»Molte misure di varia natura sono state adottate dagli Stati membri per sostenere il settore delle costruzioni, ma restano numerose incertezze sul calendario e sul pacchetto finanziario delle riforme. Sara’ quindi difficile misurare l’impatto reale di questi provvedimenti sulla domanda per il settore delle costruzioni e sulla strutturazione dell’offerta, in particolare per quanto riguarda la diffusione di tecniche innovative di edilizia sostenibile ». Ad affermarlo e’ Antonio Paparella (Commissione Europea) nel suo intervento al Congresso annuale sull’edilizia dell’Ebc [Cos-160709]
Riccardo Viaggi e’ stato nominato segretario generale di EBC, la confederazione europea delle piccole e medie imprese del settore edile. Viaggi sostituira’ Agnes Thibault rimasta in carica dall’ottobre del 2003 [Cos-160709]
La crisi non tocca il settore edile della nuova Europa. Secondo i dati forniti da Euroconstrucor le opere pubbliche realizzate nei nuovi Stati membri dell’Unione europea sono sempre in grande crescita (+16 per centp) e contribuiscono a tenere a galla l’attivita’ dell’intero settore in questi paesi (prevista per il 2009 a +1,2 pc) [Cos-160709]
»Le Pmi del settore edile, che costituiscono il 99 per cento delle imprese e realizzano l’80 pc del fatturato non hanno mai conosciuto un tale crollo dell’attivita »’, ha riferito Adrea Marconi, Presidente della Confederazione europea dei costruttori (EBC), intervenendo al XX Congresso Annuale dell’organizzazione. »Di fronte all’ampiezza della crisi » ha aggiunto il rappresentante degli edili europei, »piani di rilancio nettamente piu’ ambiziosi devono essere lanciati dall’Ue e dagli Stati membri per determinare settori chiave come il nostro » [Cos-160709]
I costi immobiliari delle istituzioni europee rappresentano una parte notevole della spesa amministrativa globale dell’amministrazione Ue. DE’ quanto si legge sulle conclusioni dell’Ecofin che sottolinea »ritiene essenziale una sana gestione finanziaria delle spese immobiliari » [Va-240809]
Il nuovo edificio Est della Banca europea degli investimenti (Bei) ha ottenuto il rilascio di attestati BREEAM (metodo URI di valutazione della prestazione ambientale degli edifici). La nuova costruzione e’ la prima ad avere subito la valutazione BREEAM sul continente europeo [VA-AE48-050809]
Il Territorio doganale distinto di Taiwan, Penghu, Kinmen e Matsu (Taiwan, o la Taipei cinese) e ufficialmente diventato parte a pieno titolo all’accordo OMC sugli appalti pubblici (AMP) [Va-Ae257-050809]
Pubblicato l’invito a presentare proposte per la partnership pubblico-privata ‘Edifici efficienti sul piano energetico’. L’Ue contribuira’ con 1 miliardo di euro allo sviluppo dell’iniziativa volta a promuovere le tecnologie verdi e lo sviluppo di sistemi e materiali efficienti sul piano energetico negli edifici europei [TR-300709]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha deciso di imporre un dazio antidumping definitivo sull’importanzione della vergella di fattura cinese e ha invece chiuso la rpocedura per le importazioni provenienti dalla Turchia e dalla Repubblica di Moldavia [Va-270709]
Riformulare entro la fine dell’anno la direttiva europea sull’effcienza energetica degli edifici. E’ quanto hanno chiesto i ministri europei dell’energia nel corso della riunione informale in Svezia [En-Eu-260709]
Il progetto italiano Microfinishing finanziato attraverso il programma Ue Life ha portato allo sviluppo di un nuovo processo di lavorazione della ceramica a basso impatto ambientale [AM-150709]
Architettura in legno, illuminazione, energia geotermica: sono queste le protagoniste della terza edizione del Greenbuilding, l’evento per la sostenibilita’ delle costruzione. Conferenze ed esposizione si sono tenute a Verona dal 7 al 9 maggio [AM-150709]
Riccardo Viaggi e’ stato nominato segretario generale Ebc, la Confederazione europea dei costruttori. Viaggi entrera’ in carica a partire dal 16 luglio [COS-230609]
Le proposte del Parlamento europeo sull’efficienza energetica degli edifici sono »troppo ambiziose e quasi irrealizzabili »: e’ cosi’ che molte delegazioni degli stati membri europei hanno espresso il proprio scetticismo verso la proposta europea noonostante pochissimi cambiamenti siano stati apportati al testo iniziale [EN-EU-100709]
E’ necesario intervenire rapidamente per le infrastrutture e l’efficienza energetica per combattere la crisi attuale e promuovere uno sviluppo durabile. E’ quanto il messagio della Fiec, la federazione europea dell’industria delle costruzioni [COS-260609]
E’ atteso per luglio l’invito a presentare proposte per il progetto di ricerca ‘Efficienza energetica degli edifici’ parte dell’iniziativa per il settore delle costruzioni finanziata dall’Unione europea per 1 miliardo di euro [AM-010709]
Ridurre l’impiego di risorse da parte delle costruzioni e degli edifici impiegando tecniche per la valutazione del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, Lca ) nel design: e’ l’obiettivo del progetto europeo da 1,04 milioni di euro coordinato dalll’organizzazione norvegese SINTEF [AM-300609]
Secondo una prima stima resa pubblica da Eurostat, la produzione nel settore dell’edilizia e’ aumentata dello 0,6% per cento nella zona euro e dello 0,7pc nell’UE-27 nell’aprile 2009, rispetto al mese precedente. In marzo, la produzione era cresciuta rispettivamente dello 0,6 e 0,1pc [AE-180609]
La Commissione europea ha aperto il portale Build Up per informare sulla riduzione del consumo di energia degli edifici. Il contenuto del portale, che comprendera’ diversi esempi di buone pratiche e di informazioni sulla legislazione in materia di risparmi di energia, sara’ regolarmente aggiornato e potra’ essere migliorato dagli utenti stessi [AE-180609]
Giardini e parchi nei centri finanziari delle citta’ per sostenere la biodiversita’. E’ quanto suggerisce uno studio condotto in Olanda pubblicato su ‘Landscape and Urban Planning’
Le imprese che operano nelle costruzioni non dovrebbero essere gravate da un nuovo obbligo per ricercare sul web le informazioni connesse al marchio Ce del materiale edile. E’ la critica mossa dalla Fiec, associazione che rappresenta il settore delle costruzioni, al Regolamento sui prodotti edili approvato in prima lettura dal Parlamento europeo il 24 aprile scorso [COS-300409]
L’analisi dei rischi dovrebbe essere la priorita’ di ogni imprenditore responsabile. E’ quanto ha riferito Dirk Cordeel, presidente della FIEC, associazione europea che rappresenta il settore delle costruzioni, incontrando il Commissario europeo per gli Affari sociali Vladimir Spidla [Cos-170309]
Dal primo gennaio 2019 tutti i nuovi edifici dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto. E’ quanto ha stabilito il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria [AM-060509]
Le amministrazioni pubbliche europee acquistano tra il 14 e il 16 per cento del prodotto interno lordo, imporre l’acquisto di materiale per ufficio ed edile sostenibile costituirebbe un importante passo in avanti. Uno studio analizza i casi di Danimarca, Finlandia e Svezia dove gli appalti pubblici verdi hanno contribuito significativamente alla causa della difesa ambientale [AM-070509]
Gli edifici del futuro avranno un impatto zero sul consumo di energia: gli immobili costruiti a partire dal 2019 dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano. E’ quanto prevede la revisione della direttiva sull’efficienza energetica nell’edilizia approvata dal Parlamento europeo nel corso della sessione plenaria di Strasburgo.[EN-240409]
Il Parlamento europeo ha adottato una direttiva che estende a tutti i prodotti connessi al risparmio d’energia la normativa sull’ecodesign. Oltre a televisioni e computer, anche finestre, materiali isolanti e rubinetti, ad esempio, dovranno rispettare prescrizioni minime per poter essere commercializzati. Con l’informazione dei consumatori s’intendono promuovere prodotti a basso impatto ambientale [EN-EU-240409]
Tutti gli edifici costruiti a partire dal 2019 dovranno essere a »zero energia », ossia produrre tanta energia quanto prodootta. E’ quanto chiede il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria [AM- 23409]
Ben 15 milioni di euro destinati a regioni e comuni per investimenti sull’efficienza energetica di edifici e trasporti urbani: e’ quanto prevede il Programma di energia intelligente promosso dalla Commissione europea. Per la prima volta il sostegno finanziario sara’ concesso anche per assistenza tecnica alle comunita’ locali per aiutare le citta’ a sviluppare i progetti o programmi di investimento per il risparmio enrgetico [TR-030409]
A partire dal 31 dicembra del 2018 tutti i nuovi edifici dovranno essere in grado di produrre autonomamente energia rinnovabile. E’ quanto chiede la Commissione industria del Parlamento europeo che chiede di aumentare i fondi pubblici per garantire l’efficienza energetica di abitazioni ed edifici [AM-EU-060409]
Riciclare e riutilizzare i materiali per le costruzioni costituisce un importante contributo per l’ambiente. Ad affermarlo e’ una ricerca pubblicata dalla rivista scientifica ‘Resources, Conservation and Recycling’ che ha analizzato come poter riciclare il materiale edile di un edificio in demolizione [Am-190308]
Il riesame della Direttiva Ue sulla performance energetica degli edifici (EPBD) »offre l’opportunita’ di coniugare obiettivi ambientali e della salute, con un sostanziale risparmio in termini economici ». E’ il messaggio dell’associazione non-profit Heal, attiva nel settore della salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini [AM-090309]
Sara’ Amburgo la Capitale piu’ verde d’Europa per 2011. Le citta’ tedesca si e’ aggiudicata l’oro nella nuova iniziativa lanciata dal’Unione europea per premiare ogni anno un centro urbano all’avanguardia in fatto di soluzioni rispettose dell’ambiente per la vita urbana. Amburgo si e’ invece distinta per il programma di risparmio energetico per gli edifici pubblici e privati [AM-270209]
L’Unione europea potra’ risparmiare ogni anno fino a 568 PJoule di energia e ridurre le emissioni di 36 tonnellate entro il 2020 se, a partire dal 2012, verranno realizzati edifici a basso consumo energetico. Sono i dati che emergono dallo studio realizzato dall’EuroACE, la federazione delle compagnie che producono beni e servizi per il risparmio energetico [AM-EU-230209]
Rendere le abitazioni sostenibili potrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 7 per cento, il tutto realizzabile a bassi costi. Ad affermarlo e’ uno studio condotto dall’European Commission Joint Research Centre [AM-180209]
![]() |
![]() |