Alcuni scienziati negli Stati Uniti hanno iniziato ad esplorare le tecniche che possono aiutare con l’uso delle nanotecnologie a fornire una nuova generazione di alimenti pia’ sani, con la possibilita’ di ridurre i rischi connessi al cancro e all’obesita’ [SA-040909]
La Commissione europea ha adottato il piano di attuazione europeo di segnalamento ferroviario e il sistema di gestione del traffico (ERTMS). Tale piano prevede l’installazione progressiva del sistema ERTMS lungo i principali assi ferroviari europei. Cio’ consentira’ di ridurre i costi di esercizio e migliorare l’efficienza del sistema su cross lungo le distanze di confine [TR-030909]
Le donne danno importanza alla sicurezza del veicolo che conducono, ma solo il 30 per cento in meno rispetto agli uomini le rappresentanti del gentilsesso a conoscere l’esistenza di sistemi eSafety. E’ quanto emerge da uno studio condotto nell’ambito della campagna europea sulla sicurezza stradale [Tr-020909]
Pubblicato un documento informativo sul programma quadro di ricerca sui cambiamenti climatici per fornire una visione d’insieme delle attivita’ di ricerac sul cambiamento climatico finanziato dalla Comunita’ europea ai partecipanti alla Terza Conferenza mondiale sul clima tenutasi a Ginevra nel mese di agosto [Ric-310809]
Sono 6 i giovani italiani che parteciperannno alla Ventunesima competizione europea per giovani scienziati con i loro progetti [Ric-310809]
»Mettere ricerca e innovazione europea al servizio dello sviluppo sostenibile e’ essenziale per il nostro futuro », ha insistito il commissario alla ricerca Janez Potocnik aprendo la conferenza ‘Lo sviluppo sostenibile: una sfida per la ricerca europea’ [AM-010909]
I biotest sono insufficienti a garantire la salute umana perche’ inefficaci a determinare la presenza di tossine. L’accusa dell’associazione animalista Eurogroups for animals colpisce questa volta l’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare, che ha giudicato i test sulle cavie insifficienti a determinare i rischi sulla salute connessi alla presenza di tossine nei molluschi [AM-270809]
Un team di ricercatori finanziati dall’Ue ha scoperto 25 perline ricavate da conchiglie marine che risalgono, secondo le loro stime, a un periodo tra i 70.000 e gli 80.000 anni fa. Queste scoperte dimostrerebbe che gli esseri umani indossavano e commerciavano gioielli gia’ 80.000 anni fa [Cordis-280809]
Un team di ricercatori finanziati dall’Ue attraverso il progetto Sirocco ha scoperto il percorso di trasmissione dei segnali che dice alle piante quando fiorire, anche quando non c’e’uno stimolo esterno come l’inizio della primavera [Cordis exp-280809]
il programma di lavoro per il 2010 delle Scienze socio-economiche e umanistiche (SSH) , con il bilancio complessivo di 70,6 milioni di euro, e’ stato ufficialmente pubblicato il 30 luglio 2009 con quattro inviti a presentare proposte [Ric-100809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato un regolamento che modifica il regolamento relativo alle statistiche comunitarie sulla societa’ dell’informazione. Il regolamento punta a garantire il mantenimento dell’attuale quadro comune per la produzione sistematica di statistiche comunitarie armonizzate, affidabili, tempestive e di elevata qualita’ sulla societa’ dell’informazione e che vengano forniti dati statistici annuali sull’uso delle TIc presso le imprese e le famiglie [VA-270809]
Ricercatori provenienti da Brasile, Paesi Bassi e il Regno Unito hanno gettato nuova luce sulla storia del Rio delle Amazzoni. i loro risultati, pubblicati nella rivista Geology, indicano che il Rio delle Amazzoni e’ nato come un fiume transcontinentale circa 11 milioni di anni fa e si e’ poi sviluppato nella sua forma attuale [Ric-100809]
L’analisi dei denti di squalo fossilizzati rivela che il Mare del Nord un tempo era separato dal resto degli oceani del mondo. Per un periodo che va dai 2 ai 4 milioni di anni, la salinita’ diminui’ tanto che il mare era meno salato di molti laghi, il che provoca’ una drammatica perdita di biodiversita’. Le scoperte, fatte da un team di scienziati in Germania, Oman e Regno Unito, sono state pubblicate sul Journal of the Geological Society [Cordis-240809]
Vi siete mai persi e avete provato la sensazione di girare in tondo:non si tratta della vostra immaginazione. Un team internazionale di scienziati ha presentato la prima prova empirica che le persone girano effettivamente in tondo quando si trovano in un territorio non familiare e non hanno niente che li guidi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neuron [Cordis-210809]
Alcuni scienziati finanziati dall’UE in Giappone e Regno Unito hanno fatto luce su come le cellule staminali si trasformano in altri tipi di cellule. Questa scoperta, secondo la quale c’e’ una proteina, detta Nanog, al centro del meccanismo che fornisce alle cellule staminali le loro straordinarie proprieta’, ha implicazioni importanti per il futuro uso delle cellule staminali in applicazioni mediche. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cell [Cordis-210809]
Ricercatori in Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito hanno scoperto nuove proprieta’ degli elettroni che potrebbero portare ad applicazioni utili in computer e laser. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Materials, e’ stato in parte finanziato dal progetto IA-SFS finanziato attraverso il Sesto programma quadro Ue [Cordis-190809]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha approvato i principi di massima per i negoziati che la Commissione europea dovra’ portare avanti per una possibile associazione della Russia al Settimo programma-quadro di ricerca e di sviluppo tecnologico [VA-AE307-050809]
L’Unione europea contribuira’ per un importo di 200 milioni di euro al programma europeo di ricerca in metrologia (EMRP). Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una decisione con cui approva la partecipazione dell’UE a questo programma [VA-AE307-050809]
La direzione generale dell’ambiente della Commissione europea ha pubblicato un bando per offerte riguardo le emissioni atmosferiche diffuse nel registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR) [Cordis-290709]
Il 15 luglio 2009 la direzione generale della Ricerca della Commissione europea ha pubblicato degli avvisi di preinformazione per avviare una serie di studi complementari per sviluppare e analizzare indicatori, e per tracciare conclusioni e implicazioni politiche. Gli studi dovranno contribuire allo sviluppo di un sistema di monitoraggio basato sulle prove sui progressi verso lo Spazio europeo della ricerca e un’economia basata sulla conoscenza. [Cordis-170709]
E’ stato risolto il mistero di come i neuroni trasmettono le informazioni. Alcuni ricercatori finanziati dall’UE e provenienti da Belgio e USA affermano che sebbene il riciclo e’ una componente fondamentale della trasmissione dei segnali nervosi, e’ la proteina Tweek ad avere il ruolo principale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neuron [Cordis-300709]
Un recente studio analizza le false scoperte scientifiche on campo medico. Secondo lo studio, realizzato dall’Universita’ di Edimburgo, il 5 per cento dei ricercatori ha ammesso di aver mentito sui risultati [SA-240709]
Attraverso un nuovo approccio, ricercatori del Regno Unito hanno mostrato come i mutanti genetici della comune mosca della frutta possono essere impiegati per visualizzare – passo per passo – il ruolo delle tossine batteriche nelle infezioni. I risultati delle loro osservazioni in tempo reale delle infezioni batteriche negli embrioni di Drosophila sono pubblicati nella rivista PLoS (Public Library of Science) Pathogens [Cordis-290709]
Alcuni produttori britannici di cheddar hanno lanciato in orbita una fetta di formaggio per commemorare i 40 anni del primo viaggio dell’uomo sulla luna. [Cordis-ex-310709]
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha sviluppato un sistema che rende gli ogetti invisibili se esposti ad una particolare luce. La strumentazione, ribattezzata ‘dc metamaterial’, azzera i campi magnetici interni senza modificare quelli esterni [Cordis ex-270709]
La Commissione europea ha lanciato il bando per il progetto di ricerca ‘l’oceano di domani’. Con un finanziamento complessivo di 34 milioni di euro l’iniziativa punta a promuovere progetti multidisciplinari che aiutino a comprendere come gli ecosistemi marini e artici rispondano ad una combinazione di fattori, considerando anche le conseguenze sulle attivita’ marittime [AM-300709]
Il Consiglio dei Ministri dell’Ue ha approvato le linee guida per le negoziazioni che la Comissione europea dovra’ portare avanti sulla possibile associazione dell’Ue con la Federazione russa per il Settimo programma quadro europeo per la ricerca [VA-270709]
L’Ue partecipera’ al programma europeo di ricerca sulla metereologia. La decisione, adottata in seno al Consiglio dei ministri, permettera’ alla Comunita’ di contribuire al progetto con finanzaimenti fino a 200 milioni di euro [VA-270709]
»Research on religion-religion on the move », e’ il film prodotto nell’ambito del progetto europeo SSH finanziato attraverso il Sesto programma quadro dell’Unione europea [Ric-200709]
Presentato a Bruxelles il rapporto finale del Consiglio europeo per la ricerca (Erc) [Ric-230709]
Ricercatori finanziati dall’Ue hanno individuato i geni che permettono ai collemboli artici di sopravvivere a temperature basse fino a -14 gradi Celsiu. Lo studio, pubblicato nella rivista BMC Genomics, e’ stato in parte finanziato dal progetto SLEEPING BEAUTY ( »Dormancy of cells and organisms-strategies for survival and preservation ») nell’ambito dell’attivita’ »Scienza e tecnologie nuove ed emergenti » (NEST) del Sesto programma quadro [Cordis-220709]
I ricercatori dell’European Southern Observatory (ESO) hanno sviluppato una macchina fotografica in grado di cattturare 1500 immagini al secondo [RIc-130709]
Nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione europea, che prevedeva la creazione di un’infrastruttura grid »invisibile » per comporre e supportare le applicazioni software grid di provata efficienza su larga scala, si e’ riusciti a raggiungere l’obiettivo prefissato e a dare avvio a solide collaborazioni tra i partner dei consorzi. Il progetto GridCOMP e’ stato finanziato in riferimento alla linea di bilancio dedicata alle tecnologie grid avanzate e ai sistemi e servizi ad esse correlate del Sesto programma quadro Ue [Cordis-200709]
Il Consiglio ha adottato un regolamento per emendare la legislazione sulle statistiche della Comunita’ per la societa’ dell’informazione. I cambiamenti apportati puntano a garantire la continuita’ di un quadro comunitario per la pubblicazione di dati statistici sull’Ict e sul loro impiego da parte delle imprese e dei cittadini europei [Va-140709]
Rafforzare la ricerca nel settore agricolo: e’ quanto chiede il Consiglio dei Ministtri dell’Agricoltura riunitosi il 13 luglio a Bruxelles. I ministri riconoscono l’importanze della ricerca per la sicurezza alimentare. lo sviluppo delle energie rinnovabili, ma anche per la lotta al cambiamento climatico e la conservazione della biodiversita’ [VA-140709]
La Basf gettta la spugna sulla ricerca delle patate Ogm. »Abbiamo investito 1 miliardo di euro in passato nella ricerca » ha spiegato Tom Wetjen sottolineando che l’Autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare (Efsa) ha concluso piu’ volte che l’amido della patata Amflora e’ sicuro, ma la sua produzione non e’ stata ancora approvata a livello europeo [SA-120709]
I folati naturali sono piu’ efficaci della lorto forma sintetica (acido folico) per ridurre i rischi di tumori. Ad affermarlo una nota dell’associazione Alliance for Natural Health che pubblica sul sito i risultati della ricerca condotta in Corea [SA-120709]
Il progetto europeo epSOS e’ stato al centro del workshop organizzato il 3 luglio scorso. L’iniziativa targata Ue punta ad assicurare il trasferimento delle informazioni sanitarie a livello geografico e temporale, per esempio tra diversi ospedali e tra i diversi stadi della vita dei cittadini [SA-130709]
Semplicita’ e’ questo, secondo gli operatori portuali, la caratteristica fondamentale dell’iniziativa europeo E-maritime, che punta allo sviluppo e all’applicazione delle tecnologie informatiche al settore del trasporto marittimo [TR-080709]
»Per assicurare un’integrazione ottimale tra sviluppo delle infrastrutture di trasporto e politica comune dei trasporti, occorre completare la rete prioritaria coerente con misure nei settori dei sistemi di trasporto intelligente e di gestione del traffico, dell’interoperabilita’ e dell’innovazione tecnologica »: sono queste le conslusioni del Consiglio dei ministri dei trasporti dell’Ue tenutosi a Lussemburgo a giugno [VA-070709]
»Per assicurare un’integrazione ottimale tra sviluppo delle infrastrutture di trasporto e politica comune dei trasporti, occorre completare la rete prioritaria coerente con misure nei settori dei sistemi di trasporto intelligente e di gestione del traffico, dell’interoperabilita’ e dell’innovazione tecnologica »: sono queste le conslusioni del Consiglio dei ministri dei trasporti dell’Ue tenutosi a Lussemburgo a giugno
Importanti passi avanti nello studio delle eclissi solari: i ricercatori europei sono riusciti a collegare le osservazioni solari da satellite alle osservazioni terrestri. Lo studio, pubblicato dalla rivista scientifica Nature, ha permesso di analizzare nel dettaglio la struttura del campo magnetico della corona di luce solare [Ric-060709]
La Commissione europea e i sei partner del Consiglio Iter si sono accordati per un approccio per fasi come base per lo sviluppo del progetto. Iter e’ un progetto di ricerca internazionale che coinvolge Ue, Cina, India, Giappone, Corea, Russia e Usa. L’iniziativa punta a costruire un reattore sperimentale che riproduca il processo di fusione solare [RIc-190609]
Un team di ricercatori olandesi e americani hanno analizzato l’evoluzione della specie nel volo analizzando i semi degli alberi di acero che si poggiano sul terreno con moto elicoidale [Ric-060709]
Autobus a idrogeno, centrali elettriche che producono energia pulita e computer portatili ‘verdi’: e’ l’obiettivo dell’Iniziativa congiunta europea su celle a combustibile e idrogeno (JTI). L’Ue ha lanciato il bando per la seconda tronata del progetto che potra’ contare su un sostegno finanziario europeo per 140 milioni di euro [Ric-060709]
I ministri europei dell’ambiente hanno formalmente approvato, il 25 giugno, una proposta destinata a facilitare la creazione e l’utilizzo comuni di infrastrutture europee di ricerca (Eric) da parte degli Stati membri [AE-010709]
Il Consiglio dell’Ue ha adottato, il 25 giugno scorso, tre decisioni volte ad autorizzare la Commissione europea ad avviare negoziati su accordi di cooperazione scientifici e tecnologici della Comunita’ Europea dell’Energia Atomica (Euratom) con Serbia, Turchia e Croazia [AE-010709]
I ricercatori cinesi e danesi hanno avviato una collaborazione su progetti di ricerca per le nanotecnologie allo scopo di sostenere lo sviluppo tecnologico dell’industria della comunicaziione, elettronica ed energetica [Cordisex-240609]
Quando usiamo una pinza o un martello, il nostro cervello pensa a questi oggetti come ad un prolungamento del nostro corpo. A scoprirlo un gruppo di ricercatori europei sostenuti da un progetto di mobilita’ dell’Ue. La ricerca spiegherebbe l’abilita’ degli esseri umani nell’impiegare attrezzi e strumentazione [Cordis ex-230609]
L’European Conference of Transport Research Institutes (ECTRI) e il Transportation Research Board (TRB) hanno pubblicato uno studio sulle differenze tra la cultura della ricerca americana ed eruopea e come la diversita’ possa essere sfruttata per progetti di ricerca congiunti [Cordis-230609]
Una forte leadership e obiettivi politici chiari: sono queste alcune delle indicazioni fornite dalla Corte dei conti delle comunita’ europee alla Commissione Ue nel rapporto speciale sullo sviluppo e la convalida del progetto Galileo [TR-290609]
In tutto il mondo i ricercatori stanno lavorando per proteggere le tecnologie terrestri dagli effetti delle condizioni meteorologiche spaziali. La ricerche piu’ recenti in questo ambito sono state condotte dall’Universita’ di Leicester (Regno Unito). Gli studiosi hanno applicato una modalita’ radar a doppio impulso su due radar appartenenti a SuperDARN (Dual Auroral Radar Network), la rete internazionale di radar preposta al monitoraggio degli strati superiori di atmosfera e ionosfera in corrispondenza dei poli terrestri [Cordis-260609]
Rafforzare le barriere all’immissione sul mercato delle derrate derivate da animali clonati che, secondo la legislazione attuale, possono entrare nel mercato senza autorizzazione specifica preventiva. E’ quanto prevede il nuovo regolamento sulla sicurezza degli alimenti su cui il Consiglio dei Ministri dell’Ue ha raggiunto, il 22 giugno scorso, un accordo [AE-260609]
Un gruppo di ricercatori ha analizzato e messo a confronto 5 codici di condotta volontari per la ricerca e la produzione delle nanotecnologie. Tra i documenti analizzati anche il Nano-codice dell’Unione europa [AM-250609]
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato, lunedi 15 giugno, una decisione che autorizza la Commissione europea ad intraprendere negoziati su un accordo di cooperazione scientifica e tecnologica con le Isole Faeroer. Quest’accordo assocerebbe le isole nel nord dell’oceano Atlantico al VII programma-quadro di ricerca (VII PQRS) dell’Ue per azioni di ricerca, di sviluppo tecnologico e di dimostrazione (2007-2013) [AE-230609]
Con la sola eccezione della Svezia e della Finlandia che investono il 3 per cento del PIL nella ricerca, la media comunitaria resta tuttora pari all’1,9pc, lontano dall’obiettivo di Lisbona di »fare dell’Europa nell’economia della conoscenza piu’ competitiva del mondo » da raggiungere entro il 2010. E’ quanto emerso nel corso della conferenza annuale del Epc, l’European Policy Centre, mercoledi 17 giugno [AE-200609]
Confezioni di medicinali che dialogano fra di loro, contenitori alimentari parlanti: non e’ la recensione di un film di fantascienza, ma la prossima frontiera del web, ribattezzata l »’Internet delle Cose ». A prenderne atto e’ la Commissione europea che ha presentato un documento con una serie di azioni da intraprendere per assicurare all’Europa un ruolo leader nell’internet del futuro [AE-190609]
La Commissione europea ha deciso, giovedi 18 giugno, di non sollevare obiezioni riguardo alla concessione da parte della Francia di un aiuto finanziario di 33 milioni di euro al programma di ricerca-sviluppo intitolato »Carmat ». La societa’ leader Carmat S.A.S., col sostegno di quattro partner industriali e di un grande numero di Pmi che lavorano in subappalto, sara’ incaricata di progettare e sviluppare un cuore artificiale totalmente trapiantabile, nonche’ i suoi sistemi d’alimentazione in energia elettrica e di telediagnosi [AE-190609]
Statistiche migliori, per politiche migliori: con questo slogan l’Iru, unione internazionale stradali, sostiene l’iniziativa della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Europa di raccogliere dati statistici sul trasporto degli autobus e deglia autocarri. Secondo l’Iru questa decisione costituisce un primo passo per migliorare le politiche nel settore del trasporto [TR-170609]
Le Ong criticano i piani approvati in sede Onu per affrontare la questione dei rischi connessi alle nanotecnologie, perche’ cosi’ come adottate queste strategie risultano insufficienti a gestire il problema [AM-120609]
I ricercatori hanno sviluppato un metodo standard per pubblicare diversi dati connessi all’osservazione ambientale. Il sistema permette agli studiosi di pubblicare dati da diverse fonti e di renderle gratuitamente disponibili per i colleghi [AM-120609]
Il sistema immunitario innato e’ la prima linea di difesa di un essere umano, animale o pianta contro gli organismi invadenti. Ricercatori olandesi hanno scoperto un componente delle proteine che regola questo sistema. Lo studio mette anche in evidenza i cambiamenti in questo meccanismo regolatorio che provoca interruzioni nel sistema immunitario umano e vegetale [Ric-150609]
Nel quadro del piano di rilancio, la Commissione europea lancia tre partenariati pubblico-privato, in stretta collaborazione con l’industria, sulle »fabbriche del futuro », le costruzioni a basso consumo di energia e i veicoli rispettosi dell’ambiente. Sono stai stanziati 3,2 miliardi di euro per ricerche a lungo termine in questi tre settori [AE-160509]
E’ necessario aumentare gli studi e le ricerche nello sviluppo sostenibile. Secondo un rapporto sul Settimo programma quadro di Ricerca europeo bisogna continuare ad aumentare la porzione di fondi destinati a questa materia di studio nonostante il 7PQ abbia devoluto il 44 per cento dei fondi per studi sullo sviluppo sostenibile in ambito ambientale, agricolo, energetico e biotecnologico.[AM-160609]
Sul piano della coerenza a breve termine con gli orientamenti definiti nel piano di rilancio europeo, le misure intraprese dagli stati membri sono state generalmente adottate tempestivamente e si rivelano ben adattate. L’efficacia di alcune di esse richiede tuttavia un seguito piu’ approfondito, in particolare quelle che mirano ad incoraggiare l’accesso ai finanziamenti e a sostenere la ricerca privata, il cui impatto non e’ ancora assodato. E’ quanto emerge dalla relazione adottata in seno al Consiglio Ecofin dai 27 ministri delle finanze Ue [AE-100609]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha raggiunto l’accordo sulla proposta di regolamento della Commissione Ue riguardante un quadro giuridico comunitario applicabile al consorzio di infrastrutture europee di ricerca (ERIC). Il regolamento punta a facilitare la creazione di infrastrutture europee di ricerca [AE-050609]
Il Consiglio dei ministri europei della ricerca ha raggiunto un accordo politico su una proposta intesa ad agevolare la creazione e l’uso in comune di infrastrutture europee di ricerca (ERIC) da parte degli Stati membri. Il progetto di regolamento, proposto nel luglio 2008 dalla Commissione europea, si inserisce nel quadro dell’attuazione dello Spazio europeo di ricerca [AE-300509]
Il Consiglio dei ministri dell’UE ha adottato, lunedi’ 25 maggio, una decisione attinente all’adozione di un programma supplementare di ricerca che riguarda lo sfruttamento del reattore ad alto flusso insediato a Petten (HFR). Il programma e’ adottato per un periodo di tre anni a decorrere dal 1 gennaio 2009 e potra’ contare su un contributo pari a 34,992 milioni di euro [AE-020609]
Dotare il corridoio Rotterdam-Genova, entro il 2015, del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (European Trafic Management System – ERTMS) che comporta in particolare il dispositivo di frenatura automatica (European Train Control System – ETCS). E’ l’impegno assunto dai ministri dei trasporti di Francia, Svizzera, Belgio, Italia, Germania e Paesi Bassi nel corso del loro meeting a Givevra [AE-020609]
I membro della Piattaforma per le tecnologie e la ricerca dell’Uic, Unione internazionale ferrovie, si sono riuniti a Vienna per discutere di come indirizzare i processi di ricerca e innovazione del settore nell’ambito del Settimo programma quadro europeo di ricerca [TR-190509]
Motori ibridi, innovativi sistemi di raffreddamento motore per i railbus: sono solo alcune delle idee piu’ innovative presentate nel corso del Quinto workshop »EE Traction » svoltosi a Nuremberg (Germania) [TR-190509]
Il Consiglio agricoltura e pesca dell’Unione europea ha adottatola il testo legislativo comunitario che punta allo sviluppo di internet a banda larga nelle zone rurali [VA-250509]
Moduli fotovoltatici che possono pordurre energia a costi irrisori: e’ il risultato ottenuto dal progetto di ricerca CrystalClear, finanziato dall’Unione europea. I ricercatori hanno messo a punto dei moduli in silicone che sono tra i piu’ efficienti in commercio[AM-260509]
Moduli fotovoltatici che possono pordurre energia a costi irrisori: e’ il risultato ottenuto dal progetto di ricerca CrystalClear, finanziato dall’Unione europea. I ricercatori hanno messo a punto dei moduli in silicone che sono tra i piu’ efficienti in commercio[]
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una decisione per l’attuazione di un programma di ricerca supplementare che dovra’ essere portato avanti dal Centro di ricerca congiunto europeo sull’energia atomica [Va-250509]
Il baso prezzo dellle sostenza alcoliche ne favorisce l’uso, con conseguenze tristemente note: incidenti stradali, malattie epatiche, cirrosi e alcolismo. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dalla Direzione per la salute della Commissione europea [SA-050509]
L’adozione da parte del Parlamento europeo del rapporto per ridurre la sperimentazione scientifica sugli animali e’ un importante passo in avanti, ma rischia di ostacolare lo sviluppo di nuovi ed importanti trattamenti medici. E’ la posizione dell’EFPIA, associazione dell’industria farmaceutica europea [SA-050509]
Next Generation Access Networks (NGAs) sono esenziali per permettere lo sviluppo della banda larga a beneficio di industria e consumatori, tuttavia l’Europa deve recuperare il gap con gli Usa e l’Asia nelle tecnologie per la comunicazione. E’ il messagggio lanciato dal Ceep, centro europeo per le imprese che operano nei servizi pubblici, alle istituzioni europee per la revisione del pacchetto telecomunicazioni [EN-EU-220509]
Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione tra i sistemi sanitari dei paesi europei dovrebbe essere tener conto dei bisogni e delle necessita’ ai pazienti e non guidato dallo sviluppo delle tecnologie. E’ quanto si legge sul Manifesto sottoscritto da ricercatori, industria e rapppresentanti del governo alla conclusione del Summit 2009 Leadership [SA-150509]
Aumentare la sicurezza dei medicinali, studiare malattie come il diabete e l’asma: e’ l’obiettivo di 15 progetti di ricerca selezionati da Commissione europea e Efpia (Associazione europea dell’industria farmaceutica) che potranno contare un finanziamento di 246 milioni di euro [SA-180509]
Pubblicati i risultati della seconda fase dello studio europeo »eHealth Benchmarking » che monitora la raccolta dati dei sistemi sanitari per identificare esempi di best practice dell’Ue [SA-250509]
Non ci sono prove di effetti positivi o negativi sull’occupazione a seguito delllo sviluppo delle tecnologie per l’informatica e le telecomunicazioni. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dall’Humboldt-Innovation GmbH [SA-250509]
Un browser web che comprende termini tecnici delle scienze naturali e che ricerca automaticamente servizi e documenti a questi connessi: e’ quanto realizzato da un gruppo di ricercatori europei nell’ambito del progetto Ue Sealife[SA-250509]
Scade ad agosto il bando del progetto di ricerca Enterprise 2.0 che punta a analizzare i vantaggi reali e potenziali connessi dalla societa’ di informazione [SA-250509]
Un browser web che comprende termini tecnici delle scienze naturali e che ricerca automaticamente servizi e documenti a questi connessi: e’ quanto realizzato da un gruppo di rivervatori europei nell’ambito del progetto sealife[SA-250509]
Grazie al progetto LHDL e’ ora possibile condividere dati biomedici in modo semplice e sicuro. Il progetto e’ stato condotto nell’ambito dell’iniziativa europea Virtual Physiological Human [SA-150509]
Le tecnologie per la cattura e lo sticcaggio di CO2 possono contribuire significativamente a mitigare i cambiamneti climatici con una perdita minima nel processo di stoccaggio. E’ quanto emerge da uno studio condotto nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dall’Unione europea TranSust.Scan [AM-200509]
La Commissione europea ha approvato i progetti di ricerca BeCoTEPs e Star-Colibr. Il primo punta alla creazione di una piattaforma per la ricerca, mentre il secondo progetto punta a promuovere il coordinamento tra gli stati membri per ridurre la frammentazione nel settore della ricerca [CH-050509]
Misurare la performance della conservazione ambientale: un gruppo di ricercatori ha messo a confornto i diversi metodi utilizzati per la valutazione dello stato di conservazione ambientale dei siti [AM200509]
Le tecnologia pulita continua la sua discesa: in aprile gli investimenti si sono ridotti di di 75 milioni di euro, un adto che equivale a una riduzione del 41 per cento rispetto al trimestre precedente e del 48 pc rispetto ad aprile 2008 [AM-190509]
I ministri della difesa dell’Unione europea, riuniti in comitato esecutivo dell’Agenzia europea di difesa (AED), hanno approvato l’avvio di due nuovi programmi all’interno dell’agenzia e di una nuova cooperazione con la Commissione europea in materia di ricerca e tecnologia legate alla difesa [AE-190509]
Quindici nuovi progetti di ricerca che mirano ad accelerare la commercializzazione di medicine innovative sono stati scelti per ricevere 246 milioni di euro della Commissione europea e della Federazione europea di associazioni e di industrie farmaceutiche (EFPIA).
L’Unione europea ha bisogno molto di piu’ donne nel settore della ricerca e della scienza. E’ la constatazione tratta dal commissario alla ricerca, Janez Potocnik, che ha ricordato che in Europa nonostante il 60 per cento dell’insieme dei laureati dell’universita’ sia costituito da donne, queste rappresentano il 30 pc di tutti i ricercatori nell’Unione. Inoltre le donne laureate in scienza e tecnologia rappresentano soltanto 19 pc dei professori titolari negli istituti pubblici di ricerca [AE-190509]
La Commissione europea ha adottato una proposta di decisione relativa alla firma e l’applicazione provvisoria di un accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Vecchio continente e la Giordania [Ae-190509]
Imprese e consumatori europei, in particolare nelle zone rurali, potranno beneficiare a breve di servizi di comunicazione senza fili innovativi. La Commissione europea ha annunciato infatti di aver scelto gli operatori, Inmarsat Ventures Limited e Solaris Mobile Limited, per fornire servizi mobili via satellite in tutta Europa [AE-170509]
Convergere verso una politica concertata in materia di gestione dello spettro radioelettrico e, in particolare, dell’apporto della tecnologia numerica: e’ quanto chiede il Gruppo per la politica in materia di spettro radioelettrico (RSPG) nel suo progetto di parere [AE-170509]
La Commissione europea ha adottato raccomandazioni sull’utilizzo dei chip intelligenti. Bruxelles intende favorire il controllo di questi dispositivi microelettronici e garantire il rispetto della vita privata e della protezione dei dati a carattere personale. Grazie a questi chip intelligenti degli oggetti possono comunicare tra loro: un frigorifero puo’ informare sul latte scaduto, un imballaggio di prodotto alimentare puo’ mettere in guardia contro eventuali rischi d’allergia etc [AE-170509]
Alcuni microrganismi presenti nel terreno possono trattenere i pesticidi ed evitare che queste sostanze attacchino specie vegetali e animali diverse da quelle che la sostanza cerca di debellare. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Environmental, Science and Health [AM-280409].
Analizzare il fenomeno del cambiamento del clima attraverso le farfalle: e’ la trovata dei ricercatori del progetto europeo Alarm che hanno studiato gli effetti sui lepidotteri di tre possibili futuri scenari climatici [Am-140509]
Aumentare di 250 millioni di euro i fondi 2009 per lo sviluppo di internet a banda larga nelle zone rurali: sono le principali richieste del Parlamento europeo per il rilancio economico dello sviluppo rurale [AG-060509]
Bandire la sperimentazione sui grandi primati in via di estinzione come gli scimpanze’, i gorilla e gli orango tango. e’ quanto chiede una relazione adottata dal Parlamento europeo [AG-060509]
I consumatori sono disposti a pagare di piu’ per prodotti alimentare che non contengano pesticidi. E’ quanto e’ emerso da uno studio condotto nel Regno Unito che va a dissipare i timori dei costi connessi alla riduzione dell’impiego di sostanze chimiche in agricoltura [AM-280409]
Un fungo potrebbe diventare il pesticida del futuro. Un gruppo di ricercatori inglesi ha scoperto che alcune varieta’ di funghi possono controllare la popolazione delle larve di Elateridae, un coleottero che attacca le piante di patata rovinando le coltivazioni. I risultati dello studio costituiscono un importante passo in avanti nell’eliminazione graduale di sostanze chimiche in agricoltura [AM-280409]
Gli olii essenziali di eucalipto sono un potente pesticida. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Forest Ecology and Management. Secondo i ricercatori l’olio di eucalipto, oltre che in agricoltura, potrebbe essere impiegato nelle citta’ per le cicliche disinfestazioni garantendo un impatto minimo su ambiente e salute dei cittadini [AM-280409].
Alcuni microrganismi presenti nel terreno possono trattenere i pesticidi ed evitare che queste sostanze attacchino specie vegetali e animali diverse da quelle che la sostanza cerca di debellare. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Environmental, Science and Health [AM-280409].
Nessun pericolo dall’olio di oliva: secondo il progetto di ricerca europeo Pythagoras i residui di pesticidi rinvenuti nell’olio greco sono a livelli tali da non suscitare alcuna preoccupazione per la salute. [AM-280409]
E’ stata l’industria svedese SEKAB ad aggiudicarsi il Premio 2009 per il biodiesel sostenibile. L’impresa di base a Ornskoldsvik e’ stata coronata per aver sviluppato, in collaborazione con un’impresa brasiliana, un sistema di tracciabilita’ del biofuel che raggiunge dall’agosto 2008 i sistemi di pompaggio dello stato scandinavo [CH-030409]
»Gli Ogm di ultima generazione possono giocare un ruolo fondamentale, in Europa cosi’ come nel resto del mondo, nella promozione di un uso sostenibile delle risorse idriche migliorando contemporaneamnete la produzione agricola ». E’ quanto riferisce in una nota Nathalie Moll, direttore esecutivo di Europabio, associazione che rappresenta l’industria del settore delle biotecnologie [CH-030409]
»Le biotecnologie costituiscono un valido strumento per lo sviluppo della diagnosi e dei trattamenti delle malattie rare ». E’ quanto ha riferito Willy de Greef, Segretario generale di EuropaBio, associazione che rappresenta l’industria che oprera nel settore delle biotecnologie [CH-030409]
Nel 2008 sono stati realizzati 125 milioni di ettari di coltivazione biotech, vale a dire un aumento del 9,4 per cento rispetto al 2007 delle superfici coltivate a Ogm . E’ quanto emerge da un rappoirto pubblicato dall’Isaaa, servizi internazionali per l’acquisizione di applicazioni biotecnologiche in agricoltura [CH-030409]
I fondi pubblici per lo sviluppo di bioraffinerie in Europa, impinati per la produzione di energia dalle biomasse, sono esigui a confronto dei massicci investimenti realizzati negli Usa e in Cina per lo sviluppo di questi sistemi. Ad affermarlo e’ Dirk Cerrez, direttore del dipartimento per l’industria biotecnologica di Europabio, associazione che rappresenta le bio-imprese europee [CH-030409]
Il rischio di sviluppare un cancro al pancreas e’ tre voltre superiore per i soggetti che, per questioni di lavoro, sono es esposti al Pendimethalin, un disserbante utilizzato in agricoltura. E’ quanto emerge da uno studio condotto negli Usa. La scoperta va a sostegno della recente proposta per eliminare il Pendimethalin dalla lista dei pesticidi approvati dall’Unione europea. [AM-280409]
L’Innovazione e’ catalizzatore della sostenibilita’ nel settore dell’industria chimica europea. Ad affermarlo e’ Gernot Klotz, responsabile per la ricercae l’iinnovazione presso il Cefic, il consiglio europeo dell’industria chimica, che ha spiegato come questo settore stia lavorando, attraverso la piattaforma Suschem allo sviluppo di processi produttivi efficienti e flessibili [AM-EU-270409]
‘Disidratare’ l’economia per ridurre gli sprechi di acqua attraverso una miglior gestione delle risorse e il ricorso al riutilizzo delle acque di scolo. E’ quanto ha riferito Antoine Frerot della societa’ Veolia Acqua, che opera nel settore della gestione delle reti idriche [AM-EU-270409]
Si calcola che nel 2015 ben 375 milioni di persone saranno colpite ogni anno da calamita’ legate al cambiamento climatico, un dato che raddoppia di fatto l’attuale media delle vittime deglie effeti clima. E’ quanto emerge da un rapporto dell’Ong Oxfam che chiede un aumento dei fondi destinati ad aiutare i paesi piu’ poveri [Am-EU-270409]
La CEA, federazione europea degli assicuratori, ha pubblicato uno studio sulla sicurezza stradale per delineare i soggetti piu’ a rischio. L’associazione ha inoltre presentato la posizione del settore delle assicirazioni per ogni caso studiato [TR-210409]
Nonostante il credit crunch l’industria del fotovoltatico e’ pronta piu’ che mai ad espendere il giro d’affari. E’ quanto emerso nel corso della Terza conferenza internazionale sugli inviestimenti nell’energia solare. Grazie ai programmi governativi di sostegno finanziario e alla struttura del mercato del fotovoltaico gli investimenti in questo settore risultano a basso rischio [EN-150409]
I Ministri dei trasporti dell’Unione europea sono riuniti a Litomerice (Repubblica ceca) per discutere della legislazione sui sistemi di trasporto intelligente sulla base del rapporto adottato dal Parlamento europeo lo scorso 23 aprile
»Smart Grids, From Policy to Implementation »: ei il titolo della conferenza organizzata dall’Unione dell’industria elettrica europea (Eurelectric) il 19 maggio a Bruxellles. L’evento si concentrera’ sullo sviluppo dei sistemi di grid compunting [EN-EA-190509]
E’ nato un nuovo sistema per misurare e correggere i dati relativi al consumo di gas per gli utenti in loco, calcolando i consumi previsti fino a 48 ore per mantenere i prezzi e le forniture energetica sotto controllo.E’ il risultato del porgetto EUREKA E 3688 INTELLGAS. Il nuovo sistema aiutera’ permettera’ alle Pmi di competere con i piu’ grandi distributiori di energia, aumentando la concorrenza nel mercato europeo a beneficio dei consumatori che potranno beneficiare di una riduzione dei prezzi [EN-270409]
Sebbene l’impiego industriale delle nanotecnologie e’ regolamentato, nell’Ue non esistono ancora leggi ad hoc destinate a questo tipo di materiale. Perche’ la situazioni cambi e’ necessario creare degli standards di ricerca per permettere una migliore interpretazione e confronto dei dati. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Journal of Chromatography [AM-220409]
L’esposizione alle nanoparticelle ossido di nichel e l’ossido di alluminio e’ nocivo all’apparato respiratorio. Un recente studio dimostra che l’ossido di nichel ha un effetto infiammatorio sui polmoni dei ratti da laboratori. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da Environmental Health Perspectives [Am-220409]
Le particelle dei nanotubi in carbonio possono essere rilasciate nel ciclo di produzione e di riciclaggio di prodotti quali le batterie e le fibre tessili. E’ quanto emerga da uno studio pubblicato dal Journal of Cleaner Production [AM-220409]
E’ necessario introdurre una legislazione per proteggere i cittadini dai rischi alla salute connessi all’inalazione di nanomateriali. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Toxicology Letters. Il dibattito e’ particolarmenre accesso nell’Unione europea dove si sta discutendo della possibilita’ di estendere l’applicazione del Reach ai nanomateriali [AM-220409]
In futuro di calcola che ogni cittadini trascorrera’ in media almeno un’ora al giorno su un mezzo di trasporto e spendera’ il 15 per cento dei propri guadagni per gli spostamenti. Sono solo alcuni dati che emergono da uno studio sul futuro dei trasporti pubblicato dalla Commissione europea [TR-240409]
Si stima che circa due milioni di lavoratori saranno impiegati nel settore delle nanotecnologie nei prossimi 15 annni. Uno studio analizza i rischi per i lavoratori e descrive una serie di metodi possibili per controllare l’esposizione ai nanomateriali nei luoghi di lavoro [Am-220409]
L’acqua riciclata puo’ essere impiegata dalle lavatrici senza alcun rischio per la salute. E’ quanto emerge da un ricerca pubblicata su »Applied and Environmental Microbiology » [AM-230409]
La protezione del suolo, come prevista dalla strategia europea, costituisce un importante beneficio per la biodiversita’ nelle zone rurali, oltre che per la conservazione delle risorse idriche. E’ quanto emerso da uno studio pubblicato su Biological Conservation [AM-230409]
I sistemi di biofiltraggio possono contribuire significativamente a ridurre i rischi di allagamenti causati dalle precipitazioni. E’ quanto emerge da uo studio pubblicato dal Journal of Hydrology [Am-230409]
Le nanoparticelle dell’ossido di zinco rappresentano un rischio per la salute. Ad affermarlo e’ un pool di studiosi che ha analizzato gli effetti delle nanoparticelle, contenute nelle creme solari, sulla cute [AM-220409]
Le misure adottate dall’Unione europea per ridurre le emissioni auto di ossidi di azoto stanno dando i loro frutti. Secondo recenti studi la concentrazione di Nox e’ scesa di circa il 30 per cento tra il 1990 e il 2005 [Am-240409]
L’assunzione di vitamina D puo’ ridurre la probabilita’ di fratture osse negli anziani. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata ‘Archives of Internal Medicine’ secondo cui la somministrazione di vitamina D ridurrebbe del 20 per cento il rischio di fratture nella popolazione over 65 [SAN-110409]
L’internet senza fili deve essere rimosso dalle scuole, data la correlazione che alcuni studio mostrano tra l’utilizzo del Wi-fi e l’insorgere del cancro e di disturbi ormonali. E’ l’appello lanciato da un gruppo di insegnanti in Gran Bretagna preoccupate dalle ricerche scientifiche che collegano l’insorgere di tumori all’utilizzo della rete wire-less [SA-110409]
Un turno di lavoro per i piloti aerei tra le 10 e le 12 ore aumenta di 1,7 volte il rischio di incidenti, se poi il personale di bordo lavora per piu’ di 13 ore, allora i rischi si moltiplicano per 5 volte e mezzo. Sono i dati che mergono da uno studio pubblicato dall’Easa, Agenzia europea per la sicurezza dell’aviazione [TR-210409]
Le carte di credito e i conti bancari sono le informazioni private piu’ smerciate nel mercato nero di Internet sui dati personali. E’ quanto emrge dall’ultimo rapporto della Symantec sulla sicurezza della rete [FI-EU-200409]
Si terra’ a Bruxelles, il 30 aprile prossimo, un briefing sulla gestione finanziaria per il settimo programma quadro di ricerca dell’Unione europea [FI-EA-190409]
In Italia continua a crescere la criminalita’ informatica. E’ quanto emerge dal Rapporto ‘Internet Security Threat’ della Symantec. Nel 2008 l’Italia passa dal quinto al quarto posto per numero di attivita’ web-illegali registrate, dal Settimo al quinto nella classifica dei Paesi da cui hanno origine il maggior numero di attacchi informatici. Il Belpaese si distingue anche per il numero delle vittime scalando una posizione, (da quarta a terza) per numero di computer ‘bot infected’ [FI-EU-200409]
‘La Commissione europea operi al fine di »agevolare un quadro normativo a livello europeo, che comprenda specifiche per la compatibilita’, l’interoperabilita’ e la continuita’ dei servizi ITS e, se del caso, l’efficacia transfrontaliera ». E’ quanto emerge dalle conclusioni del Consiglio dei Ministri dei trasporti dell’Unione europea per lo sviluppo del ‘trasporto intelligente’ nel Vecchio continente [VA-con-tr-160409]
La riduzione delle emissioni di gas serra nel settore agricolo e’ importante nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’International Food Policy Research Institute (IFPRI) secondo cui la gestione dei terreni e’ fondamentale per il riassorbimento del carbonio liberato nell’atmosfera [AM-EU-140409]
L’obiettivo di riduzione delle emissioni del 20 per cento entro il 2020 e’ fallace. E’ quanto ha riferito alla stampa Stefan Singer, direttore per la politica energetica globale del Wwf, spiegando come in realta’ il target del 20-20-20 consista in uno sforzo nella riduzione delle emissioni nell’Ue del 5 per cento [AM-EU-140409]
La borsa emissioni (Ets) sta dando i primi risultati positivi con una riduzione del 6 per cento delle sostanze inquinanti rispetto ai livelli del 2007. E’ quanto emerge dai dati preliminari raccolti dalla Commissione europea [AM-EU-140409]
L’Istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia ha lanciato un invito a presentare candidature per la Knowledge Innovation Communities (KICs). L’iniziativa punta a rafforzare le partnership tra industria e mondo accademico, con lo scopo di creare nuove opportunita’ di investimento per le Piccole e medie imprese cosi’ come per le grandi aziende [IM-EU-060409]
Si terra’ a Bruxelles, il 21 e 22 aprile, la Quindicesima conferenza del COGEN, organizzazione che opera nel settore della cogenerazione ossia della produzione simultanea di energia e rscaldamento [EN-EA-050409]
Le emissioni di gas serra del bioetanolo nel 2015 saranno ridotte del 100 per cento rispetto ai valori registrati nel 1995. E’ quanto emerge dall’Iea bioenergy, organizzazione creata dall’Agenzia internazionale per l’energia [EN-020409]
L’Unione europea e’ divevtata proprietaria delle infrastrutture Egnos (European Geostationary Navigation Overlay Service), il precursore del sistema Galileo per la navigazione satellitare che Bruxelles sta sviluppando [TR-030409]
Tassare le auto piu’ inquinanti e’ un ottima strategia per ridurre le emissioni di CO2, ma potrebbe corrispondere in perdite per le casse statali. E’ quanto emerge da uno studio sull’Irlanda che, a partire dalllo scorso luglio, ha aumentate le tasse per la registrazione e la circolazione dei veicoli. Secondo i ricercatori il nuovo sistema fiscale ridurra’ le emissioni di biossido di carbonio tra il 3.6 e il 3.8 per cento, ma causera’ una perdita di 191 milioni di euro di entrate fiscali [AM-020409]
Le perdite di pertolio in mare, anche quelle di minore entita’, sono dannose tanto quanto i caatstrofici sversamenti di greggio. E’ quanto emerge da uno studio realizzato nel quadro del progetto europeo ‘Clean Seas’ [AM-020409]
Bruxelles ospitera’, dal 26 al 28 maggio, la conferenza »Sviluppo sostenibile: una sfida per la ricerca in Europa » per fare il punto della situazione sui progressi compiuti dai progetti finanziati nell’ambito del Settimo programma quadro europeo per la ricerca [AM-030409]
Una delle vittime del cambiamento climatico sara’ il Mediterraneo con gravi conseguenze sull’agricoltura tipica del ‘mare nostrum’. E’ quanto emerge da uno studio realizzato nel quadro del progetto europeo CIRCE2. Secondo i ricercatori se non si interviene a mitigare gli effetti del clima nel 2100 le precipitazioni sul Mediterraneo si ridurrranno in misura tale da far abbassare il livello delle acque [Am-020409]
Sostenibilita’ significa risparmiare sul riscaldamento e il carburante, respirare aria pulita e migliorare la salute dei cittadini. Niente di nuovo, ma secondo i ricercatori le campagne di informazione sulla difesa dell’ambiente enfatizzano poco i benefici che i cittadini possono trarre dalle abitudini ‘verdi’ e si tende, invece, a forzare il pubblico alla sostenibilita’. Sono le conclusioni a cui giunge uno studio pubblicato su ‘Science Communication’ [AM-020409]
Il telefono cellulare e’ entrato a far parte della nostra vita, tanto da essersi diffuso anche tra i piu’ piccoli. L’Unione europea ha lanciato il progetto di ricerca MOBI-KIDS per studiare la correlazione tra l’utilizzo di disposistivi di telefonia mobile e l’insorgere di tumori cerebrali nei bambini [AM-030409]
Tassare le auto piu’ inquinanti e’ un ottima strategia per ridurre le emissioni di CO2 e per spingere i cittadini ad acquistare auto piu’ sostenibile e che consumano meno. E’ quanto emerge da uno studio sull’Irlanda che, a partire dalllo scorso luglio, ha aumentate le tasse per la registrazione e la circolazione dei veicoli. Secondo i ricercatori il nuovo sistema fiscale ridurra’ le emissioni di biossido di carbonio tra il 3.6 e il 3.8 per cento, ma causera’ una perdita di 191 milioni di euro di entrate fiscali proprio per il graduale apssaggio a veicoli »sostenibili »[AM-020409]
Una cronologia del cambiamento climatico: e’ il risultato del progetto di ricerca europeo NOAH’S ARK (arca di Noe’) che ha analizzato l’azione del clima sugli edifici storici e sui siti di rilevanza culturale. Lo studio, secondo la Commissione europea, costituisce un importante passo in avanti per prevedere gli effetti del cambiamento climatico e dell’inquinamento sul patrimonio storico e culturale europeo[AM-030409]
Industria e ricercatori si incontreranno a Praga, il 7 e l’8 maggio, per il piu’ grande evento europeo dedicato alla scienza: la »Conferenza europea sui network per la ricerca ». L’iniziativa permettera’ ad accademici e imprese di trovare e contattare dei partners per lo sviluppo di progetti scientifici [AM-030409]
I Ventisette stati membri dell’Ue rapppresentati da esperti in seno ai Comitati di regolamentazione europea hanno approvato, a Bruxelles, le nuove norme di efficienza energetica per elettrodomestici e apparecchi Tv, oltre che un nuovo sistema di etichetattura che differenzia i prodotti secondo delle classi di consumo energetico [AM-010409].
Limitare l’impiego degli animale nei laboratori, ma intervenire in maniera tale da non ostacolare il progresso della ricerca scientifica. E’ quanto prevede il testo approvato dallla Commissione agricoltura del Parlamento europeo che ha sostenuto la proposta di vietare l’utilizzo di cavie animali tra quelle specie che, come scimpanze’, bonobos, gorilla e orangotango, sono a rischio di estinzione [AM-310309]
La gestione del suolo e’ cruciale per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Ad affermarlo e’ un rapporto pubblicato dalla Commissione europea. I suoli europei sono un’enorme riserva di carbonio visto che ne contengono circa 75 miliardi di tonnellate che, se gestiti male, possono avere gravi conseguenze. Se ad esempio non si proteggono le torbiere ancora presenti in Europa, verrebbe emesso lo stesso quantitativo di carbonio prodotto da 40 milioni di automobili in piu’ [Am-310309]
Il trasporto ferroviario passeggeri sembra non conoscere crisi: nel 2008 418 miliardi di europei hanno scelto il treno per i loro spostamenti, vale a dire il 3 per cento in piu’ rispetto al 2007. Il credit crunch ha invece colpito il trasporto merci che, sempre in Europa, si e’ ridotto del 5 per cento. E’ quanto emerge dalle statistiche provvisorie dell’Uic, unione internazionale delle ferrovie [TR-270309]
La presenza di siepi nei terreni agricoli e’ fondamentale per la conservazione biodiversita’, ma e’ necessario che gli agricoltori applichino dei sistemi di coltivazione sostenibile. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dalla rivista ‘Agriculture, Ecosystems and Environment’ [AM-260309]
La diffusione delle automobili ibride sara’ ostacolata dal settore energetico e dagli stessi produttori di automobili. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da ‘Energy Policy’ [Am-260309]
La crescente concentrazione della poplazione nelle aree urbane sembra dover influire negativamente sull’estensione delle aree verdi e dei parchi in Europa. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dalla rivista ‘Biology Letters’ che suggerisce una serie di metodi per garantire la sopravvivenza del verde nelle citt’ europee [AM-260309]
Le alte temperature estive registrate nelle citta’ europee hanno fatto aumentare il numero di ricoveri ospedalieri per i soggetti che soffrono di disturbi respiratori. Le prime vittime della calura estiva, secondo lo studio condotto nel quadro del programma europeo di ricerca PHEWE, sarebbero gli over 75 [Am-260309]
Dimmi dove vivi e ti diro’ che acqua bevi: secondo uno studio, cofinanziato dall’Unione europea, la concentrazioni di nutrienti organici nelle acque di superficie e’ connessa a fattori geografici e umani. I ricercatori hanno analizzato i corsi di acqua inglesi, francesi, finlandesi e danesi [Am-260309]
Il Parlamento si e’ pronunciato sulla proposta di regolamento che attualizza, semplifica e chiarisce le attuali norme sui »nuovi alimenti ». Gli eurodeputati chiedono l’esclusione dei prodotti ottenuti da animali clonati e dalle nanotecnologie, un’etichettatura piu’ chiara e precisa, anche per gli alimenti derivati da animali nutriti con OGM, e la limitazione della sperimentazione sugli animali [AM-250309].
I Ventisette leaders del Consiglio europeo hanno raggiunto l’accordo per un piano di sostegno finanziario di cinque miliardi di euro per progetti energetici e per lo sviluppo della banda larga di Internet, in quanto parte del piano Ue di rilancio economico [EN-EU-200309]
E’ economico, rapido e naturale: e’ il nuovo metodo per purificare l’acqua contaminata da sostanze farmaceutiche che impiega un’argilla lavorata ad altre temperatire. E’ quanto emerso da uno studio pubblicato dalla rivista ‘Ecological Engineering’ [AM-190309]
Un gruppo di ricercatori ha analizzato le conseguenze metereologiche degli impianti eolici. Secondo gli studiosi l’ipotetica diffusione su vasta scala di sistemi per la produzione dell’energia dal vento possono avere un effetto positivo sulla riduzione dei gas serra presenti nell’atmosfera [Am-190309]
Si chiama MITERRA-EUROPE e’ il nuovo sistema sviluppato dai ricercatori che operano nel quadro dell’omonimo progetto di ricerca europeo per calcolare le strategie di riduzione di fosforo e nitrati, sostanze inquinanti prodotte dalla coltivazione dei terreni [AM-190309]
I governo europei devono adottare delle politiche per controllare l’impiego dell’acqua dal momento che il miglioramento degli standard di vita sta inesorabilmente spingendo la domanda al di sopra dei livelli di sostenibilita’. E’ quanto si legge sull’ultimo rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) presentato a Instambul nel corso del Forum mondiale sull’acqua [AM-EU-230309]
Riciclare e riutilizzare i materiali per le costruzioni costituisce un importante contributo per l’ambiente. Ad affermarlo e’ una ricerca pubblicata dalla rivista scientifica ‘Resources, Conservation and Recycling’ che ha analizzato come poter riciclare il materiale edile di un edificio in demolizione [Am-190308]
La Commissione europea organizza, il 2 e 3 aprile a Berlino, il Sesto Forum sul Piano d’azione europeo per le tecnologie ambientali [AM-EA-230309]
La Commissione europea ha sviluppato un modulo e-learning sulle Procedure semplificate di autorizzazione per gli operatori economici (Aeo) per aiutare imprese e uffici doganali nell’attuazione della legislazione europea [FI-100309]
Si aggira intorno ai 6,3 miliardi di euro la cifra-record degli investimenti totalizzati dalle venture che operano nel settore delle tecnologie verdi. Secondo la compagnia CleanTech, nonostante la recessione economica e la crisi finanziaria, gli investimenti in imprese che lavorano per le tecnologie sostenibile hanno registrato una crescita del 38 per cento [AM-180309]
»Ingiustificato », cosi’ un gruppo di scienziati riuniti a Copenaghen ha bollato l’inerzia del mondo politico nel fronteggiare l’emergenza clima. Secondo gli esperti gli stati hanno gia’ a disposizione una serie di importanti strumenti per combattere i cambiamenti climatici e per ridurre i costi sociali ed economicic a questi connessi [AM-EU-160309]
Il settore dell’informatica dovra’ contribuire alla lotta al cambiamento climatico. La Commissione europea ha chiesto all’high-tech di ridurre le emissioni di CO2 del 20 per cento entro il 2015, dati i benefici che l’industria trarra’ dalla legislazione Ue sulle tecnologie intelligenti [AM-EU-160309]
Creare una wikipedia per l’ambiente: e’ il progetto presentato dall’Agenzia europea per le politiche ambientali (Aea). Un rapporto tecnico dell’organismo »verde » dell’Unione europeo suggerisce la creazione di un inventario delle informazioni concernenti l’ambiente e il clima, accessibile per i cittadini cosi’ come per i politici [AM-120309]
Il ricorso al BTL per produrre biofuel comporta una spesa di appena 1 euro per kilo di sostanza trattata. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata dalla rivista ‘Bioproducts and Biorefining’ secondo cui l’impiego del processo di trasformazione messa a punto dal progetto Ue Renew permetterebbe un importante risparmio economico nella trasformazione della biomassa [AM-120309]
Coltivare la plastica, secondo una ricerca pubblicata su ‘Biochemical Journal’ e’ la nuova frontiera della rivoluzione verde. I ricercatori hanno innestato delle nuove proteine nelle piante che permetterebbero la produzione di PHBV, una bioplastica impiegabile nella produzione di sacchetti e bottiglie [AM-120309]
Le farfalle finlandesi migrano verso nord a causa dell’innalzamento delle temperature. E’ quanto emrge da uno studio condotto in Finlandia nel quadro del progetto europeo Alarm che analizza gli effetti sugli animali del cambiamento climatico [AM-120309]
L’associazione non-profit Tedx ha creato una pagina web interattiva per informare le future mamme sul pericolo dell’esposizione ai perturbatori endocrini [AM-090309]
La Commissione europea e il Comitato scientifico Ue per la salute e i rischi ambientali hanno adottato un parere sulle metodologie per il calcolo dei rischi connessi alle sostanze cancerogene e genotossiche [AM-090309]
Le alte temperature estive causate dal cambiamento climatico causano disfunzioni dell’apparato respiratorio. E’ quanto emerso da uno studio che ha anlizzato l’effetto del cambiamento climatico sulla salute umana in 12 citta’ europee, Secondo il documento un aumento di un grado centigrado delle temperature corrisponderebbe ad un aumento del 4 pc nel numero dei ricoveri per problemi respiratori [AM-090309]
L’esposizione dei bambini a sostanze quali flatati, bifenolo A, ma anche al comunissimo DDT, aumentano il rischio dello sviluppo di cancro al seno in eta’ adulta. E’ quanto si legge in un articolo pubblicato dalla rivista scientifica ‘International Journal of Occupational and Environmental Health’ [AM-090309]
Esiste una »consistente presenza a livello mondiale di metilmercurio nel pesce ». E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’Organizzazione Internazionale Zero Mercury. Per l’Italia, su 26 campioni analizzati in 6 paesi europei, il pesce spada pescato nel canale di Sicilia presenta il piu’ alto livello di concentrazione di mercurio nei prodotti ittici analizzati con una concentrazione di mercurio di 1,6 mg per kg di prodotto [AM-090309]
La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha approvato il rapporto dell’edurodeputato belga Frederique Ries che chiede un rafforzamento della legislazione sui rischi alla salute connessi all’esposizione ai campi elettromagnetici [AM-090309]
E’ attesa per oggi la votazione del Parlamento europeo sulla legislazione per l’inquinamento acustico causato dai pneumatici dei veicoli su strada. Una volta approvati in seconda lettura dagli eurodeputati i nuovi standard per gomme a bassa resistenza dovrebbero entrare in vigore a partire dal 2012 [AM-090309]
Cellulari, connessioni wireless, cordless e antenne sono un vero e proprio bombardamento di campi elettromagnetici per il corpo umano. Oltre a causare tumori e leucemie, l’esposizione a questo tipo di onde sarebbe all’origine di una nuova malattia l’elettrosensibilita’. Ad affermarlo e’ l’Artac, associazione per la ricerca e il trattamento dei tumori, che spiega come questa nuova malattia della »civilizzazione », pur non essendo riconosciuta dalla maggior parte dei sistemi sanitari europei, puo’ causare gravi disturbi psico-fisici [AM-090309]
La Banca europea degli investimenti (Bei) ha concesso un finanziamento di 80,4 milioni di euro (600 milioni di corone) per il programma di ricerca del gruppo danese GRUNDFOS, leader in Europa nella produzione di sistemi di aspirazione , per la creazione di prodotti sostenibili [FI-090309]
Il 13 marzo prossimo sara’ inaugurato a Ispra (Italia) un nuovo laboratorio per analizzare, attraverso delle simulazioni, le emissioni di camion e autobus. A tagliare il nastro interverra’ il Commissario europeo per la Ricerca Janez Potocnik. La nuova struttura, si legge in una nota del Centro comune di ricerca dell’Ue, e’ tra le piu’ avanzate in Europa per la raccolta dati sul comsumo di combustibile e sugli scarichi dei veicoli [TR-EA-090309].
Il Centre, think tank di base a Bruxelles, ospitera’ il 12 marzo il dibattito sulla possibile adozione dell’euro da parte della Gran Bretagna. Nel corso dell’evento saranno presentati le teorie e gli scritti di alcune prominenti figure del panorama politoclogico, giurico ed economico europeo [TR-EA-040309]
Il Centro comune di ricerca della Commissione europea organizza, il 13 marzo a Ispra (Italia), la conferenza »Come le tecnologie possono ridurre l’impatto dei trasporti sull’ambiente – e quale puo’ essere il nostro contributo » [TR-EA-090309]
Divisioni in seno al Consiglio Ue degli affari esteri sulla proposta della Commissione europea per destinare 5 miliardi di euro »non utilizzati » del budget comunitario per progetti nel settore dell’energia pulita e dello sviluppo della connessione a banda larga [EN-EU-270209]
Sara’ l’Ertico,partnership europea a capitale misto per lo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligente, a guidare per i primi due anni la piattaforma per lo sviluppo dell’Ecall, il nuovo sistema di comunicazione automatica di incidenti stradali. La Piattaforma permettera’ di sincronizzare l’attivita’ dei diversi operatori coinvolti nel rilevamento dell’incidente e nel successivo intervento [TR-270209]
Una corretta gestione dellecoltivazioni puo’ ridurre il ‘debito ecologico’ nella produzione di biocarburanti, ossia i gas serra emessi nella produzione del biodiesel e nel cambiamento delle coltivazioni. Ad affermarlo e’ una ricerca pubblicata dalla rivista scientifica ‘Environmental Science and Technology’ [AM-260209]
Le difficolta’ economiche che seguono a fenomeni come le inondazioni non sono connesse solamente al cambiamento climatico. Ad affermarlo e’ uno studio condotto dal Joint Research Centre della commissione europea. Secondo il pool di ricercatori Ue i problemi economici sono connessi piu’ a fattori sociali, quali l’aumento della popolazione, che climatici [AM-260209]
I sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio (Ccs), proposti come misure accessorie per la riduzione delle emissioni di gas serra e CO2 prodotte dalle centrali elettriche peremetterebbe di attenuare gli effetti del cambiamento climatico. E’ quanto emrge da una ricerca pubblicata da Energy and Environment Science [AM-260209]
Una mappa identifica quali aree in Europa sono a rischio di invasione da parte di specie vegetali aliene. Secondo uno studio condotto nell’ambito del progetto di ricerca europeo Alarm sono particolarmente a rischio le aree agricole e industriali [AM-260209]
Pubblicato uno studio che analizza la capacita’ delle aziende agricole di adattarsi al cambiamento climatico. Secondo i ricercatori ad essere piu’ a rischio sono le piccole e medie imprese agricole, mentre, da un punto di vista geografico, sarebbero gli agricoltori greci e spagnoli ad avere un sistema agricolo piu’ facilmente adattabile alle alte temperature rispetto ai colleghi francesi, inglesi e del Benelux [AM-260209]
Bisognera’ attendere fino al dicembre 2010 perche’ sia attivata la registrazione elettronica delle imbarcazioni che entrano ed escono dai porti europei. E’ quanto hanno deciso il 20 febbraio scorso la Commissione europea e gli stati membri, concedendo al settore un maggior lasso di tempo per adattare le imbarcazioni al nuovo sistema elettronico [TR-020309]
La Commissione europea organizza, il 3 e 4 marzo a Bruxelles, la Conferenza »Un Profitto indecente », per affrontare il delicato problema della diffusione di materiale pedo-pornografico sul web [AM-EA-020309]
La Commissione europea organizza, dal 25 al 27 marzo a Tubigen (Germania), la Conferenza finale di ‘AcquaTerra’ , il progetto europeo di ricerca europeo per una miglior gestione dei corsi d’acqua [AM-EA-020309]
Per la prima volta e’ stata disegnata la mappa delle zone a rischio di invasione di specie vegetali aliene. Lo studio e’ parte del progetto europeo ALARM, che analizza i rischi connessi alla perdita di biodiversita’ [AM-260209]
I sussidi agricoli, sul modello di quelli previsti dalla Pac, possono aiutare alcune regioni ad adattarsi al cambiamento climatico. E’ quanto emerge da uno studio condotto in Olanda [AM-260209]
Mocrosoft organizza, il 5 marzo a Bruxelles, ‘Giorno della crescita e dell’innovazione’ per discutere dei progressi del web e di come questi potranno essere messi facilmente a frutto dale imprese. All’evento partecipera’ il Commissario Ue per la tutela dei consumatori, Meglena Kuneva [TR-EA-250209]
»La Societa’ civile: Motore o ostacolo alla ricerca » e’ la conferenza organizzata dall’Eurogruppo dei Verdi il 4 marzo a Bruxelles [Am-EA-230209]
Platts, che gestisce servizi di informazione per il settore dell’energia e dei metalli, organizza la Terza conferenza annnuale sui sistemi per la cattura e lo stoccaggio del biossido di carbonio. L’evento si terra’ a Bruxelles il 26 e 27 febbraio [AM-EA-230209]
Inaugurato a Bruxelles il primo centro per la cooperazione tecnica tra diversi gestori di reti di trasmissione dell’energia elettrica. La compagnia francese TSOs RTE e la belga Elia, hanno creato la Coreso per monitorare e garantire il flusso di elettricita’ nell’Europa Centrale [EN-EU-230209]
La frammentazione del paesaggio rurale, terre coltivate abbadonate e la crescente presenza dell’uomo nelle zone verdi: e’ il cocktail di elementi che fa’ aumentare il rischio di incendi. E’ quanto emerso da uno studio condotto nel quadro del progetto europeo di ricerca SPREAD [AM-190209]
L’Unione europea potra’ risparmiare ogni anno fino a 568 PJoule di energia e ridurre le emissioni di 36 tonnellate entro il 2020 se, a partire dal 2012, verrano realizzati edifici a basso consumo energetico. Sono i dati che emergono dallo studio realizzato dall’EuroACE, la federazione delle compagnie che producono beni e servizi per il risparmio energetico [AM-EU-230209]
Un pool di ricercatori punta il dito contro i Certificati bianchi, parte del mercato di titoli di efficienza energetica (Tee), che servono a testimoniare importanti interventi realizzati nel campo del risparmio energetico. Secondo uno studio pubblicato da ‘Energy Policy’ la borsa del risparmio energetico, gia’ avviata in alcuni paesi come Italia e Regno Unito, non avrebbe un effetto rilevante sull’ambiente se non verra’ affiancata da piu’ ambizioni target per il sistema europeo di compravendita delle emissioni (Ets) [Am-190209]
Il primo impianto al mondo a emissioni zero che produce elettricita’ e prodotti chimici: e’ il progetto presentato dalle due imprese polacche ZAK e PKE. Questa singlolare centrale elettrica, utilizzando le tecnologie a disposizione, trasformerebbe il carbone in gas sintetico che a sua volta sarebbe convertito in energia o prodotti chimici, mentre il carbonio prodotto sara’ catturato e stoccato sottoterra [EN-EU-230209]
Se fa bene alll’ambiente, fa bene all’nustria: e’ quanto emerge da un recente studio condotto in America. Secondo i ricercatori l’introduzione di pratiche di produzione sostenibili attraverso una piu’ stretta collaborazione con distributori, trasportatori e consumatori, influirebbe positivamente in termini di qualita’, efficienza e flessibilita’ della produzione stessa [AM-180209]
Rendere le abitazioni sostenibili potrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 7 per cento, il tutto realizzabile a bassi costi. Ad affermarlo e’ uno studio condotto dall’European Commission Joint Research Centre [AM-180209]
La Commissione europea organizza, il 13 marzo ad Ispra (Italia), la conferenza »Come le tecnologie possono ridurre l’impatto del trasporto sull’ambiente, e cosa possiamo fare noi direttamente ». Al centro dell’evento le tecnologie che permettono di ridurre le emissioni di CO2 e che puntano al risparmio energetico [TR-230209]
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto »Cost e benefici connessi all’uso di incentivi fiscali per l’efficienza energetica ». Lo studio analizza l’introduzione di incentivi fiscali per macchinari domestici (lavatrici, frigoriferi) con un importante potenziale di risparmio energetico [FI-190209]
Lungo il tratto del corridoio del Brennero saranno installati componenti ad infrarossi per il rilevamento del traffico stradale.L’iniziativa e’ parte del progetto »Cooperative Traffic Management » per lo sviluppo delle tecnologie nel settore del trasporto finanziato nell’ambito del Sesto programma quadro dell’Unione europeo [TR-130209]
‘Internet of Things and Enterprise environments’: e’ l’infoday sugli obiettivi del work-programme 2009-2010 organizzato dalla Commissione europea per il 18 febbraio prossimo a Bruxelles [TR-EA-130209]
Per un mondo ad emissioni zero e’ »necessario sviluppare e diffondere tecnologie che massimizzino la produzione e riducano i costi ». E’ quanto si legge su un documento realizzato da Christopher Flavin e Robert Engelman, rispettivamente presidente e vice-presidente del Worldwatch Institute [AM-EU-160209]
»Un recupero dei prestiti bancari e’ possibile se gli istituti di credito si libereranno dell’enorma quantita’ di titoli tossici nei loro bilanci ». E’ la posizione espressa da Daniel Gros, direttore del Centro per gli studi politici europei (CEPS), in un documento [FI-EU-160209].
Sono 18.500 i bambini vittime di incidenti stradali negli ultimi 10 anni in Europa, di cui 1200 nel solo 2007. E’ il macabro bilancio dell’ultimo rapporto dell’associazione European Transport Safety Council. L’Italia, in quanto a sicurezza dei piu’ piccoli, e’ negli ultimi posti in Europa insieme a Bulgaria, Ungheria, Repubblica Ceca, Grecia e Romania [TR-090209]
»Le contaminazioni di mercurio dei pesci e dei mammiferi e’ una problema per la salute pubblica a livello globale », ad affermarlo e’ Michael Bender, membro del Gruppo di lavoro Zero Mercury, riferendosi al rapporto »Mercury in Fish: An Urgent Global Health Concern » che spiega come il livello di mercurio presente nel pesci testati in diverse aree del mondo eccede di molto i livelli di sicurezza [AM-100209]
Un pool di ricercatori inglesi ha condotto uno studio sulla gestione dell’inquinamento atmosferico. Tutti gli stati europei operano secondo la Direttiva quadro Ue per la qualita’ dell’aria e i ricercatori hanno analizzato alcune delle sfide davanti cui si trovano le amministrazioni locali [AM-040209]
Smistare i rifiuti organici permette di convertirli in energia e fertilizzanti: e’ questa una delle soluzioni piu’ sostenibili che possono essere attuati nelle citta’ europee. E’ quanto emerge da uno studio condotto sulla gestione dei rifuti in Grecia, Portogallo, the Regno Unito, Irlanda, Finlandia e Italia [AM-040209]
PILOT e’ il progetto europeo per lo sviluppo del trasporto integrato nelle citta’ europee. Uno studio realizzato in Olanda svela problemi e questioni per un trasporto urbano sostenibile [AM-040209]
Creare una pittaforma informatica che renda le tecnologie per il risparmio energetico disponiblili per l’impiego domestico. E’ questo l’obiettivo di POBICOS, progetto finanziato dall’Unione europea nel Quadro del Settimo Programma quadro [AM-060209]
Misurare il cambiamento climatico nel lungo periodo: e’ lo scopo dello studio condotto nel quadro del progetto di ricerca ‘CarboEurope-IP’ cofinanziato dall’Unione europea [AM-090209]
Le aree protette istituite dal governo italiano si sono dimostrate piu’ efficaci, in tema di protezione degli uccelli, rispetto alla Direttiva europea e alla convenzione di Ramsar. E’ quanto e’ emrso da uno studio di un pool di ricercatori italiani condotto nel sito di Torre Guaceto, riserva naturale dela costa adriatica dell’alto Salento [AM-090209]
L’impatto dei pesticidi sui corsi d’acqua: e’ stata la questione al centro dello studio condotto nel Regno Unito per verificare che l’approccio dell’Unione europea ai pesticidi riduca l’impatto di queste sostanze sulle specie che popolano le sorgenti d’acqua dolce. [AM-090209].
Il perfluorottano sulfonato (PFOS) e l’acido perfluoroottanoico (PFOA) sono presenti in concentrazioni crescenti nei fiumi europeei. A rivelarlo e’ uno studio condotto dal Centro di ricerca associata della Commissione europea. Secondo gli studiosi la concentrazione di queste sostanze, impiegate nelle applicazioni industriali e nei beni di consumi suscitano preoccupazione per l’alta concentrazione riscontrata nel Po, nel Danubio, nel Scheldt (Belgio), nel Rodano (Francia) e nel Wyre (Regno Unito) [Am-090209]
Preoccupazione per gli effetti che le sostanze organiche inquinanti hanno sui corsi d’acqua europei. Seconod uno studio finanziato dalla Commissione europea, l’inquinamento delle acque dovuto a prodotti per la cura delll’igiene e personale, farmaci e scarichi chimici industriali, rappresentano una grave minaccia per i fiumi europei [AM-090209]
Si chiama ProRETT: e’ il progetto europeo che ha sviluppato un metodo per sfruttare a livello commerciale i risultati delle ricerche condotte nel settore delle energie rinnovabili [Am-060209]
Le tecnologie verdi, sono state al centro del Quinto Eco-forum tenutosi a Budapest (Ungheria) per esplorare le nuove soluzioni per il riciclaggio, i rifiuti e la produzione di bio-materiali [AM-060209]
Promuovere l’innovazione nel settore dell’imprenditoria: le politiche europee e il ruolo della Banca europea degli investimenti. E’ questo il titolo della conferenza organizzata, il 9 febbraio, dal Centro di studi politici europei a Bruxelles [AM-EA-060209]
Le strategie europee per proteggere la salute umana e l’ambiente dagli effetti nocivi dei metalli pesanti ha avuto successo per quanto riguarda la riduzione delle emissioni atmosferiche di cadmio, piombo e mercurio. Tuttavia i risultati raggiunti possono essere migliorati grazie all’adozione di tecnologie verdi. Ad affermarlo e’ uno studio cofinanziato dall’Ue nel quadro del progetto Drop [AM-090209]
Si e’ concluso in settembre il progetto europeo METTTES che punta a aumentare il trasferimento di tecnologie nel settore ambientale fra i diversi stai dell’Unione. Finanziato per il 75 pwer cento con i fondi comunitari, il progetto e’ stato pensato per creare delle consolidate partnerships tra istituti di ricerca, grandi compagnie industriali e piccole e medie imprese [AM-060209]
Una Commissione europea che riacquisti il ruolo di guardiano della salute e una politica agriicola che guardi al rispetto dell’ambiente. Sono le proposte avanzate dal manifesto di Green 10, piattaforma costituita da dieci Ong ambientaliste, al futuro Parlamento europeo e alla Commissione che iniziera’ i lavori nel 2009[AM-020209]
Imporre ulteriori restrizioni all’utilizzo del mercurio per molti prodotti, come gli strumenti di misurazione, non comporterebbe alcuna conseguenza negativa per il settore manifatturiero e i consumatori. E’ quanto emerge da uno studio commissionato dall’esecutivo europeo [AM-020209]
I disturbi ormonali delle donne e come alcune sostanze chimiche contribuiscono al loro sviluppo: e » il tema al centro del rapporto »Girl, Disrupted: Hormone Disruptors and Women’s Reproductive Health ». Lo studio e’ stato pubblicato da Che, organizzazione per la salute del processo riproduttivo [AM-020209]
Il Consiglio di Lisbona, think tank di base a Bruxeles, ha organizzato, il 2 febbraio, la conferenza »Future of The Internet, How the Obama Generation Will Change the World » per analizzare i cambiamenti a cui la societa’ va in contro sotto la spinta dell’evoluzione informatica. All’evento e’ intervenuta Viviane Reding, commissario europeo all’Informazione e media [AM-EA-280109]
Imporre dei limiti di velocita’ sulle strade puo’ ridurre significativamente l’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerso da uno studio condotto in Olanda che ha rilevato nei limiti di velocita’ un metodo per permettere il rispetto dei tetti di emissioni auto imposti a livello europe [AM-290109]
Cinque miliardi di euro non utilizzati del budget europeo saranno riassegnati per sostenere progetti per il ‘carbone pulito’, impianti per l’energia eolica e lo sviluppo di connnessioni internet a banda larga per le aree rurali. E’ quanto ha proposto la Commissione europea per bocca del suo Presidente Jose Manuel Barroso [EN-EU-020209]
I partenariati a capitale misto sono la miglior soluzione per sostenere l’innovazione delle infrastrutture ferroviarie. Sono le conclusioni a cui sono giunti la commissione europea, la CER e l’EIM, organizzazioni attive nel settore ferroviario, a termine del Workshop sull’argomento tenutosi a Bruxelles il 30 gennaio [Tr-020209]
La direttiva per il riciclaggio e il riuso degli apparecchi elettrici (Weee) ed elettronici e’ al centro di un lungo braccio di ferro tra la Commissione europea e il mondo dell’industria. Secondo il settore manifatturiero la proposta di Bruxelles graverebbe eccessivamente sui bilanci delle aziende senza comportare un vantaggio effettivo in termini ambientali [AM-EU-020209]
Il 2009 sara’ l’anno dei pagamenti via telefoni mobili e carte dii credito in tutta Europa grazie alle nuove regole imposte al livello europeo e alle iniziative avviate dalle compagnie di credito. E’ quanto prevedono le compagnie di carte elettroniche [FI-EU-020209]
Nell’ambito dei progetti volti a intensificare lo sfruttamento di fonti di energia rinnovabili: organizzazioni nazionali e internazionali hanno collaborato al finanziamento, allo sviluppo e all’inaugurazione, al largo della costa portoghese, della prima centrale al mondo a uso commerciale in grado di convertire il moto ondoso in energia [AM-260109].
E’ per Marzo l’appuntamento europeo dedicato alle tecnologie dell’Informatica. Bruxelles ha annunciato che pubblichera’ un piano di azione per rafforzare il ruolo dell’High-tech nel rendere sostenibile l’economia europea [AM-EU-260109]
Un programma di valutazione finanziato dall’UE utilizza il concetto dei Quattro Capitali per la valutazione di programmi che beneficiano dei fondi strutturali comunitari per garantire la propria sostenibilita’. Il progetto SRDTOOLS, garantisce che lo sviluppo economico risultante dai finanziamenti strutturali dell’Unione Europea non ipotechi il futuro di una regione [AM-260109]
L’European Internet Foundation organizza, il 28 gennaio a Bruxelles, il meeting »Il potere del Microchip » [ENEA-260109]
Si e’ tenuto il 26 gennaio a Wurzburg (Germania) il Quinto Forum sulle pellicole per il fotovoltaico [EN-EA-260109]
Le pratiche agricole tradizionali costituiscono un importante fattore per il sostegno della biodibversita’. E’ quanto emerge da uno studio condotto su alcune piantagioni in India dove si e’ riscontrato una correlazione possitive tra i sistemi impiegati e la protezione dei volatili [AM-220109]
Sono le grandi compagnie con una situazione finanziaria floriada ad adottare, nella maggior parte dei casi, il sistema europeo per l’Eco-Management e l’Audit. E’ quanto emerge da uno studio condotto in Belgio [AM-220109]
In Europa 1 bambino ogni 250 soffre di isospadia. Secondo un pool di ricercatori inglesi l’insorgere di questa anomalia congenita e’ correlato all’inalazione, da parte delle future mamme, dei Ftalati, contenuti in prodotti cosmetici e di cancelleria, negli ambienti di lavoro [AM-220109]
1,1 miliardi di dollari: e’ il dannno economico che l’Europa ha subito a causa della ridotta produzione agricola nel 2000. Secondo uno studio finanziato nel quadro del programma europeo ACCENT ed EUCAARI la situazione per i prodotti agricoli, conseguenza dell’inquinamento dello strato di ozono dell’atmosfera, e’ destinata a peggiorare nei prossimi 30 anni per cui e’ previsto un ulteriore calo del 3 per cento per le colture[AM-220109]
Le attivita’ di pesca locale possono concentrarsi lungo i confini che delimitano le aree marine protette, con gravi conseguenze sulla capacita’ di queste oasi marine create dall’Unione europea di proteggere la flora e’ la fauna del territorio. E’il risultato di uno studio pubblicato dalla rivista specialistica »Inquinamento marino » [AM-220109]
Le politiche per la riduzione delle emissioni di gas serra potrebbero essere compromesse dal trasporto aereo. E’ quanto emerge da un recente studio pubblicato dalla rivista Energy Policies [AM-220109]
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure per prevenire qualsiasi abuso sull’impiego dei tachigrafi, strumento utilizzato per registrare le ore di guida e di riposo degli autotrasportatori. [TR-230109]
Il Parlamento europeo organizza, il 10 febbraio a Bruxelles, il dibattito su ‘Clean Solutions, Clean Buses, Clean Cities’, per rendere verdi le nostre citta’ grazie alle tecnologie applicate al trasporto urbano[AM-EA-260109]
CLEPA (European Association of Automotive Suppliers) oorganizza, l’11 febbraio a Bruxelles, il Technology Day 2009 dedicato all’ambiente, sicurezza e mobilia’ vverso il 2020 [AM-EA-260109]
‘Ccs: dai progetti pilota alle dimostrazioni’: e’ la conferenza annuale sulla tecnologia organizzata dall’Associazione europea dei fornitori di energia elttrica incentrata sul CCs, ossia i sistemi per la cattura e lo stoccaggio di CO2. All’evento e’ attesa la partecipazione del Commissario europeo per l’Energia Janez Potocnik [TR-EA-210109]
La Commissione europea ha approvato le nuove regole per l’utilizzo dei datalink per la gestione del traffico aereo (Atm). Un sistema, questo, che rivoluziona la comunicazione tra i controllori di volo e i piloti [TR-160109]
La Commissione europea ospita, il 22 e 23 gennaio, la conferenza ad alto livello »le tecnologie informatiche per un futuro globale sostenibile’ [ALI-EA-140109]
Il Parlamento europeo organizza, il 22 gennaio a Bruxelles,la conferenza ‘L’Impatto della ricerca europea nel risolvere i problemi connessi al traffico’ [TR-EA-190109]
»Trasporto e innovazione: quale sviluppo, per quale futuro »: e’ l’Expo organizzata da Ertico, la piattaforma europea per lo sviluppo dei servizi e tecnologie di trasporto ‘intellugenti’, che si terra’ in Francia dal 4 al 5 febbraio [TR-EA-190109]
Le tecnologie hanno permesso ai veicoli a motore di diventare sempre piu’ efficienti nel risparmio di carburante, ma non basta perche’ un altro fattore foondamentale sono le abitudini di autisti ed automobilisti, fondamentali per ridurre emissioni e sprechi. Ne e’ convinta la Fia, federazione internazionale dell’automobile, che organizza, l’11 febbraio a Bruxelles, una conferenza sull’Eco-guida [TR-EA-190109]
L’agricoltura intensiva e’ una delle maggiori minacce allla biodiversita’ con un rischio di estinzione delle specie che e’ da 100 a 1000 volte piu’ alto rispetto ai sistemi di coltivazione tradizionali. E’ quanto emrge da una ricerca condotta nel quadro del progetto europeo Easy per la valutazione dell’impatto agricolo sulla salvaguardia dell’ambiente [AM-150109]
E’ possibile salvare gli alberi dalla siccita’: secondo i ricercatori del progetto Alfa 2 Gema, cofinanziato dalll’Unione europea, la resistenza degli alberi ai sempre alle sempre meno frequenti preciitazioni non e’ connessa alle caratteristiche che accomunano le diverse classi di vegetali, ma al Dna della pianta stessa. I ricercatori suggeriscono l’attuazione di un programma selettivo di popolamento dei boschi per salvare gli alberi dagli effetti del cambiamento climatico [AM-150109]
I microrganismi del suolo possono controllare il proliferare dei nematodi, classe che include i parassiti dellle piante. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato nella rivista ‘Soil Biology and Biochemistry’. Uno studio che si rileva fondamentale davanti alla necessita’ di trovare soluzioni naturali per combattere i parassiti, a fronte della decisione di Bruxelles di mettere al bando sostanze chimiche utilizzate in agricoltura [Am-150109]
L’Europa e’ ancora lontana dal riuscire a valutare con precisione i progressi compiuti nel campo dell’Eco-innovazione. E’ quanto emerge da un rapporto dell’Eea, l’agenzia europea per l’ambiente [AM-130109]
Lo standard ISO 14001 per la gestione ambientale internazionale e l’Emas, gli schemi europei di eco-management dell’Unione europea, sono solo due dei sistemi a cui l’industria puo’ far riferimento per garantire la sostenibilita’ della propria produzione. A lanciar l’appello e’ un gruppo di ricercatori irlandesi che invitano le aziende ad adottare questo standards di gestione per ridurre i rifiuti e garantire il risparmio energetico [AM-130109]
Il programma europeo per la Competitivita’ e l’innovazione si dotera’ di un network per l’osservazione dell’Ecoinnovazione. La rete consiste in una piattaforma per la raccolta di studi ed analisi sulle tecnologie ambientali e il mercato dell’ecoinnovazione [AM-130109].
La nostra societa’ civile e i milioni di cittadini che la rappresentano credono che la clonazionae degli animali a scopi alimentari sia »totalmente inaccettabile e inutile » dal momento che apre la strada all’industrializzazione degli allevamenti aprendo questioni sulla salute e il benessere degli animali. E’ quanto si legge in una lettera aperta dell’Intergruppo animalista del Parlamento europeo indirizzata alla Commissione europea che sta analizzando la questione della clonaziona animale a scopi alimentari [AM-120109]
Rinnovare le linee elettriche europee con tecnologie intelligenti e’ fondamentale per affrontare le sfide poste dal paccchetto Ue su clima ed energia alle infrastrutture. Ad affermarlo e’ Keith Redfearn, responsabile per il mercato europeo della Ge Energy [EN-EU-090109]
L’Ottavo congresso internazionale sul riciclagggio degli apparecchi elettronici si terra’ a Salisburgo (Austria) dal 21 al 23 gennaio [AM-EA-120109]
L’Ies, istituto di studi europei, organizza il 29 gennaio a Bruxelles un briefing sulla revisione della Direttiva europea per i rifiuti generati da apparecchi elettronici ed elettrici [AM-EA-120109]
Il nesso tra energia ed acqua e la gestione di questo legame per un futuro sostenibile: e’ l’argomento al centro della conferenza organizzata da Cost (Cooperazione europea per la scienza e la tecnologia) che si terra’ a Bruxelles dal 19 al 21 gennaio [AM-EA-120109]
EuropaBio, associazione che da voce all’industria delle biotecnologie, ha accolto con favore il lancio da parte della Commissione europea del »pacchetto farmaceutico » che comprende ttre diverese iniziative per la comunicazione sulla sicurezza, l’innovazione e l’accesso ai medicinali [CH-151208].
Europabio, associazione europea dell’industria delle biotecnologie, ha accolto con favore l’apprtovazionedel pacchetto clima ed energia da parte del Parlamento europeo. In particolare Europabio sottolinea l’importanza dell’obiettivo obbligatorio del 10 per cento, entro il 2020, per i carburanti derivanti da energie rinnovabili che stimolera’ il settore e l’innovazione dell’industria del biofuel[CH-171208].
Si terra’ a Bruxelles, il 13 e 14 gennnaio, »SSOKU09 », la prima conferenza europea sui servizi di software e le tecnologie Soku. L’evento dara’ il via alla fondazione di un Summit europeo annuale sulle tecnologie telematiche [FI-EA-120109]
La Commissione europea organizzza, il 14 gennaio a Bruxelles, »Living Labs Information » per informare gli operatori del settore della ricerca sui bandi per il Settimo programma quadro dell’Ue [FI-EA-120109]
Il livello di Aerosol organico secondario (Soa) e’ cresciuta del 60 per cento a livello globale: la scoperta potrebbe contribuire ad una piu’ precisa stima degli effetti del cambiamento climatico. La ricerca, condotta nell’ambito del progetto europeo EUCAARI, ha analizzato la distribuzione degli aerosol organici, derivanti da processi foto-chimici di pulviscolo e particelle rilasciati nell’atmosfera [AM-080109].
Nonostante le preoccupazione dell’Unione europea per il risparmio energetico, il consumo domestico continua ad aumentare. Un pool di ricercatori ha analizzato una serie di strategie fonate sulla psicologia per convincere gli utenti a cambiare le loro abitudini [AM-080109]
Una nuova tecnica permette di rimuovere il fosforo dalle acque di scarico industriali, derivanti dalla produzione di succo d’arancia, e di riutilizzarlo. Il fosforo, come sottolinea il rapporto del 2004 della Commissione europea, e’ una delle sostanze inquinanti che derivano dai processi industriali. Il riuso, secondo i ricercatori, contribuirebbe al rispetto della Direttiva Ue per le acque e la legislazione sulle acque di scarico urbane da parte dell’industria alimentare [AM-080109]
L’Efsa, Autorita’ Ue per la sicurezza alimentare, ha consegnato 100 mila euro a un consorzio di istituti scientifici europei impegnato nello studio del declino delle colonia di api da miele [AL-231208]
Il governo federale di transizione somalo non e’ riuscito a creare un governo efficace e l’attuale presidente, President Abdillahi Yusuf, ha emarginato la maggior parte della popolazione ed esacerbato le divisioni interne. E’ il duro giudizio sul paese africano cha emerge dall’ultimo rapporto redatto dal Crisi group, think tank di base a Bruxelles [Eufor eu africa 050109]
Il Centro nazionale per la ricerca elvetico organizza, dal 21 al 23 gennaio a Berna, la conferenza »Dimensione internazionale delle politiche sul Cambiamento climatico ». [AM-EA-051208]
Il nesso tra energia e acqua: e’ la questione al centro della conferenza che si terra’ dal 19 al 21 gennaio a Bruxelles. L’evento e’ organizzato da Cost (European Cooperation in the field of Scientific and Technical Research) piattaforma per il coordinamento delle attivita’ di ricerca finanziate dagli stati membri [AM-EA-050109]
L’Europa produce meta’ dell’energia elettrica prodotta dai pannelli solare sull’intero pianeta. Ad affermarlo uno studio presentato dal Centro di ricerca congiunta della Commissione europea. Nonostante i brillanti risultati, l’industria fotovoltaica, secondo il documento, deve continuare la sua »impressionante crescita », cosi’ da mantenere una posizione predominante sul mercato anche negli anni a venire [EN-EU-191208]
![]() |
![]() |