L’autorita’ di cosa giudicata (art.2909 c.c.) di una sentenza italiana deve essere disapplicata se non consente al giudice italiano di rispettare le norme comunitarie relative alle pratiche abusive legate all’IVA. E’ quanto ha stabilito la Corte di giustizia delle comunita’ europee nella sentenza per il fallimento della Olimpiclub [VA-030909]
Solidi progressi sull’integrazione dello sviluppo sostenibile nelle politiche dell’Unione europea sono stati compiuti e la crisi economica e’ un’opportunita’ unica per creare una nuova economia sostenibile attraverso una crescita ‘verde’. E’ quanto emerso nel corso della presentazione della Review 2009 della Strategia di sviluppo sostenibile in Europa [TR-030909]
La Commissione europea ha adottato una comunicazione che illustra il metodo di valutazione degli aiuti alla ristrutturazione concessi dagli Stati membri alle banche [Imp-280809]
La Polonia sta pensando di vietare la vendita dei permessi europei per le emissioni di CO2 che molti utilizzatori riceveranno gratuitamente a partire dal 2013 [AM-EU-310809]
L’inatteso ritorno alla crescita economica di Francia e Germania nel secondo trimestre del 2009 e’ in contrasto con i modesto risultati degli altri paesi dell’Unione europea, in particolare dell’Europa dell’Est e della Spagna, e non possono essere considerati dei segnali della fine della recessione [FI-EU-310809]
L’indagine trimestrale della Banca centrale europea sui prestiti bancari mostra che le condizioni del credito si stanno stabilizzando. Questa valutazione e’ pero’ in contrasto con le denunce da parte delle imprese per le difficolta’ incontrate nell’ottenere il credito bancario [FI-EU-310809]
Le proposte della Commissione europea di regolamentare i fondi di investimento alternativi e’ una discriminazione nei confronti dei private equity e non sostiene i concorrenti diretti, come i fondi sovrani o i maverick della finanza. E’ quanto ha riferito Javier Echarri, segretario generale della European Private Equity e Venture Capital Association (EVCA) [FI-EU-310809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato la versione codificate dell’attuale direttiva concernente l’assicurazione della responsabilita’ civile risultante dalla circolazione di autoveicoli [VA-270809]
L’Europa occidentale e’ la zona piu’ toccata dalla crisi, con perdite nell’edilizia residenziale del 20 per cento, e in quella commerciale dell’ 11,2 pc. Sono i dati emersi nel corso del Il XX Congresso Annuale di EBC, la confederazione europea del settore edile [Cos-160709]
La recessione colpisce il settore delle costruzioni ovunque in Europa. Dopo un arretramento dell’attivita’ del 3,1 per cento nel 2008, le previsioni per il 2009 sono drammatiche: – 7,5pc. E’ quanto si apprende da una nota dell’Ebc, la confederazione europea costruttori [Cos-160709]
»La nuova direttiva per le aliquote ridotte sull’Iva permette di proteggere e creare posti di lavoro, stimolare l’attivita’ delle piccole e medie imprese e ridurre il lavoro nero, aspetto fondamentale in periodo di recessione ».Cosi’ si e’ espresso il commissario europeo alle politiche fiscali Laszlo Kovacs intervenendo al XX Congresso Annuale dell’EBC, la confederazione europea dei costruttori [Cos-160709]
Il Consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue ha approvato gli stanziamenti per il bilancio 2010. Rispetto al 2009 si e’ registrato un aumento del 3,06 per cento in stanziamenti d’impegno e un aumento del 3,81 per cento in stanziamenti di pagamento [VA-240809]
Nel quadro della strategia europea di lotta all’evasione e alla frode fiscale, la Commissione europea ha adottato una proposta di revisione del regolamento sulla cooperazione amministrativa in materia di imposta sul valore aggiunto (Iva), ampliando e rafforzando il quadro giuridico per lo scambio di informazioni e la cooperazione tra le autorita’ fiscali [FI-180809]
Il finanziamento della seconda parte del piano europeo di ripresa economica pari a 2,4 miliardi di euro non fa parte del progetto di bilancio 2010. Secondo quanto concordato tra il Consiglio Ecofin e il Parlamento europeo, tale importo dovrebbe essere garantito mediante un meccanismo di compensazione in sede di concertazione della procedura di bilancio per il 2010 in seconda lettura prevista per novembre 2009 [VA-240809]
In luglio, l’indicatore del clima economico ha segnato un ulteriore miglioramento, tanto nella zona euro, quanto nell’UE a Ventisette. Il livello dell’indicatore ha raggiunto i 76 punti nella zona euro (+2,8 punti) e i 75 punti nell’UE (+3,9 punti). Parallelamente, , l’indicatore del clima degli affari della zona euro ha segnato anch’esso un aumento, pur restando ad un livello molto basso [VA-AE317-050809]
Tenere conto dei diritti dell’uomo nell’esame dei bilanci pubblici nazionali. E’ la proposta di Thomas Hammarberg, commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa [VA-AE17-050809]
La prima riunione del dialogo UE-Brasil sulle politiche macroeconomiche e finanziarie ha fatto il punto sull’impatto della crisi sull’economia delle due regioni e sulle misure di rilancio attuate per contrastare la recessione [VA-AE17-050809]
Nel primo trimestre 2009, il tasso di risparmio lordo delle famiglie e’ stato pari al 13,8pc nell’UE-27, rispetto al 12,3pc al quarto trimestre 2008. Nella zona euro, e’ stato pari al 15,6pc nel primo trimestre 2009, rispetto al 14,9pc al trimestre precedente. In entrambe le zone, si e’ trattato dei tassi piu’ alti dall’inizio della serie di statistiche Eurostat sui conti istituzionali [VA-AE317-050809]
Secondo i dati dell’Eurostat, l’istituto statistico europeo, il livello generale dei prezzi nella zona euro si e’ ridotto dello 0,6 per cento in luglio contro un tasso d’inflazione annuale dello 0,1 pc di giugno [VA-AE17-050809]
Sono entrate in funzione le prime due camere di compensazione sugli strumenti derivati di credito. Nello specifico si tratta dell’americana ICE Clear e la filiale della borsa di Francoforte Eurex Clearing [VA-AE17-050809]
La Commissione europea ha aperto una procedura di consultazione sulla revisione della direttiva bancaria »Basilea II ». Bruxelles punta cosi’ a raccogliere le opinioni delle parti interessate sull’introduzione del concetto di copertura dinamica [va-ae287-050809]
Il Consiglio dei ministri dell’economia dell’Ue ha adottato una decisione che accorda alla Banca europea per gli investimenti (BEI) una garanzia della Comunita’ in caso di perdite dovute a prestiti e garanzie sui prestiti a favore di progetti realizzati al di fuori della Comunita’. La garanzia coprira’ fino a un importo globale di 27,8 miliardi di euro per le operazioni di finanziamento della BEI sottoscritte nel corso del periodo avente inizio il primo febbraio 2007 e avente fine il 31 ottobre 2011 [Va-060809]
La Federazione europea degli esperti contabili (FEE) ritiene che il principio di convergenza delle norme contabili utilizzate nel mondo non dovrebbe costituire piu’ una priorita’. Inoltre la Fee chiede all’IASB di modificare la sua strategia e concentrarsi esclusivamente su miglioramenti piu’ importanti e semplificazioni delle norme IFRS a medio termine [VA-Ae247-050809]
Nelle conclusione adottate a luglio il Consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue ha accolto con favore la relazione del gruppo »Prociclicita »’ che si articola su quattro principali risposte politiche per ridurre gli effetti potenzialmente procicilici della regolamentazione finanziaria e sviluppare misure anticicliche:monitoraggio dei rischi sistemici; sviluppo di ammortizzatori anticiclici in termini di capitale e accantonamenti; miglioramento dei principi contabili e istituzione di un quadro solido per i regimi retributivi [VA-Con-060809]
Il Consiglio dei ministri delle finanze dell’Unione europea esorta lo IASB a modificare rapidamente lo IAS39 in tempo utile per la preparazione dei bilanci di chiusura del 2009, comprese tutte le questioni sollevate dalla Commissione nell’ottobre 2008. Lo scopo e’ di garantire un trattamento di parita’ rispetto agli istituti finanziari statunitensi [VA-060809]
Introdurre accantonamenti per il futuro, alimentati dai profitti registrati negli anni di congiuntura favorevole per far fronte a perdite attese sui portafogli prestiti, che contribuirebbero a contenere la prociclicita’ (anche sviluppando modelli di accantonamento dinamici). A chiederlo sono i ministri dell’economia e delle finanze dell’Unione europea [VA-060809]
Sei organizzazioni europee che operano nel settore finanziario hanno approvato, la settimana scorsa, una dichiarazione comune nella quale esprimono il loro sostegno ai risultati del Consiglio europeo di giugno sul consolidamento del sistema europeo di controllo finanziario [Va-ae247-050809]
Gli ambasciatori degli Stati membri presso l’Unione europea riuniti in seno al COREPER hanno approvato definitivamente cinque atti legislativi nel settore dei servizi finanziari. Tra le misure approvate la direttiva sull’accesso degli operatori non bancari al mercato della moneta elettronica e il regolamento sui pagamenti transfrontalieri [Va-ae247-05089]
La Svizzera ha siglato convenzioni fiscali bilaterali con dodici paesi in linea con quanto chiesto dalle norme dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) [VA-AE25-050809]
La Commissione europea ha messo in rete un corso elettronico di formazione sull’imposta sul valore aggiunto (IVA) elaborato nel quadro del programma comunitario Fiscalis 2013. Questo corso sostiene le imprese, i funzionari delle amministrazioni fiscali e tutte le parti interessate dall’IVA perche’ acquisiscano una buona conoscenza di base della direttiva Ue in materia [VA-Ae237-050809]
Monitorare i rischi sistemici e prevedere strumenti e metodi adeguati per sviluppare ulteriormente il monitoraggio macroprudenziale. E’ quanto emerge dalle conclusioni del Consiglio dei ministri delle finanze dell’Unione europea che sottolieano la necessita’ di tradurre le raccomandazioni in azioni politiche concrete laddove necessario [VA-060809]
Il Consiglio dei ministri dell’economia dell’Unione europea ha avviato procedure per disavanzi eccessivi per Lettonia, Lituania, Malta, Polonia e Romania formulando raccomandazioni sull’azione correttiva necessaria; ha inoltre rivolto una raccomandazione riveduta all’Ungheria sulle misure da adottare per correggere il suo disavanzo eccessivo [VA-060809]
Dopo il Lussemburgo, il Belgio ha firmato dodici accordi bilaterali sullo scambio di informazioni nei settori bancario e fiscale. Questo permettera’ al paese europeo di uscire dalla lista »grigia » dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), che comprende i paesi che si sono impegnati a rispettare le norme internazionali in materia di scambio di informazioni fiscali, ma non le applicano ancora [VA-Ae237-050809
Le garantite dei governi europeo si sono ridotte nelle ultime settimane. Secondo l’Emf, la federazione europea che rappresenta il settore ipotecario, questo trend continuera’ accelerando se il mercato delle obbligazioni garantite restera’ aperto [FI-310709]
Le emissioni di obbligazioni garantite nel 2008 si sono attestate a 645 milioni di euro, vale a dire il 22 per cento in piu’ rispetto al 2007. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dall’Ecbc. european covered bonds council [FI-310709]
Definire dei criteri comuni europei per la spartizione dello sforzo finanziario connesso all’iniezione di liquidita’ nelle banche europee: a chiederlo e’ un’allenza che rappresenta il mondo della finanza e delle banche [FI-EU-270709]
Entro la fine del prossimo anno, le banche dell’Unione Europea salvate grazie all’intervento dello stato dovranno ora trovare una soluzione di lungo termine per romanere a galla senza roicorrere agli aiuti pubblici. E ‘ quanto emerge dalle linee pubblicate dalla Commissione Ue [FI-EU-270709]
La crisi economica costituisce un importante occcasione per riformare il sistema economico a tutto beneficio dell’ambiente. Ad affermarlo non e’ una campagna ambientalista, ma uno studio condotto nel Regno Unito [AM-290709]
Importanti progressi sono stati compitui dalle banche Ue per la liquidazione del Credit Default Swaps (CDS). E’ quanto emerge da una nota della Federazione europea delle banche (Feb) [FI-310709]
Una moneta che permetta di calcolare i danni causati all’ecosistema. E’ quanto propone uno studio condotto in Damnimarca [AM-290708]
Gli stati membri devono concentrare gli sforzi finanziari sulle infrastrutture per l’ambiente, efficienza energetica, delle risorse ed ecoinnovazione. E’ la ricetta dell’Environment Policy Review 2008 [AM-310709]
La Commissione europea ha pubblicato due documenti concernenti il sistema fiscale: uno sul risparmio e l’altro sulle politiche ambientali [FI-290709]
Includere l’utilizzo del suolo nel sistema di tassazione del carbonio ridurrebbe significativamente i costi connessi al raggiungimento degli obiettivi ambientali. E’ quanto emerga da uno studio pubblicato su Science [AM-310709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato un regolamento che introduce un quadro legislativo per le agenzie di rating. L’obiettivo della normativa e’ assicurare che questi organismi siano affidabili e in linea con quanbto richiesto dal Consiglio europeo e dal G20 [Va-270709]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha adottato una direttiva volta ad aggiornare i requisiti per il capitale delle banche europee, a seguito di un accordo in prima lettura con l’Eurocamera [Va-270709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha approvato una direttiva per la promozione della moneta elettronica aprendo il mercato a nuovi concorrenti e sostenendo la concorrenza tra gli operatori del settore [Va-270709]
Si’ del consiglio dei ministri degli esteri dell’Unione europea al programma per i servizi finanziari. L’iniziativa permettera’ a Bruxelles di partecipare al finanziamento di organismi europei e internazionali allo scopo di assicurare l’efficienza dei servizi finanziari Ue [Va-270709]
Il consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato un regolamento sui pagamenti trans-frontalieri. La normativa punta a creare un mercato dei servizi per i pagamenti in euro senza distinzioni tra pagamenti realizzati a livello nazionale o tra diversi stati membri [VA-270709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha approvato le linee guida per condurre con gli Usa i negoziati sullo Swift system che permettera’ al dipartimento del tesoro americano di controllare i pagamenti finanziari per la prevenzione del terrorismo [Va-270709]
Trenta banche, tra gli istituti che hanno ricevuto un sostegno dal parte dello Stato per fronteggiare la crisi, dovranno ristrutturarsi. E’ quanto ha riferito la Commissaria Ue alla Concorrenza, Neelie Kroes, che ha sottolineato la necessita’ di un vero cambiamento nel settore del credito [En-Eu-260709].
La differenze nella tassazione dell’elettricita’ negli stati membri sta distorcendo la competizione in Europa. E’ quanto denuncia Eurelectric, associazione europea dei produttori di energia [En-Eu-260709]
Prestiti per 500 milioni di euro dalla Banca euroepa degli ivestimenti (Bei) a Finmeccanica per investimenti che riguarderanno soprattutto il Sud Italia [EN-EU-260709]
La Commissione ha avviato un’indagine formale cull’Italia in merito alla proposta di concessione di un credito d’imposta del 30 per cento per l’installazione di impianti di proiezione digitale nelle sale cinematografiche [Com-230709]
Un nuovo corso eLearning sulla Direttiva Iva e’ stato ativato dalla Direzone generale per il fsco della Commissione europea. Il corso, spiega una nota di Bruxelles, e’ pensato per aiutare imprenditori, uffici doganali e chiunque necessiti di conoscere piu’ a fondo la legislazione in materia [FI-220709]
Il 90 per cento degli interpellati crede che la Commissione europea debba ridurre le barriere all’ingresso, alla crescita e alla sopravvivenza degli operatori nel mercato dell’audit. E’ quanto emerge dalla consultazione pubblica lanciata lo scorso novembre da Bruxelles [FI-170709]
La federazione europea dei prodotti soggetti ad accise ha espresso dubbi sull’informatizzazione EMCS (ExciseMovementand Control System) per il monitoraggio dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa in ambito comunitario. Secondo i produttori lasciare ai paesi membri alcuni requisiti per le informazioni potrebbe comportare un aumento del carico amministativo per i prodotti che transitano la frontiera [FI-170709]
La Commissione europea ha adottato una comunicazione sugli schemi per l’Impasta sul valore aggiunto. La legislazione europea offre agli stati membri la possibilita’ di considerare come un solo soggetto coloro che pur lavorando in prorpio sono collegati tra loro da legami finanziari, economici e organizzativi [FI-090709]
La Commissione europea ha proposto una revisione delle regole sui requisiti di capitale delle banche cosi’ da valutare piu’ precisamente i rischi commessi ai loro portafogli [FI-170709]
La legislazione europea relativa ai rifiuti non osta ad una normativa nazionale che disponga la riscossione, per il finanziamento di un servizio di gestione e smaltimento dei rifiuti urbani, di una tassa calcolata sulla base di una stima del volume di rifiuti generato dagli utenti di tale servizio . Il giudice nazionale deve tuttavia verificare che i costi siano commisurati ai volumi o alla natura dei rifiuti da essi producibili. E’ quanto ha stabilito la Corte delle comunita’ europee in un caso che contrapponeva delle strutture alberghiere al comune di Casoria (Na) [VA-160709]
La Repubblica italiana e’ venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza della legislazione europea per il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto a un soggetto passivo residente in un altro Stato membro o in un paese terzo, ma avente un centro di attivita’ stabile nello Stato membro interessato. E’ quanto ha stabilito la Corte di giustizia delle Comunita’ europee [VA-170709]
Il Consiglio ha adottato una direttiva sugli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM),in seguito ad un accordo in prima lettura con il Parlamento europeo [VA-150709]
Il Consiglio dei ministri del’Ue ha adottato una versione codificata, e quindi semplificato la legislazione concernente le assicurazioni per i veicoli [VA-130709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha avviato procedure per disavanzi eccessivi per Lettonia, Lituania, Malta, Polonia e Romania formulando raccomandazioni sull’azione correttiva necessaria [VA-140709]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha inoltre rivolto una raccomandazione riveduta all’Ungheria sulle misure da adottare per correggere il suo disavanzo eccessivo [VA-140709]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha adottato una decisione che garantisce assistenza allla Lettonia per le azioni correttive sul deficit [VA-130709]
Secondo il CESR, organo di coordinamento tra le autorita’ di vigilanza sui mercati finanziari dei Paesi Ue, la mancanza della trasparenza post-trade non e’ la ragione principale delle difficolta’ sperimentate nel mercato del corporate bond nei mesi passati. E’ quanto emerge dal rapporto pubblicato dal Comitato europeo che sottolinea tuttavia misure sulla trasparenza contribuiranno a migliorare le condizioni del mercato dei corporate bond [FI-100709]
Il Cesr, organo di coordinamento tra le autorita’ di vigilanza sui mercati finanziari dei Paesi Ue, raccomanda alla Commissione europea di introdurre un regime di trasparenza dei mercati obbligatorio per i non-equity markets [FI-100709]
Nel 2006, la violenza domestica e’ costat in Europa circa 16 miliardi di euro, vale a dire 33 euro per persona all’anno e 1 milione di euro ogni mezz’ora nel commplesso.E’ quanto emerge da uno studio della cooperativa Psytel che punta a dimostrare l’impatto economico, oltre che sociale ed umano, di questo problema [VA-090709]
La Federazione europea delle banche (Feb) sostiene l’agenda del G8 di L’Aquila e accoglie con soddisfazione l’obiettivo di definire una strategia per i principi comuni sulle regole di priorita’, integrita’ e trasparenza nella finanza internazionale e nel business [FI-080709]
L’Ecofin ha dato il via libera alle »riserve anti-cicliche » che dovranno essere accumulate nei periodi in cui l’economia e’ florida e stabile. E’ quanto emerge dalle conclusione della riunione dei 27 ministri delle Finanze che hanno incaricato lo Iasb, l’organismo che si occupa delle regole contabili in Europa, di presentare una proposta concreta entro il prossimo mese di ottobre [VA-070709]
L’Ecofin ha aperto delle procedure di deficit eccessivo contro Lituania, Lettonia, Malta, Polonia e Romania correllate da una serie di azioni correttive che i paesi memebri dovranno adottare [VA-070709]
Il Consiglio dei ministri delle finanze dell’Unione europea ha adottato una decisione che accorda garanzie contro le perdite per i prestiti concessi dalla Banca europea degli investimenti fuori della Comunita’. Le garanzie Ue copriranno operazioni finanziarie avviate tra il 1 febbraio 2007 e il 31 ottobre 2011 fino ad importo totale di 27,8 miliardi di euro [VA-070709].
Solo un terzo dei paesi europei (Ue-27 piu’ Norvegia e Islanda) analizzati dal CESR, organo di coordinamento tra le autorita’ di vigilanza sui mercati finanziari di cui la Consob fa parte, applicano lo Standard numero 2, quello del Coordinamento per il rafforzamento delle attivita di controllo. Secondo il documento, poi, meta’ degli stati europei non applica gli altri principi strumentali al coordinamento e alla convergenza delle attivita’ preposte a garantire la trasparenza del mercato [FI-060709]
L’associazione per la salute mentale europea (Sme) ha sottolineato come l’attuale crisi economica possa influire negativamente sull’equilibrio psichico e psicologico della popolazione e pesare sulla salute di chi e’ gia’ affetto da disturbi. E’ quanto emerso nel corso di un incontro della Sme con il Commissario europeo per l’Occupazione e gli affari sociali Vladimir Spidla [SA-060709]
Il Ceiops, Committee of European Insurance and Occupational Pensions Supervisors, ha pubblicato la seconda parte dei documenti di consultazione sulle misure di attuazione del livello 2 della Solvency II. Le conclusioni del comitato si basano sul testo approvato dal Parlamento europeo lo scorso aprile [FI-020709]
Il cambiamento climatico avra’ effetti negativi sullo sviluppo economico, in particolare per i paesi occidentali, per questo le compagnie assicurative dovranno fornire servizi specializzati a industrie e paesi che dovranno affrontarne le conseguenze. E’ quanto emerge dal rapporto pubblicato dalla Geneva Association, organizzazione che rappresenta il settore delle assicurazioni [FI-020709]
La Federazione europea delle banche (Feb) ha accolto con favore l’iniziativa di Bruxelles di aumentare la sicurezza dei prodotti derivati di mercato dei sistemi di negoziazione Otc (Over the counter). »Il mercato », ha sottolineato il Segretario generale Guido Ravoet, »e’ pronto a lavorare per migliorare la trasparenza » [FI-030709]
La tassa sul lusso imposta dalla regione Sardegna su aerei privati e yacht che hanno fatto scalo sull’isola sono contrarie al diritto comunitario. Queste le conclusioni dell’avvocato generale della Corte di giustizia europea, Juliane Kokott, dopo la richiesta di una verifica sulle contestate imposte introdotte dall’amministrazione sarda [VA-020709]
La Commissione europea ha adottato una comunicazione in cui espone la sua posizione sul regime di raggruppamenti dell’Imposta di valore aggiunto (Iva) Iva e fornisce delle linee guida per un’attuazione corretta, coerente e unifrome delle opzioni di raggruppamento [FI-020709]
La Commissione europea ha adottato delle linee guida sulla sicurezza dei prodotti finanziari derivati allo scopo di ridurre i rischi legati a titoli il cui andamento e’ calcolato sul valore di mercato di altre azioni o di altri beni [FI-030709]
Un prestatore di servizi di telecomunicazione, stabilito nel territorio di uno Stato membro, ha il diritto di detrarre o ottenere il rimborso dell’imposta sul valore aggiunto (Iva) assolta a monte relativamente a servizi di telecomunicazione forniti ad un’impresa avente sede in un altro Stato membro, nei limiti in cui un tale prestatore avrebbe goduto di questo diritto se i servizi fossero stati forniti all’interno del primo Stato membro. E’ quanto ha stabilito la Corte di giustizia delle comunita’ europee nel caso che opponeva la filiale italiana dell’EGN all’Agenzia delle entrate per un rimborso Iva a seguito di una prestazione fornita in Irlanda [VA-020709]
L’Associazione europea dei fondi di capitale a rischio e di capitale-investimento (EVCA) critica la proposta di direttiva della Commissione europea sulle attivita’ dei fondi per gli investimenti alternativi. La legislazione in questione avrebbe degli effetti negativi sul mercato che la Evca rappresenta [AE-020709]
Il Consiglio dell’Ue ha adottato la sua raccomandazione per quanto riguarda l’attualizzazione per il 2009 degli Indirizzi di massima delle politiche economiche (GOPE) [AE-010709]
Il livello generale dei prezzi nella zona euro e’ diminuito in giugno. Secondo la prima stima di Eurostat, istituto statistico dell’Unione europea, pubblicata martedi 30 giugno, il tasso d’inflazione annuale della zona euro e’ stato pari a -0,1 per cento in giugno, rispetto allo 0 pc del mese precedente [AE-010709]
Il peggio della crisi economica e’ passato e una »timida ripresa » comincera’ nel 2010: e’ quanto si legge nella relazione trimestrale sulla zona euro, pubblicata lunedi 29 giugno dalla Commissione europea. Il documento contiene inoltre una prima valutazione dell’efficacia delle misure d’aiuto attuate dagli Stati membri per aiutare il settore bancario [AE-300609]
La fiducia economica dei dirigenti aziendali e dei consumatori della zona euro e’ aumentate in giugno per il terzo mese consecutivo, ha indicato, lunedi 29 giugno, la Commissione europea. L’indice di fiducia economica pubblicato dalla Commissione era pari a 73,3 punti, contro 70,2 punti in maggio, cioe’ una progressione di 3,1 punti [AE-300609]
Programmi di formazione per i lavori ‘verdi’, riduzione dei sussidi per i settori inqunanti e piu’ fondi alla ricerca: sono queste alcune delle strategie che dovrebbero essere messe in atto da governi ed organismi internazionali per dare un nuovo volto all’economia. E’ quanto emerge dal rapporto ‘Toward a Transatlantic Green New Deal’ della fondazione Heinrich Boell che sottolinea come la crisi sia un’opportunita’ per sviluppare la green economy [AM-010709]
Il consumo di caffe’ resiste alla crisi. Secondo gli economisti il consumo di caffe’ si ridurra’ appena dell’1,2 per cento per la campagna 2008-2009 (ottobre-settembre) a causa di una diminuzione della domanda dei paesi emergenti, in particolare quelli d’Europa dell’Est. Nei paesi sviluppati, che rappresentano il 58 pc del consumo globale, il caffe’ e’ diventato un prodotto di consumo corrente ed e’ poco probabile che la domanda diminuisca. Al massimo diminuiranno il consumo nei bar e la qualita’ dei prodotti comperati [AE-300609]
Secondo l’ultimo studio annuale della societa’ di servizi immobiliari CB Richard Ellis riguardante i costi d’occupazione degli uffici di 170 citta’ nel mondo, Londra West End non e’ piu’ la citta’ piu’ cara. Con un costo d’occupazione (affitto, tasse locali e fatture) di 1.402 euro per metro quadrato e all’anno, contro 2.035 euro un anno fa, questa zona e’ ormai soppiantata dal centro di Tokyo, dove l’importo globale ammonta a 1.492 euro per metro quadrato e all’anno [AE-300609]
Secondo l’ultima relazione del Consiglio mondiale dell’oro, la domanda di metallo prezioso come bene d’investimento ha superato in volume, tra gennaio e marzo, quella del settore della gioielleria e di altre industrie (dentaria, elettronica). Nel primo trimestre 2009, il consumo d’oro dei gioiellieri e’ diminuito di circa un quarto (- 24 per cento), da un anno all’altro, passando a 339 tonnellate soltanto, e quella dell’industria di oltre del 31 per cento passando a 80,2 tonnellate. Aumenta pero’ del 248 per cento la domanda dell’oro come bene d’investimento [AE-300609]
Diciannove Stati membri dell’OCSE hanno approvato una dichiarazione che elenca eventuali misure di ritorsione nei confronti delle giurisdizioni che non applicassero le norme dell’organizzazione internazionale in materia di scambio di informazioni di carattere fiscale. Gli stati appartenenti all’organizzazione internazionale hanno assunto questo impegno nel corso di una conferenza internazionale organizzata da Germania e Francia il 23 giugno a Berlino [AE-250609]
Stando ad alcune stime pubbliche presentate in occasione della riunione ministeriale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il 24 e 25 giugno a Parigi, gli investimenti diretti stranieri (IDS) verso 17 paesi membri (tra cui Francia, Usa, Germania e Regno Unito) sono crollati del 50 per cento nel primo trimestre del 2009 rispetto all’ultimo trimestre del 2008. Se il calo dovesse continuare allo stesso ritmo fino alla fine del 2009, gli IDS diretti verso i 30 paesi dell’Ocse scenderebbero a 500 miliardi di dollari US, rispetto a 1.020 miliardi nel 2008 [AE-260609]
Secondo le prime stime di Eurostat per l’anno 2008, il PIL pro capite (espresso in standard di potere d’acquisto) e’ variato tra il 40 e il 253 per cento della media dell’Ue negli Stati membri. In Itali, cosi’ come in Francia, in Spagna, in Grecia e a Cipro, il PIL pro capite si situava piu’ o meno al 10 pc attorno alla media dell’Ue [AE-260609]
La Commissione europea ha formalmente avviato nuove procedure per disavanzo eccessivo nel 2008 contro quattro Stati membri. Sono Lituania, Malta, Polonia e Romania ad essere finite nel mirino di Bruxelles con un disavanzo superiore al 3 per cento del Pil. L’esecutivo europeo raccomanda al Consiglio Ecofin di luglio, una volta constatata l’esistenza di un disavanzo eccessivo, di proporre un termine per la correzione [AE-250609]
La Commissione ha completato l’esame dei programmi di stabilita’ e di convergenza per il 2009. Gli ultimi cinque paesi interessati (Austria, Belgio, Romania, Slovenia e Slovacchia) conosceranno un grave deterioramento delle loro finanze pubbliche, spiega la Commissione, ritenendo inoltre che gravi rischi gravano sui loro obiettivi rispettivi [AE-250609]
Le banche occidentali hanno ridotto di 210 miliardi di dollari i loro stock di crediti in Europa dell’Est tra giugno e dicembre 2008. Una reflusso di capitale che corrisponde a una diminuzione del 12 per cento indica il Cepii (Centre d’Etudes prospectives et d’informations internationales). Un duro colpo per le economie dell’Est europeo i cui settori bancari sono dominati al 75 per cento dalle banche straniere, principalmente dell’Europa dell’Ovest [AE-230609]
La Federazione bancaria europea (Feb) ha accolto con favore le conclusioni del Consiglio europeo per la riforma del sistema europeo di controllo finanziario a livelli macro e micro-prudenziali. L’associazione delle banche europee si e’ detta soddisfatta della creazione di tre nuove autorita’ europee di controllo e della loro capacita’ di prendere decisioni vincolanti, purche’ queste non entrino nella sfera di competenza delle politiche di bilancio degli Stati membri [AE-230609]
L’Italia e’ il paese dell’Ue a 27 con il maggior livello di tassazione sul lavoro: il 44 per cento contro una media europea del 37,8 pc. Lo rende noto l’istituto statistico europeo (Eurostat) nel rapporto 2009 che analizza i trend fiscali fino al 2007 nell’Unione europea [AE-230609]
Il Consiglio europeo si e’ detto »a favore della creazione di un Comitato europeo del rischio sistemico » (CERS), incaricato di sorvegliare i rischi potenziali per la stabilita’ finanziaria, di avvertire a proposito di questi rischi, di formulare raccomandazioni sulle misure da adottare e di sorvegliarne l’applicazione. Secondo le indicazioni dei Ventisette spettera’ ai membri del Consiglio generale della Banca centrale europea eleggere il presidente del Comitato europeo del rischio sistemico [AE-200609]
Per quanto riguarda le risorse del Fondo Monetario Internazionale, gli Stati membri si sono dichiarati disponibili a fornire rapidamente un sostegno temporaneo per un importo totale di 75 miliardi di euro. In linea di principio, nel quadro di una ripartizione equa degli oneri a livello mondiale, gli Stati membri sono pronti a farsi carico, attraverso i nuovi accordi di prestito, del fabbisogno supplementare di finanziamento che dovesse derivare nel medio periodo, riconoscendo il necessario collegamento tra contributo e rappresentanza. Sono le conclusioni adottate nel corso del Consiglio europeo di giugno [AE-200609]
Per quanto riguarda le risorse del Fondo Monetario Internazionale, gli Stati membri si sono dichiarati disponibili a fornire rapidamente un sostegno temporaneo per un importo totale di 75 miliardi di euro. In linea di principio, nel quadro di una ripartizione equa degli oneri a livello mondiale, gli Stati membri sono pronti a farsi carico, attraverso i nuovi accordi di prestito, del fabbisogno supplementare di finanziamento che dovesse derivare nel medio periodo, riconoscendo il necessario collegamento tra contributo e rappresentanza. Sono le conclusioni adottate nel corso del Consiglio europeo di giugno [AE-200609]
Presentare proposte legislative »entro l’inizio dell’autunno 2009 » e queste dovranno essere adottate rapidamente, in modo da far si’ che la nuova architettura sia operativa »nel corso del 2010 ». E’ quanto emerge dalle conclusioni del Cosiglio europeo che ha adottato le indicazioni per la Commissione europea sugli aspetti macro e microprudenziali della sorveglianza finanziaria [AE-200609]
Instaurare a livello europeo un regime di garanzia dei depositi, come prima fase verso la creazione di un quadro comunitario che regoli la condivisione dell’onere finanziario tra Stati membri di fronte a una crisi economica sorta dalla debolezza di un’istituzione finanziaria transfrontaliera. Sono le raccomandazioni di un gruppo di esperti belgi [AE-180609]
Il primo ministro belga Herman Van Rompuy ha dichiarato che il Belgio intende adottare molto prossimamente »misure appropriate per eliminare in un periodo di circa sei anni il suo deficit strutturale stimato tra il 4pc e il 5pc del PIL ». [AE-180609]
Sei Stati membri (Austria, Spagna, Estonia, Irlanda, Italia, Lussemburgo) non avevano ancora trasposto in modo esauriente, il primo maggio 2009, la direttiva 2006-43-CE sul controllo dei conti annuali e consolidati. E’ quanto si apprende da un documento pubblicato sul sito della Commissione europea [AE-180609]
La Commissione europea ha autorizzato la proroga di un programma di garanzia statale per le banche italiane. Il programma originale, notificato a Bruxelles novembre scorso, e’ stato giudicato compatibile dall’esecutivo europeo, in particolare alla luce delle limitazioni che le autorita’ italiane si sono imposte quanto ai tempi e alla portata delle garanzie [AE-170609]
Trovare soluzioni coraggiose per concretizzare gli obiettivi europei in materia economica, ambientale e sociale, perche’ »senza buone risposte politiche, l’attivita’ economica europea rimarra’ debole ancora a lungo ». E’ quanto chiede al Consiglio europeo che si riunira’ questo fine settimana a Bruxelles Ernest-Antoine Seilliere, presidente uscente di Business Europe, associazione dell’imprenditoria europea [AE-170609]
»Si avvertono segni di stabilizzazione nelle nostre economie, tra cui una ripresa dei mercati borsistici, una diminuzione degli scarti (spreads) di tassi d’interesse, un miglioramento della fiducia dei consumatori e delle imprese, ma la situazione resta incerta e continuano a gravare rischi significativi sulla stabilita’ economica e finanziaria ». E’ quanto emerge dal comunicato finale della riunione dei ministri delle finanze del G8 a Lecce [AE-170609]
Nel maggio 2009, i prezzi sono rimasti stabili nella zona euro, ha confermato martedi 16 giugno Eurostat. Il tasso d’inflazione annuale dell’Eurozona e’ stato pari a zero il mese scorso, contro lo 0,6 pc in aprile e il 3,7 pc un anno prima [AE-170609]
I ministri delle finanze del G8, riuniti a Lecce, hanno adottato l’iniziativa italiana »Lecce Framework » che mira a stabilire una serie di principi e norme comuni (non vincolanti) per migliorare l’integrita’ e la trasparenza negli affari e le finanze internazionali. L’obiettivo e’ quello di raccogliere in uno stesso quadro il lavoro di varie istituzioni (FMI, Banca mondiale, OCSE, FSB, GAFI) e dei governi sulla gestione d’impresa, l’integrita’ del mercato, la regolamentazione finanziaria e il controllo, la cooperazione fiscale e la trasparenza delle politiche e dei dati macroeconomici [AE-170609]
E’ necessaria »una risposta forte, coerente e coordinata » contro la crisi globale e i suoi effetti sui Paesi piu’ deboli allo scopo di impedire che si trasformi in una crisi sociale piu’ profonda. E’ il messaggio emerso dalla riunione dei ministri dello Sviluppo del G8 conclusasi venerdi a Roma [Eufor-primopiano-150609]
Necessario un approccio globale e concertato per affrontare la crisi e rafforzare la solidarieta’ tra l’Unione europea e i paesi dell’Acp, Africa, Caraibi e Pacifico. Sono le conlcusioni della risoluzione congiunta tra le due organizzazioni [Eufor euafrica-090609]
La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulle raccomandazioni di un gruppo di esperti sul modo di stimolare lo scambio transfrontaliero di dati relativi alle »cronistorie » del credito. Questi dati permettono agli enti creditizi di valutare agevolmente la capacita’ dei mutuatari di rimborsare un prestito e dunque ridurre i loro rischi finanziari [AE-160609]
La Commissione ha aperto aperto una consultazione pubblica sull’opportunita’ di rafforzare la responsabilita’ degli enti creditizi, degli intermediari di credito e dei mutuatari stessi. I contributi a questa consultazione alimenteranno la sua riflessione sulla necessita’ di legiferare. Un’udienza pubblica sul mutuo e il prestito responsabile avra’ luogo giovedi 3 settembre a Bruxelles [AE-160609]
Il clima nel quale operano le istituzioni finanziarie potrebbe richiedere misure addizionali da scegliere caso per caso (ricapitalizzare, operare una »pulizia di bilancio » delle banche etc). Nuovi orientamenti della Commissione sulla valutazione degli attivi deprezzati sarebbero cosi’ benvenuti per assicurarsi che eventuali future misure di questo tipo non sfocino in distorsioni della concorrenza. E’ quanto emerge dalle conslusioni dell’Ecofin, il Consiglio che riunisce i ministri dell’economia e delle finanze dei 27 paesi europei [AE-100609]
Le misure specifiche di sostegno al settore bancario hanno un’incidenza positiva sull’accesso ai finanziamenti e flussi di crediti verso l’economia reale, rileva il Consiglio Ecofin in una relazione adottata martedi 9 giugno, Ma il settore bancario resta »sotto pressione » e i governi devono essere pronti ad adottare altre misure qualora lo ritengano necessario [AE-100609]
Come annunciato, il commissario delle politiche economiche Joaquin Almunia ha confermato ai ministri le sue intenzioni di avviare prossimamente molte procedure per disavanzo eccessivo contro gli Stati membri della zona euro che supereranno la soglia del 3 per cento quest’anno [AE-100609]
I ministri europei delle finanze hanno sottoscritto a grandi linee, nel corso del loro incontro, gli obiettivi fissati dalla Commissione europea riguardanti la revisione del sistema europeo di controllo finanziario [AE-100609]
Finora, le misure sono globalmente conformi alle regole del mercato interno e della concorrenza e sembrano concepite in modo da rispettare gli obiettivi della strategia di Lisbona. La difficolta’ principale rimane ora quella di garantire la loro reversibilita’, visto che devono rimanere temporanee. Cosi’ si e’ espresso l’Ecofin, il Consiglio dei ministri delle finanze dell’Ue, per quanto concerne le misure adottate dai Ventisette nell’ambito dei Piani anti-crisi [AE-100609]
Il test di resistenza paneuropea, attualmente operato dal Comitato dei regolatori bancari europei (CEBS) ai sensi delle sue analisi regolari, aiutera’ a valutare meglio la resistenza del sistema finanziario dell’Ue. E’ quanto emerge dalle conclusioni dell’Ecofin, il consiglio che riunisce i ministri delle finanze dei 27 paesi membri [AE-100609]
Con una contrazione dell’attivita’ economica del 4 per cento quest’anno, un aumento della disoccupazione all’11 pc entro il 2010 e un peggioramento dello stato delle finanze pubbliche che continuera’ l’anno prossimo, il quadro della situazione economica in Europa rimane cupo. Le misure statali adottate nel quadro del piano di rilancio europeo hanno tuttavia contribuito a frenare il crollo dell’attivita’ economica e hanno preparato un rilancio delle attivita’ l’anno prossimo, si rileva in una relazione adottata martedi 9 giugno dal Consiglio Ecofin
Lo sforzo di bilancio globale e’ stimato al 5 per cento del Pil nel 2009 e 2010 e comprendera’ in particolare le misure discrezionali degli Stati membri (1,8 pc del PIl su due anni) e gli effetti degli »stabilizzatori automatici ». Gli Stati membri hanno quindi risposto alle aspettative espresse nel piano di rilancio economico europeo, quindi, alla luce delle prospettive economiche di primavera, si considera che ogni altra azione di bilancio non sara’ necessaria e giustificata. E’ quanto emerge da una relazione adottata adottata martedi 9 giugno dal Consiglio Ecofin [AE.100609]
Rispondere alla crisi economica e finanziaria e preparare la conferenza di Copenaghen sul cambiamento climatico in dicembre: saranno queste le priorita’ della Presidenza svedese dell’Ue che succedera’ a Praga nel secondo semestre 2009. Ad annunciarlo e’ stato il primo ministro svedese, Fredrik Reinfeldt, martedi 9 giugno. al Centre for European Policy Studies (CEPS), a Bruxelles [AE-100609]
La Commissione continuera’ ad applicare le norme del Patto di stabilita’ e crescita cosi’ come esistono ed e’ inutile prevedere un’elasticita’ sull’analisi dei disavanzi accumulati a causa della crisi. E’ quanto ha annucniitao il commissario europeo agli affari economici e finanziari, Joaquin Almunia [AE-100609]
La capacita’ delle tre future autorita’ europee di controllo microprudenziale di arbitrare eventuali disaccordi tra autorita’ nazionali di controllo, la presidenza del Consiglio europeo del rischio sistemico (Cers) incaricato di dare l’allarme sui rischi che gravano sulla stabilita’ finanziaria: sono queste le questioni che il Consiglio dei ministri dell’economia europei hanno rinviato al Consiglio dei capi di stato e governo Ue che si riuniranno il 18 e 19 giugno prossimi [AE-100609]
Stando alla la sesta edizione del »Barometro annuale dell’attrattiva » elaborato dalla Ernst and Young, l’Europa e’ riuscita nel 2008 a mantenere la maggior parte dei suoi progetti d’investimenti stranieri, rimasti stabili rispetto al 2007, nonostante la crisi economica. Un punto positivo per l’Europa occidentale, che e’ ora al primo posto tra le regioni piu’ attraenti per gli investimenti. il 40 per cento dei 809 dirigenti interrogati da Ernst and Young menziona questa regione, il che le fa guadagnare 7 punti rispetto al sondaggio del 2008 [AE-090609]
L’Eurogruppo, i ministri dei paesi europei che hanno adottato l’euro, si sono riuniti per discutere dell’esame di meta’ percorso dei bilanci degli Stati membri per il 2009. I Sedici hanno inoltre dibatuto dell’adeguamento delle strategie di bilancio in modo da raggiungere »gli obiettivi a medio termine » dell’organizzazione mondiale del commercio (WTO) per il ritorno all’equilibrio, rinviati a causa della crisi [AE-060906]
Preparare i lavori del Vertice europeo (18 e 19 giugno) su diversi argomenti, in particolare quello della futura architettura di supervisione finanziaria: sono i temi al centro del Consiglio Ecofin riunitosi martedi’ 9 giugno a Lussemburgo [AE-060609]
I ministri delle finanze europei hanno discusso, martedi 9 giugno, delle misure atte a promuovere la buona amministrazione fiscale sulla base della comunicazione specifica presentata alla fine di aprile dalla Commissione europea [AE-090609]
La dichiarazione dei ministri europei delle finanze sulle norme internazionali d’informazione finanziaria, adottata all’inizio di aprile a Praga in occasione della riunione informale del Consiglio Ecofin non ha avuto gli effetti previsti. I ministri hanno invitato quindi alla loro riunione di domani, martedi, due responsabili dell’International Accounting Standards Board (IASB), organo internazionale privato incaricato di elaborare le norme IFRS [AE-090609]
Pubblicato il rapporto 2009 sull’educazione finanziaria della Federazione europea delle banche (Feb). Il rapporto fornisce una panoramica delle migliori iniziative adottate nei vari stati europei per facilitare il dialogo tra banca e consumatori ed aiutare i cittadini a comprendere la finanza [FI-050609]
Il consiglio direttivo della Banca centrale europeoa (Bce) ha precisato le modalita’ tecniche delle operazioni di acquisto di attivi che aveva annunciato dopo la sua riunione del 7 marzo 2009. Questi acquisti, per un importo totale di 60 miliardi, saranno suddivisi nell’intera zona euro ed effettuati mediante acquisti diretti nei mercati primario e secondario. Inizieranno nel luglio 2009 per concludersi al piu’ tardi nel giugno 2010 [AE-050609]
Il 4 giugno, la Banca centrale europea ha scelto di mantenere invariati i tassi d’interesse nella zona euro ed ha confermato il suo piano di riacquisto di obbligazioni immobiliari (covered bonds) per un importo di 60 miliardi di euro. Il tasso d’interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali rimane quindi all’1 per cento e quelli sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca rispettivamente all’1,75 pc e allo 0,25pc [AE-050609].
Dopo un primo trimestre particolarmente negativo, il calo della crescita dovrebbe essere meno pronunciato durante il resto dell’anno, ha osservato Jean-Claude Trichet, presidente della Banca centrale europea (Bce) presentando le ultime previsioni. Secondo i dati forniti, il PIL della zona euro dovrebbe segnare una diminuzione compresa tra -5,1 per cento e -4,1 per cento nel 2009 e segnare un andamento compreso tra -1pc e +0,4pc nel 2010 [AE-050609]
Secondo i dati diffusi da Eurostat martedi 2 giugno, le spese di protezione sociale hanno rappresentato il 26,9 per cento del PIL nell’UE nel 2006. Questo tasso era pari al 27,1 pc nel 2005 e nel 2004 e al 27,2 pc nel 2003. Le pensioni di vecchiaia e di sopravvivenza hanno rappresentato il 46pc delle spese totali di protezione sociale, seguite da le prestazioni di malattia e di cure sanitarie (29pc), le pensioni d’invalidita’ e familiari (8pc) ciascuna, le prestazioni di disoccupazione il (6pc) e le prestazioni legate all’alloggio ed all’esclusione sociale il (4pc) [AE-030609]
La Federazione europea dell’assicurazione e della riassicurazione (CEA) chiede un controllo micro-prudenziale »differenziato » per il settore assicurativo, nella misura in cui, secondo essa, il modello economico delle assicurazioni differisce fondamentalmente da quello delle banche. Chiede anche una migliore rappresentazione delle assicurazioni nell’ambito dell’Esrc, il Consiglio europeo sui rischi sistemici [AE-300509]
La Cea, associazione europea degli assicuratori, critica in una nota la decisione della Commissione europea di non rinnovare la sezione della Block Exemption Regulation (Ber) per il capitolo degli standard sulle condizioni politiche e i dispositivi di sicurezza [FI-020609]
E’ necessario un rafforzamento della cooperazione e del coordinamento tra le autorita’ competenti del settore finanziario. E’ quanto emerge da un documento pubblicato da comitato delle autorita’ europee di vigilanza bancaria (CEBS), comitato delle autorita’ europee di vigilanza delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali (CEIOPS) e comitato delle autorita’ europee di regolamentazione dei valori mobiliari (CESR) [FI-020609]
Si comincia ad intravedere una luce alla fine del tunnel della crisi: a dare un barlume di speranza e’ l’ultimo documento pubblicato dal Comitato per gli affari economici e monetari della Feb, la federazione europea della banche. Secondo la relazione la ripresa economica cominciera’ gia’ nell’estate anche se gli effetti sull’economia saranno visibili solo a partire dal 2010 [FI-020609]
Il Cebs, il Comitato dei supervisori bancari europei, organizza un’audizione pubblica sulle riserve di liquidita’. Il documento di consultazione sara’ pubblicato il 19 giugno prossimo [FI-030609]
Nel primo trimestre 2009, il Pil dell’Eurozona e’ sceso del 2,5 per cento e del 2,4 pc nell’Ue-27 rispetto al quarto trimestre 2008. E’ quanto emerge dai dati dell’istituto statistico dell’unione europea, Eurostat [AE-040609]
Nel maggio 2009, il livello dei prezzi ha segnato un ristagno nella zona euro. Secondo le prime stime di Eurostat pubblicate venerdi 29 maggio, il tasso d’inflazione e’ stato pari allo 0,0 per cento nel corso di questo mese contro lo 0,6 pc del mese di aprile [AE-300509].
Per l’Associazione europea delle banche cooperative (Eacb), il Consiglio europeo per il rischio sistemico (Esrc) fornira’ una dimensione macroeconomica »richiesta in modo urgente », anche se dovra’ dimostrare la sua capacita’ di fare raccomandazioni »a causa del numero elevato di membri e del meccanismo di presa di decisione complessa » [AE-300509]
L’Associazione europea di gestione di attivi e di fondo (Efama) considera »determinante » mantenere l’approccio settoriale attuale attraverso la trasformazione in autorita’ europee di controllo dei tre comitati europei dei regolatori nazionali per i settori dei valori mobiliari (CESR), bancario (CEBS) e assicurativo (CEIOPS) [AE-300509]
La Federazione bancaria europea (Feb) sostiene l’azione della Commissione a favore di una maggiore integrazione dell’architettura di controllo in Europa. Secondo la Feb le proposte costituiscono un punto di partenza realistico verso una riforma sostanziale[AE-300509]
La crisi economica colpisce anche i diritti umani, a denunciarlo e’ la relazione 2009 di Amnesty International aggrava »Situazione dei diritti dell’uomo nel mondo ». Secondo il testo la sicurezza e’ stata a volte il motivo invocato per istituire politiche e pratiche che non l’hanno tutelata assolutamente, un esempio sono la Spagna, l’Italia, la Danimarca, la Germania e il Regno Unito pronte a fare valere »garanzie diplomatiche » prive di ogni valore effettivo per giustificare il trasferimento di presunti terroristi verso paesi in cui rischiavano di essere torturati o maltrattati [AE-300509]
Nel mese di maggio 2009, l’indice economico di fiducia per l’UE e la zona euro e’ aumentato di 2,8 punti nell’UE e 2,1 punti nella zona euro, raggiungendo rispettivamente i 66,7 e i 69,3 punti. L’accresciuta fiducia, come indicato dalla Commissione europea, e’ tuttavia inferiore ai tassi registrati del mese di aprile [AE-290509]
Proteggere i cittadini che investono in fondi per gli investimenti armonizzati: e’ lo scopo della proposta a cui sta lavorando il commissario al mercato interno Charlie McCreevy [AE-290509]
La Commissione europea ha ripreso le raccomandazioni contenute nella relazione »de Larosiere » per la supervisione dei mercati finanziari nel documento sull’evoluzione del sistema europeo di sorveglianza finanziaria fino al 2010. La proposta prevede la creazione di un Consiglio europeo sul rischio sistemico e un Sistema europeo degli enti di sorveglianza finanziaria che comprendera’ i tre comitati europei di regolatori nazionali (CESR, CEBS, CEIOPS) [AE-020609]
Per la supervisione dei mercati finanziari la Commissione europea ha proposto che il presidente della Banca centrale europea (BCE) presieda il futuro Consiglio europeo sul rischio sistemico che deve dare l’allarme sulle minacce che pesano sulla stabilita’ finanziaria nell’Ue. La questione sara’ dibattuta in seno al Consiglio europeo di giugno [AE-020609]
La Commissione europea ha autorizzato un dispositivo italiano che adatta temporaneamente alcuni meccanismi di capitale-investimento in modo da aumentare le possibilita’ di finanziamento delle imprese nel contesto della crisi economica attuale. Questo dispositivo permettera’ di rendere maggiormente flessibili gli investimenti in capitale-investimento fino al 2010, conformemente alle disposizioni del quadro temporaneo adottato dalla Commissione nel settore degli aiuti di Stato per agevolare l’accesso al finanziamento nel contesto della crisi finanziaria ed economica attuale [AE-VA-280509]
Sostegno dal Il Consiglio dello Spazio economico europeo ha accolto con favore la relazione del gruppo ad alto livello sulla supervisione finanziaria nell’UE e la comunicazione della Commissione intitolata »Guidare la ripresa in Europa », in particolare le raccomandazioni, la garanzia di una normativa piu’ solida [VA-270509]
I ministri del Consiglio Spazio econimico europeo (See) riuniti a Bruxelles hanno »avallato gli obiettivi concordati nel vertice del G20 del 2 aprile e hanno convenuto che una delle principali priorita’ rimane il rafforzamento del sistema finanziario con il livello adeguato di regolamentazione e sorveglianza, sulla base del principio della trasparenza » [VA-270509]
E’ necessaria una migliore coordinazione tra Banca europea degli investimenti, comunita’ e partner sulle attivita’ bancaria nell’Area mediterranea nell’ambito del programma europeo Meda. E’ quanto emerge dalle conclusioni adottate dal Consiglio Pesca e agricoltura dell’Unione europea in relazione al rapporto della Corte dei conti [VA-250509]
Crescita economica e sostenibilita’ non sono incompatibili con l’ecoindustria che ha totalizzato tra il 1999 e il 2004 una crescita del 7 per cento con introiti di 227 miliardi all’anno. E’ quanto emerso nel corso della conferenza sullo sviluppo sostenibile tenutasi a Bruxelles [AM-260509]
Il Consiglio agricoltura e pesca dell’Unione europea ha adottato la versione codificata della direttiva sull’esenzione di imposte applicabile negli stati membri sulla proprieta’ personale [VA-250509]
Un quarto dei cittadini inglesi sceglie prodotti alimentari a basso costo e rinuncia a fruta e verdura a causa della crisi economica. E’ quanto emerso da uno studio pubblicato dall’Ephia, allienaza europea per la salute pubblica [SA-050509]
La crisi economica come opportunita’ per sviluppare sistemi sanitari piu’ efficienti e non per tagliare i fondi per la salute e le spese farmaceutiche. e’ l’appello rivolto a governi europei dall’EFPIA,associazione che rappresenta l’industria farmaceutica dell’Ue [SA-140509]
Via libera del Parlamento europeo alla nuova direttiva sui requisiti di adeguatezza patrimoniale che prevede limiti all’esposizione delle banche ed una forte supervisione a livello comunitario. Le nuove norme si applicheranno a partire dal dicembre 2010 [FI-EU-180509]
L’Ocse, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha pubblicato il rapporto »The Bioeconomy to 2030 » che analizza l’economia connessa allo sviluppo delle biotecnologie [CH-050509]
Continua la corsa dell’euro che apre sopra 1,39 dollari, dopo che la Banca Centrale Europea ha annunciato, lo scorso 7 maggio, un nuovo taglio dei tassi d’interesse: dall’1,25 per cento all’1pc [FI-EU-180509]
Nel marzo 2009, la zona euro ha registrato un’eccedenza del commercio estero di 0,4 miliardi di euro con il resto del mondo, comparato ad un deficit di 2,3 miliardi un anno fa. Secondo le stime Eurostat, istituto di statistica europeo, rispetto a febbraio 2009, le esportazioni corrette delle variazioni stagionali della zona euro sono aumentate dell’1,4 per cento e le importazioni dello 0,6 pc [Ae190509]
Secondo i dati dell’Istituto statistico europeo (Eurostat) il tasso d’inflazione annuale nella zona euro e’ stato dello 0,6 per cento nell’aprile 2009, rimanendo invariato rispetto a marzo. Il tasso d’inflazione mensile e’ stato pari allo 0,4% nell’aprile 2009 [AE-190509]
Rilancio economico e la strategia politica annuale della Commissione europea per il 2010: sono i temi al centro 41ma Conferenza degli organi specializzati negli affari comunitari dei Parlamenti dell’Unione europea (Cosac) [AE-170509]
La crisi finanziaria del 2008 non e’ stata provocata da un’insufficienza di norme e dalle carenze del mercato. Ad andare controcorrente e’ un gruppo di economisti dell’Istituite of Economic Affairs, che punta il dito contro i governi colpevoli di aver creato le condizioni che hanno portato alla crisi [AE-170509]
Crisi, cambiamento climatico e peste suina: sono stati i temi al centro della quattordicesima riunione ministeriale tra l’UE e il Gruppo di Rio tenutasi a Praga. L’evanto ha riunito i 27 ministri degli esteri dell’UE e i 23 ministri degli esteri dei paesi d’America latina e dei Caraibi [AE-170509]
Nel 2008, gli investimenti diretti all’estero (Ide) nell’Unione europea sono diminuiti del 28 per cento, scendendo da 496 miliardi di euro nel 2007 a 354 miliardi nel 2008. E’ quanto emerge dai risultati preliminari Eurostat [AE-170509]
I test per valutare la solidita’ del sistema bancario dell’UE sara’ attuata in modo molto discreto e entro i limiti del quadro europeo. Ad affermarlo e’ il Comitato europeo degli enti di controllo bancario (CEBS) che sottolinea come queste prove non devono permettere di individuare le singole banche che potrebbero aver bisogno di essere ricapitalizzate [AE-170509]
Dare alla giustizia sociale un ruolo da protagonosta nel processo politico in particolare in un periodo in cui la disoccupazione e la poverta’ crescono continuamente. E’ quanto e’ emerso nel corso della riunione tra Commissione Ue, Parlamento europeo e responsabili religiosi sui contributi di natura etica alla gestione economica della crisi [AE-170509]
La cultura e’ inestricabilmente legata alla creativita’, all’origine dell’innovazione di cui Europa ha bisogno urgente in questi tempi di crisi. Nel contesto dell’anno europeo della creativita’ e dell’innovazione 2009. E’ quango emerge dalle conclusioni del Consiglio istruzione, gioventu’ e cultura dell’Ue [AE-170509]
L’ingresso della Polonia nell’Eurozona prevista per il primo gennaio 2012 e’ »realistica, ma ci potrebbe essere un po’di ritardo ». e’ quanto dichiarato dal ministro delle finanze Jacek Rostowski al Financial Times [AE-170509]
Meno 15 per cento per gli investimenti diretti esteri mondiali nel 2008. E’ quanto emerge dai dati forniti dalla Conferenza delle Nazioni Unite per il commercio e lo sviluppo (Unctad) che prevede un’ulteriore riduzione nel 2009, sooprattutto nei paesi sviluppati [AE-170509]
Secondo l’istituto Strategy Analytics, il mercato della telefonia mobile ha avuto sui primi tre mesi dell’anno 2009, il piu’ forte ribasso della sua storia con un calo del 13 per cento rispetto al primo trimestre 2008. Tengono la Samsung e LG con riduzioni nelle vendite dell’1 e 7 pper cento, mentre e’ stato un trimestre piuttosto difficile per Sony Ericsson e soprattutto Motorola con una contrazione delle vendite rispettvamente del 35 e 46 per cento [AE-170509]
La Federazione bancaria europea (FBE) ammonisce contro la tentazione di accomunare tutte le banche al dettaglio, in reazione all’annuncio da parte della Commissione europea del lancio di un’iniziativa legislativa che mira ad armonizzare al livello europeo l’informazione precontrattuale sui servizi al dettaglio [Ae-170509]
La Commissione ha autorizzato una misura d’aiuto delle autorita’ francesi volto a consolidare i fondi propri dell’entita’ che sara’ derivata dal ravvicinamento dei gruppi Caisse d’Epargne e Banque Populaire [AE-170509]
La Commissione ha autorizzato le modifiche portate dalle autorita’ della Lettonia alla misura di ricapitalizzazione della banca JSC Parex Banka. Secondo queste modifiche, la Lettonia potra’ acquisire azioni ordinarie e obbligazioni subordinate a durata determinata recentemente emesse, per le quali lo Stato riscuoter’ una retribuzione adeguata [ae-170509]
»Vorrei sbarazzarmi di un mito, quello secondo il quale (la crisi finanziaria) sarebbe dovuta a un’assenza di regolamentazione; al contrario, esistevano molte norme; il fatto e’ che non erano applicate; e’ per questo motivo che le strutture di controllo e le risorse nonche’ la competenza assegnate al controllo devono essere e saranno rafforzate ». E’ quanto dichiarato dal commissario europeo per il mercato interno Charlie McCreevy in occasione di una riunione con l’organizzazione degli esperti contabili della provincia irlandese del Leinster [AE-170509]
La navigazione delle acque interne hanno risentito duramente della crisi finanziaria. E’ quanto si legge in una nota dell’Ebu, unione europea del trasporto navale [TR-130509]
Reagendo all’adozione della direttiva Solvency II nel settore delle assicurazioni, la Mutualite’ Francaise si dichiara soddisfatta del riconoscimento della specificita’ del rischio »salute » e della possibilita’ di prendere in considerazione legami di solidarieta’ finanziaria in seno a gruppi mutualistici. Vigilante, l’organizzazione evidenzia le distorsioni della concorrenza sussistenti tra mutue e organismi non sottoposti alla direttiva sulla solvibilita’ [AE-170509].
Il Consiglio dei Ministri delle finanze dell’Ue ha adottato gli atti giuridici risultanti dall’accordo politico raggiunto in marzo sull’applicazione di aliquote Iva in taluni settori e su una deroga specifica accordata al Regno unito in materia di Iva alllo scopo di lottare contro la frode fiscale [VA-140509]
Il Consiglio dei ministri delle finanze delll’Unione europea ha adottato delle conclusioni sulla qualita’ e sostenibilita’ delle finanze pubbliche, a seguito di un aggiornamento delle proiezioni di spesa correlate all’invecchiamento della popolazione del Vecchio continente [VA-140509]
Industria e politica stanno perdendo l’opportunita’ presentata dalla crisi economica di introdurre cambiamenti a favore di una produzione e di un consumo sostenibile. E’ quanto emerso nel corso di una tavola rotonda tra Ong, industria, rappresentati europei e nazionali tenutasi a Bruxelles.
Le emissioni di CO2 si sono ridotte oltre il previsto quest’anno. Secondo un rapporto pubblicato dalla Deutsche Bank le emissioni di carbonio saranno di 1,97 milioni di tonnellate (Mt) nel 2009, 50 milioni di tonellate in meno del previsto [EN-EU-080509]
Cea, asociazione europea che rappresenta il settore assicurativo, sostiene l’approccio dellla Commissione europea sul retail focalizzato sulla salvaguardia degli interesi dei consumatori. tuttavia la Cea chiede a Bruxelles che la legislazione dovrebbe tener conto delle »caratteristiche proprie del mercato delle assicurazioni » [FI-040509]
La presidenza di turno ceca dell’Unione europea ha raggiunto un accordo in prima lettura con il Parlamento europeo sulla direttiva solvency II. Il provvedimento fissa le regole e le condizioni cui le assicurazioni devono sottostare per ottenere l’autorizzazione ad operare a livello europeo. La legislazione contiene una serie di norme sui fondi necessari a coprire i requisiti patrimoniali di solvibilita’ e i requisito patrimoniali minimi [FI-050509-FI060509]
Il Parlamento europeo ha adottato una direttiva per aggiornare le regole sull’emissione di moneta elettronica e sulla vigilanza prudenziale di tale attivita’ per sviluppare nuovi servizi e aprire il mercato a nuovi operatori. il provvedimento stabilisce i requisiti relativi al capitale iniziale, ma anche norme sull’emissione e sulla rimborsabilita’ della moneta elettronica, sull’importo massimo memorizzabile sui dispositivi elettronici [FI-EU-040509]
Bruxelles da’ un taglio ai paracadute d’oro dei manager delle societa’ quotate in borsa. La Commissione europea ha chiesto agli stati membri di fissare un tetto alle liquidazioni ad un massimo di due anni della parte fissa della retribuzione. Berlaymont chiede inoltre di negare il diritto alla buonauscita in caso di fallimento della societa’ [FI-EU-040509]
Il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza (569 voti a favore, 47 contrari e 4 astensioni) un regolamento che sostitira’ l’attuale sistema normativo in vigore fondato sull’autoregalmentazione delle agenzie di rating in base a codici volontari di buona condotta [FI-EU-040509]
Il commissario europeo al Mercato interno, Charlie Mc Creevy, ha presentato una proposta di direttiva per vigilare sulla gestione degli hedge fund con oltre 100 milioni di portafoglio. Il provvedimento punta a fissare dei paletti alla gestione dei fondi speculativi [FI-EU-040509]
»Un processo che dovrebbere prendere mesi e’ stato ridotto a poche settimane », e’ la critica mossa da Tim Hames, responsabile della comunicazione per l’associazione British Private Equity and Venture Capital Association (BVCA) a seguito della presentazione, da parte della Commissione europea, della proposta di direttiva volta a regolamentare il mercato degli hedge fund [FI-EU-040509]
La Federazione europea delle banche (Feb) si e’ detta contraria ad un approccio »uno misura per tutti » adottato dalla Commissione europea nella proposta della di regolamentazione per il settore del retail [FI-300409]
»Nonostante la crisi, le banche continueranno a competere per offrire servizi di alta qualita’ ai loro clienti e rinnovano l’impegno di finanziare l’economia europea attraverso i prestiti ». E’ quanto dichiarato da Alessandro Profumo, Presidente della Federazione europea delle banche (Feb) e amministratore delegato del Gruppo Unicredit partecipando al consiglio della Feb [FI-270409]
Si calcola che nel 2015 ben 375 milioni di persone saranno colpite ogni anno da calamita’ legate al cambiamento climatico, un dato che raddoppia di fatto l’attuale media delle vittime deglie effeti clima. E’ quanto emerge da un rapporto dell’Ong Oxfam che chiede un aumento dei fondi destinati ad aiutare i paesi piu’ poveri [Am-EU-270409]
La CEA, federazione europea degli assicuratori, ha pubblicato uno studio sulla sicurezza stradale per delineare i soggetti piu’ a rischio. L’associazione ha inoltre presentato la posizione del settore delle assicirazioni per ogni caso studiato [TR-210409]
Nonostante il credit crunch l’industria del fotovoltatico e’ pronta piu’ che mai ad espendere il giro d’affari. E’ quanto emerso nel corso della Terza conferenza internazionale sugli inviestimenti nell’energia solare. Grazie ai programmi governativi di sostegno finanziario e alla struttura del mercato del fotovoltaico gli investimenti in questo settore risultano a basso rischio [EN-150409]
‘Disidratare’ l’economia per ridurre gli sprechi di acqua attraverso una miglior gestione delle risorse e il ricorso al riutilizzo delle acque di scolo. E’ quanto ha riferito Antoine Frerot della societa’ Veolia Acqua, che pera nel settore della gestione delle reti idriche [AM-EU-270409]
Piu’ investimenti pubblici e privati nelll’agricoltura sostenibile e per assicurare l’approvvigionamento dei prodotti alimentari. E’ quanto emerso alla chiusura dei lavori del primo meeting dei ministi dell’agricoltura del G8 [AM-EU-270409]
‘Una nuova architettura per la supervisione in Europa’: e’ il tiolo della conferenza organizzata dalla Commissione Ue per il prossimo 7 maggio a Bruxelles [FI-240409]
Il Parlamento ha adottato una direttiva, detta Solvency II, sull’accesso alle attivita’ di assicurazione e riassicurazione e sul loro esercizio, che fissa le condizioni cui le imprese devono conformarsi per ottenere l’autorizzazione ad operare a livello UE e rafforza le disposizioni sulla vigilanza. Stabilisce norme sulla governance, sui fondi propri ammissibili necessari per coprire il requisito patrimoniale di solvibilita’ e per coprire il minimo assoluto del requisito patrimoniale minimo [FI-220409]
La Commissione europea ha lanciato una consultazione sull’armonizzazione del quadro legislativo per le transazioni e la detenzione di titoli. L’esecutivo europeo punta a migliorare la certezza legislativa connessa ai titoli e i diritti degli investitori. La consultazione si chiudera’ l’11 luglio prossimo [FI-240409]
Attuare delle misure per aiutare il trasporto stradale a combattere la crisi economica. E’ il tema al centro dell’audizione organizzata dalla Commissione europea [TR-240409]
Una delegazione della Commissione europea ha pareso parte all ‘Major Economies Forum’ (MEF) sull’energia e il clima che si terra’ il 27 e 28 aprile a Washington (Usa). L’evento e’ il primo di un cliclo di incontri per preparare il summit Mef che si terra’ il Italia in concomitanza con il G8 [TR-240409]
Il Parlamento europeo ha adottato un regolamento che introduce un quadro comune per migliorare l’integrita’, la trasparenza, la responsabilita’, la governance e l’affidabilita’ delle attivita’ di rating del credito, contribuendo alla qualita’ dei rating e garantendo un’elevata protezione degli investitori [FI-240409]
E’ nato il Payment Systems Market Expert Group (PSMEG), il gruppo di esperti che assistera’ la Commissione europea nella preparazione di piani e politiche concernenti i pagamenti [FI-240409]
Rifiiutare ad un cittadino di ridurre l’imposta sul reddito in funzione dei contributi di assicurazione malattia versati in un altro stato membro e’ contraria alla legislazione europea perche’ costituisce una restrizione alla liberta’ di circolazione e soggiorno dei cittadini europei.E’ quanto stabilisce una sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea [VA-230409]
Le prestazioni di servizi effettuate dai servizi pubblici postali in quanto tali, nella loro stessa qualifica di servizio postale universale, sono esentate dalll’Iva. Un regime in cui non sono incluse societa’ che operano nel settore postale, ma che non sono designate quale unico fornitore del servizio postale universale in uno stato membro. E’ quanto stabilito da unasentenza della Corte di giustizia dell’Ue che contrapponeva la societa’ britannica TNT Post, che raccoglie, smista ed instrada la posta fino ad un deposito regionale della Royal Mail, e le autorita’ britanniche predisposte alla riscossione fiscale [VA-230409]
Ben 3.98 miliardi di euro per i progetti nel settore energetico finalizzati a stimolare il mercato del lavoro, tirare fuori dalla recessione l’Europa e rafforzare l’indipendenza energetica del Vecchio continente. E’ quanto prevede il piano di ripresa economica approvato dall’Unione europea [AM-EU-200409]
La Banca centrale europea ha deciso un ulteriore taglio dei tassi di interesse con il costo del danaro che scende all’1,25 per cento. Il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, ha sottolineato di non poter escludere nuovi tagli dei tassi di interesse [FI-EU-200409]
In Germania torna l’ipotesi di una »bad bank » che possa assorbire tutti gli asset tossici delle banche in crisi, ma il Ministro delle finanze tedesco Peer Steinbruck si e’ detto contrario alla creazione di una sola bad bank per riassorbire le attivita’ »tossiche » degli istituti di credito [FI-EU-200409]
E’ l’Irlanda ad aprire le danze per la creazione delle »bad bank » dove far confluire tutti gli asset immobiliari in portafoglio alle sei maggiori banche del paese. L’Irlanda e’ il primo paese europeo a ricorrere ad una Bad bank per far fronte alla crisi economica [FI-EU-200409]
Le carte di credito e i conti bancari sono le informazioni private piu’ smerciate nel mercato nero di Internet sui dati personali. E’ quanto emrge dall’ultimo rapporto della Symantec sulla sicurezza della rete [FI-EU-200409]
Il Parlamento europeo organizza, il 27 aprile a Bruxelles, la conferenza »Le sfide della regolamentazione per i servcizi finanziari, l’high-tech e i nuovi settori energetici » [FI-EA-190409]
Si terra’ a Bruxelles, il 30 aprile prossimo, un briefing sulla gestione finanziaria per il settimo programma quadro di ricerca dell’Unione europea [FI-EA-190409]
Dopo Mastercard nel mirino di Bruxelles finisce l’altro colosso delle carte di credito: Visa. La Commissione europea ha nviato alla societa’ una comunicazione in cui contesta pratiche restrittive della concorrenza [FI-EU-200409]
MasterCard ha annunciato che, apartire dal luglio prossimo, ridurra’ le commissioni interbancarie multilaterali (Mif) e, da ottobre, abolira’ anche gli aumenti di alcuni costi fissi imposti lo scorso ottobre. Una decisione ‘premiata’ dalla Commissione europea che ha deciso di archiviare la procedura di infrazione contro il formitore di servizi a pagamento[FI-EU-200409]
I rappresentanti dei paesi membri dell’Ue e del Parlamento europeo hanno raggiunto l’accordo sulle regole da imporre alle agenzie di rating che vorranno operare nel Vecchio continente. Il testo prevede che il Comitato europeo dei regolatori (Cers) si incarichera’ della registrazione delle agenzie cosi’ come della gestione della banca dati [FI-EU-200409]
L’Europa resta dietro a Stati Uniti e Cina per i pacchetti di stimolo economico sia in termini di ampiezza di investimenti che sostenibilita’ delle misure adottate. E’ quanto emerge da un rapporto dell’HSBC, gruppo bancario di base a Londra [EN-EU-090409]
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte nell’ambito del programma TEN-T per il 2009 per cui ha stanziato quasi un miliardo di euro di finanziamento per i progetti europei riguardanti l’infrastruttura ferroviaria. I fondi a disposizione comprendono 500 milioni di euro nel contesto del piano Ue di ripresa economica della Commissione per rilanciare l’economia europea accelerando gli investimenti nelle infrastrutture [TR-040409]
Tassare le auto piu’ inquinanti e’ un ottima strategia per ridurre le emissioni di CO2 e per spingere i cittadini ad acquistare auto piu’ sostenibile e che consumano meno. E’ quanto emerge da uno studio sull’Irlanda che, a partire dalllo scorso luglio, ha aumentate le tasse per la registrazione e la circolazione dei veicoli. Secondo i ricercatori il nuovo sistema fiscale ridurra’ le emissioni di biossido di carbonio tra il 3.6 e il 3.8 per cento, ma causera’ una perdita di 191 milioni di euro di entrate fiscali proprio per il graduale apssaggio a veicoli »sostenibili »[AM-020409]
»I governmeni di tutto il mondo devono assicurare che i pacchetti di aiuti economici anti-crisi includano le tecnologie a bassa emissione di carbonio ». E’ l’appello lanciato dal Direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale per l’energia (Iea), Nobuo Tanaka, nel corso dell’European Business Summit [AM-Eu-300309]
Gli aiuti al settore auto favoriranno, oltre alle grandi case automobilistiche, anche le piccole e medie imprese (Pmi). E’ quanto a riferito Francoise Le Bail, vice direttore generale e responsabile per le piccole e medie imprese presso la Direzione generale industria della Commissione europea. »Quando gli stati membri investono per esempio, nel settore auto », ha riferito Le Bail intervenendo all’European business summit, »stanno investendo non solo nelle grandi compagnie, ma stanno anche sostenendo la moltitudine di Pmi che operano in questo settore » [EU-240309]
A causa della crisi economica il trasporto aereo registrera’ nel 2009 una riduzione dei voli del 5 per cento. E’ quanto emerge dalle previsioni sul settore presentate da Eurocontrol, associazione europea dei controllori di volo. Ad essere colpiti, secondo il documento, saranno soprattutto la Francia, l’Italia, la Spagna, la Germania e la Svezia [TR-240309]
Il settore dell’energia eolica sara’ il primo a risollevarsi dalla crisi economica data la scarsa dipendenza di questo comparto energetico verso le banche e gli istituti finanziari. Ad affermarlo e’ l’Ewea, assciazione europea dell’energia eolica nel corso della conferenza annuale del 26 marzo scorso [EN-EU-200309]
I Ventisette leaders del Consiglio europeo hanno raggiunto l’accordo per un piano di sostegno finanziario di cinque miliardi di euro per progetti energetici e per lo sviluppo della banda larga di Internet, in quanto parte del piano Ue di rilancio economico [EN-EU-200309]
Rimandata a giugno la decisone sui meccanismi di finanziamento ai paesi in via di sviluppo (Pvs) per sostenerli nella lotta al cambiamento climatico. I capi di stato e di governo dell’Unione europea, riuniti a Bruxelles nel Consiglio di primavera, non sono riusciti a raggiungere un accordo sulla questione [AM-EU-230209]
La Cea, organizzazione europea che rappresenta il settore delle assicurazioni, organizza il 23 Aprile a Bruxelles, il seminario dedicato alla Direttiva europea sulla Responsabilita’ ambientale. La legislazione che ha sancito a livello Ue il principio del »chi inquina paga ». L’iniziativa e’ rivolta agli assicuratori e ai responsabili degli indennizzi [FI-170309]
La Fese, la federazione europea della borsa valori, ha pubblicato il Rapporto mensile sul mercato borsistico europeo per tutti i segmenti di mercato rappresentati dall’organizzazione [FI-110309]
Il protezionismo potrebbe pesare negativamente sul libero mercato e sulla concorrenza fino a causare la disintegrazione del mercato globale. E’ il monito rivolto ai leader del G20 da Walter Kielholz, Presidente dell’European Financial Services Round Table (Efr) organizzazione che da’ voce al settore dei servizi finanziari europei,
La Commissione europea ha lanciato una consultazione per il miglioramento dellla supervisione dei servizi finanziari. Sulla scia di quanto emerso dal rapporto Larosiere, pubblicato in febbbraio, Bruxelles intende lanciare, entro fine maggio, una prima proposta sulla futura architettura dellla supervisione europea [FI-120309]
Il Consiglio competitivita’ dell’Unione europea ha adottato le conclusioni dell’esecutivo Ue sulla revisione del mercato unico europeo. Il documento delinea una serie di misure che aiuterebbero il rilancio dell’economia europea [FI-120309]
Sono ancora molti i miglioramenti da fare per quanto riguarda gli strumenti finanziari non liquidi e complessi. E’ quanto emerge da un documento del Cebs, il Comitato europero dei supervisori delle banche. che analizza le misure adottate nel settore dopo il giugno del 2008 [FI-280309]
La Commissione europea ha sviluppato un modulo e-learning sulle Procedure semplificate di autorizzazione per gli operatori economici (Aeo) per aiutare imprese e uffici doganali nell’attuazione della legislazione europea [FI-100309]
»Aumentare la trasparenza e lo scambio di informazioni per questioni fiscali costituisce un importante passo in avanti nella cooperazione internazionale in materia e un succcesso per il lavoro portato avanti in qeusti 12 anni dall’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) rafforzato dalll’imminenete Summit del G20 ». E’ quanto ha riferito in una nota il Segretario generale dell’Organizzazione Angel Gurria riferendosi alla decisione di Austria, Svizzera e Lussemburgo di adottare l’accordo Ocse sullo scambio di informazioni[FI-150309]
La Banca europea degli investimenti (Bei) concedera’ un prestito di 1.147 milioni di euro per programmi di investimento in Lituania. L’afflusso di denaro dovra’ essere fattto confluire nella realizzazione e nel rafforzamento delle infrastrutture economiche e sociali del paese, formazione e promozione d’impresa, ma anche trasporti, ambiente ed energia.
Sugli stipendi d’oro dei direttori Bruxelles vuole vederci chiaro: la Commissione europea terra’, il 23 marzo prossimo, una discussione sugli aspetti socio-economici delle retribuzioni dei direttori, compresi i »pezzi grossi » del settore finanziario [FI-120309]
I Ministri europei dell’economia e della finanza non sono riusciti a risolvere la questione dei finanziamenti per sostenere la lotta al cambiamento climatico [AM-Eu-160309]
La Polonia ha chiesto al Consiglio dei Ministri dell’economia europei di elaborare delle regole per stabilire come i paesi industrializzati dovrebbero dividersi l’onere di aiutare finanziariamente i paesi in via di sviluppo (Pvs) nel combattere il cambiamento climatico [AM-EU-160309]
Il Comitato economico e sociale europeo ospita, il 19 marzo a Bruxelles, la Conferenza dell’Uetr, unione europea del trasporto ferroviario. L’evento si occupera’ in particolare delle piccole e medie imprese e delle difficolta’ che questo settore industrale dovra’ affrontare a causa della crisi finanziaria globale [TR-EA-160309]
Riunito in sessione plenaria il Parlamento europeo ha accolto la proposta della Commissione Ue per estendere i pedaggi dell’Eurovignette, attualmente applicati solo ai veicoli con un peso superiore alle 12 tonnellate, a tutti i mezzi di trasporto a motore con peso totale superiore a 3,5 tonnellate [TR-130309]
Qualsiasi azione dell’Ue sul mercato ipotercario deve tener conto delle differenze che caratterizzano il settore nei 27 stati membri. Neanche gli Usa sono un buon modello per l’Europa, date le enormi differenze che caratterizzano i due mercati. Sono solo alcuni dei suggerimenti dell’Emf, la federazione europea del settore ipotecario, che ha pubblicato una strategia anticrisi in cinque punti da realizzare in Europa [FI-270209]
Le obbligazioni garantite restano e’ una tipologia di asset sicura, firte e ben regolata. Ad affermarlo e’ Paul O’Connor, capo del gruppo di lavoro sulla legislazione europea per l’ECBC, il Consiglio europea dei covered bond [FI-270209]
La Commissione europea dovrebbe proporre ad aprile l’imposizione di una ‘green tax’ che modificherebbe le attuali imposizioni fiscali per i prodotti connessi al settore dell’energia. Il pacchetto dovrebbe inoltre includere una proposta di riduzione dell’Iva per i prodotti sostenibili come, per esempio, le lampadine a risparmio energetico [AM-EU-090309]
La Banca europea degli investimenti (Bei) ha concesso un finanziamento di 80,4 milioni di euro (600 milioni di corone) per il programma di ricerca del gruppo danese GRUNDFOS, leader in Europa nella produzione di sistemi di aspirazione [FI-090309]
In aumento i prestiti concessi dalla Banca europea degli investimenti (Bei) alle piccole e medie imprese: secondo la relazione annuale dell’istituzione europea i fondi a disposizione nel 2008 ammontano a 8,1 milioni di euro, cifra che corrisponde ad un aumento del 42 pc degli investimenti rispetto all’anno precedente. Per il 2009, annuncia una nota della Bei, sono in arrivo una serie di prodotti finanziari finalizzati a facilitare i prestiti da parte delle banche [FI-090309]
Assicurare l’ingresso di operatori stranieri nel mercato ipotecario europeo: e’ l’appello lanciato dalla Federazione europea dellle agenzie che operano nel settore immobiliare (Emf). Secondo l’Emf un intervento avventato sugli istituti ipotecari non-creditizi rischia di chiudere il mercato dei singoli stati membri a concorrenti stranieri [FI-270209].
Pubblicato l’ultimo rapporto del Comitato europeo della supervisione bancaria (Cebs), una vera e propria panoramica degli obiettiivi e dei poteri dei supervisori in Europa. Il documento include un’analisi del potere sanzionatorio e degli interventi delle autorita’ predisposte in Europa[FI-060309]
La Commissione europa ha annunciato l’intenzione di rivedere la regolamentazione e la supervisione delle agenzie che operano nel settore ipotecario pur non essendo registrate in quanto istituti di credito [FI-270209].
»Affrontare la crisi economica e cercare una soluzione: la posizione dei sindacati » e’ il titolo della conferenza organizzata, il 10 marzo a Bruxelles, dall’European Training Institute in collaborazione con la testata Europolitics [TR-EA040309]
Il Centre, think tank di base a Bruxelles, ospitera’ il 12 marzo il dibattito sulla possibile adozione dell’euro da parte della Gran Bretagna. Nel corso dell’evento saranno presentati le teorie e gli scritti di alcune prominenti figure del panorama politoclogico, giurico ed economico europeo [TR-EA-040309]
Ed Miliband, segretario di stato del Dipartimento per l’energia e il cambiamento climatico britannico, ha chiesto all’Unione europea di intervenire per aumentare il prezzo dei permessi del sistema della borsa emissioni dell’Ue. [EN-EU-060309]
Divisioni in seno al Consiglio Ue degli affari esteri sulla proposta della Commissione europea per destinare 5 miliardi di euro »non utilizzati » del budget comunitario per progetti nel settore dell’energia pulita e dello sviluppo della connessione a banda larga [EN-EU-270209]
Le compagnie aeree non vogliono aiuti statali, ma chiedono ai governi di intervenire sull’aumento delle tariffe di utilizzo dello spazio aereo e delle infrastrutture aeroportuali che pesano gravemente sulle finanze aziendali. A lanciare l’appello e’ Ulrich Schulte-Strathaus, Presidente dell’Aea, associazione che rappresenta le compagnie di volo europee [TR-270209]
Da Bruxelles luce verde alla nazionalizzazione delle banche: la Commissione europea esorta i governi a valutare quuuesta possibilita’ per soccorrere le banche colpite dalla crisi.E’ quanto si apprende dalle linee guida per la gestione della crisi iinviate dall’esecutivo europeo agli stati membri [FI-EU-020309]
Le principali banche e operatori finanziari che operano nel mercato del credit default swaps si sono impegnati a ricorrere a una centrale di clearing europea. Barclays Capital, Citigroup Global Markets, Credit Suisse, Deutsche Bank, Goldman Sachs, HSBC, J.P. Morgan, Morgan Stanley, UBS. insieme all’International Swaps and Derivatives Association e la Federazione Bancaria Europea firmato una lettera inviata al commissario Ue al Mercato Interno, Charlie Mc Creevy, per confermare il loro impegno ad un’operazione di ‘clearing europea’ [FI-EU-020309]
La Commissione europea ha presentato a Bruxelles delle linee guida per una gestione traspparente e comune degli asset tossici e deteriorati delle banche. Bruxelles lascia cosi’ agli stati membri la decisone sul come gestire gli asset. Unico vincolo imposto e’ che i provvedimenti non debbono tradursi in pratiche sleali di concorrenza [FI-EU-020309]
La crisi finanziria oltreoceanoo offre all’Europa l’opportunita’ di aumentare gli afflussi di capitale straniero. Ad affermarlo e’ Jcques Delpla, membro del Consiglio di analisi economica del Ministero francese delle finanze. Secondo Delpla i governi europei dovrebbero espandere il mercato dei bond cosi’ da attirare gli investitori [FI-EU-020309]
Gli hedge fund e i private equity non sono la causa prima della crisi finanziaria. Ma e’ necessario procedere alla loro regolamentazione e alla creazione di un nuovo sistema di vigilanza. Ad affermarlo e’ il Commissario europeo al Mercato interno Charlie McCreevy nel corso di una conferenza sui titoli atipici organizzata da Berlaymont [FI-EU-020309]
La crisi economica potrebbe trasformarsi in un’opportunita’ per una piu’ stretta cooperazione tra Unione europea e Russia. Sara’ il tema al centro della conferenza organizzata, il 9 marzo a Bruxelles, dal Centro Ue-Russia [FI-EA-040309]
Le difficolta’ economiche che seguono a fenomeni come le inondazioni non sono connesse solamente al cambiamento climatico. Ad affermarlo e’ uno studio condotto dal Joint Research Centre della commissione europea. Secondo il pool di ricercatori Ue i problemi economici sono connessi piu’ a fattori sociali, quali l’aumento della popolazione, che climatici [AM-260209]
La Commissione europea presentera’ a fine aprile una serie di iniziative legislative sulle private equity. Ad annunciarlo e’ il responsabile Ue per il Mercato unico, Charlie McCreevy, nel corso di una conferenza a Bruxelles[FI-EU-020309]
Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso per un approccio flessibile nella gestione degli asset tossici bancari. Il Presidente francese Nicolas Sarkozy presentando l’accordo quadro ha spiegato come ad ogni stato membro verra’ lasciata la scelta sul trattamento dei titoli tossici e sulla loro valutazione, mantenendo comunque un coordinamento a livello europeo [FI-EU-020309]
I Ventisette leader dell’Unione europea, riuniti a Bruxelles nel Consiglio straordinario del 1 marzo, si sono acordati sulle »bad bank », il sistema per raccogliere gli asset a rischio e permettere al sistema bancario di riaversi piu’ rapidamente dallla crisi [FI-EU-020309]
Jean-Claude Trichet, presidente della Banca centrale europea, dovrebbe guidare un nuovo organismo di supervisione finanziaria in Europa, l’European Systemic Risk Council (Esrc). E’ la raccomandazione che emerge dal rapporto della commissione di esperti guidata da Jacques Larosiere che ha ricevuto dalla Commissione europea il compito di studiare ua riforma del sistemafinanziario Ue [FI-EU-020309]
La Commissione europea ha proposto di ridurre gli oneri burocratici delle aziende che fatturano meno di un milione di euro all’anno, con un bilancio che si attesta sui 500.000 euro e che hanno, in media, 10 dipendenti. Se la proposta dell’esecutivo europeo passera’ al Parlamento e al Consiiglio, le microimprese potranno beneficiare di un risparmio che ammonterebbe a 6 miliardi di euro, con una media di risparmio annnuale per impresa di 1.200 euro [FI-EU-020309]
Prima di prendere una decisione sulla cooperazione internazionale nel settore delll’audit, »bisognera’ attendere che soprattutto gli Stati Uniti si dimostrino pronti a cooperare in piano con noi, sulla base della mutua assistenza e fiducia ». Cosi’ si e’ espresso il Commissario europea al Mercato Interno Charlie McCreevy riferendosi alla nuova direttiva eurtopea sull’Auditing che introduce un sistema per la cooperazione con paesi terzi, in particolare Usa, Canada e Giappone [FI-270209]
Via libera della Commissione europea alle nuove linee guida che consentiranno alle banche di ripulire i propri bilanci dagli asset tossici, in particolare subprime e prodotti di finanza strutturata [FI-270209]
Costringere le banche ricapitalizzate a prestare denaro al mercato interno di ciascun stato membro a spese dei concorrenti stranieri potrebbe essere l’inizio di un’ondata di protezionismo del proprio sistema finanziario. A lanciare il monito, da Dublino, e’ il Comissario europeo al Mercato interno Charlie McCreevy [Fi-270209]
Il Wwf torna all’attacco sul clima e lo fa alla vigilia di una serie di appuntamenti cruciali per decidere della posizione dell’Unione europea sul tema. »E’ evidente che ci sia un legame tra ambiziose politiche ambientali e crescita economica », ha dichiarato in una nota Stephan Singer, direttore del programma energetico per l’Ong ambientalista, sottolinenado come gli interventi governativi in campo finanziario dovrebbero replicarsi anche nella lotta al cambiamento climatico [AM-270209]
Ancora progressi nella vigilanza dei prodotti finanaziari derivati nell’Ue: la Federazione bancaria europea e la International Swaps and Derivatives Association si sono impegnate a ricorrere ad un unico organismo centrale per valutare l’affidabilita’ o meno dei credit default swap [FI-270209]
Banche, ma anche trasporti ed energia: mano del 60 per cento dei consumatori europei e’ soddisfatto da servizi in questi settori. Il Commissario Ue alla Tutela dei consumatori ha annunciato che Bruxelles terra’ gli occhi ben aperti sul mercato dell’energia elettrica, che soddisfa solo un terzo degli utenti [FI-260209]
Nel 2009 il Prodotto interno lordo (Pil) nell’Unione europea crollera’ dell’ 1,8 per cento e bisognera’ attendere fino al 2010 per vedere i primi segni di ripresa, quando la crescita segnera’ un +0,5 per cento. sono le previsoni economiche comunicate a Gennaio dal Commissario europeo agli Affari economici e monetari Joacquin Almunia [FI-260209]
Gli stati membri dell’Unione europea non potranno invocare il segreto bancario per bloccare le inchieste internazionali sull’evasione finanziarie. E’ questo lo scopo delle due proposte di direttiva approvate dalla Commissione europea [FI-260209]
La Commissione europea ha approvato una nuove proposta che premettera’ agli stati membri, una volta adottata, di aborlire gli obblighi connessi al rapporto finanziario per le piccole e medie imprese [FI-270209]
»La supervizione dell’industria assicurativa deve essere organizzata e guidata dalle regole di mercato », ha spiegato in una nota Asmo Kalpala, presidente dell’Amice (Associazione delle cooperative europee che operano nel settore dei mutui assicurativi), che ha accolto con favore il possibile rafforzamento del ruolo del Ceiops nella supervisione del settore [FI-250209]
La Federazione europea delle banche (FEB) ha accolto con favore le raccomandazioni presenti nel rapporto elaborato dall’ex direttore del Fondo Monetario Internazionale Jacques de Larosiere. La Feb, come a riferito il suo segreatrio generale Guido Ravoet, tiene gli occhi puntati verso la Commissione europea che dovra’ pronunciarsi sulla questione [FI-250209]
Anche l’industria delle due ruote e’ stata colpita dalla crisi economica: nel 2008, dopo 6 anni di crescita stabile, il settore delle motociclette ha registrato una riduzione del 7,4 per cento nella registrazione dei veicoli rispetto all’anno precedente. E’ quanto si legge in un comunicato dell’Acem, associazione europea delle case motociclistiche [TR-250209]
Come i governi stanno spalleggiando le banche nel superare la crisi economica, cosi’ dovrebbero correre in aiuto delle imprese che operano nel settore stradale. E’ questo il messaggio emerso dalla riunione della Presidenza dell’Iru, associazione internazionale strade [TR-250209]
»I flussi netti del credito nella zona euro sono rimasti positivi durante gran parte del periodo di turbolenze finanziarie », tuttavia nelle ultime settimane sono giunti »i primi segni di una flessione dei flussi creditizi ». E’ quanto ha dichiarato il Presidente della Banca centrale europea Jean-Claude Trichet, in un discorso al Cesr (Comitato di coordinamento fra le autorita’ di vigilanza sui mercati finanziari della Ue) [FI-240209]
La cooperazione europea per la supervisione del settore finanziario e’ ancora incompleta e la Direttiva quadro Solvency II costituisce un valido strumento legislativo per colmare le falle dell’attuale sistema assicurativo. A ribadirlo e’ la Cea, organizzazione europea che rappresenta il settore delle assicurazioni, doimostrandosi d’accordo con le raccomandazioni del Rapporto Larosiere [FI-250209]
La crisi economica rivista alla luce delle sue conseguenze sul mercato del carbone e sulla firma di un nuovo accordo sul cambimento climatico: e’ il tema al centro della Conferenza Canrbon Insight 2009 che si terra’ a Copenhagen dal 17 al 19 marzo [AM-EA230209]
»La crisi economica e finanziaria globale: la sfida della sicurezza ambientale e alimentare »: e’ il titolo del Secondo Forum sul Futuro dell’agricoltura, che si terra’ il 17 e 18 marzo a Bruxelles [ALI-240209]
Cambiamento climatico, mercato e ratifica del Trattato di Lisbona: saranno i temi al centro della Conferenza »Ricerca di leadership europea ». L’evento, organizzato dal Centro europeo di studi politici (Ceps), si terra’ il 5 marzo a Bruxelles [TR-EA-250209]
L’inclusione finanziaria degli immigrati sara’ il tema al centro della dibattito organizzato dall’Unicredit Group il 4 marzo a Bruxelles [TR-EA-250209]
La Commissione europea sta lavorando su una proposta per tassare prodotti e servizi sostenibili. L’associazione ambientalista europea Eeb ha espresso il prorpio disappunto per l’imposizione dell’Iva sugli eco-prodotti che, grazie ad una direttiva del 2006, godono di sgravi fiscali [AM-200209]
»La recente crisi del gas ha dimostrato che l’Europa necessita di un unico e competitivo mercato energetico ». Ad affermarlo e’ Pierre Noel, membro dell’European Council on Foreign Relations che ha spiegato come un mercato del gas che funzioni puo’ ridurre gli effetti negativi sull’economia connessi agli shock delle forniture [EN-180209]
Lo sviluppo di nuovi mercati per merci connesse all’ambiente e’ possibile: l’emergere di certificazioni e borse del carbonio ne sono una dimostrazione. Sono le conclusioni a cui e’ giunto il nono simposio internazionale sulla Leadership sostenibile tenutosi a Zurigo (Svizzera) [AM-180209]
I progressi sulla supervisione dei gruppi assicurativi, tanto attesi dall’industria, dagli addetti al lavoro e dagli operatori del settore finanziario, sono stati rilevati attraverso un sondaggio condotto dal Ceiops, comitato europeo dei supervisori delle asicuarzioni e dei fondi pensionistici [FI-160209]
E’ entrato in vigore l’accordo di cooperazione tra l’Unione europea, i suoi paesi membri, e la Confederazione elvetica per la lotta alla frode e ad altre forme di attivita’ illegale nel settore finanziario. [FI-190209]
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto »Cost e benefici connessi all’uso di incentivi fiscali per l’efficienza energetica ». Lo studio analizza l’introduzione di incentivi fiscali per macchinari domestici (lavatrici, frigoriferi) con un importante potenziale di risparmio energetico [FI-190209]
Il settore dell’aviazione ha registrato un crollo senza precedenti nella domanda per il servizio di trasporto aereo. A lanciare l’allarme e’ la Canso, Organizzazione dei servizi di navigazione aerea civile. Record negativo per l’Italia che segna un -13,4 per cento nella domanda di voli nel dicembre del 2008 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente [TR-130209]
»Global Economic Governance »: e’ la conferenza che discutera’ delle sfide dell’Unione europea a fronte della crisi finanziaria internazionale e del commercio globale. L’evento, organizzato dalla Commissione europea, si terra’ a Bruxelles il 17 febbraio [TR-EA-130209]
I membri dell’Associazione europea delle linee aeree hanno fatto viaggiare nel 2008 circa 366 milioni di passeggeri, 5,4 milioni in meno di quelli registrati nel 2007. Tuttavia i kilometri percorsi dai clienti delle aereolinne sono aumentati dell’1,2 per cento. La causa principale del ridotto numero di passeggeri sarebbe la crisi economica e quindi l’incapacita’ del settore a rispondere nel breve periodo al problema [TR-170209]
30 miliardi di euro: e’ la cifra che la Banca centrale degli investimenti (Bei) mettera’ a disposizione delle piccole e medie imprese (Pmi) europee nei prossimi tre annni. Gli investimenti saranno a disposizione delle Pmi sotto forma di nuovi prestiti da erogare per il tramite delle banche commerciali [FI-EU-160209]
»Un recupero dei prestiti bancari e’ possibile se gli istituti di credito si libereranno dell’enorma quantita’ di titoli tossici nei loro bilanci ». E’ la posizione espressa da Daniel Gros, direttore del Centro per gli studi politici europei (CEPS), in un documento [FI-EU-160209].
La Commissione europea presentera’, prima la fine del mese, le linee guida che permetteranno agli stati membri europei di rimuovere i titoli tossici dai bilanci delle banche, operazione necessaria per restaurare la confidenza dei mercati [FI-EU-160209]
Stabilire un prezzo di riserva per i permessi di emissioni europei di CO2 cosi’ da evitare che il prezzo crolli nella terza fase del programma per la compravendita che cominciera’ nel 2013. E’ la proposta avanzata da Mark Lewis, direttore della ricerca globale sul carbonio per la Deutsche Bank [EN-EU-130209]
La Banca centrale europea e’ pronta ad »assumersi responsabilita »’ nel campo della sorveglianza del sistema finanziario. Ad affermarlo, nel corso di un convegno ospitato dal Parlamento europeo, e’ Lorenzo Bini Smaghi, membro del board della Bce [FI-EU-160209]
Un mini Summit europeo afinche’ i Paesi dell’Ue parlino con una voce sola in seno al prossimo G20 che si terra’ il 2 Aprile a Londra per discutere della crisi finanziaria globale. E’ questa la proposta avanzata dal Cancelliere tedesco Angela Merkel e che prevede la partecipazione dei quattro paesi membri che siederanno nel Gruppo dei Venti: Francia, Gran Bretagna, Germania e Italia [FI-EU-160209]
Il Parlamento europeo dovra’ esprimersi in Aprile su una serie di misure che puntano sull’istituzione di una singola cassa di compensazione europea (clearing house) per i crediti derivati. I giusristi puntano il dito contro questi prodotti finanziari ad alto rischio accusandoli di aver portato al moltiplicarsi delle insolvenze e chiedono di aumentare i controlli [FI-EU-160209]
Doppio appuntamento per l’economia: i leader europei si riuniranno a Bruxelles il primo Marzo per discutere dell’attuale crisi economica e delle strategia per evitare una spirale protezionista. La Presidenza di turno dell’Unione europea ha poi annunciato un secondo importante appuntamento per un Summit in programma a Praga (Repubblica Ceca) a Maggio per discutere del problema della disoccupazione [FI-EU-160209]
Una piattaforma di organizzazioni che operano nel settore del trasporto e della logistica si sono dette ‘sconcertate’ dalla posizione della Commissione trasporti del Parlamento europeo che, discutendo la direttiva Ue su Eurovignette, si e’ espressa a favore di una tassazione per l’impiego delle principali strade. Le associazioni di settore difendono il principio della sostenibilita’ per tutti i tipi di trasporto, ma rifiutano una strategia politica che mina il condotto degli autoveicoli, gia’ gravemente colpito dalla crisi economica [TR-120109]
La Federazione Europea delle banche (Feb) propone di creare un Forum di Stabilita’ finanziaria per garantire la supervisione a livello europeo su banche, assicurazioni e istituzioni finanziarie [FI-030209]
La crescita economica, la sicurezza e la stabilita’ politica dei prossimi vent’annni dipenderanno dalla gestione delle risorse idriche. Ad affermarlo e’ un rapporto del World Economic Forum che chiede ai governi di agire con politiche che limitino gli sprechi di acqua [Am-EU-090209]
Un nulla di fatto per la proposta sull’Iva nei Palazzi del Parlamento europeo. I deputati della Commissione economia e Affari monetari non hanno raggiunto il consenso e hanno quindi bocciato la relazione dell’Europarlamentare Ieke Van den Burg per la riduzione delle imposte di valore aggiunto a livello europeo [FI-030209].
La crisi finanziaria potrebbe comportare l’impiego di combustibili poco coostodi per il riscasldamento domestico con gravi conseguenze per la salute dei bambini. Ad affermarlo e’ il dipartimento europeo dell’Organizzazione internazionale della sanita’ nel suo intervento Summit europeo sulla salute tenutosi a Lussemburgo il 28 e 29 gennaio [AM-020209]
Friends of Europe, think tank di base a Bruxelles, organizza domani 5 febbraio il dibattito »Africa: Sustaining successes in the face of global turmoil » per discutere dell’impatti della crisi finanziaria sui paesi poveri. All’evento prendera’ parte Antoinette M. Sayeh, Direttore del dipartimento per l’Africa presso il Fondo monetario internazionale [AM-EA-280109]
L’Unione europea continua la sua battaglia contro il segreto bancario: la Commissione europea ha proposto una serie di misure per facilitare la cooperazione tra le autorita’ fiscali degli stati membri. I paesi europei non potranno, stando a quanto proposto da Bruxelles, invocare il segreto bancario per rifiutare la propria collaborazione in tema di evasione fiscale [FI-020209]
La Federazione europea delle banche (Feb), il Comitatobancario per gli affari cociali europei (BCESA) e il Gruppo delle banche di credito europee (ESBG) hanno incontrato, a gennaio, i rapppresentanti dell’Uni-Europa Finance, organizzazione di rappresentanza dei lavoratori europei impiegati nel settore finanziario per discutere dell’impatto della crisi sui posti di lavoro per gli operatori finanziari e bancari [FI-020209]
Tutt’altro che roseo il futuro per l’economia europea: la Commissione europea ha rivisto drasticamente al ribasso le previsioni di crescita con un calo del PIL dell’1,9 per cento nel 2009 contro una speranza di crescita dello 0,1 pc che Bruxelles aveva paventato a novembre [FI-EU020209]
Cinque miliardi di euro non utilizzati del budget europeo saranno riassegnati per sostenere progetti per il ‘carbone pulito’, impianti per l’energia eolica e lo sviluppo di connnessioni internet a banda larga per le aree rurali. E’ quanto ha proposto la Commissione europea per bocca del suo Presidente Jose Manuel Barroso [EN-EU-020209]
I partenariati a capitale misto sono la miglior soluzione per sostenere l’innovazione delle infrastrutture ferroviarie. Sono le conclusioni a cui sono giunti la commissione europea, la CER e l’EIM, organizzazioni attive nel settore ferroviario, a termine del Workshop sull’argomento tenutosi a Bruxelles il 30 gennaio [Tr-020209]
Stretta di Bruxelles sulle banche. A seguito dello scandalo Madoff e delle lamentele presentate dalla Francia per la perdita di alcuni depositi in Lussemburgo, la Commissione europea avviera’ delle indagini su come gli stati membri hanno applicato le regole europee concernenti gli investimenti nei fondi UCITS [FI-EU-020209]
Rafforzare il ruolo delle authority europee per la supervisione finanziaria per far fronte alle conseguenze della crisi finanziaria. E’ la proposta avanzata dalla Commissione europea lo scorso 26 gennaio [FI-EU-020209]
Il 2009 sara’ l’anno dei pagamenti via telefoni mobili e carte dii credito in tutta Europa grazie alle nuove regole imposte al livello europeo e alle iniziative avviate dalle compagnie di credito. E’ quanto prevedono le compagnie di carte elettroniche [FI-EU-020209]
Incentivi finanziari e vaste campagne di informazione sul risparmio energetico: e’ la ricetta del Parlamento europeo per rafforzare le potenzialita’ di risparmio dei paesi membri dell’Unione europea [AM-Eu-020209]
Il commissario europeo al mercato interno Charlie McCreevy continua a mostrarsi riluttante sulla regolazione per le private equity delle imprese, nonostante la forte prossione in senso contrario da parte del Parlamento europeo e le posizioni ripetutamente espressa dal Presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso [FI-EU-020209]
Il 2009 e’ l’anno della svolta, e’ l’occasione per creare una collaborazione tra pubblico e privato senza precendenti allo scopo di affrontare la questione del cambiamento cimatico come parte della piu’ ampia agenda per la crescita economica. E’ quanto emerso nel corso del World Economic Forum [AM-EU-020209]
Buone notizie sul fronte del ca,biamento climatico. Secondo uno studio pubblicato dalla consultancy McKinsey e’ possibile mantenere al di sotto dei 2 gradi centigradi l’innalzamento della temperatura del pianeta terra, con investimenti che ammontano ad appena l’1 per cento del Pil globale [Eu-AM-020209]
Il Comitato direttivo dell’Eurepo, (il tasso al quale vengono concessi i prestiti in euro tra banche con elevato merito di credito) ha rivisto il proprio codice di condotta che regola le operazioni finanziarie ttra gli istituti di credito [FI-300109]
Si terra’ il 23 febbraio a Parigi la Conferenza del CESR (comitato dei regolatori finanziari europei) dal titolo »Preparing for the future: where to now for regulation in the field of securities ». all’evento interverra’ Jean-Claude Trichet, Presidente della Banca Centrale europea [FI-270109]
il Ceiops, comitato europeo per la supervisione del settore assicurativo, e il Cebs, il suo omologo per il comparto delle banche, hanno pubblicato i dieci principi necessari per il buon funzionamento dei collegi dei supervisori nel settore bancario, assicurativo e finanaziario [FI-270109]
E’ entrata in vigore la direttiva europea che istituisce l’EMCS (Excise Movement and Control System), il sistema di informatizzazione europeo istituito per il monitoraggio dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa in ambito comunitario [FI-230109]
La Commissione europea ha pubblicato uno studio sull’attuazione della Direttiva 90-434-CEE sul Regime fiscale comune applicabile alle fusioni, scissioni e conferimenti d’attivo tra le societa’ stabilite in Stati membri diversi [FI-230109]
Il 26 gennaio si festeggia la giornata internazionale delle dogane. L’evento, organzzato dal World Customs Organisation (WCO), e’ dedicato a »Dogane e ambiente: proteggere le nostre risorse naturali » [FI-260109]
Semplificare le procedure doganali: e’ uno degli elementi per il piano di azione per la creazione di un trasporto marittimo senza frontiere adottato dalla Commissione europea [Fi-230109]
»Meet the Expert on Hedge Funds »: e’ il titolo della conferenza organizzata da Expatica Communications che si terra’ a Bruxelles il 29 gennaio prossimo [FI-260109]
L’Ecar, la campagna europea per la liberalizzazione del mercato della riparazione auto, ha espresso il sduo sostegno alla proposta della Commissione europea per liberalizzare il mercato dei pezzi di ricambio auto [FI-270109]
La crisi si e’ fatta sentire anche sul settore del trasporto aereo che e’ aumentato di appena lo 0,1 per cento. A lanciare l’allarme e’ Eurocontrol, associazione europea per la sicureza dell’aviazione [TR-260109]
Creare le condizioni perche’ il settore del trasporto marittimo attragga investimenti che si focalizzino sull’espansione dei porti e delle vie di navigazione interna. E’ quanto propone la Comunicazione per la strategia di sviluppo del Trasporto marittimo nel periodo 2009-2018 [TR-210109]
Ridurre all’osso le misure legislative, gli ostacoli amministrativi e le pratiche fiscali imposte alle compagnie che operano nel trasporto marittimo: sono questi i punti principali del piano di azione Ue presentato dalla Commissione europea a Bruxelles [TR-210109]
Ben 12 commissari europei prenderanno parte all’European Business Summit che si terra’ a Bruxelle il 26 e 27 Marzo 2009. Al centro dell’evento, che vedra’ la partecipazione di politici, ricercatori, esperti e mondo dell’industria, la questione della crisi economica [EN-EU-160109]
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) organizza, dal 22 al 23 gennaio a Bruxelles, la conferenza »Niente va piu’ bene » per discuutere di come ricostruire un mercato europeo dell’economia sociale spazzato via dalla crisi finanziaria [ALI-EA-140109]
La sfida dell’economia sociale: e’ il tema al centro della conferenza organizzata dall’eurogruppo dei liberali (Alde) che si terra’ il 20 gennaio a Bruxelles [ALI-EA-140109]
Il Commissario europeo all’Economia e alle affari monetari, Joaquin Almunia, incontrera’, il 29 gennaio a Bruxelles, l’industria dei servizi finanziari nel corso della Settima conferenza annuale europea ‘I servizi finanziari e ripresa economica: ricostruire la fiducia e rispondere alle preoccupazioni del pubblico’ [130109]
Si terra’ a Vienna (Austria) il 19 e 20 gennaio la prima parte del Diciassettesimo meeting dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) nel quadro del Forum ambientale ed economico [AM-EA-120109]
La nuova amministrazione Obama dovra’ affrontare il problema di trainare fuori dellla crisi gli States e ridare stabilita’ al sistema finanziario. Sara’ questo il tema al centro dellla conferenza organizzata dal Centro europeo di politica economica internazionale per il 14 gennnaio a Bruxelles [FI-EA-120109]
Lo stimolo fiscale sara’ al centro della conferenza organizzata il 13 gennaio a Bruxelles dalla Fondazione europea Madariaga college in associazione con il German Marshall Fund degli Usa. Nel corso dell’evento si discutera’, appunto, dello stimolo fiscale negli States, in Cina e in Europa [FI-EA-120109]
Il CEIOPS, Comitato europeo dei supervisori dei sistemi previdenziali e assicurativi, ha pubblicato le conclusioni del sondaggio condotto tra i paesi membri sull’equalisation provisions [FI-090108]
»Connettere l’Europa: finanziare la mobilita’ e ciittta’ sostenibili »: e’ il motto del Forum 2009 della Banca europea degli investimenti che si terra’ a Barcellona il 12 e 13 marzo [FI-060109]
Pubblicata la posizione del CESR sulla riclassificazione degli strumenti finanziari [FI-070109]
La Cea, associazione del settore assicurativo europeo, organizza, il 19 marzo a Bruxelles, una conferenza sulle assicurazioni per auto e moto [FI-080109]
La Piccole e medie imprese hanno accolto favorevolmente la decisione della Commissione europea di rendere piu’ flessibili le regole concernenti gli aiuti statali cosi’ che questi possano esere concessi all’industria senza previa notifica presso gli organismi comunitari [FI-EU-061209]
La Commissione europea ha lanciato, in dicembre, una consultazione per esplorare le possibili soluzioni per la regolamentazione dei fondi speculativi e private equity. Fortemente critici i socialisti europei che hanno accusato il Commissario europea al Mercato interno, Charlie McCreevy, di rimandare ancora una volta un intervento da parte di Bruxelles [FI-EU-061209]
Dopo le politiche di salvataggio delle banche europee, Bruxelles corre in soccorso delle piccole e medie imprese, delle autorita’ locali e dei risparmiatori. Il Parlamento europeo ha approvato, nella plenaria di dicembre, una proposta per estendere le garanzie sui depositi di Pmi e privati [FI-EU-060109]
La supervisione dei mercati finanziari resta la priorita’ dell’agenda dei leader europei: e’ quanto emerso dal Summit dei Ventisette dello scorso dicembre nel corso del quale in leader europeo hannno chiesto una »decisioni rapide » sulla questione [FI-EU-061208]
Un anniversario, quello dei dieci anni dell’euro, festeggiato con l’ingresso di un nuovo paese: la Slovacchia. Bratislava e’ entrata a far parte di Eurolandia a partire dal 1 gennaio 2009 portando a 323 milioni il numero di cittadini del Vecchio continente che condividono la stessa moneta [FI-EU-060109]
![]() |
![]() |