stradale.L’iniziativa e’ parte del progetto »Cooperative Traffic Management » per lo sviluppo delle tecnologie nel settore del trasporto finanziato nell’ambito del Sesto programma quadro dell’Unione europeo [TR-130209]
L’Uitp, unione internazionale del trasporto pubblico, organizza il 3 marzo a Bruxelles la conferenza finale del progetto europeo Counteract, avviato con l’intento di migliorare i sistemi di sicurezza contro gli attacchi terroristici che avessero come bersaglio le infrastrutture di produzione e trasporto di energia, il trasporto passeggeri pubblico e il trasporto merci intermodale [TR-EA-160209]
L’Uitp, Unione internazionale del Trasporto pubblico, organizza il 5 e 6 marzo a Brema (Germania) la Prima Conferenza internazionale sul Corporate Management e le risorse umane nel trasporto pubblico. Al centro il poter garantire l’alta qualita’ dei servizi per la mobilita’ bilanciando il tutto con gli aspetti economici, sociali e ambientali [TR-EA-160209]
I membri dell’Associazione europea delle linee aeree hanno fatto viaggiare nel 2008 circa 366 milioni di passeggeri, 5,4 milioni in meno di quelli registrati nel 2007. Tuttavia i kilometri percorsi dai clienti delle aereolinne sono aumentati dell’1,2 per cento. La causa principale del ridotto numero di passeggeri sarebbe la crisi economica e quindi l’incapacita’ del settore a rispondere nel breve periodo al problema [TR-170209]
Un nuovo edificio scolastico e migliori collegamenti per la citta’ di Parma dove ha sede l’Efsa, Autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare. E’ quanto il governo italiano si e’ impegnato a realizzare a seguito dell’incontro tra il ISottosegretario di Stato Gianni Letta e Catherine Geslain-Laneelle dell, direttrice della struttura Ue [ALI-110209]
Una piattaforma di organizzazioni che operano nel settore del trasporto e della logistica si sono dette ‘sconcertate’ dalla posizione della Commissione trasporti del Parlamento europeo che, discutendo la direttiva Ue su Eurovignette, si e’ espressa a favore di una tassazione per l’impiego delle principali strade. Le associazioni di settore difendono il principio della sostenibilita’ per tutti i tipi di trasporto, ma rifiutano una strategia politica che mina il settore del trasporto stradale [TR-120109]
Si terra’ a Marsiglia, il 14 e 15 maggio, la conferenza annuale dell’Espo, organizzazione europea dei porti marittimi. L’evento affrontera’ la questione della sostenibilita’ dei trasporti in relazione alla realizzazione della rete trans-europea dei trasporti (Ten-t) [TR-100209]
Il Consiglio ha adottato, lo scorso dicembre, una direttiva per migliorare le condizioni dei lavoratori impiegati dal settore navale. La legislazione, che interessa 300.000 lavoratori, prevede l’attuazione degli standard di lavoro internazionali fissati dall’Organizzazione internazionale del lavoro nel 2006 [Tr-100209]
Sono 18.500 i bambini vittime di incidenti stradali negli ultimi 10 anni in Europa, di cui 1200 nel solo 2007. E’ il macabro bilancio dell’ultimo rapporto dell’associazione European Transport Safety Council. L’Italia, in quanto a sicurezza dei piu’ piccoli, e’ negli ultimi posti in Europa insieme a Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Grecia e Romania [TR-090209]
Si chiama ‘Allegro’: non e’ una sinfonia lirica, ma il nuovo treno ad alta velocita’ che connette St. Pietroburgo (Russia) ad Helsinki (Finlandia). Allegro e’ in grado di raggiungere una velocita’ di 220 kp alll’ora e puo’ trasportare fino a 7 vagoni e 350 passeggeri. Il treno superveloce sara’ operativo a partire dal 2010 [TR-270109]
Mauro Moretti, nel Cda del Gruppo delle Ferrovie dello stato, e’ stato nominato presidente del Cer, la Comunita’ europea delle ferrrovie e delle infrastrutture [TR-270109]
»Quando c’e’ la volonta’ politica, gli stati possono sviluppare rapidamente un sistema ferroviario competitivo ». Ad affermarlo e’ Michael Clausecker, direttore generale dell’UNIFE (Unione europea delle ferrovie) a conclusione della conferenza »Investimenti in Europa centrale e orientale: verso un sistema ferroviario competitivo » tenutasi il 27 e 28 gennaio a Bucarest [TR-290109]
L’Europa fino ad oggi non e’ ancora riuscita a bilanciare la crescente domanda nel settore del trasporto con le questioni ambientali. La questione viene affrontata dal documento »Railways and the Environment-Building on the Railways’ Environmental Strengths » pubblicato dall’Uic, associazione internazionale delle ferrovie [Tr-270109]
Il Ministro dei trasporti svizzero Moritz Leuenberger e l’ingegnere Bengt Sterner hanno guadagnato il rail Award 2009, il premio conferito a chi si sia distinto per lo sviluppo sostenibile del trasporto su ferro. Leuenberger e Sterner sono stati premiati per aver sostenuto il trasporto modale trasferendo parte del traffico su strada sulle rotaie [TR-270109]
»Trovare fondi »: e’ il titolo del brochure informativo pubblicato dall’Eim, associazione europea dei gestori ferroviari. Il documento spiega come chi opera nel settore delle infrastrutture puo’ accedere ai fondi messi a disposizione dall’Unione europea, cosi’ come trovare forme alternative di finanziamento [TR-270109]
Il quarto evento della conferenza GreenPort si terra’ dal 25 al 26 febbraio a Napoli. Organizzata dall’Autorita’ portutale del capoluogo campano e dalla fondaziione Ecoports, l’evento si incentrara’ sulle sfide ambientali del trasporto marittimo [Tr-270109]
PILOT e’ il progetto europeo per lo sviluppo del trasporto integrato nelle citta’ europee. Uno studio realizzato in Olanda svela problemi e questioni per un trasporto urbano sostenibile [AM-040209]
Adottato il Libro verde della Commissione europea sulle sfide future delle reti di transporto transeuropee (TEN-T). Secondo Bruxelles in futuro la politica europea dei trasporti dovra’ tenere conto delle questioni ambientali e del problema del cambiamento climatico nello sviluppo delle infrastrutture[TR-050209]
Incentivi fiscali per l’industria e i contribuenti: e’ questa secondo l’ECG, associazione europea veicoli, la soluzioni piu’ rapida ed efficace per far fronte alla crisi che sta schiacciando il settore dell’automobile. Secondo l’associazione europea allentare la pressione fiscale e’ il solo modo per fstimolare la domanda di veicoli [TR-280109]
E’ entrata in vigore la direttiva europeo per l’inserimento del settore dell’aviazione nello borsa emissioni dell’Ue. Gli stati membri avranno adesso un anno di tempo per formulare una legislazione adeguata al reggiungimento degli scopi della direttiva [AM-EU-090209]
L’Emsa, agenzia europea per la sicurezza del settore marittimo, e’ responsabile, a partire da Gennaio 20009, dell’unita’ di gestione dell’Equasis, il sistema di informazione per promuovere la qualita’ e la sicurezza del ttrasporto su acqua [Tr-030209]
Imporre dei limiti di velocita’ sulle strade puo’ ridurre significativamente l’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerso da uno studio condotto in Olanda che ha rilevato nei limiti di velocita’ un metodo per permettere il rispetto dei tetti di emissioni auto imposti a livello europe [AM-290109]
Creare un’area di aviazione comune tra Unione europea e Georgia: e’ lo scopo delle misure proposte dallla Commissione europea lo scorso 30 gennaio. Una volta approvato l’accordo con Tbilisi enttrera’ a a far parte del mercato interno dell’aviazione europea [TR-300109]
I partenariati a capitale misto sono la miglior soluzione per sostenere l’innovazione delle infrastrutture ferroviarie. Sono le conclusioni a cui sono giunti la commissione europea, la CER e l’EIM, organizzazioni attive nel settore ferroviario, a termine del Workshop sull’argomento tenutosi a Bruxelles il 30 gennaio [Tr-020209]
Continua la battaglia dell’Unione europea per garantire il rispetto della direttiva comunitaria sulle ore di lavoro e riposo per gli autotrasportatori. La Comissione europea ha adottato una direttiva per l’armonizzazione dei reati connessi alla non correta attuazione della legislazione in vigore. Secondo la classificazione adottata la manomissione dei tachigrafi che misurano il tempo di riposo e di guida dei camionisti e’ un reato ‘grave'[TR-310109].
Le associazioni che rappresentano il settore del trasporto merci su strada hanno fatto sentire la loro voce a Bruxelles nel corso di un seminario tenutosi il 27 gennaioal Parlamento europeo. Le organizzazioni di settore hanno dimostrato i progressi compiuti dal trasporto merci su strada e annunciato il lancio di un sito web che dimostra i benefici del mantenere su strada i grandi tir e camion tacciati di essere la principale causa dell’inquinamento ambinetale [TR-300109]
L’Ecar, la campagna europea per la liberalizzazione del mercato della riparazione auto, ha espresso il sduo sostegno alla proposta della Commissione europea per liberalizzare il mercato dei pezzi di ricambio auto [FI-270109]
Semplificare le procedure doganali: e’ uno degli elementi per il piano di azione per la creazione di un trasporto marittimo senza frontiere adottato dalla Commissione europea [Fi-230109]
La crisi si e’ fatta sentire anche sul settore del trasporto aereo che e’ aumentato di appena lo 0,1 per cento. A lanciare l’allarme e’ Eurocontrol, associazione europea per la sicureza dell’aviazione [TR-260109]
Le politiche per la riduzione delle emissioni di gas serra potrebbero essere compromesse dal trasporto aereo. E’ quanto emerge da un recente studio pubblicato dalla rivista Energy Policies [AM-220109]
Luce verde dalla Commissione europea per un aiuto da 200 milioni di euro per la compagnie di bandiera austriaca ‘Austrian airline’. [TR-230109]
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure per prevenire qualsiasi abuso sull’impiego dei tachigrafi, strumento utilizzato per registrare le ore di guida e di riposo degli autotrasportatori. [TR-230109]
L’ECSA, associazione europea degli armatori, ha accolto con favore la strategia europea 2009-2018 per il trasporto marittimo. Secondo l’associazoione l’iniziativa di Bruxelles e’ »solida ed equilibrata » [TR-260109]
La Pirateria nel trasporto marittimo e’ stato il tema al centro del seminario organizzato dalla Commissione europea a Bruxelles lo scorso 21 gennaio [TR-230109]
CLEPA (European Association of Automotive Suppliers) oorganizza, l’11 febbraio a Bruxelles, il Technology Day 2009 dedicato all’ambiente, sicurezza e mobilia’ vverso il 2020 [AM-EA-260109]
Sono aperte le candidature per il City Trophy 2009, il riconoscimento concesso dall’Iru (Unione internazionale dei trasporti stradali) alle citta’ e alle amministrazioni locali che promuovono le migliori pratiche per la gestione dei pullman turistici [TR-230109]
L’Unione internazionale del trasporto stradale, Iru, ha aperto le candidature per il Premio Eurochallenge. Il riconoscimento che viene assegnato a quelle imprese del trasporto pubblico che coniugano l’efficienza del servizio con la sostenibilita’ dello stesso. La scandenza per la presentazione delle domande e’ il 15 giungo [Tr-230109]
Un piano di azione europeo per affrontare i disagi cronici del trasporto urbano: e’ quanto annunciato dal commissario europeo ai trasporti Antnio Tajani nel suo intervento allla conferenza CIVITAS II, tenutasi a Tolosa dal 21 al 23 gennaio [TR-230109]
Il Parlamento europeo organizza, il 10 febbraio a Bruxelles, il dibattito su ‘Clean Solutions, Clean Buses, Clean Cities’, per rendere verdi le nostre citta’ grazie a nuove soluzioni e a sistemi di trasporto sostenibile [AM-EA-260109]
‘Errato e non convincente’, cosi’ l’Associazione delle linee aeree europee (Aea) ha definito l’ultimo rapporto dell’Easa, l’Agenzia Ue per la sicurezza dell’aviazione, sugli intervalli di lavoro e il riposo che dovrebbe essere concesso ai piloti [TR-220109]
Ridurre all’osso le misure legislative e gli ostacoli amministrativi imposti alle compagnie che operano nel trasporto marittimo: sono questi i punti principali del piano di azione Ue presentato dalla Commissione europea a Bruxelles [TR-210109]
La Commissione europea ha presentato la ‘Comunicazione sui traget strategici e le raccomandazioni per la politica del trasporto marittimo dell’Ue per il periodo 2009-2018′. L’obiettivo e’ di promuovere un trasporto su acqua sicuro, efficiente e a basso impatto ambientale [TR-210109]
Creare le condizioni perche’ il settore del trasporto marittimo attragga investimenti che si focalizzino sull’espansione dei porti e delle vie di navigazione interna. E’ quanto propone la Comunicazione per la strategia di sviluppo del Trasporto marittimo nel periodo 2009-2018 [TR-210109]
Park and Ride, ossia parcheggia e pedale, e’ il sistema per ridurre il traffico sulle strade con benefici immediati per l’ambiente. Parcheggiare l’auto nelle periferie delle piu’ grandi citta’ europee per poi muoversi con la bicicletta o con i mezzi pubblici verso il centro cittadino. Eurotest ha analizzato la possibilita’ di introdurre questo sistema in alcune citta europee[TR-210109]
Si terra’ il 4 febbraio a Bruxelles la giornata di informazione sul Marco Polo, il programma europeo che destina piu’ di 60 milioni di euro a progetti nel settore della mobilita’ e del trasporto sostenibile in Europa [TR-210109]
L’Unione europea ha ragiunto un accordo con il Giappone per aprire la strada ad un miglioramento delle relazione tra i due nel settore del trasporto aereo. [TR-160109]
La Commissione europea ha approvato le nuove regole per l’utilizzo dei datalink per la gestione del traffico aereo (Atm). Un sistema, questo, che rivoluziona la comunicazione tra i controllori di volo e i piloti [TR-160109]
La citta’ di Ginevra (Svizzera) ospitera’, dal 31 marzo al 1 Aprile, la conferenza sull’efficienza dell’aviazione e sulla scoperta del mondo dei biocarburanti’ per il Quanrto Summit sull’aviazione e l’ambiente [TR-190109]
Migliorare le condizioni del personale ferroviario per garantire la sicurezza dei treni: e’ stato il tema al centro del seminario organizzato a dicembre dall’Unione internazionale delle ferrovie (Uic) [TR-200109]
La Commissione europea organizza, il 21 gennaio a Bruxelles, la conferenza ‘Adozione dii una strategia per il trasporto marittimo europeo 2018’ [TR-EA-190109]
Le tecnologie hanno permesso ai veicoli a motore di diventare sempre piu’ efficienti nel risparmio di carburant, ma non basta perche’ un altro fattore foondamentale sono le abituudini di autisti ed automobilisti, fondamentali per ridurre emissioni e sprechi. Ne e’ convinta la Fia, federazione internazionale dell’automobile, che organizza l’11 febbraio a Bruxelles una conferenza sull’eco-guida [TR-EA-190109]
»Trasporto e innovazione: quale sviluppo, per quale futuro »: e’ l’Expo organizzata da Ertico, la piattaforma europea per lo sviluppo dei servizi e tecnologie di trasporto ‘intellugenti’, che si terra’ in Francia dal 4 al 5 febbraio [TR-EA-190109]
Il Parlamento europeo organizza, il 22 gennaio a Bruxelles,la conferenza ‘L’Impatto della ricerca europea nel risolvere i problemi connessi al traffico’ [TR-EA-190109]
L’Uitp, associazione internazionale del trasporto pubblico, organizza, dal 2 al 4 febbraio a Montpellier (Francia) il Settimo seminario sulla Gestione del trasporto pubblico [TR-EA-190109]
Le compagnie aeree saranno obbligate a risarcire i passeggeri in caso di cancellazione del volo dovuto a problemi tevcnici del velivolo. A stabilirlo e’ una sentanza della Corte di giustizia delle Comunita’ europee che ha chiarito come avarie e problemi dell’apparecchio non rientrino nella categoria delle »circostanze eccezionali » che esimono le compagnie dal corrispondere un risarcimento ai passeggeri [TR-090109]
-4,6 per cento per i passeggeri, ma il record negativo spetta al trasporto merci che segna un -13,5 per cento: sono i dati del traffico dei cieli registrati per il mese di novembre del 2008 dall’Iata, associazione internazionale del trasporto aereo [TR-080109]
Dal 2009 le imbarcazioni provviste del nuovo certificato di sicurezza europea potranno navigare tutte le vie fluviali dell’Unione, compreso il corso del Reno. Il documento in questione sara’ rilasciato sulla base di valutazioni concernenti la sicurezza delle barche per la navigazione interna [TR-090109]
La proposta europea Eurovignette non riesce a comprendere i modelli del mercato del trasporto su strada: e’ l’accusa che una piafttaforma di associazioni di settore muovono alla proposta[TR-080109]
Sebbene le associazioni che fanno capo al settore del trasporto ferroviario abbiano accolto con favore l’approvazione, da parte del parlamento europeo, dellla legislazione sui pesticidi. La Cer e l’Eim, associazioni che operano nel settore ferroviario e delle innfrastrutture, esprimono preoccupazione per le conseguenze che questa decisione potra’ avere sull’utilizzo delle sostanze chimiche necessarie a garantire la sicurezza dei convogli e delle strutture ferroviarie [AM-130109]
La Cea, associazione del settore assicurativo europeo, organizza, il 19 marzo a Bruxelles, una conferenza sulle assicurazioni per auto e moto [FI-080109]
»Connettere l’Europa: finanziare la mobilita’ e citta’ sostenibili »: e’ il motto del Forum 2009 della Banca europea degli investimenti che si terra’ a Barcellona il 12 e 13 marzo [FI-060109]
Favoreli all’approvazione da parte del Parlamento europeo del pacchetto clima ed energia, ma fortemente critici sull’introduzione obbligatoria di combustibile pulito a partire solo dal 2011. E’ la posizione dell’Ine, associazione europea degli operatori del trasporto fluviale, che avanza la proposta di rendere disponibile nell’immediato combustibile a basso contenuto di sulfuri [TR-221208]
L’Ebu, associazione europea che opera nel settore della navigazione, organizzza, il 25 febbraio a Bruxelles, il seminario »Greening transport and inland navigatione ». Il corso affronta la questione della sostenibilita’ del trasporto su fluviale [TR-231208]
La Direttiva Eurovignette, che impone ai veicoli pesanti una sovrattassa per l’utilizzo delle strade, e’ fondata sull’errato presupposto che la leva fiscale possa comportare un sistema di trasporto sostenibile. E’ quanto si legge in una nota sottoscritta dalle principali organizzazioni europee operanti nel settore dei trasporti[TR-060108]
Entro il 2010 il 50 per cento dei veicoli a due ruote saranno equipaggiati con sistemi frenanti avanzati per aumentare la sicurezza sullestrade. E’ l’impegno assunto dall’Acem, associazione che da voce al’industria delle moto e dei ciclomotori, nel corso della sua Quinta conferenza annuale [TR-231208]
Per rendere le strade europee piu’ sicure e’ fondamentale operare sulle infrastrutture. E’ quanto emerge dal rapporto pubblicato da EuroRap (programma europeo per la valutazione dele strade) [TR-231208]
La crisi economica si e’ abbattuta anche sull’indutria delle ruote con una riduzione del 20 per cento per il mercato delle moto e dei ciclomotori. Ad affermarlo e’ Stefan Pierer, presidente dell’Acem, associazione europea di settore [TR231218]
I quads, le moto da crosse le minimoto potrebbero dover sottostaread una serie di standards che ne garantiscano la sicurezza. A tale scopo il Cen, organismo europeo demandato ala fissazione degli standard europei per la sicurezza, ha creato un comitato apposito per studiare le caratteristiche di queste tipologie di veicoli[TR-231208]
L’Iru, unione internazionale dei trasporti stradali, ha pubblicato ua uiasulle ispezioni periodiche per la sicurezza di autobus e camion[TR-060109]
La direttiva Eurovignette e’ »discriminatoria ed inefficiente »facendo pagare il costo del traffico e della cogestione ai veicoli commerciali, mentre sono le auto private la principale fonte di inquinamento. E’ quanto si legge in un comunicato sottoscritto da Clecat, Iru, Esc e Eea, organizzazioni europee che operano nel settore dei trasporti [TR-060109]
La conferenza »Gas Transport and Storage 2009 » si terra’ a Barcellona (Spagna) dal 28 al 30 gennaio [TR-EA-050109]
Il trasporto verde e le sue conseguenze sulla mobilita’ in Europa:sara’ l’argomento al centro della conferenza ‘Greening Transport Proposal: Improving or Damaging EU Mobility’ organizzata, il 19 gennaio a Bruxelles, da Mobility for Prosperity in Europe (MPE) [TR-EA-050109]
La citta’ francese di Montpellier (Francia) ha ospitato, dal 2 al 4 gennaio, il Settimo seminario dell’Uitp (Unione internazionale dei trasporti pubblici) un omento di riflessione di dscussione sulle principali questioni connesse alla mobilita’ urbana [TR-EA-050109]
Cosa comporta per il trasporto pubblico la Direttiva europea per la promozione del trasporto sostenibile ed efficiente: a questa domanda cerchera’ di rispondere la conferenza organizzata, il 29 gennaio a Bruxelles, dall’Uitp (Unione internazionale dei trasporti pubblici) [TR-EA-050109]
![]() |
![]() |