Il Commissario Verheugen, Vice-Presidente della Commissione europea e responsabile per le imprese e l’industria, ha risposto a un’interrogazione scritta al deputato socialista scozzese Catherine Stihler sulla questione del prezzo minino per la vendita al dettaglio di alcol [Sa-040909]
Nel 2008 l’Assemblea generale dell’ONU ha adottato la Convenzione sui contratti di trasporto internazionale di merci. La cerimonia della firma delle Rotterdam rules si terra’ nella citta’ da cui prende il nome il 23 settembre prossimo [TR-030909]
In uno sforzo congiunto con gli Stati Uniti, l’Unione europea e’ intervenuta contro la Cina per limitare le esportazioni di materie prime industriali, dal momento che le imprese dell’UE stanno lottando per l’accesso alle risorse naturali in un momento di recessione [AM-EU-310809]
L’armonizzazione europea in materia commerciale contribuisce allo sviluppo del mercato unico, ma questo processo puo’ essere utilizzato contro gli interessi della salute pubblica. Ad affermarlo un gruppo di Ong impegnate nella difesa della salute e dell’ambiente: European Child Saftey Alliance (ECOSA) e la Smoke Free Partnership [AM-310809]
La Germania deve affrontare una carenza di offerta delle materie prime in parte perche’ le distorsioni del commercio hanno promosso le esportazioni di materie prime provenienti dall’ Europa, come rottami metallici. A denunciare la grave situazione e’ l’associazione dell’industria tedesca BDI [AM-EU-310809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato un regolamento che chiude il riesame intermedio parziale del dazio antidumping definitivo sulle importazioni di alcuni sistemi di elettrodi di grafite originari dell’India [Va-270809]
Il Consiglio ha adottato una decisione che approva la firma e l’applicazione provvisoria dell’accordo interinale istitutivo di un quadro per un accordo di partenariato economico tra gli Stati dell’Africa orientale e australe, da una parte, e la Comunita’ europea e i suoi Stati membri, dall’altra [VA-270809]
La maggior parte dei paesi europei sono restii a riprendere i dibattiti in corso in Francia e negli Stati Uniti sulle tariffe per il carbonio che puntano a respingere la concorrenza dei paesi che non si sono impegnati a ridurre le emissioni. Il timore e’ quello di innescare una guerra commerciale verde [AM-EU-240809]
Le autorita’ ecuadoriane hanno confermato di avere ricevuto una risposta alla lettera che chiede una riduzione sulla tariffa imposta all’importazione delle banane verso l’Ue. La tariffa ammonta a 176 euro per tonnellata, mentre l’Ecuador vorrebbe vedere realizzato l’impegno della Commissione dato nel 2006 di ridurla [Va-AE58-050809]
Il Consiglio dell’Ue ha autorizzato la firma e l’applicazione provvisoria dell’accordo che stabilisce un quadro per un accordo di partenariato economico (APE) tra l’Unione e gli stati membri della Comunita’ dell’Africa dell’Est (Burundi, Ruanda, Tanzania, Uganda e Kenia) [VA-AE17-050809]
Dopo gli appelli lanciati in numerose occasioni per il rilancio del round di Doha, Pascal Lamy ha elaborato, nel corso di una riunione del Comitato dei negoziati commerciali dell’Organizzazione Mondiale del Commercio un elenco dei luoghi dei negoziati sulla liberalizzazione degli scambi mondiali [VA-AE307-050809]
L’Unione europea e la Papua Nuova Guinea hanno firmato l’accordo di partenariato economico (APE) intermedio, siglato alla fine del 2007 gia’ applicato in modo provvisorio dal gennaio 2008 [VA-AE317-050809]
Il regolamento europeo che istituisce un divieto generale del commercio dei prodotti derivati dalla foca minaccia la sussistenza delle comunita’ indigene e priva i pazienti europei dei benefici che possono derivare dall’uso di prodotti derivati dalla foca. E’ quanto sostiene il Fur Institute of Canada [VA-AE17-050809]
La Commissione europea ha adottato il regolamento che espone nei dettagli le procedure informatizzate da rispettare, a decorrere dal primo aprile 2010, per il movimento in sospensione di diritti di prodotti sottoposti ad accise quali :bevande alcoliche, prodotti e derivati del tabacco, oli minerali [VA-AE317-050809]
L’Unione europea ha richiesto all’Organizzazione Mondiale del Commercio l’avvio di consultazioni con le Filippine per quanto riguardano il regime d’importazione di bevande alcoliche, in particolare le accise sugli alcolici distillati. Secondo Bruxelles queste regole sono discriminatorie ed infrangono le norme sul commercio internazionale [VA-AE307-050809]
Le tasse all’esportazione differenziate applicate dall’Argentina per la soia (35pc per i sementi, 32pc per l’olio e 20pc per il biodiesel), spingono al rialzo i prezzi dei beni necessari alla produzione di biocarburanti. E’ la denuncia dei produttori europei di biodiesel (Ebb) [Va-Ae257-050809]
Il Consiglio ha adottato dei regolamenti sull’istituzione di dazi antidumping e dazi compensativi sulle importazioni nell’UE di biodiesel originario degli Stati Uniti d’America. Le aliquote del dazio antidumping vanno da 68,60 euro per tonnellata a 198 euro per tonnellata netta. Le aliquota del dazio compensativo definitivo vanno da 211,20 euro per tonnellata a 237 euro per tonnellata netta. [Va-060809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione eurpea ha adottato un regolamento che istituisce un dazio antidumping definitivo e che prevede la riscossione definitiva del dazio provvisorio istituito sulle importazioni di vergella originaria della Cina [Va-Ae287-050809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato un regolamento che conclude il riesame intermedio parziale delle misure antidumping da applicare sulle importazioni di alcuni sacchi e sacchetti di plastica provenienti dalla Cina [Va-Ae287-050809]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha adottato una versione codificata del regolamento che stabilisce le norme UE sulle importazioni da alcuni paesi terzi [Va-060809]
Secondo gli ultimi dati pubblicato da Eurostat il saldo delle operazioni correnti dell’UE-27 con i paesi terzi ha segnato un deficit di 58,2 miliardi di euro nel primo trimestre 2009, rispetto a un deficit di 46,2 miliardi nel primo trimestre 2008 e di 68,3 miliardi nel quarto trimestre 2008 [VA-Ae257-050809]
Il Consiglio ha adottato un regolamento che chiude la procedura per quanto riguarda le importazioni di vergella originaria della Moldavia e della Turchia [VA-AE285-050809]
Nella sua relazione 2009 sul commercio mondiale, il Wto ha rivisto al ribasso le sue previsioni per quest’anno con un calo del 10 per cento degli scambi di merci [Va-ae287-050809]
La Commissione europea ha adottato un Regolamento per l’attuazione della direttiva 2008-118-Ce sulle procedure computerizzate per il movimento delle merci sottoposte ad accise ma esenti dalle accise doganali (EMCS) [FI-290709]
L’Unione europea ha richiesto, il 29 luglio, le consultazione dell’Organizzazione mondiale del commercio con le Filippine sulla tassazione dell’alcol giudicata dall’Ue sleale [Fi-290709]
I requisiti per l’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari devono essere abbastanza flessibili al fine di consentire aggiornamenti delle procedure di valutazione di rischio qualora nuove conoscenze si renderanno disponibili. E’ il parere espresso da un gruppo di esperti dell’Efsa, autorita’ europea per la sicurezza alimentare [ALi-300709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha dato il suo sostegno alla firma e all’applicazione provvisoria di un accordo con Burundi, Kenya, Ruanda, Tanzania e Uganda per una partnership economica con i paesi della regione africana [Va-270709]
»I prezzi dei prodotti agricoli nelle campagne sono crollati del 16 per cento, ma sugli scaffali per i consumatori si sono verificati aumenti dell’1,9 per cento, quasi quattro volte il valore medio dell’inflazione, per la presenza di pesanti distorsioni nel passaggio degli alimenti dal campo alla tavola che colpiscono gli agricoltori e i consumatori ». E’ quanto ha denunciato il Presidente della Coldiretti Sergio Marini in una nota dell’associazione italiana [AG-210709]
gli accordi tra spedizionari devono trovare il giusto equilibriio tra concorrenza, efficacia e riduzione dei costi. E’ la posizione espressa dalla GSF, la federazione mondiale degli spedizioneri, a commento della pubblicazione dell’ultimo rapporto sul settore [TR-220709]
Il deficit della bilancia commerciale europea per il settore agricolo e’ cresciuto di 5 miliardi di euro, soprattutto a causa dell’aumento dei costi della merca e dei prodotti intermedi. E’ quanto ha rilevato dal Map, (Montoring Agri-trade Policy) della direzione generale agricoltura della Commissisone europea [AG-170709]
La Commissione europea ha stabilito la possibilita’ di acceder online all’Eori, il numero per l’identificazione e la registrazione degli operatori economic [FI-090709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato una direttiva che punta a combattere l’evasione fiscale sulle importazioni [FI-090709]
L’Italia ha 110 procedure di infrazione per mancata trasposizione e attuazione della legislazione comunitaria sul mercato interno. E’ quanto emerge dallo Scoreboard della Commissione europea secondo cui il nostro ha collezionato il piu’ alto numero di procedure di infrazione ancora aperte [FI-170709]
Giovedi 25 giugno, la Commissione Europea ha aperto un’azione legale contro 25 dei 27 Stati membri (esclusi Malta e Cipro) e tra cui figurano anche il Belgio, la Francia, la Germania e l’Italia, per non avere sufficientemente aperto i loro mercati energetici alla concorrenza [EN-090709]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha dottato un regolamento per concludere la revisione parziale delle misure anti-dumping sull’importazione di sistemi elettrodi di grafite provenienti dall’India [Va-130709]
Il consiglio Agricoltura dell’Unione europea ha adottato un regolamento sulle tariffe all’importazione di quote di 20 000 tonnellate di carne di manzo di alta qualita’ congelata. La legislazione, che entrera’ in vigore a partire dal 1 agosto, e’ il risultato del compromesso Ue-Usa [VA-140709]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha adottato una decisione che approva la firma e l’applicazione provvisoria dell’accordo di partnership tra l’Ue e gli stati del Pacifico. Le negoziazioni per un partenariato ad interim,che stabiliscono un quadro per un acoordo di partnership economica erano stati conclusi nel novembre del 2007 con la Papua Nuova Guinea e le isole Fiji [VA-130709]
L’industria farmaceutica europea si e’ detta soddisfatta dalla pubblicazione dell’analisi dell’Ue sulle presunte pratiche anticoncorrenziali del settore. Le associazioni plaudono, in particolare, all’atteggiamento costruttivo che emerge dal rapporto [Im-EU-130709]
L’Ecofin ha adottato un regolamento sulle misure antidumping e compensative sulle esportazioni di biodiesel statunitense rendendo cosi’ definitive i provvedimenti provvisoori adottati a marzo. La decisione e’ frutto della constatazione, da parte della Commissione europea, che il biofuel Made in Usa e’ stato venduto in Europa a prezzi inferiori a quelli di mercato beneficiando di sussidi statali [VA-070709]
Una serie di misure pratiche per migliorare il funzionamento del mercato unico europeo a livello nazionale, regionale e locale. E’ quanto ha proposto la Commissione europea chiedendo agli stati membri di informare cittadini e imprenditori sui diritti che il mercato unico da loro, di velocizzare la trasposizione della legislazione europea a riguardo e di monitorare attentamente il funzionamento del mercato cosi’ da segnalare qualsiasi distorsione o cattivo funzionamento [FI-030709].
Il commissario europeo al commercio, Catherine Ashton, e il ministro sud-coreano del commercio, Kim Jong-Hoon, riuniti in margine della riunione ministeriale dell’OCSE a Parigi, il 25 giugno, hanno deciso di acceleare i lavori per concludere l’accordo bilaterale di libero scambio tra l’Ue e la Corea del Sud, i cui negoziati, lanciati nel maggio 2007, si erano arenati sul rimborso dei dazi doganali e sulle regole d’origine [AE-300609]
Lunedi 29 giugno, la Commissione europea ha adottato una raccomandazione non vincolante che enuncia misure che gli Stati membri potranno adottare per migliorare il funzionamento del mercato unico. Invita i governi a riferire entro tre anni sui progressi realizzati e procedera’ ad una valutazione trasversale l’anno successivo [AE-300609]
I principali negoziatori dell’Organizzazione mondiale del commercio, riuniti su iniziativa del ministro australiano del commercio, Simon Crean, in margine della riunione ministeriale annuale dell’OCSE, hanno affermato il loro impegno a concludere entro il 2010 il ciclo di negoziati multilaterali lanciato nel 2001 nel Qatar [AE-300609]
L’Unione europea e la Svizzera hanno firmato un accordo sulla sicurezza del trasporto delle merci. L’intesa autorizzera’ gli operatori economici a non fornire alle autorita’ doganali alcuna dichiarazione elettronica preliminare alla spedizione di merci da ambo le parti dei confini tra i due partner commerciali. In cambio, la Confederazione elvetica applichera’ controlli di sicurezza doganale identici a quelli che si applicano nell’Ue a tutte le merci provenienti da paesi terzi [AE-250609]
Nella sua ultima relazione sulle misure potenzialmente restrittive degli scambi adottate dai paesi terzi, la Commissione europea invita a una »estrema vigilanza ». Viene in particolare denunciato il piano di rilancio cinese e le sue misure che interessano vari settori (acciaio per il settore automobilistico, TIC, tessili, metalli non ferrosi, attrezzature industriali e petrolchimica) e che comprendono sostegni all’esportazione per le PMI e clausole di preferenza nazionale nel quadro di appalti pubblici [AE-200609]
La Commissione dovrebbe cercare di ottenere una protezione rafforzata delle indicazioni geografiche dell’Ue nei paesi terzi grazie a miglioramenti nel quadro dell’Organizzazione mondiale del Commercio ed alla conclusione di accordi bilaterali, come pure includendo le indicazioni geografiche nel campo d’applicazione dell’accordo commerciale di lotta contro la falsificazione e nelle competenze del futuro osservatorio europeo della falsificazione e della pirateria. A chiederlo e’ il Consiglio dei ministri dell’Unione europea a conclusione della riunione del 22 giugno [AE-230609]
L’Ue e gli stati dell’Africa dell’Ovest hanno deciso di concludere, entro il mese d’ottobre, un accordo di partenariato economico (Epa) per la liberalizzazione progressiva degli scambi di merci. Attualmente il progetto aveva condotto alla sola firma di un accordo interinale bilaterale tra l’Ue e la Costa d’Avorio, nel novembre 2008, ed alla sigla di un accordo interinale UE-Ghana alla fine del 2007 [AE-190609]
Includere il Pakistan fra i beneficiari del regime di preferenze doganali il cosidetto »Sistema delle preferenze generalizzate plus » (SPG+)- E’ uno dei possibili sviluppi nellle relazioni tra Bruxelles e Islamabad secondo quanto evocato dall’Ue nel corso del Primo summit tra i due paesi[AE-190609]
Stando alle prime stime pubblicate mercoledi 17 giugno da Eurostat, la zona euro ha segnato un’eccedenza del commercio estero di 2,7 miliardi di euro nei confronti del resto del mondo nell’aprile 2009, rispetto a +2,2 miliardi nell’aprile 2008. Il saldo registrato nel mese di marzo 2009 era di +1,8 miliardi, rispetto a -2,3 miliardi nel marzo 2008 [AE-180609]
L’Ue a »non cedere alle sirene del protezionismo che si manifestano attualmente in Europa » e a contrastare »le velleita’ e gli interventi recenti di gruppi d’interesse industriali volte a fare istituire l’etichettatura obbligatoria alle frontiere europee » per i capi d’abbigliamento importati. A chiederlo e’ il governo tunisino che sottolinea come quest’iniziativa farebbe crescere in modo rilevante i costi di produzione e logistici, mettendo a rischio il »partenariato proficuo per entrambe le parti che sviluppiamo da vari decenni con l’Ue » [AE-180609]
Su richiesta delle parti nella controversia all’Organizzazione Mondiale del Commercio che oppone gli Stati Uniti, il Giappone e Taiwan all’Unione europea riguardante il trattamento tariffario di taluni prodotti delle tecnologie dell’informazione (DS 375, DS 376 e DS 377), il Gruppo speciale ha deciso di aprire al pubblico una parte della sua seconda riunione con le parti il 9 luglio 2009 a Ginevra [AE-180609]
Sebbene mirino a favorire la ripresa economica e a promuovere il commercio, alcune misure contenute nei piani di rilancio possono agire come restrizioni agli scambi. Questo e’ vero quando i piani includono elementi discriminatori, per esempio, nel settore delle sovvenzioni, o esigenze che favoriscono i prodotti-servizi nazionali soprattutto negli appalti pubblici. Cosi’ si e’ esppressa la Commissione europea in relazione ai programmi di rilancio economico di fronte alla crisi [AE-170609]
L’ultima relazione della Commissione europea sulle misure potenzialmente restrittive degli scambi adottate dai paesi terzi, presentata agli Stati membri alla riunione del Comitato 133, il 12 giugno, esorta ad una »estrema vigilanza ». Infatti, benche’ l’economia mondiale non sia impegnata in una corsa generalizzata verso il protezionismo, l’adozione di nuove misure restrittive o che possono sviare gli scambi, in particolare nei paesi del G 20, che pure sono a favore del libero scambio, si diffonde continuamente [AE-170609]
Sul piano settoriale, si conferma una tendenza: le misure restrittive continuano a concentrarsi su alcuni settori, come l’agricoltura e l’agroindustria, l’acciaio e i metalli e l’industria automobilistica. Elemento nuovo, la relazione rivela anche un aumento delle misure restrittive adottate nel settore dei servizi. E’ quanto emerge dall’ultima relazione della Commissione europea sulle misure potenzialmente restrittive degli scambi adottate dai paesi terzi [AE-170609]
L’Unione europea e i paesi dell’Africa ooccidentale hanno raggiunto l’intesa sull’accordo per il commercio e la cooperazione allo sviluppo [Eurfor-euafrica-180609]
Lo stop alle miscele di vini da tavola bianchi e rossi per produrre il »finto’ rose » che sarebbe arrivato sul mercato dal primo agosto salva circa 48 milioni di bottiglie di vero rosato Made in Italy da una concorrenza sleale su un mercato nazionale che e’ cresciuto del 20 per cento negli ultimi cinque anni. E’ quanto ha affermato la Coldiretti nel commentare la rinuncia della Commissione Europea alla proposta di consentire la realizzazione di vino rose’ dal semplice taglio del bianco con il rosso [AG-080609]
I ministri del commercio del gruppo di Cairns, (Australia e altri 18 paesi esportatori agricoli fra cui il Sudafrica, l’Argentina, il Brasile, il Canada, l’Indonesia e la Nuova Zelanda), hanno chiesto la riapertura dei negoziati multilaterali di Doha sulla liberalizzazione del commercio mondiale, per concludere, possibilmente nel 2010, un ciclo fermo ormai dalla riunione ministeriale del Wto ministeriale del luglio 2008 [AE-100609]
Il centro europeo per la politica economica internazionale, Ecipe, ha pubblicato a fine maggio un documento di lavoro dedicato all’impatto reale sul commercio della politica antidumping dell’UE, reputata complessa e oscura. L’obiettivo dello studio e’ verificare se tutta l’economia europea trae vantaggio dai diritti antidumping [AE-090609]
Una luce in fondo al tunnel dei negoziati di Doha: il nuovo rappresentante americano al commercio Ron Kirk e il ministro indiano del commercio Anand Sharma hanno deciso, in margine a una riunione del Gruppo di Cairns, il 9 giugno a Bali, di rilanciare i negoziati multilaterali [AE-090609]
Anche il il Sudafrica, contrario alla clausola della nazione piu’ favorita che deve figurare nell’accordo di partenariato economico, rimane, per ora, al di fuori del testo provvisorio. Legato all’Ue da un accordo bilaterale di commercio, sviluppo e cooperazione dal 1999 mirante ad istituire una zona di libero scambio nel 2012, questo paese ha aspettato il 2007 per accettare formalmente di partecipare a pieno titolo ai negoziati regionali avviati nel 2004 tra l’UE e la SADC. L’accesso preferenziale per il 90% dei suoi prodotti gli viene comunque garantito [AE-050609]
BusinessEurope, associazione che rappresenta l’industria europeoa, ha espresso peroccupazioni per il progetto di politica sui dazi doganali russi, che dovrebbero essere adottati sotto forma di decreto governativo nel giugno 2009. Questi indirizzi di massima conferirebbero alla Russia un quadro legale per aumentare i suoi dazi doganali su quasi tutte le esportazioni europee di prodotti manifatturieri verso questo mercato e introdurre restrizioni alle importazioni per proteggere i produttori nazionali [AE-050609]
Riuniti in margine del Forum economico di San Pietroburgo il 4 giugno, il commissario europeo al commercio Catherine Ashton e il ministro russo dello sviluppo economico Elvira Nabiullina hanno deciso che l’adesione della Russia all’OMC, il cui processo avviato dal 1993 e’ stato perturbato dal conflitto russo-georgiano dell’agosto 2008, debba aver luogo prima della fine del 2009 [AE-050609]
L’Unione europea e tre paesi africani membri del gruppo degli Stati ACP (Africa, Caraibi e Pacifico) e della Comunita’ di sviluppo dell’Africa australe (CDAA o SADC), il Botswana, il Lesotho e lo Swaziland, hanno firmato formalmente, giovedi 4 giugno, a Bruxelles, un accordo di partenariato economico (APE) provvisorio che potra’ essere notificato all’Organizzazione mondiale del commercio [AE-050609]
Il commissario europeo al commercio Catherine Ashton e ministro svedese del commercio Ewa Bjorling hanno espresso il loro impegno a completare una serie di accordi bilaterali di libero scambio (Ale) con paesi terzi. La responsabile Ue e la rapppresentante al commercio della prossima presidenza di turno europea si sono impegnati, in particolare, a siglare degli Ale con la Corea del Sud in particolare, quasi ultimato nonostante divergenze persistenti su alcuni capitoli chiave, ma anche quelli con ASEAN, l’India, l’America centrale, la Comunita’ andina ed il Consiglio di cooperazione del golfo [AE-040609]
L’Unione europea e lo Yemen hanno concluso, il 28 maggio, l’accordo bilaterale sull’accesso al contratto dei beni e servizi. L’intesa segna un importante passo in avanti verso l’adesione dello Yemen al Wto [AE-030609]
Il Consiglio generale dell’Oroganizzazione Mondiale del Commercio (Omc), che riunisce gli ambasciatori dei 153 stati membri, ha deciso il 26 maggio di convocare la settima conferenza ministeriale dell’OMC dal 30 novembre al 2 dicembre prossimi a Ginevra [AE-030609]
La Commissione europea ha pubblicato le linee guida sugli operatori economici per i sistemi di identificazione e registrazione (Eori) [FI-030609]
Inizia il 1 luglio il perido transitorio per l’entrata in vigore del nuovo codice doganale europeo. Il nuovo sistema consentira’ alle aziende di poter godere di un circuito doganale piu’ efficiente e veloce. Il nuovo codice sara’ completamente operativo a partire dal 31 dicembre 2010 [FI-030609]
La commissione eiropea pubblica la lista degli Operatori economici autorizzati (Aeo) che permetteranno controlli doganali piu’ rapidi e mirati con il doppio beneficio di ottenere un maggiore livello di tutela per il territorio e i cittadini della Ue e garantire a operatori, »certificati » come affidabili. E’ una delle novita’ del sistema doganale europeo che entrera’ in vigore il 1 luglio 2009 [FI-030609]
500 milioni di euro di compensazione per l’erosione programmata delle loro preferenze per le banani: e’ quanto hanno chiesto i paesi dell’Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) nel corso del Consiglio congiunto con l’Unione europea. Bruxelles ha invece proposto di aumentare lievemente la sua offerta iniziale per portarla da 100 a 110 milioni di euro [AE-290509]
L’Unione europea e la repubblica della Corea hanno firmato un accordo nel settore della concorrenza per favorire l’applicazione efficace delle norme di concorrenza promuovendo la cooperazione tra la Commissione europea e l’autorita’ della concorrenza di Seoul [AE-280509]
Il Consiglio UE ha adottato una decisione di modifica della decisione 2008-938-CE della Commissione per i paesi beneficiari che hanno diritto al regime speciale di incentivo per lo sviluppo durevole e la buona amministrazione in base al regolamento 732-2008 del Consiglio applicando uno schema di preferenze tariffarie generalizzate per il periodo 1.1.2009-31.12.2011 [Va-AE-280509]
Il Parlamento Europeo ha approvato un regolamento che vieta, salvo qualche eccezione, l’importazione ed il commercio di pelli di foca e prodotti derivati [AM-290509]
Il Consiglio agricvoltura e pesca dell’Unione europea ha adottato il nuovo piano di azione sulle droge 2009-2013 Ue-Asia centrale. il nuovo piano sostituisce quello del 2002 e punta alla lotta al traffico di stupefacenti tra l’Europa da un lato, e Kazakhstan, Kirgikistan, Tagikistan e Uzbekistan, dall’altro [VA-250509]
Il Consiglio dei Ministri dell’Ue ha approvato una decisione sulla conclusione dell’accordo per il commercio dei prodotti agricoli siglato con la Svizzera [Va-250509]
Sara’ la Svezia a portare avanti il progetto pilota dell’EFPIA, asociazione del’industria farmaceutica europea, che punta a rafforzare i sistemi di protezione per i cittadini europei contro i farmaci contraffatti [SA-180509]
La Commissione europea, il Consiglio, il Parlameto e il Comitato economico e sociale hanno approvato la comunicazione sul commercio equo solidale [Eufor-primopiano110509]
Il Consiglio ha adottato un testo legislativo per modificare il regolamento che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di fibre discontinue di poliestere in provenienza dall’Arabia saudita e dalla Cina. I Ventisette hanno inoltre modificato il regolamento che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di fibre discontinue di poliestere in provenienza dalla Corea del Sud e che chiude la procedura antidumping contro Taiwan [AE-200509]
Nel marzo 2009, la zona euro ha registrato un’eccedenza del commercio estero di 0,4 miliardi di euro con il resto del mondo, comparato ad un deficit di 2,3 miliardi un anno fa. Secondo le stime Eurostat, istituto di statistica europeo, rispetto a febbraio 2009, le esportazioni corrette delle variazioni stagionali della zona euro sono aumentate dell’1,4 per cento e le importazioni dello 0,6 pc [Ae190509]
Il metodo »zeroing » adottato dagli Stati uniti per il calcolo dei margini antidumping aumenta artificialmente il margine di dumping e quindi i dazi a questo connesso. e’quanto ha stabilito l’organo d’appello dell’Organizzazione mondiale del commercio in una relazione sulla messa in conformita’ nella vertenza che oppone l’UE agli Stati Uniti [AE-190509]
Il consumo d’acciaio nell’Unione europea dovrebbe calare del 29 per cento circa nel 2009, a 129 milioni di tonnellate, a causa della crisi economica, secondo le stime del World Steel Association. Il taglio nei consumi e’ attutito dalla domanda Indiana (+2 per cento nel 2009) e ad un moderata riduzione degli ordinativi in Cina (- 5 per cento stimato per il 2009) [AE-170509]
Rinviata la conclusione dell’accodro bilaterale di libero scambio (Ale) tra l’Ue e la Corea del Sud che era stata prevista in occasione del vertice bilaterale annuale il 23 maggio a Seul [AE-170509]
La Commissione europea ha invitato glli stati membri a ispettare le norme comunitarie in materia di aiuti di Stato nel quadro della ristrutturazione delle attivita’ europee della General Motors [AE-170509]
Dal 2011, il legno e i prodotti derivati provenienti dalla Repubblica del Congo che entreranno nel mercato europeo dovranno essere oggetto di un’autorizzazione che garantisca che contengono materiale raccolto e venduto in modo legale. E’ quanto prevede l’accordo siglato da Bruxelles e la Repubblica del Congo [AE-170509]
Luce verde dalla Commissione europea al progetto di creazione di un’impresa comune tra il fornitore svizzero di sistemi elettrici e d’automazione, ABB, ed il produttore navale italiano, Fincantieri. Le attivita’ della nuova impresa si svilupperanno nel settore dei sistemi d’automazione integrati per barche [AE-170509]
Il Consiglio dei ministri degli Stati membri dell’UE ha adottato senza dibattito una decisione che autorizza la Commissione europea ad avviare negoziati con la Confederazione elvetica sulla liberalizzazione degli scambi di prodotti agricoli trasformati, in prospettiva della liberalizzazione totale degli scambi bilaterali nel settore agroalimentare [AE-170509]
La Commissione europea ha autorizzato il progetto di acquisizione di Cadence, fabbricante ceco di componenti auto con uno dei suoi concorrenti, l’impresa canadese Magnat. [AE-170509]
I ricercatori promuovono le eco-etichette europee. Secondo uno studio pubblicato su ‘Technological Forecasting and Social Change’ un sistema di etichette che misura la sostenibilita’ dei prodotti favorisce l’innovazione industriale e la concorrenza senza danneggiare l’ambiente [AM-140509]
Il Consiglio giusizia e affari interni dell’Ue ha adottato un regolamento che modifica il regolamento (CE) n. 1858-2005 che impone un dazio antidumping definitivo per quanto riguarda le importazioni di cavi di acciaio originari, tra l’altro, dell’India [VA-060509]
Il consiglio giustizia e affari interni dell’Ue ha adottato un regolamento recante modifica del regolamento (CE) n. 1212-2005 che istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di alcuni tipi di pezzi fusi originari della Repubblica popolare cinese [Va-060509]
Il Commissario europeo al commercio Catherine Ashton e il suo omologo americano Ron Kirk hanno raggiunto un accordo di principio sulal disputa che delle carne di vitello trattata agli ormoni. Questione che opponeva Bruxelles a Washington [Va-060509]
L’Ecats, il gruppo per la sicurezza dell’aviazione commerciale europea creato dall’Agenzia europea per la sicurezza dell’aviazione, ha pubblicato un documento per aiutare l’industria e le autorita’ dell’aviazione civile a rispettare gli standard di Icao e le regole Easa sulla gestione dei stistemi di sicurezza [TR-210409]
Il Parlamento Europeo e’ ben deciso a fermare il commercio del legno do porvenineza illegale. gli eurodeputati, riuniti nella plenaria di Strasburgo, hanno accolto le raccomandazioni della commissione ambiente per un piu’ stretto controllo sulla provenineza del legno e dei suoi derivati commercializzati sui mercati europei [AM-EU-270409]
La borsa emissioni dell’Unione europea non e’ riuscita finora a raggiungere alcuna riduzione nelle emissioni di CO2 mentre, allo stesso tempo, sta gravando sugli investimenti per l’efficienza energetica nel settore delll’elettricita’. E’ quanto ha riferito Jorgen Henningsen, esperto del think-tank di base a Bruxelles European Policy Centre, nel corso di una conferenza sul settore della produzione energetica combinata [AM-EU-240409]
E’ nato un nuovo sistema per misurare e correggere i dati relativi al consumo di gas per gli utenti in loco, calcolando i consumi previsti fino a 48 ore per mantenere i prezzi e le forniture energetica sotto controllo.E’ il risultato del porgetto EUREKA E 3688 INTELLGAS. Il nuovo sistema aiutera’ permettera’ alle Pmi di competere con i piu’ grandi distributiori di energia, aumentando la concorrenza nel mercato europeo a beneficio dei consumatori che potranno beneficiare di una riduzione dei prezzi [EN-270409]
A partire dal 2012 i colossi della produzione di pneumatici, come Michelin e Continental, dovranno indicare tutti i dettagli relativi alla performance energetica dei loro prodotti, cosi’ come le caratteristiche per la presa sul bagnato e la rumorosita’. E’ quanto chiede una proposta del Parlamento europeo [EN-EU-240409]
Il Parlamento europeo dice si’ all’estensione della protezione dei diritti sulle prestazioni di artisti, interpreti e esecutori di opere musicali, che passera’ quindi dagli attuali 50 anni a 70 anni [FI-240409]
Il Parlamento europeo ha adottato un pacchetto legislativo volto a completare il mercato interno dell’energia attraverso l’ulteriore liberalizzazione dei mercati dell’elettricita’ e del gas. Il testo prevede un rafforzamento dei diritti dei consumatori, oltre alla separazione delle reti di trasmissione dalle altre attivita’ attraverso il ricorso a gestori indipendenti [TR-240409]
»Le Rotterdam Rules: un accordo positivo per le spedizioni internazionali » : e’ la domanda a cui cerchera’ di rispondere il seminario organizzato, il 22 giugno ad Anversa, l’Associazione europeaspedizioneri (Esc) [TR-250409]
Per quanto concerne la direttiva sulle pratiche commerciali sleali gli Stati membri non possono adottare misure piu’ restrittive di quelle definite dalla direttiva europea, nemmeno per garantire un piu’ elevato livello di tutela dei consumatori. E’ quanto ha stabilito la Corte di giustizia della Comunita’ europea per due sentenze che riguardavano la societa’ belga Total e il gruppo di editoria finlandese Sanoma accusate di pratiche commerciale sleali [VA230409]
In caso di inadempimento delle obbligazioni fornite, i consumatori hanno diritto alla risoluzione del contratto di credito e alla restituzione delle somme gia’ corrisposte al venditore. E’ quanto ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue relativamente al caso di un cittadino italiano che aveva acquistato un’autovettura pagando una parte subito, e il resto sottoscrivendo un modulo fornito dal venditore di richiesta di prestito a una banca. Dopo aver corrisposto 24 mensilita’, l’autovettura non gli era ancora stata consegnata e cosi’ il consumatore ha interrotto i pagamenti, si e’ opposto all’ingiunzione della banca di pagare la somma residua e ha chiesto la restituzione delle somme gia’ corrisposte [VA-230409]
Il titolare di un marchio puo’ opporsi alla rivendita dei suoi prodotti di prestigio da parte di rivenditori di partite in saldo, quando questa pratica possa danneggiare la notorieta’ della firma. E’ quanto ha stabilito la Corte di giustizia dell’Ue nella causa che oppone la casa di moda Dior e la Societe industrielle lingerie al rivenditore di partite in saldo Copad [Va-230409]
Il Parlamento ha adottato un pacchetto legislativo volto a completare il mercato interno dell’energia attraverso l’ulteriore liberalizzazione dei mercati dell’elettricita’ e del gas. Il testo approvato intende garantire il servizio anche ai clienti vulnerabili e rafforzare i diritti dei consumatori [Pe-220409].
Le prestazioni di servizi effettuate dai servizi pubblici postali in quanto tali, nella loro stessa qualifica di servizio postale universale, sono esentate dalll’Iva. Un regime in cui non sono incluse societa’ che operano nel settore postale, ma che non sono deisgnate quale unico fornitore del servizio postale universale in uno stato membro. E’ quanto stabilito da unasentenza della Corte di giustizia dell’Ue che contrapponeva la societa’ britannica TNT Post, che raccoglie, smista ed instrada la posta fino ad un deposito regionale della Royal Mail, e le autorita’ britanniche predisposte alla riscossione fiscale [VA-230409]
Nuocere alla competizione tra banche, gonfiare i costi delle commissioni dovute dai commercianti e aumentare i prezzi che devono essere pagati dai consumatori: sono queste le accuse mosse alla societa’ Visa in una comunicazione della Commissione europea [FI-EU-200409]
La borsa emissioni (Ets) sta dando i primi risultati positivi con una riduzione del 6 per cento delle sostanze inquinanti rispetto ai livelli del 2007. E’ quanto emerge dai dati preliminari raccolti dalla Commissione europea [AM-EU-140409]
Il mercato del carbonio potrebbe crollare se i crediti per la protezione delle foreste saranno inclusi nellla borsa emissioni internazionali. E’ quanto emerge da un rapporto presentato da Greenpeace [AM-EU-060409]
Il Parlamento europeo ha adottato un regolamento che semplifica le norme sul marchio europeo di qualita’ ecologica per promuovere l’ulteriore riduzione degli effetti negativi di consumo e produzione su ambiente, salute e clima. L’Ecolabel potra’ applicarsi a tutti i prodotti e servizi, inclusi eventualmente i cibi biologici, ma non ai medicinali e ai prodotti tossici. I criteri per ottenere il marchio non dovranno causare un onere sproporzionato per le Piccole e medie Imprese, le quali beneficeranno di tasse d’uso ridotte [AM-EU-060409]
Un Forum per il consumo sostenibile: e’ l’iniziativa lanciata dalla Commissione in tandem con il comparto della distribuzione allo scopo di promuovere modelli di consumo sostenibili in termini ambientali. Il Forum punta a diffondere e individure le pratiche necessarie a promuovere una produzione e un consumo sostenibili.I risultati attesi nel tempo sono una maggiore disponibilita’, nei negozi, di prodotti rispettosi dell’ambiente e ad alta efficienza energetica e una maggiore informazione dei consumatori sul modo di usare i prodotti che acquistano nel modo piu’ ecologico possibile [AM-310309]
I cittadini europei chiedono a gran voce maggiori controlli dell’Ue sul commercio illegale di legname. E’ quanto emerge da un sondaggio condotto dalle Ong ambientaliste WWF e Friends of the Earth dove il 92 per cento degli intervistati crede importante introdurre nuove regole per fermare il commercio e la produzione illegale di legname nel mercato europeo [AM-270309]
Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo perche’ la Commissione Ue avvii le negoziazioni con la Federazione russa per rafforzare il monitoraggio alle frontiere e quindi prevenire il traffico dei precursori di droghe, preparati chimici che possono essere impiegati nella produzione di stupefacenti [FI-230309]
Il Consiglio competitivita’ dell’Unione europea ha adottato le conclusioni dell’esecutivo Ue sulla revisione del mercato unico europeo. Il documento delinea una serie di misure che aiuterebbero il rilancio dell’economia europea [FI-120309]
Un Forum per promuovere la sostenibilita’ del commercio al dettaglio e aiutare i consumatori a consumare »verde ». E’ l’iniziativa portata avanti da una serie di associazioni che rappresentano il settore del commercio al dettaglio in Europa [AM-EU-090309]
La guerra del gas tra Kiev e Mosca e l’annosa questione del afforzamento del mercato energetico europeo saranno i temi al centro della conferenza organizzata dall’Ifri, istituto francese per le relazioni internazionali, il 10 marzo a Bruxelles [TR-EA-040309]
La semplificazione delle procedure doganali per le piccole imbarcazioni non sono sufficienti e bisognerebbe migliorarle per renderle attuabili nel minor tempo possibile. E’ la posizione espressa dall’Ecsa, assocazione europea degli armatori, che chiede di migliorare e accelerare l’attuazione di uno spazio marittimo senza frontiere come previsto dalla Comunicazione della Commissione europea rilasciata in gennaio [TR-020309]
Sara’ lanciato il 3 marzo a Bruxelles il Reap, Il Piano di azione per il commercio al dettaglio verde, nell’ambito del Forum Eurocommerce, l’associazione che da’ voce al settore vendite. Ad inaugurare l’iniziativa per la sostebibilita’ del commercio interverranno il Commissario europeo per l’Ambiente Stavros Dimas e il suo omologo per la Tutela dei consumetori, Meglena Kuneva [AM-EA-020309]
La Commissione europea sta studiando »la possibilita’ di introdurre un limite al trasporto degli animali in Europa destinati al macello ». E’ la replica della responsabile Ue alla sanita’ Androulla Vassiliou in risposta alla petizione inviata dal Wspa, (Societa’ mondiale di protezione degli animali) [AM-260209]
Europen, organizzazione che rappresenta l’inustria dell’imballaggio, organizza, il 26 maggio a Bruxelles un seminario per discutere delle iniziative messe in atto dai singoli stati membri dell’Unione europea per la sostenibilta’ del settore e delle conseguenze di queste politiche sull’armonizzazione del mercato europeo [AM-020309]
La Cina e l’Unione europea hanno firmato un piano di azione per rafforzare la cooperazione nella lotta alle contraffazioni. L’accordo prevede un’aumento dei controlli di porti e aeroporti in tandem con i privati per identificare e fermare le merci contraffatte [FI-260209]
Gli eurodeputati della Commissione Industria del Parlamento europeo hanno minacciato di abbandonare i negoziati sul nascente mercato energetico europeo per la liberalizzazione nel settore del gas e dell’elettricita’. Lo stallo, secondo gli eurodeputati, sarebbe dovuto allo scarso atteggiamento conciliatorio dell’esecutivo Ue e dell’attuale Presidenza di turno sulla questione [EN-EU-130209]
L’European Movement e il Centro per le relazioni Ue-Russia organizzano, il 10 febbraio a Bruxelle, la conferenza »Le relazioni energetiche tra Ue e Russia: e’ la russia un partners affidabile ». Partendo dall’increscioso episodio della crisi del gas si analizzeranno le relazioni tra Mosca e Bruxelles e gli sviluppi futuri della politica energetica europea [AM-EA-060209]
I prodotti per i celaci presenteranno, in tutto il territorio europeo, le stesse indicazioni, etichette e la stessa composizione. E’ quanto propone la Commissione europea che ha appprovato un regolamento per la composizione e l’etichettatura dei prodotti che non contengono glutine allo scopo di garantire la protezione dei consumatori e l’eliminazione di qualsiasi forma di barriera alla libera circolazione delle merci [ALI-290109]
E’ entrata in vigore la direttiva europea che istituisce l’EMCS (Excise Movement and Control System), il sistema di informatizzazione europeo istituito per il monitoraggio dei movimenti e dei controlli dei prodotti soggetti ad accisa in ambito comunitario [FI-230109]
La Presidenza di turno ceca organizzza, il 29 e 30 gennaio a Ostrava (Rep.ceca), una conferenza sulle prospettive per in mercato interno dell’elettricita’ [EN-EA-260109]
L’Ecar, la campagna europea per la liberalizzazione del mercato della riparazione auto, ha espresso il sduo sostegno alla proposta della Commissione europea per liberalizzare il mercato dei pezzi di ricambio auto [FI-270109]
Collaborare per il benessere degli animali cosi’ da aumentare l’ogfferta di beni alimentari. E’ l’appello che un gruppo di organizzazioni animalista ha lanciato a conclusione della Conferenza internazionale ‘Global Trade and Farm Animal Welfare’ tenutasi il 20 e 21 gennaio a Brussels [AM-220109]
Difendere gli animali senza danneggiare il mercato: e’ il tema al centro della conferenza ‘Global Trade and Farm Animal Welfare’ che si terra’ a Bruxelles si terra’ a Bruxelles il 20 e 21 gennaio. L’evento e’ organizzato dalla Direzione generale per la salute e la tutela dei consumatori della Commissione europea in collaborazione con le organizzazioni aniamliste Eurogroup for Animals, Royal Society for the Prevention of Cruelty to Animals, Compassion in World Farming, e World Society for the Protection of Animals [AM-190109]
Pubblicato la posizione del Cers (Comitato dei regolatori europei) e dell’Ergeg (gruppo dei regolatori europei per il gas e l’elettricita’) per promuovere la trasparenza e il buon funzionamento del mercato dell’energia elettrica e del gas [FI-120109]
»Per creare un sistema che assicuri la trasparenza nel mercato energetico e’ necessario bilanciare il ruolo dei regolatori e le stesse piattaforme commerciali ». E’ quanto ha riferito Eddy Wymeersch presidente del Cesr (il comitato dei regolari europei) a seguito dell’incontro con l’Ergeg, il gruppo dei regolatori specializzati nel settore del gas e dell’energia elettrica, per discutere delle regole concernenti il mercato europeo dell’elettricita’ e dell’energia [FI-120109]
Nel corso del Natale Ortodosso (7 gennaio), l’Europa e’ rimasta a secco di gas. Le forniture attraverso in territorio Ucraino sono state interrotte alle 7.44 del mattino, dando vita ad una contrapposizione tra il governo russo e Kiev circa le responsabilita’ dell’accaduto [EN-EU-090109]
La Dimensione internazionale delle politiche climatiche, tra cui le sue conseguenze sul commercio, sara’ il tema dibattuto nel corso della conferenza che ci terra’ dal 21 al 23 gennaio a Berna (Svizzera) [AM-EA-120109]
L’importazione europea di prodotti di plastica nel 2007 e’ aumentata del 20 per cento rispetto al 2005, un incremento che si bilancia, pero’, con lo stesso aumento per le esportazione di questi prodotti. Ad affermarlo e’ l’ultimno rapporto pubblicato dall’Eupc, associazione dei produttori di plastica [CH-191208]
L’impatto sulle coondizioni in Uganda a seguito dell’Accordo di Partenariato economico (Epa) siglato con l’Unione europea: e’ il tema al centro dello studio pubblicato dal dipartimento per llo sviluppo internazionale del Trinity college di Dublino [Eufo eu africa-061209]
La crisi economica si e’ abbattuta anche sull’indutria delle ruote con una riduzione del 20 per cento per il mercato delle moto e dei ciclomotori. Ad affermarlo e’ Stefan Pierer, presidente dell’Acem, associazione europea di settore [TR231218]
![]() |
![]() |