Alcuni scienziati negli Stati Uniti hanno iniziato ad esplorare le tecniche che possono aiutare con l’uso delle nanotecnologie a fornire una nuova generazione di alimenti pia’ sani, con la possibilita’ di ridurre i rischi connessi al cancro e all’obesita’ [SA-040909]
L’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche, Reach ha fissato il 2010 come il primo termine di registrazione delle sostanze. Uno studio olandese prende in considerazione alternative tempo e costo-efficienti ai tradizionali metodi di calcolo dei rischi per i composti chimici per aiutare l’industria a rispettare le scadende [AM-030909]
La Commissione europea dovrebbe abbassare i valori limite per il mercurio e introdurre un sistema migliore di riciclaggio per le lampadine. a chiederlo e’ l’Anec, associazione che rappresenta i consumatori europei. »Anche se l’attuale soglia e’ fissata a 5 mg di mercurio per lampada », si legge in una nota dell’associazione, »la migliore tecnologia disponibile consente la lampadina di lavorare con un solo 1-2 mg » [EN-EU-280809]
Nel riconoscimento della importanza della sicurezza delle nanotecnologie, la Commissione europea sta organizzando una giornata scientifica il 10 settembre 2009 a Bruxelles. L’audizione si concentrera’ sugli aspetti scientifici della valutazione dei rischi dei nanomateriali [Ric-310809]
HEAL (Health and Environment Alliance) e l’Ong francese, MDRGF (Movimento per i diritti e il rispetto delle generazioni future) hanno lanciato il network per le persone con problemi di salute legati alla esposizione agli antiparassitari [AM-310809]
La Commissione europea ha pubblicato un progetto di revisione della direttiva vecchia di dieci anni che disciplina l’autorizzazione e l’immissione sul mercato di. 50.000 pesticidi domestici, dagli insetticidi ai disinfettanti per la preservazione del legno negli interni [AM-310809]
A seguito di una denuncia presentata da Friends of the Earth Europe, la Commissione europea ha sospeso la principale lobby dell’industria chimica a Bruxelles dal registro di lobby. Il Cefic, Consiglio europeo dell’industria chimica, e’ stato escluso per 8 settimane (a partite dal 20 luglio) per inesattezze nella registrazione dell’organizzazione [AM-310809]
Il »Coolproducts per un Cool Planet » coalizione di ONG ambientaliste ha espresso soddisfazione per il pesionamento delle lampadine ad incandescenza. Dal 1 settembre di quest’anno in tutti i paesi dell’Unione europea tramontera’ l’era delle tradizionali lampadine da 100 watt contenenti mercurio [AM-280809]
Piu’ di 250 colonne di metano sono state rilasciate dai fondali dell’isola norvegese di Spitsbergen, nel Mar glaciale artico. A lanciare l’allarme e’ un gruppo anglo-tedesco di ricercatori che spiega come la pericolosita’ del gas serra renda sempre piu’ imminente il raggiungimento di un accordo sul clima [AM-EU-310809]
Il Consiglio non ha raggiunto una maggioranza qualificata, ne’ favorevole ne’ contraria, su tre proposte concernenti la non iscrizione di determinate sostanze attive nell’allegato I della direttiva 91-414-CEE e la revoca delle autorizzazioni di prodotti fitosanitari contenenti le seguenti sostanze: bifentrin , difenilammina e triazossido [VA-270809]
Il Consiglio agricoltura e pesca ha adottato una decisione concernente la non iscrizione del metam nell’allegato I della direttiva 91-414-CEE del Consiglio, sulla scorta di un compromesso della presidenza, approvato dalla Commissione [VA-270809]
Il Consiglio agricoltura e pesca ha adottato una direttiva che iscrive la sostanza attiva tetraconazolo nell’allegato I della direttiva 91-414-CEE del Consiglio, sulla scorta di un compromesso della presidenza, approvato dalla Commissione.
Le autorita’ cinesi hanno accettato l’importazione di ulteriori rifiuti di plastiche nel loro paese consentendo all’etilene, stirene, PVC, bottiglie in PET e CD-ROM scarti di varcare le loro frontiere. »Questa nuova politica », denuncia EuPr, associazione europea delle imprese di riciclaggio, »peggiorare la gia’ difficile situazione in cui i riciclatori europei si trovano » [CH-240809]
Promosse 26 sostanze aromatizzante su 49 analizzate dal pool di esperti dell’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare. Per le restanti i ricercatori richiedono dati sulla genotossicita’ o ulteriori dati sulla tossicita’ [Al-050809]
E’ stato inaugurato il primo Laboratorio internazionale di ricerca nelle nanotecnologie (INL) a Braga (Portogallo). Per l’Unione europea la ricerca in questo settore e’ fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico. I paesi membri dell’Ue hanno gia’ investito 3,5 miliardi di euro per finanziare la ricerca nelle nanotecnologie nel quadro dei 7PQ europeo per la ricerca [VA-Ae307-050809]
L’Autorita’ europea della sicurezza della catena alimentare (Efsa) ha rpubblicato un invito a presentare proposte per studiare l’aumento potenziale, dovuto al cambiamento climatico, delle aflatossine B1 nei cereali nell’Ue. L’aflatossina B1 e0 una micotossina generata da muffe che si sviluppano su alcune varieta’ di cereale [Va-Ae247-050809]
La 2-Hydroxyethylamino-5-nitroanisole sostanze chimiche presenti nelle tinture per capelli non sono dannose per l’organismo umano se in concetrazione inferiore allo 0.2 per cento. E’ quanto si legge sul parere del Comitato scientifico europeo per la sicurezza dei prodotti [SA-270709]
Da uno studio svedese e’ emerso che un gran numero di uccelli nella regione del Mar Baltico sta morendo a causa di una malattia paralizzante causata dalla carenza di tiamina, comunemente nota come vitamina B1. [Cordis-150709]
Ricercatori finanziati dall’Unione Europea in Germania sono riusciti a seguire singole nanoparticelle nel momento in cui entrano dentro le cellule, applicando una tecnica microscopica altamente sensibile in tempo reale che permette un’alta risoluzione spaziale e temporale. Le loro scoperte, riportate sul Journal of Controlled Release, sono risultato del progetto MAGSELECTOFECTION [Cordis ex-220709]
L’isoforone e’ cancerogeno e genotossito nelle reazioni in vitro. Tuttatvia il panel di esperti dell’Autorita europea per la sicurezza della catena aliementare (Efsa) ha deciso di non pronunciarsi sulla sostanza finche’ non saranno riscontrati gli stessi effetti anche sulle cavie[AL-300709]
L’isoforone e’ cancerogeno e genotossito nelle reazioni in vitro. Tuttatvia il panel di esperti dell’Autorita europea per la sicurezza della catena aliementare (Efsa) ha deciso di non pronunciarsi sulla sostanza finche’ non saranno riscontrati gli stessi effetti anche sulle cavie[AL-300709]
La Commissiine europea ha adottato l’emendamento al regolamento sula metodologia per testare i prodotti chimici includendo nuovi test in vitro allo scopo di ridurre il numero di animali utilizzati nei laboratori. [AM-310709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato un regolamento per riformulare, a scopi di chiarezza e semplificazione, il regolamento 2037-200 sulle sostanze che assottigliano lo strato di ozono [Va-270709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha deciso di non opporsi all’approvazione, da parte della Commissione europea del regolamento sull’esportazione e l’importazione di prodotti chimici pericolosi [VA-270709]
Il tolilfluanid e il flocoumafen faranno parte della lista dellle sostanze ogggetto di valutazione da parte della Commissione europea per la loro immissione sul mercato, come previsto dalla direttiva 98-8-Ce. E’ quanto ha stabilito il consiglio dei ministri dell’Unione europea [Va-270709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato una direttiva che posticipa di 4 anni, fino al maggio 2014, le scadenze per la realizzazione di una valutazione sulle sostanze attive utilizzate nei prodotti biocidi [VA-270709]
Per ogni unita’ di gas serra emesso direttamente o indirettamente, l’industria chimica e’ in grado di risparmiare ttra le due e le tre unita’ di emissioni attraverso i prodotti e le tecnologie per i consumatori e per gli altri settori industriali. E’ quanto emerge da un rapporto pubblicato dall’Icaa, Organizzazione internazionale dell’industria chimica [Ch-150709]
Ricercatori finanziati dall’Ue in Germania sono riusciti a seguire singole nanoparticelle nel momento in cui entrano dentro le cellule, applicando una tecnica microscopica altamente sensibile in tempo reale che permette un’alta risoluzione spaziale e temporale. Le loro scoperte, riportate sul Journal of Controlled Release, sono risultato del progetto MAGSELECTOFECTION [cordis-220709]
Per contrastare l’eutrofizzaziione dei laghi e’ necessario monitorare i livelli di nitrogeno. E’ quanto emerge da uno studio sull’ecosistema lacuale che analizzza gli effetti del cambiamento climatico sulla flora e la fauma dei laghi[AM-230709]
Un pool di esperti dell’Efsa ha confernato che le raccomandazioni di assunzione per gli acidi grassi polinsaturi n-3 ovvero 2-3 g al giorno per assunzioni di energia pari a 1800-2700 kcal al giorno [AL-150709]
Test obbligatori sulla sicurezza dei nanomateriali prima della loro immissione sul mercato. E’ una delle richieste avanzate dall’Epha, allenaza europea per la salute pubblica, in risposta alla consultazione pubblica della Commissione europea sulle nanotecnologie [SA-140709]
L’Autorita’ europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato la sua prima Relazione annuale sui residui dei pesticidi, che offre una panoramica dei residui dei pesticidi negli alimenti osservati in tutta l’Unione europea (UE) durante il 2007e valuta l’esposizione nelle diete dei consumatori [AL-150709]
L’impiego di erbicidi solleva preoccupazioni sul loro impatto sull’ambiente. Una ricerca condotta in Francia analizza le performance dei diversi sistemi di coltivazione agricola che puntano alla riduzione dell’impiego di erbicidi [AM-160709]
Metodi di produzione verdi per proteggere la produttivita’, sono le conclusioni del rapporto pubblicato dal gruppo ad alto livello dell’industria chimica europea. Secondo il documento sostenibilita’ e risparmio energetico sono necessari e sostengono la produttivita’ aziendale [AM150709]
Nulla di fatto per la legislazione su bifentrina, difenilammina e triazoxide: il Consiglio Agricoltura dei ministri europei non e’ riuscito a raggiungere l’accordo a favore o contro l’esclusione di queste tr sostanze dalla direttiva 91-414-cee relativa all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari [VA-140709]
Il Consiglio Agricoltura delll’Ue ha adottato la decisione per la non inclusione del metam, sostanza presente in prodotti fitosanitari peer la protezione delle piante, nell’Annesso I della direttiva 91-414-EEC. I minstri europei hanno raggiunto, a maggiornaza qualificata, un accordo che garantisce l’impiego della sostanza fino al 13 gennaio 2011 [VA-140709]
Si dei ministri dell’Unione europea al tetraconazolo: la sostanza impiegata in agricoltura e’ stata inserita nella direttiva 91-414-EEC. Il composto chimico potra’ essere impiegato solo come fungogeno nelle coltivazioni e in determinate condizioni [VA-140709]
La fluorizzazione dell’acqua in massa non e’ una pratica accettabile data l’incidenza negativa che puo’ avere sulla salute, in particolare dei bambini. E’ quanto afferma una nota dell’associazione Alliance for Natural Health di base a Londra [SA-120709]
Un nuovo sistema di etichettatura per la strumentazione medica contenenete ftalati. A chiederlo all’industria e’ Eucomed, associazione di settore, preoccupata del fatto che una proposta europea in questo senso potrebbe non concedere tempo sufficiente ai suoi memebri per adattarsi al cambiamento [SA-100709]
Per ogni unita’ di gas serra emesso direttamente o indirettamente dall’industria chimica, il settore permette il risparmio tra due e tre unita’ attraverso i prodotti e le tecnologie fornite agli altri settori industriali e ai consumatori. E’ quanto emerge dal rapporto sul ciclo delle emissioni presentato dal Consiglio internazionale delle associazioni della chimica (ICCA). [AM-EU-130709]
»Non si prevedono rischi per il consumatore derivanti dall’uso di Avizyme 1505 nei mangimi » per polli e anatre. E’ quanto emerge dal parere dell’Efsa su questo preparato enzimatico aggiunto ai mangimi animali. »Non vi sono », si legge nel parere, »problemi per la sicurezza degli utilizzatori, a condizione che siano rispettate le raccomandazioni contenute nella scheda di sicurezza (MSDS) e che siano adottate opportune misure per evitare l’esposizione cutanea e inalatoria’ [VA-080709]
La Federazione europea dell’industria di adesivi e siliconi (Feica) ha creato due nuovi organismi: una task force per la sostenibilita’ e un gruppo di lavoro per le costruzioni [CH-080709]
L’Industria della chimica vedra’ i primi segni di ripresa nel 2010. E’ quanto emerge dal rapporto del maggio 2009 del Cefic, il consiglio europeo dell’industria chimica [CH-080709]
La BISFA (the International Bureau for Standardisation of Man-made Fibres) ha completato una versione aggiornata della guida alla Terminologia delle fibre sintetiche [CH-300609]
L’Unione interazionale per la Chimica pura e applicata (IUPAC) ha ufficialmente riconosciuto l’elemento 1112 scoperto dagli scienziati dell’ Helmholzzentrum fur Schwerionenforschung a Darmstadt (Germania). La proposta per un nome ufficiale sara’ avanzata dall’IUPAC entro il 2009 [Ric-060709]
L’EuPc, associazione europea che rappresenta l’industria della trasformazione delle materie plastiche, ha lanciato il progetto Pest per realizzare un inventario delle applicazioni e dei processi di trasformazione della plastica e di determinare la loro compatibilita’ con la regolamentazione europea Reach [CH-300609]
La Commissione europea ha presentato un progetto di normativa per ottenere un livello piu’ elevato di protezione della salute e dell’ambiente. La proposta e’ volta ad aumentare significativamente la sicurezza dei biocidi usati e immessi sul mercato nell’Unione europea e ad eliminare gradualmente le sostanze piu’ pericolose, in particolare quelle cancerogene, e a introdurre nuove norme relative agli articoli trattati con i biocidi, ad esempio mobili e tessuti, che non sono disciplinati dalla legislazione esistente [AM-300609]
L’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare, ha concluso che il benzofenone, impiegato come iniziatori per inchiostri da stampa polimerizzati tramite irradiazione con raggi ultravioletti per le confezioni di alimenti come quelle dei cereali, e’ privo di poenziale genotossico [Al-110609]
L’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare, ha pubblicato una valutazione sui geni marcatori di resistenza agli antibiotici nelle piante geneticamente modificate [AL-110609]
La Commissione europea ha adottato, mercoledi 24 giugno, molte misure, fra cui un piano d’azione europeo, per lottare contro i rischi chimici, biologici, radiologici e nucleari (CBRN) nell’Unione [AE-250609]
La Comunicazione della Commissione europea sulla lotta ai tumori e’ stata accolta con soddisfazione dall’Alleanza per la salute e l’ambiente. L’organizzazione sottolinea come il documento includa, per la prima volta, pesticidi e sostanze chimiche tra le possibili cause dell’insorgere di tumori affiancandole ai fattori di rischio connessi allo stile di vita come tabacco e alcol [AM-250609]
A causa dell’assoluta mancanza di dati relativi a situazioni pratiche e nonostante la probabile efficacia di paromomicina solfato contro l’istomoniasi nei tacchini, non e’ possibile dedurre una conclusione sull’efficacia di histoBloc in condizioni su campo, in particolare sulla dose efficace. E’ questa la valutazione preliminare della sicurezza e dell’efficacia di paromomicina solfato per tacchini da ingrasso e tacchini da riproduzione dell’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza alimentare [ALI-110609]
Criptorchidismo, malformazioni del pene e cancro ai testicoli: sono queste le conseguenze sul feto di una prolungata esposizione delle mamme a cocktail di sostanze chimiche contenute degli alimenti, prodotti per il corpo e materiale plastico. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dall’Heal, associazione europea per la salute e l’ambiente [AM-120609]
L’agenzia europea per la chimica (ECHA) ha chiesto che sette sostanze chimiche siano utilizzate e immesse nel mercato europeo solo dopo l’esplicita autorizzazione da parte dell’Unione europea attraverso i meccanismi previsti dalla direttiva Reach []
Gli impianti tradizionali per il trattamento del cloro contribuiscono all’inquinamento da mercurio, con effetti dannosi sullo sviluppo delle capacita’ cerebrali dei bambini. E’ quanto si legge su una nota dell’Heal, associazione europea per la salute e l’ambiente [AM-120609]
Pentabromodifenil etere, Ketone ed esabromobifenile, rientrano tra le nove sostanze che i governi, riuniti nella Convention Onu di Stoccolma, hanno inserito nella lista dei composti chimici da tenere sotto controllo [AM-120609]
ll comitato fitosanitario permanente ha autorizzato una proposta della Commissione europea volta a introdurre una deroga temporanea alla decisione del 24 aprile che introduce misure di emergenza contro il nematode del pino [AE-300509]
La Commissione europea ha presentato al Consiglio dei ministri dell’Ue proposte di decisione volte alla non iscrizione della difenilammina, del bifenthrine e dello triazoxide come sostanze attive sulla lista positiva della direttiva relativa all’immissione nel mercato dei prodotti fitofarmaceutici. Le proposte sono fondate su »un certo numero di temi di preoccupazione » rilevati nel corso della valutazione delle tre sostanze in questione [AE-020609]
Eliminare gli oli di paraffina e il metam dal mercato europeo: e’ quanto chiede una raccomandazione della Commissione europea presentata al Consiglio dei Ministri dell’Ue [AE-020609]
Altri nove composti chimici sono entrati a far parte della lista delle sostanze pericolose proibite dallla Convenziione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti. La decisione e’ stata presa nel corso della quarta conferenza della Convenzione di Stoccolma tenutasi a Ginevra (Svizzera) [AM-290509]
Nanotecnologia, rifiuti di apparecchi elettronici, composti chimici e vernice al piombo: sono queste le aree su cui bisognera’ lavorare per garantire la sicurezza dell’ambiente e dell’uomo. E’ quanto emerso nel corso della Quarta conferenza sulla gestone dei prodotti chimici tenutasi a Ginevra (Svizzera) [AM-290509]
Sono state ritirate dal mercato italiano, attraverso il sistema di allerta europeo Rapex, delle partite di palline per racchettoni di provenienza cinese. Gli oggetto in questioni presentavano una concentrazione di flatati superiore ai limiti imposti dalle norme di sicurezza europee [CON-220509]
Pubblicato il rapporto del Cefic, il Consiglio europeo dell’industria chimica, sulle performance di Aprile dell’industria petrolchimica [CH-200509]
L’acido folico sintetico puo’ causare il cancro del colon. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dall’European Journal of Gastroenterology and Hepatology che ha trovato una correlazione positiva tra l’assunzione della sostanza e lo sviluppo d forme tumorali [SA-040509]
Dal momento che le nanotecnologie non mostrano un pptenziale positivo per i consumatori e’ necessario un quadro politico per un sviluppo sicuro e responsabile di queste nuove tecnologie. E’ quanto si legge in una nota dell’EPHA, allenaza europea per la sanita’ pubblica [SA-050509]
L’Ocse, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha pubblicato il rapporto »The Bioeconomy to 2030 » che analizza l’economia connessa allo sviluppo delle biotecnologie [CH-050509]
Circa la meta’ dei cittadini europei si sono detti a favore degli organismi geneticamente modificati quando se ne dimostri il contributo per la salvaguardia dell’ambiente e per i diritti dei consumatori. E’ quanto emerge dalla panoramica su Ogm e consumatori redatta Gmo compass [CH-050509]
Le misure adottate dall’industria alimentare per ridurre il contenuto di acrilammide nei propri prodotti sta funzionando. E’ quanto emerge da un parere dell’Efsa, Autoriita’ europea per la sicurezza alimentare. L’acrilammide e’ una sostanza che si forma naturalmente negli alimenti a seguito di processi di cottura ad alta temperatura, come la frittura, e che causa il cancro tra le specie animali analizzate dai ricercatori [ALI-200509]
Coinvolgere i pazienti nel dibattito europeo sul settire della salute e della samita’. E’ quanto chiede in una nota Europabio, associazione Ue che rappresenta le industrie del settore delle biotecnologie [CH-050509]
Alcuni microrganismi presenti nel terreno possono trattenere i pesticidi ed evitare che queste sostanze attacchino specie vegetali e animali diverse da quelle che la sostanza cerca di debellare. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Environmental, Science and Health [AM-280409].
La Comunita’ internazionale ha raggiunto un accordo per inserire nove sostanze chimiche pericolose alla lista delle dodici sostanze gia’ vietate ai sensi della Convenzione di Stoccolma sulle sostanze inquinanti organiche persistenti (POP). Il consenso e’ stat raggiunto in seno alla quarta conferenza delle parti alla Convenzione di Stoccolma. Secondo Bruxelles la decisione segna un successo per la politica europea sulle sostanze chimiche [AE-170509]
Il contatto prenatale con disserbanti aumenta il rischio di sviluppo di tumori cerebrali nei bambini. E’ quanto si legge in uno studio del National Institute of Health Sciences [AM-060509]
Secondo recenti studi realizzati in California vivere accanto a campi coltivati impiegando pesticidi aumenta del 75 per cento la possibilita’ di sviluppare il Parkinson. [AM-060509]
I pesticidi possono causare malformazione del feto: secondo una nuova ricerca i bambini concepiti in primavera ed estate presenterebbero maggiori problemi alla nascita proprio per l’alta concentrazione di sostanze chimiche rilasciate nell’ambiente [AM-060509]
Come gli stati membri attuano le regole per la sicurezza dei bambini. E’ la domanda a cui cerca di rispondere il rapporto sulla sicurezza dei bambini pubblicato dall’HEAL, alleanza per l’ambiente e la salute, in collaboraziione con la Commissione europea e il Parlamento[AM-060509]
L’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza alimentare, ha riconfermato le valutazioni espresse nel 2006 sulla cancerogenicita’ dell’aspartame, un dolcificante artificiale. Secondo il panel di esperti non e’ necessario correggere la dose giornaliera giudicata accettabile per l’uomo [ALI-220409]
L’Autorita’ europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di linee guida riguardanti la valutazione della sicurezza degli enzimi alimentari [ALI-150409].
Non e’ chiaro cosa abbia causato la presenza di nicotina nei funghi di importanzione cinese: potrebbe essere l’uso di pesticidi o una serie di altri fattori, come una contaminazione accidentale durante il processo di essiccazione. E’ quanto ha stabilito il panel di esperti dell’Efsa, autorita’ europeoa per la sicurezza della catena alimentare [ALI-130509]
Un sovradosaggio di zinco ottenuto da Mintrex Zn, additivo alimentare per polli, non ha effetti diversi da quelli osservati per lo zinco ottenuto da solfato. E’ il parere di un gruppo di esperti dell’Efsa, l’autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare [ALI-290409]
Nessun rischio per la salute in relazione alla genotossicita’ o alla cancerogenicita’ per le 37 sostanze alfa,beta-insature el gruppo di aromatizzanti 202 analizzate dall’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare [ALI-130509]
Non e’ possibile valutare la sicurezza del fosfinato di calcio usato come fonte di calcio negli alimenti. A sollevare i dubbi sulla sicurezza dell’addittico e’ un gruppo di esperti dell’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare [ALI-220409]
Fumata nera per l’acido docosaesaenoico (Dha) consigliato alle donne in dolce attesa perche’ favorirebbe lo sviluppo dei tessuti nervosi del feto. Secondo l’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare, non ci sono pero’ »dati sufficienti per stabilire una relazione di causa effetto tra l’assunzione di alimenti per neonati e il loro contributo al normale sviluppo del cervello nei neonati e nei bambini piccoli [ALI-220409]
Cautela da parte dell’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare, sui rischi connessi al cromo-metionina (Availa cr) attualmente autorizzato nell’UE come additivo per mangimi, il gruppo di esperti scientifici sugli additivi, i prodotti o le sostanze usati nei mangimi [ALI-060509]
In un recente parere, il gruppo di esperti scientifici sui pericoli biologici BIOHAZ dell’EFSA, autorita’ europea per la sicurezza della catena allimentare, ha concluso che, in particolari condizioni, i batteriofagi possono risultare estremamente efficaci per eliminare specifici agenti patogeni dagli alimenti. L’efficacia dei batteriofagi varia a seconda delle caratteristiche dell’alimento, del tipo di batteriofago, della modalita’ di impiego e dei fattori ambientali [ALI-130509]
Necessari ulteriori studi per stabilire la genotossocita’ del gruppo di aromatizzanti 220 (chetoni alfa,beta-insaturi e precursori del sottogruppo chimico 4.4 della FGE.19: 3(2H)-furanoni). E’ quanto ha stabilito un gruppo di esperti dell’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare [ALI-290409]
Gli esperti dell’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare, hanno posto delle riserve sul gruppo di aromatizzanti 57 (FGE.57) :due metaboliti del pulegone strutturalmente correlati e di un relativo estere [ALI-130509]
Il cocktail di prodotti chimici a cui le donne in dolce attesa sono quotidianamente esposte rischia di compromettere lo stato di salute dei nascituri. Particolarmente a rischio lo sviluppo dell’apparato riproduttivo maschile. e’ quanto emerge da uno studio distribuito dall’Heal, allenaza europea per l’ambiente e la salute [AM-EU-130509]
L’impatto dell’urbanizzazione sulle riserve di azoto e carbonio del suolo. E’ l’argomento al centro di uno studio pubblicato su Enviromental International [AM-120509]
I consumatori sono disposti a pagare di piu’ per prodotti alimentare che non contengano pesticidi. E’ quanto e’ emerso da uno studio condotto nel Regno Unito che va a dissipare i timori dei costi connessi alla riduzione dell’impiego di sostanze chimiche in agricoltura [AM-280409]
Gli olii essenziali di eucalipto sono un potente insetticida. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Forest Ecology and Management. Secondo i ricercatori l’olio di eucalipto, oltre che in agricoltura, potrebbe essere impiegato nelle citta’ per le cicliche disinfestazioni garantendo un impatto minimo su ambiente e salute dei cittadini [AM-280409].
Nessun pericolo dall’olio di oliva: secondo il progetto di ricerca europeo Pythagoras i residui di pesticidi rinvenuti nell’olio greco sono a livelli tali da non suscitare alcuna preoccupazione per la salute. [AM-280409]
Alcuni microrganismi presenti nel terreno possono trattenere i pesticidi ed evitare che queste sostanze attacchino specie vegetali e animali diverse da quelle che la sostanza cerca di debellare. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Environmental, Science and Health [AM-280409].
Un fungo potrebbe diventare il pesticida del futuro. Un gruppo di ricercatori inglesi ha scoperto che alcune varieta’ di funghi possono controllare la popolazione delle larve di Elateridae, un coleottero che attacca le piante di patata rovinando le coltivazioni. I risultati dello studio costituiscono un importante passo in avanti nell’eliminazione graduale di sostanze chimiche in agricoltura [AM-280409]
Nel 2008 sono stati realizzati 125 milioni di ettari di coltivazione biotech, vale a dire un aumento del 9,4 per cento rispetto al 2007 delle superfici coltivate a Ogm . E’ quanto emerge da un rappoirto pubblicato dall’Isaaa, servizi internazionali per l’acquisizione di applicazioni biotecnologiche in agricoltura [CH-030409]
»Le biotecnologie costituiscono un valido strumento per lo sviluppo della diagnosi e dei trattamenti delle malattie rare ». E’ quanto ha riferito Willy de Greef, Segretario generale di EuropaBio, associazione che rappresenta l’industria che oprera nel settore delle biotecnologie [CH-030409]
I fondi pubblici per lo sviluppo di bioraffinerie in Europa, impinati per la produzione di energia dalle biomasse, sono esigui a confronto dei massicci investimenti realizzati negli Usa e in Cina per lo sviluppo di questi sistemi. Ad affermarlo e’ Dirk Cerrez, direttore del dipartimento per l’industria biotecnologica di Europabio, associazione che rappresenta le bio-imprese europee [CH-030409]
La Commissione europea ha tenuto, in colaboorazione con il Forum europe dei pazienti, una conferenza allo scopo di diffondere i risultati raggiunti dall’Iniziativa del Forum Farmaceutico [CH-030409]
E’ stata l’industria svedese SEKAB ad aggiudicarsi il Premio 2009 per il biodiesel sostenibile. L’impresa di base a Ornskoldsvik e’ stata coronata per aver sviluppato, in collaborazione con un’impresa brasiliana, un sistema di tracciabilita’ del biofuel che raggiunge dall’agosto 2008 i sistemi di pompaggio dello stato scandinavo [CH-030409]
»Gli Ogm di ultima generazione possono giocare un ruolo fondamentale, in Europa cosi’ come nel resto del mondo, nella promozione di un uso sostenibile delle risorse idriche migliorando contemporaneamnete la produzione agricola ». E’ quanto riferisce in una nota Nathalie Moll, direttore esecutivo di Europabio, associazione che rappresenta l’industria del settore delle biotecnologie [CH-030409]
Il rischio di sviluppare un cancro al pancreas e’ tre voltre superiore per i soggetti che, per questioni di lavoro, sono es esposti al Pendimethalin, un disserbante utilizzato in agricoltura. E’ quanto emerge da uno studio condotto negli Usa. La scoperta va a sostegno della recente proposta per eliminare il Pendimethalin dalla lista dei pesticidi approvati dall’Unione europea. [AM-280409]
L’Innovazione e’ catalizzatore della sostenibilita’ nel settore dell’industria chimica europea. Ad affermarlo e’ Gernot Klotz, responsabile per la ricercae l’iinnovazione presso il Cefic, il consiglio europeo dell’industria chimica, che ha spiegato come questo settore stia lavorando, attraverso la piattaforma Suschem allo sviluppo di processi produttivi efficienti e flessibili [AM-EU-270409]
E’ necessario introdurre una legislazione per proteggere i cittadini dai rischi alla salute connessi all’inalazione di nanomateriali. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Toxicology Letters. Il dibattito e’ particolarmenre accesso nell’Unione europea dove si sta discutendo della possibilita’ di estendere l’applicazione del Reach ai nanomateriali [AM-220409]
Si stima che circa due milioni di lavoratori saranno impiegati nel settore delle nanotecnologie nei prossimi 15 annni. Uno studio analizza i rischi per i lavoratori e descrive una serie di metodi possibili per controllare l’esposizione ai nanomateriali nei luoghi di lavoro [Am-220409]
L’esposizione alle nanoparticelle ossido di nichel e l’ossido di alluminio e’ nocivo all’apparato respiratorio. Un recente studio dimostra che l’ossido di nichel ha un effetto infiammatorio sui polmoni dei ratti da laboratori. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da Environmental Health Perspectives [Am-220409]
Sebbene l’impiego industriale delle nanotecnologie e’ regolamentato, nell’Ue non esistono ancora leggi ad hoc destinate a questo tipo di materiale. Perche’ la situazioni cambi e’ necessario creare degli standards di ricerca per permettere una migliore interpretazione e confronto dei dati. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su Journal of Chromatography [AM-220409]
Le particelle dei nanotubi in carbonio possono essere rilasciate nel ciclo di produzione e di riciclaggio di prodotti quali le batterie e le fibre tessili. E’ quanto emerga da uno studio pubblicato dal Journal of Cleaner Production [AM-220409]
Le nanoparticelle dell’ossido di zinco rappresentano un rischio per la salute. Ad affermarlo e’ un pool di studiosi che ha analizzato gli effetti delle nanoparticelle, contenute nelle creme solari, sulla cute [AM-220409]
Le misure adottate dall’Unione europea per ridurre le emissioni auto di ossidi di azoto stanno dando i loro frutti. Secondo recenti studi la concentrazione di Nox e’ scesa di circa il 30 per cento tra il 1990 e il 2005 [Am-240409]
L’assunzione di vitamina D puo’ ridurre il rischio di fratture osse negli anziani. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata ‘Archives of Internal Medicine’ secondo cui la somministrazione di vitamina D ridurrebbe del 20 per cento il rischio di fratture nella popolazione over 65 [SAN-110409]
La riduzione delle emissioni di gas serra nel settore agricolo e’ importante nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’International Food Policy Research Institute (IFPRI) secondo cui la gestione dei terreni e’ fondamentale per il riassorbimento del carbonio liberato nell’atmosfera [AM-EU-140409]
L’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza alimentare, ha escluso »timori in merito alla genotossicita »’ di tre sostanze utilizzati nell’industria alimentare per conferire ai prodotti un aroma di »affumicato ». In dettaglio ad esere stati analizzati dal panel di esperti sono lo Smoke Concentrate 809045, Unismoke e Zesti Smoke Code 10 [ALI-080409]
Sono 306 le sostanze le sostanze chimiche che l’Etuc, la confederazione dei sindacati europei, vorrebbe fossero inserite nella lista dei composti pericolosi prevista dalla direttiva Reach [AM-010409]
Secondo una ricerca condotta in Germania 12 bambole su 15 non rispettano gli standard di sicurezza per la salute dei bambini, neanche i giochi piu’ tradizionali in legno sono sicuri al 100 per cento perche’ possono contenere colle cancerogene. A mettere in allerta i genitori e ad aiutarli a scegliere giocattoli sicuri c’e’ la guida pubblicata da Heal, associazione europea attiva nel settore della salute e della salvaguardia dell’ambiente [AM-010409]
Tassare le auto piu’ inquinanti e’ un ottima strategia per ridurre le emissioni di CO2, ma potrebbe corrispondere in perdite per le casse statale. E’ quanto emerge da uno studio sull’Irlanda che, a partire dalllo scorso luglio, ha aumentate le tasse per la registrazione e la circolazione dei veicoli. Secondi i ricercatori il nuovo sistema fiscale ridurra’ le emissioni di biossido di carbonio tra il 3.6 e il 3.8 per cento, ma causera’ una perdita di 191 milioni di euro di entrate fiscali [AM-020409]
La gestione del suolo e’ cruciale per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Ad affermarlo e’ un rapporto pubblicato dalla Commissione europea. I suoli europei sono un’enorme riserva di carbonio visto che ne contengono circa 75 miliardi di tonnellate che, se gestiti male, possono avere gravi conseguenze. Se ad esempio non si proteggono le torbiere ancora presenti in Europa, verrebbe emesso lo stesso quantitativo di carbonio prodotto da 40 milioni di automobili in piu’ [Am-310309]
Gli eurodeputati hanno approvato in prima lettura la proposta della Commisisone europea per un rafforzamento della legislazione concernente le sostanze responsabili dell’assottigliamento dello strato di ozono. La normativa prevede la messa al bando del bromuro di metile a partire dal 2010 e per gli idroclorofuorocarburi dopo il 2020 [AM-310309]
Nessun rischio per il ricorso al CreAmino nei mangimi animali. E’ il parere dell’Efsa, Autorita’ europea per la sicurezza della catene alimentare, che ha sdoganato l’impiego della sostanza contenente acido guanidinoacetico impiegata nell’alimentazione animale [ALI-250309]
Sebbene in Europa il rischio individuale di effetti avversi sulla funzionalita’ renale sia estremamente ridotto, i livelli attuali di esposizione della popolazione al cadmio attraverso la dieta dovrebbero essere ridotti. E’ quanto ha stabilito un pool di esperti dell’Efsa, Autorita’ europea per la sicurezza alimentare, che ha analizzato l’esposizione alla sostanza attraverso gli alimenti [ALI-250309]
Dimmi dove vivi e ti diro’ che acqua bevi: secondo uno studio, cofinanziato dall’Unione europea, la concentrazioni di nutrienti organici nelle acque di superficie e’ connessa a fattori geografici e umani. I ricercatori hanno analizzato i corsi di acqua inglesi, francesi, finlandesi e danesi [Am-260309]
E’ economico, rapido e naturale: e’ il nuovo metodo per purificare l’acqua contaminata da sostanze farmaceutiche che impiega un’argilla lavorata ad altre temperatire. E’ quanto emerso da uno studio pubblicato dalla rivista ‘Ecological Engineering’ [AM-190309]
Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo perche’ la Commissione Ue avvii le negoziazioni con la Federazione russa per rafforzare il monitoraggio alle frontiere e quindi prevenire il traffico dei precursori di droghe, preparati chimici che possono essere impiegati nella produzione di stupefacenti [FI-230309]
Si chiama MITERRA-EUROPE e’ il nuovo sistema sviluppato dai ricercatori che operano nel quadro dell’omonimo progetto di ricerca europeo per calcolare le strategie di riduzione di fosforo e nitrati, sostanze inquinanti prodotte dalla coltivazione dei terreni [AM-190309]
Il ricorso al BTL per produrre biofuel comporta una spesa di appena 1 euro per kilo di sostanza trattata. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata dalla rivista ‘Bioproducts and Biorefining’ secondo cui l’impiego del processo di trasformazione messa a punto dal progetto Ue Renew permetterebbe un importante risparmio economico nella trasformazione della biomassa [AM-120309]
Coltivare la plastica, secondo una ricerca pubblicata su ‘Biochemical Journal’ e’ la nuova frontiera della rivoluzione verde. I ricercatori hanno innestato delle nuove proteine nelle piante che permetterebbero la produzione di PHBV, una bioplastica impiegabile nella produzione di sacchetti e bottiglie [AM-120309]
La battaglia contro le sostanze chimiche dannose per la salute contenute nei prodotti idustriali deve essere sostenuta dai consumatori. Ne e’ convinta l’Heal, organizzazione attiva nel settore dell’ambiente e della salute dei cittadini, che nel corso della giornata europea del consumatore ha lanciato un opuscolo per spiegare ai cittadini europei su come ottenere informazione circa i prodotti acquistati [AM-120309]
Esiste una »consistente presenza a livello mondiale di metilmercurio nel pesce ». E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’Organizzazione Internazionale Zero Mercury. Per l’Italia, su 26 campioni analizzati in 6 paesi europei, il pesce spada pescato nel canale di Sicilia presenta il piu’ alto livello di concentrazione di mercurio nei prodotti ittici analizzati con una concentrazione di mercurio di 1,6 mg per kg di prodotto [AM-090309]
L’associazione non-profit Tedx ha creato una pagina web interattiva per informare le future mamme sul pericolo dell’esposizione ai perturbatori endocrini [AM-090309]
La Commissione europea e il Comitato scientifico Ue per la salute e i rischi ambientali hanno adottato un parere sulle metodologie per il calcolo dei rischi connessi alle sostanze cancerogene e genotossiche [AM-090309]
L’esposizione dei bambini a sostanze quali flatati, bifenolo A, ma anche al comunissimo DDT, aumentano il rischio dello sviluppo di cancro al seno in eta’ adulta. E’ quanto si legge in un articolo pubblicato dalla rivista scientifica ‘International Journal of Occupational and Environmental Health’ [AM-090309]
Il Consiglio dei Ministri dell’ambiente dell’Ue ha bocciato la richiesta della Commissione europea di abolire la moratoria sulla coltivazione di mais ogm in Ungheria e Austria [AM-EU-090309]
L’Autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare (EFSA) ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di orientamenti riguardanti le sostanze da impiegare nei materiali destinati al contatto con i prodotti alimentari. L’industria dovra’ rispondere cosi’ da consentire all’EFSA di effettuare valutazioni della sicurezza in linea con le nuove disposizioni legislative dell’Unione europea. Al termine della consultazione sara’ stilato un elenco delle sostanze conformi alla nuova normativa comunitaria in tema di sicurezza alimentare [ALI-050309]
Linea dura del Parlamento europeo sull’inquinamento del mare: la Commissione trasporti ha adottato un rapporto che conferma come atti criminali lo scarico di sostanze inquinanti nelle acque marine, ma anche casi di sversamenti »minori’ dovranno essere trattati come infrazioni penali se si ripetute nel tempo [TR-020309]
Il no dei ministri dell’Ambiente dell’Ue alla fine dei divieti nazionali di coltivazione del mais Ogm in Austria e in Ungheria risponde alle preoccupazioni espresse dai cittadini italiani ed europei sulla diffusione di cibi transgenici. E’quanto afferma una nota della Coldiretti riguardo la bocciatura della proposta della Commissione Europea di costringere i due stati a revocare lo stop all’introduzione di due varieta’ di granturco della Monsanto [AG-020309]
Il primo impianto al mondo a emissioni zero che produce elettricita’ e prodotti chimici: e’ il progetto presentato dalle due imprese polacche ZAK e PKE. Questa singlolare centrale elettrica, utilizzando le tecnologie a disposizione, trasformerebbe il carbone in gas sintetico che a sua volta sarebbe convertito in energia o prodotti chimici, mentre il carbonio prodotto sara’ catturato e stoccato sottoterra [EN-EU-230209]
Un trattato a livello globale per il controllo dell’inquinamento causato dal mercurio: e’ questo l’invito rivolto alle potenze del G20 dai Ministri dell’ambiente dei 140 paesi che hanno preso parte al 25ma sessione del Forum globale dell’ambiente dell’Unep, il programma verde delle Nazioni Unite [AM-200209]
Luce verde dall’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare, ai fosfati di ferro utilizzati come fonte di ferro appunto in molti alimenti. Secondo gli esperti dell’agenzia europea la sostanza, presente nel fegato, grattaglie, selvaggina, carne bovina, ma anche cereali e legumi secchi, non costituirebbe un rischio per la salute anche se somministrata attraverso delle pillole multivitaminiche [ALI-180209]
Il consumo abituale di Energy drink non costituisce un rischio per la salute. A sdoganare l’utilizzo delle bevande energetiche e’ l’Autorita’ europea per la sicurezza alimentare (EFSA) che ha escluso effetti dannosi a livello cerebrale e dell’apparato renale connessi alla taurina e al d-glucuronolattone [ALI-180209]
L’mpiego di fertilizzanti e le piu’ moderne tecniche agricole possono ridurre le emissioni di gas serra e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari. Ad afferlarlo e’ Tor Holba, Presidente dell’Associazione europea dell’industria di fertilizzanti (Efma) [AM-EU-160209]
»Le contaminazioni di mercurio dei pesci e dei mammiferi e’ una problema per la salute pubblica a livello globale », ad affermarlo e’ Michael Bender, membro del Gruppo di lavoro Zero Mercury, riferendosi al rapporto »Mercury in Fish: An Urgent Global Health Concern » che spiega come il livello di mercurio presente nel pesci testati in diverse aree del mondo eccede di molto i livelli di sicurezza [AM-100209]
L’assunzione di sostanze quali la taurina e il d-glucuronolattone, comunamente contenute negli energy drink non costituiscono un rischio per la salute. E’ quanto si legge sul parere scientifico adottato dall’Efsa, l’autorita’ europea per la sicurezza alimentare [ALI-120209]
Le strategie europee per proteggere la salute umana e l’ambiente dagli effetti nocivi dei metalli pesanti ha avuto successo per quanto riguarda la riduzione delle emissioni atmosferiche di cadmio, piombo e mercurio. Tuttavia i risultati raggiunti possono essere migliorati grazie all’adozione di tecnologie verdi. Ad affermarlo e’ uno studio cofinanziato dall’Ue nel quadro del progetto Drop [AM-090209]
L’impatto dei pesticidi sui corsi d’acqua: e’ stata la questione al centro dello studio condotto nel Regno Unito per verificare che l’approccio dell’Unione europea ai pesticidi riduca l’impatto di queste sostanze sulle specie che popolano le sorgenti d’acqua dolce. [AM-090209].
Il perfluorottano sulfonato (PFOS) e l’acido perfluoroottanoico (PFOA) sono presenti in concentrazioni crescenti nei fiumi europeei. A rivelarlo e’ uno studio condotto dal Centro di ricerca associata della Commissione europea. Secondo gli studiosi la concentrazione di queste sostanze, impiegate nelle applicazioni industriali e nei beni di consumi suscitano preoccupazione per l’alta concentrazione riscontrata nel Po, nel Danubio, nel Scheldt (Belgio), nel Rodano (Francia) e nel Wyre (Regno Unito) [Am-090209]
Preoccupazione per gli effetti che le sostanze organiche inquinanti hanno sui corsi d’acqua europei. Seconod uno studio finanziato dalla Commissione europea, l’inquinamento delle acque dovuto a prodotti per la cura delll’igiene e personale, farmaci e scarichi chimici industriali, rappresentano una grave minaccia per i fiumi europei [AM-090209]
I disturbi ormonali delle donne e come alcune sostanze chimiche contribuiscono al loro sviluppo: e » il tema al centro del rapporto »Girl, Disrupted: Hormone Disruptors and Women’s Reproductive Health ». Lo studio e’ stato pubblicato da Che, organizzazione per la salute del processo riproduttivo [AM-020209]
Come le eco-etichette europee possono influire sulle politiche per il settore della chimica e sostenere lo sviluppo di un diverso approccio verso le sostanze potenzialmente tossiche. E’ il tema al centro del documento pubblicato dall’EEB, organizzazione ambientalista europea, e il BEUC. associazione ombrello per la tutela dei consumatori [AM-020209]
Un divieto globale sull’importazione e l’esportazione del mercurio: e’ quanto l’Heal, associazione europeoa per la salute e l’ambiente, si augura avvenga nel corso del Forum delle Nazioni Unite sul Programma ambiente che si terra’ dal 16 al 20 febbbraio a Nirobi (Kenia) che, tra le varie questioni, affrontera’ anche il problema dello stoccaggio e dell’impiego di mercurio [AM-020209]
La Commissione europea accoglie con favore l’accordo volontario per assicurare uno stoccaggio senza rischi per il mercurio in surplus degli impianti industriali che producono soda caustica e cloro. L’Euro chlor, associazione europea dell’industria chimica, ha a ccettato di assicurare uno stoccaggio del mercurio in condizioni ottimali a partire dall’entrata in vigore della legislazione [AM-300109]
Sul mercurio la Svezia da’ l’esempio in Europa. Il Dicastero per la l’ambiente svedese ha appprovato il bando totale nell’utilizzo del mercurio. Cio’ significa che il settore della salute dentale, le analisi chinica e l’industria elettrochimica dovranno impiegare sostanze alternative, a basso impatto ambientale e senza conseguenze per la salute [AM-020209]
Imporre ulteriori restrizioni all’utilizzo del mercurio per molti prodotti, come gli strumenti di misurazione, non comporterebbe alcuna conseguenza negativa per il settore manifatturiero e i consumatori. E’ quanto emerge da uno studio commissionato dall’esecutivo europeo [AM-020209]
C’e’ un pericolo invisibile per la nostra salute: sono gli inquinanti organici persistenti (Pbt), ossia quelle sostanze chimiche tossiche particolarmente resistenti alla decomposizione. Le Ong ambientaliste Heal, Chem trust e Wwf hanno pubblicato un brochure informativo si materia per spiegare ai consumatori europei come ridurre la loro esposizione a queste sostanze [AM-020209]
Linfomi e mielomi: sono queste le conseguenze della prolungata esposizione ai pesticidi sui luoghi di lavori. E’ quanto emrso da uno studio condotto in Francia sulll’impiego di prodotti fitosanitari da parte dei lavoratori [AM-020209]
Sui pesticidi il Parlamento europeo non transige. L’Eurocamera ha approvato, il 13 gennaio scorso, una serie di misure finalizzate a rafforzare le regole sui prodotti fitosanitari e ad eliminarne l’impiego per quelle sostanze associate all’insorgere di cancro, problemi rispoduttivi e altri disurbi alla salute. La legislazione include anche severe restrizioni al ricorso ai pesticidi nei luoghi pubblici [AM-020209]
L’Agenzia chimica europea (Echa) ha lanciato una consultazione pubblica sulle sostanze che potrebbero essere inserite nella black list dei composti chimici pericolosi, come previsto dalla legislazione europea Reach [Am-310109]
Sono ben 600 i composti chimici inseriti nella Direttiva europea sulle sostanze pericolose adottata il 15 gennaio scorso dalla Commissione Ue. La lunga lista comprende 200 sostanze identificate come cancerogene e dannose per la riproduzione umana [AM-310109]
La Commissione europea ha presentato una serie di proposte per un accordo internazionale che rimpiazzi il Protocollo di Kyoto sul cambiamento climatico, ormai vicino a scadenza. Tra le istanze avanzate dalll’Ue c’e’ l’appello alle economie emergenti cinese e indiana perche’ facciano la loro parte nella riduzione delle emissioni dei gas serra [AM-EU-020209]
I prodotti per i celaci presenteranno, in tutto il territorio europeo, le stesse indicazioni, etichette e la stessa composizione. E’ quanto propone la Commissione europea che ha appprovato un regolamento per la composizione e l’etichettatura dei prodotti che non contengono glutine allo scopo di garantire la protezione dei consumatori e l’eliminazione di qualsiasi forma di barriera alla libera circolazione delle merci [ALI-290109]
Imballaggi che si degradano senza lasciare tracce: nessun rifiiuto e un’imparonta al carbonio minima. Non e’ un sogno, mauna realta’ secondo Easyfair che ha organizzato l’Expo per l’imballaggio sostenibile. L’evento si terra’ a Birmingham l’11 febbbraio [AM-EA-260109]
In Europa 1 bambino ogni 250 soffre di isospadia. Secondo un pool di ricercatori inglesi l’insorgere di questa anomalia congenita e’ correlato all’inalazione, da parte delle future mamme, dei Ftalati, contenuti in prodotti cosmetici e di cancelleria, negli ambienti di lavoro [AM-220109]
La nuova legislazione europea che punta a limitare l’impiego di pesticidi in agricoltura suscita preoccupazioni nel mondo delll’industria. L’Oeitfl, organizzazione che rappresenta l’industria alimentare, ha espresso preoccupazione per l’offerta di frutta e verdura per il proprio comparto industriale dal momento che non si e’ avuto, come per altre legislazioni europee, uno studio di impatto della direttiva [ALI-130109]
I microrganismi del suolo possono controllare il proliferare dei nematodi, classe che include i parassiti dellle piante. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato nella rivista ‘Soil Biology and Biochemistry’. Uno studio che si rileva fondamentale davanti alla necessita’ di trovare soluzioni naturali per combattere i parassiti, a fronte della decisione di Bruxelles di mettere al bando sostanze chimiche utilizzate in agricoltura [Am-150109]
Sebbene le associazioni che fanno capo al settore del trasporto ferroviario abbiano accolto con favore l’approvazione, da parte del parlamento europeo, dellla legislazione sui pesticidi. La Cer e l’Eim, associazioni che operano nel settore ferroviario e delle innfrastrutture, esprimono preoccupazione per le conseguenze che questa decisione potra’ avere sull’utilizzo delle sostanze chimiche necessarie a garantire la sicurezza dei convogli e delle strutture ferroviarie [AM-130109]
»Siamo soddisfatti che gli eurodeputati abbiano colto l’opportunita’ di ritirare gradualmente i pesticidi, una decisione che sara’ importante per la lotta contro i tumori e i problemi connessi alla fertilita »’, ha riferito Monica Guarinoni, Vice presidente dell’associazione europea Health and Environment Alliance a commento dell’approvazione da parte del Parlamento europeo della lista nera dei pesticidi [AM-130109].
La nuova legislazione sui pesticidi approvata dal Parlamento europeo permettera’ di proteggere le api da miele europee. Questi animali sono essenziali per l’impollinazione e dunque la produzione degli 80 milioni di tonnellate di prodotti agricoli. E’ quanto si legge in una nota dell’Heal, associazione europea che opera nel settore della salute e dell’ambiente [AM-130109]
Europabio, associazione europea dell’industria delle biotecnologie, ha accolto con favore l’apprtovazionedel pacchetto clima ed energia da parte del Parlamento europeo. In particolare Europabio sottolinea l’importanza dell’obiettivo obbligatorio del 10 per cento, entro il 2020, per i carburanti derivanti da energie rinnovabili che stimolera’ il settore e l’innovazione dell’industria del biofuel[CH-171208].
EuropaBio, associazione che da voce all’industria delle biotecnologie, ha accolto con favore il lancio da parte della Commissione europea del »pacchetto farmaceutico » che comprende ttre diverese iniziative per la comunicazione sulla sicurezza, l’innovazione e l’accesso ai medicinali [CH-151208].
L’impiego del fluoruro di calcio come integratore alimentare non costituisce un rischio per la salute purche’ siano rispettate le dosi giornaliere massime stabilite dall’Unione europea. E’ il responso dell’Efsa, Authority europea per la sicurezza della catena alimentare [ALI-231208]
La forma solida del Natugrain Ts, utilizzato come additivo nei mangimi per polli da ingrasso, galline ovaiole, tacchini e anatre da ingrasso, non presenta rischi per il consumatore e l’ambiente, tuttavia nella sua forma solida la sostanza in questione si ritiene sia potenzialmente sensibilizzante per la cute e l’apparato respiratorio. Davanti a queste conclusioni l’Efsa, l’autorita’ europea per la sicurezza della catena alimentare, consiglia agli utilizzzatori di prendere le dovute precauzioni nell’uso dell’additivo. [ALI-231208]
L’importazione europea di prodotti di plastica nel 2007 e’ aumentata del 20 per cento rispetto al 2005, un incremento che si bilancia, pero’, con lo stesso aumento per le esportazione di questi prodotti. Ad affermarlo e’ l’ultimno rapporto pubblicato dall’Eupc, associazione dei produttori di plastica [CH-191208]
Il livello di Aerosol organico secondario (Soa) e’ cresciuta del 60 per cento a livello globale: la scoperta potrebbe contribuire ad una piu’ precisa stima degli effetti del cambiamento climatico. La ricerca, condotta nell’ambito del progetto europeo EUCAARI, ha analizzato la distribuzione degli aerosol organici, derivanti da processi foto-chimici di pulviscolo e particelle rilasciati nell’atmosfera [AM-080109].
Una nuova tecnica permette di rimuovere il fosforo dalle acque di scarico industriali, derivanti dalla produzione di succo d’arancia, e di riutilizzarlo. Il fosforo, come sottolinea il rapporto del 2004 della Commissione europea, e’ una delle sostanze inquinanti che derivano dai processi industriali. Il riuso, secondo i ricercatori, contribuirebbe al rispetto della Direttiva Ue per le acque e la legislazione sulle acque di scarico urbane da parte dell’industria alimentare [AM-080109]
Per lo schema proposto dalla Commissione europeo sulle etichette ecologiche e’ essenziale studiare un approccio flessibile, invece di un elenco di criteri standard. Ad affermarlo e’ Europen, Associazione non profit che opera per la sostenibilita’ degli imballaggi industriali. Secondo l’organizzazione non-profit l’imballaggio non puo’ essere considerato separatamente dal prodotto che contiene [AM-090109]
Favoreli all’approvazione da parte del Parlamento europeo del pacchetto clima ed energia, ma fortemente critici sull’introduzione obbligatoria di combustibile pulito a partire solo dal 2011. E’ la posizione dell’Ine, associazione europea degli operatori del trasporto fluviale, che avanza la proposta di rendere disponibile nell’immediato combustibile a basso contenuto di sulfuri [TR-221208]
![]() |
![]() |