Il Consiglio ha adottato il progetto di bilancio per il 2010 con un totale di 138 miliardi di euro. I fondi a disposizione per la Cittadinanza, che riguarda non solo la sanita’ pubblica, ma anche la cultura, i media, e la tutela dei consumatori, costituisce meno dello 0,5 per cento del bilancio totale [Sa-040909]
Il Tribunale di primo grado delle Comunita’ europee conferma la decisone della Commissione Ue che sopprime gli aiuti fiscali a favore di societa’ recentemente quotate in borsa e ne ordina il recupero. L’Italia ora dovra’ prendere tutti i provvedimenti necessari per recuperare gli aiuti presso i beneficiari come stabilito dalla Commissione europea che ha dichiarato il regime di aiuti illegittimo e lo ha soppresso [VA-040909]
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare proposte per progetti di ricerca che puntano a decongestionare i porti marittimi rafforzandone ruolo, le capacita’ e la possibilita’ di fungere da terminali sul territorio europeo. Il termine per la presentazione dei progetti e’ il 14 gennaio 2010 [TR030909]
E’ ora possibile consultare online e scaricare un unico file contenente le norme UE sugli aiuti di Stato in vigore dal sito della Dg concorrenza. E’ possibile il download dell’intero insieme di regole, o solo di una sezione specifica. Questa raccolta contiene la normativa applicabile al settore manifatturiero e dei servizi [Imp-280809]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha adottato una decisione sui contributi finanziari a carico degli Stati membri che contribuiscono al Fondo europeo di sviluppo relativamente alla seconda quota per il 2009 [VA-270809]
La Direzione generale della Concorrenza ha pubblicato una revisione dei regimi di aiuti istituito dagli Stati membri e approvati dalla Commissione nel corso della crisi finanziaria[Imp-130809]
a Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia europea per il mancato rispetto di una decisione dell’esecutivo europeo. Bruxelles aveva invitato l’Italia a recuperare 2,75 milioni di aiuti di Stato illegali e incompatibili dalla New Interline SpA, un produttore italiano di sedie operante in Basilicata [Imp-170709]
Al termine della riunione di concertazione con il Parlamento europeo e sulla base dei lavori svolti dagli organi preparatori, il Consiglio dei ministri delle finanza e dell’economia ha confermato all’unanimita’ l’accordo raggiunto dal Comitato dei Rappresentanti permanenti (Coreper) sul progetto di bilancio generale per il 2010. Il testo approvato comporta circa 138 miliardi di euro in stanziamenti d’impegno e oltre 120 miliardi di euro in stanziamenti di pagamento [Va-240809]
Il Consiglio dei ministtri delle finanze Ue ha approvato il progetto preliminare di bilancio (PPB) per quanto riguarda gli stanziamenti di impegno per la sottorubrica Coesione per la crescita e l’occupazione( il margine e’ di 11,91 milioni di euro). Per quanto riguarda gli stanziamenti di pagamento, il Consiglio ha ridotto di 293,10 milioni di euro complessivamente gli stanziamenti richiesti nel PPB per i fondi strutturali e la realizzazione dei programmi di politica strutturale per il periodo 2000-2006 [VA-240809]
Il gruppo di riflessione Bruegel, think-tank di base a Bruxelles, ha proposto alcune riforme per il bilancio comunitario. Gli studiosi credono sia necessario modificare il bilancio europeo dividendo in due parti le spese in »beni pubblici » e fondi ridistribuiti ai paesi, per potre poi rrinegoziare gli equilibri netti tra i paesi membri [VA-AE307-050809]
La Commissione europea ha proposto formalmente di finanziare, su richiesta degli Stati membri, alcuni progetti tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE). Le iniziative saranno circoscritte a progetti per disoccupati e coloro che rischiano di diventarlo [Va-Ae237-050809]
Il Consiglio dei ministri dell’Ue ha adottato un regolamento che istituisce un programma per favorire la ripresa economica tramite la concessione di un sostegno finanziario comunitario a favore di progetti nel settore dell’energia, approvando tutti gli emendamenti adottati dal Parlamento europeo in prima lettura [Va-060809]
Il Consiglio dei ministri delle finanze dell’Unione europea ha adottato i pareri su vari aggiornamenti annuali dei programmi di stabilita’ e di convergenza di Belgio, Austria, Slovenia, Slovacchia e Romania [Va-060809]
La Commissione europea ha adottato una relazione per fare il punto sull’integrazione dello sviluppo duraturo nelle politiche dell’Ue che punta a far si’ che crescita economica, coesione sociale e tutela dell’ambiente si sviluppino simultaneamente [VA-AE247-050809]
La Commissione europea ha pubblicato diversi inviti a presentare proposte relativi a varie aree tematiche del Settimo programma quadro (7 PQ) [Cordis-300709]
Il Tyndall National Institute sta conducendo uno studio sui sistemi per la microproduzioni, microfabbricazione e i sensori [cordis ex-290709]
La Banca europea per gli Investimenti (BEI) e la multiutility ACEA hanno siglato un accordo per un prestito da 100 milioni di Euro per gli investimenti programmati sulla rete di distribuzione elettrica di Roma. Il finanziamento rappresenta la prima tranche di un totale di 200 milioni di mutui approvati lo scorso mese di giugno dalla BEI in favore di ACEA per il piano quadriennale 2008-2011 nel comparto energia, il cui valore complessivo e’ superiore a 400 milioni [FI-310709]
La Commissione europea ha avviato un’indagine formale in merito alla proposta di concessione di un credito d’imposta del 30 per cento per l’installazione di impianti di proiezione digitale nelle sale cinematografiche italiane, poiche’ sospetta che la misura possa andare a vantaggio principalmente dei grandi multiplex, che dovrebbero avere minore necessita’ di un sostegno [FI-290709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea invita la Commissione a vigilare sull’efficacia delle misure strutturali per il trattamento delle acque reflue. La votazione fa seguito all’analisi da parte dei rappresentanti nazionali della relazione pubblicata dalla Corte dei Conti della Comunita’ sull’efficacia dei programmi di finanziamento europei per il periodo 2000-2006 [Va-270709]
Si chiude oggi la consultazione pubblica per idee e proposte per l’anno europeo dela solidarieta’ intergenerazionale proposto ad aprile dello scorso anno a seguito della conferenza intergovernativa della presidenza slovena [SO-170709]
La Commissione monitorera’ se gli investimenti nei progetti infrastrutturali per l’energia riescano a soddisfare la crescente domanda e a rispondere alle sfide poste dagli obiettivi per il clima. E’ quanto annunciato dal commissario europeo all’energia Andris Piebalgs [En-Eu-260709]
Scade il 2 settembre prossimo il bando per il progetto europeo Eu energy star programm per lo sviluppo e l’assistenza del supporto tecnico e informatico per le nuove tecnologie nel settore [TR-230709]
La direzione generale trasporti della Commissione europea ha lanciato il bando per il supporto per la regolazione delle frequenze Galileo (GALIFREGS) [Cordisex-230709]
Si terra’ il 16 settembre a Bruxelles l’Info day sui bandi europei per ‘L’oceabo di domani’ [Cordisexp-240709]
L’Autorita’ europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato un invito a presentare proposte per studiare il potenziale aumento di aflatossina B1 nei cereali nell’Ue come conseguenza dei cambiamenti climatici. L’aflatossina B1 e’ una micotossina cancerogena, particolarmente diffusa nei climi caldi e umidi, che viene prodotta da muffe che crescono su determinati cereali, tra cui granturco, grano e riso [Al-150709]
La Commissione europea e le imprese hanno annunciato la prima tornata di inviti a presentare proposte per progetti di ricerca che inietteranno 268 milioni di euro in tre settori di mercato fondamentali al fine di stimolare la ripresa economica e renderla piu’ sostenibile e basata sulla conoscenza. Una somma complessiva di 3,2 miliardi di euro e’ stata stanziata per partenariati pubblico-privato (PPP) volti a sviluppare nuove tecnologie nei settori dell’industria manifatturiera, della costruzione e dell’automobile [FI-170709]
La Commissione europea ha adottato una proposta di regolamento per avere migliori informazioni sui progetti di investimento nelle infrastrutture energetiche nell’Unione europea [TR-160709]
E’ stata pubblicata in Arpile il bando per i progetti dell’iniziativa europea CIP Eco-innovation. I fondi per il 2009 ammontano a 30 milioni di euro [AM-150709]
Pubblicato l’invito a presentare proposte per »Europe INNOVA: European Innovation Platform for Eco-Innovation », la piattaforma per l’innovazione ecologica europea [AM-150709]
L’istituto europeo per l’innovazione e la tecnologia (EIT) ha pubblicato il bando per la partnership pubblico-privata Knowledge and Innovation Communities (KICs) [AM-150709]
Il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha stilato una bozza che emenda il budget cosi’ da cambiare la distribuzione dei contributi in risorse proprie tra gli stati membri europei [VA-130709]
Il Consiglio agricoltura dei ministri dell’Ue ha adottato una decisione che fissa i contributi che dovranno essere pagati dagli stati membri per sostenere il Fondo europeo di sviluppo per la seconda tranche di pagamenti del 2009 [VA-130709]
La Commissione europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia delle Comunita’ europee per non aver dato esecuzione ad una sentenza della Corte del 2004 (causa C-99-02) che confermava una decisione del 1999 con cui la Commissione aveva accertato la concessione, da parte dell’Italia, di aiuti illegali ed incompatibili e ne aveva ordinato il recupero [IMP-260609]
Il budget dell’Unione europea approvato dall’Ecofin per il 2010 e’ del 3,06 per cento superiore all’anno precedente per le voci che rientrano negli impegni di spesa e del 3,81 pc per la spesa effettiva. Tuttavia le cifre approvate sono del 0,4 per cento inferiori rispetto alla proposta originaria della Commissione [VA-100709]
Il Consiglio dei ministri delle finanze ha approvato all’unanimita’ la bozza di budget generale europeo per il 2010. gli impegni di spesa ammontano a 137,9 miliardi di euro, mentre la spesa effettiva sarebbe di 120,5 miliardi [VA-100709]
La proposta di finanziamento per il Piano strategico europeo per l’energia (Set plan) non arrivera’ prima dell’autunno. ad annunciarlo e’ la Commisisone europea che aveva gia’ piu’ volte posticipato la presentazione della comunicazione [EN-EU-100709]
La valutazione sulle 70 proposte per il bando 2009 del programma europeo Marco Polo e’ quasi completata. Entro fine mese,spiega l’Agenzia europea per per la competitivita’ e l’innovazione (Eaci) responsabile del progetto, sara’ stilata una short list dei progetti che dovrebbero avere l’approvazione della Commissione europea. Le negoziazioni inizieranno dopo la pausa estiva [TR-090709]
Nella relazione speciale »Il Programma d’azione europeo nel campo della sanita’ pubblica, periodo 2003-2007 e’ uno strumento efficace per migliorare la salute » presentato a Lussemburgo, la Corte dei conti delle Comunita’ europee critica i 352 progetti Ue realizzati nel settore della sanita’ [fasi-070709]
La Commissione europea ha adottato un documento d’orientamento che stabilisce criteri per la valutazione degli aiuti regionali a favore di grandi progetti d’investimento. Gli orientamenti contenuti in questo documento determinano il tipo di informazioni necessarie alla Commissione ai fini della sua verifica e valutazione dettagliata della compatibilita’ [AE-250609]
Si terra’ ad agosto la prossima dessione di tirocini del programma Vulcani. L’inisziativa finanziata da Commissione e Giappone offre alle imprese Ue operanti nel settore industriale la possibilita’ di comprendere la tecnologia nipponica accogliendo per un tirocinio di 8 mesi uno studente nipponico di fine studi di ingegneria, alta tecnologia o architettura [AE-170609]
La Banca europea degli investimenti (Bei) aumentera’ il volume globale dei suoi prestiti nell’Ue e nei paesi in fase di »preadesione » per portarlo a 70 miliardi di euro nel 2009 al fine di rispondere alla domanda importante di finanziamenti nel contesto della crisi economica e finanziaria attuale. Ad annunciarlo lo stesso presidente dell’istituto finanziario europeo, Philippe Maystadt, in occasione della seduta annuale del Consiglio dei governatori della Bei [AE-100609]
Si’ all’assegnazione di 109,4 milioni di euro per la ricostruzione nel sud-ovest della Francia colpita dalle devastazioni della tempesta Klaus nel gennaio 2009. A confermare l’aiuto dell’Ue allo stato membro e’ intervenuto il presidente della Commissione europea Jose’ Manuel Barroso [AE-300509]
Venerdi 29 maggio, la Commissione europea ha autorizzato due misure dell’Italia miranti a permettere alle autorita’ nazionali, regionali e locali di attribuire aiuti nel 2009 e 2010 a imprese confrontate a problemi di finanziamento a causa delle riduzioni di crediti. Il primo regime permette di attribuire aiuti per un importo massimo di 500.000 euro per impresa e il secondo fornisce un aiuto sotto forma di garanzie [AE-300509]
La Commissione europea ha autorizzato un dispositivo italiano che adatta temporaneamente alcuni meccanismi di capitale-investimento in modo da aumentare le possibilita’ di finanziamento delle imprese nel contesto della crisi economica attuale. Questo dispositivo permettera’ di rendere maggiormente flessibili gli investimenti in capitale-investimento fino al 2010, conformemente alle disposizioni del quadro temporaneo adottato dalla Commissione nel settore degli aiuti di Stato per agevolare l’accesso al finanziamento nel contesto della crisi finanziaria ed economica attuale [AE-VA-280509]
Il Consiglio dell’Ue ha adottato un regolamento che porta i fondi disponibili ai sensi del meccanismo di sostegno comunitario alla bilancia dei pagamenti degli Stati membri non appartenenti alla zona euro a 50 miliardi di euro. Il limite massimo della facilita’ e’ cosi’ di fatto raddoppiato [Ae-190509]
La Commissione europea ha approvato un aiuto di stato dell’importo di 5,169 miliardi di lire sterline (gbp) per il collegamento ferroviario ad alta velocita’ tra Londra e la Manica e per la ristrutturazione di Eurostar [AE-170509]
II Parlamento europeo ha adottato il programma MEDIA Mundus che punta a consolidare la competitivita’ del cinema europeo sullo scenario internazionale [AE-170509]
Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sul progetto di decisione della Commissione europea che istituisce il programma d’azione annuale per il 2009 per il programma tematico »I protagonisti non statali e gli enti locali nello sviluppo ». In questa risoluzione, il Parlamento ha chiesto in particolare alla Commissione di precisare i criteri che determinano l’esistenza di una situazione di »monopolio di diritto o di fatto » e che un programma »strategico » europeo garantisce il proseguimento del finanziamento delle azioni »estremamente utili » [AE-170509]
Il commissario europeo alla politica regionale, Danuta Hubner, ha annunciato la proroga di un anno della scadenza prevista per le domande di pagamenti ai sensi dei fondi di coesione 2000-2006 a favore dell’Abruzzo [AE-170509]
Tre gruppi italiani guidano la classifica dei principali beneficiari dei fondi della politica agricola comunitaria (Pac) per il 2008. Secondo un’indagine condotta dall’ONG britannica Farmsubsidy.org sarebbero le l’Italia Zuccheri, l’Eridania Sadam e l’Istituto centrale delle banche popolari italiane a far incetta degli aiuti agricoli in Europa con rispettivamente 139.7, 125,2 e 95,8 milioni di euro [AE-170509]
Israele autorizza la Commissione europea al trasferimento di 12 milioni di dollari (9 milioni di euro) a favore della striscia di Gaza per l’attribuzione di assegni sociali trimestrali per oltre 24.600 famiglie giudicate vulnerabili. L’operazione, attuata attraverso il meccanismo comunitario PEGASE, sarebbe dovuta concludersi a fine di marzo, ma le autorita’ israeliane avevano imposto restrizioni che avevano ritardato il versamento [AE-170509].
La Commissione europea ha lanciato una gara d’appalto per l’istituzione di un meccanismo di sostegno al programma CIUDAD (cooperazione in materia di dialogo e di sviluppo urbano) che riguarda i paesi contemplati dalla politica di vicinato dell’Est europeo o del Mediterraneo. Obiettivo generale del programma CIUDAD e’ »promuovere la comprensione reciproca, il dialogo e la cooperazione tra le parti interessate dei paesi partner e della regione parti della politica di vicinato e di partenariato dell’Ue per un rafforzamento delle capacita’ per modernizzare e rafforzare gli enti locali e regionali » [AE-170509]
Ridisegnare la mappa delle regioni agricole sfavorite in Europa sulla base delle difficolta’ ‘naturali’ ossia dovute alle asperita’ dei terreni e dei territori e non assegnare piu’ i finanziamenti e i contributi per l’agricoltura in base alle situazioni socio-economiche degli Stati membri. E’ quanto proposto dalla Commissione europa [AG-210409]
L’UE cerca un nuovo logo per i prodotti organici, che sara’ obbligatorio per tutti i prodotti organici pre-confezionati a partire dal Luglio 2010 in tutta l’Unione Europea. Possono partecipare giovani artisti, designer o studenti d’arte, oltre i 18 anni, iscritti presso un’accademia, un’universita’ o un college in uno dei 27 Stati membri UE [AG-270409]
L’Ecofin, il Consiglio dei ministri delle finanze della zona euro, ha accordato un prestito fino a 5 miliardi di euro a titolo di assistenza finanziaria a medio termine per fronteggiare gli effetti della crisi [VA-070509]
Il Consiglio ha approvato un aumento, da 25 a 50 miliardi di euro del massimale di prestito a titolo del maccanismo dell’Ue per il sostegno a uno Stato membro che non appartiene alla zona euro e che si trovi in una situazione di difficolta’ finanziaria [VA-140509]
Il consiglio ha adottato un regolamento inteso ad agevolare l’accesso alle sovvenzioni del Fondo sociale europeo per attenuare gli effetti della crisi sul piano sociale [VA-140509]
Il Consiglio dei Ministri delle finanze dell’Unione europea ha approvato un regolamento che »rende le azioni intese a migliorare l’efficacia energetica e i progetti concernenti le energie rinnovabili ammissibili al sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) » [VA-140509]
La Commissione europea ha adottato un pacchetto di misure per snelllire le procedure connesse alla concessione degli aiuti statali. Le misure comprendono una serie di strumenti per facilitare e accelerare le procedure necessarie all’erogazione degli aiuti [TR-110509]
Gli edifici del futuro avranno un impatto zero sul consumo di energia: gli immobili costruiti a partire dal 2019 dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano. E’ quanto prevede la revisione della direttiva sull’efficienza energetica nell’edilizia approvata dal Parlamento europeo nel corso della sessione plenaria di Strasburgo. Per le ristrutturazioni degli edifici ‘vecchi’ gli eurodeputati hanno porposto un apliamento dei finanziamenti del Fondo di Sviluppo regionale europeo destinati all’efficienza energetica e una serie di agevolazioni fiscali [EN-240409]
Il governo polacco ha deciso di installlare 1,500 camere di sicurezza lungo le arterie stradali principali. L’iniziativa da 57 milioni di euro partira’ nel maggio 2010 ed e’ stata cofinanziata dall’Unione europea [Tr-210409]
La costruzione del gasdotto Nabucco, finanziato dall’Unione europea, sara’ avviato nel 2011. E’ quanto ha riferito Reinhard Mitschek, managing director di Nabucco International alla stampa bulgara [EN-EU-090409]
Le misure per l’efficenza energetica nel settore edile potranno essere cofinanziate atttraverso i fondi regionali europei. E’ quanto ha deciso il Parlamento europeo adottando un regolamento per l’estensione dei Fesr alle fonti rinnovabili e al risparmio energetico nelle abitazioni [AM-EU-060409]
Il settore delle motociclette e dei ciclomotori chiede a Bruxelles un piano di salvataggio simile a quello messo in atto per l’industria auto. E’ l’appello lanciato dalle associazioni di settore nel corso dell’Assemblea annuale ospitata dalla Ducati a Bologna [TR-270309]
Luce verde della Commissione europea al prestito statale di 38 miliardi di fiorini garantiti da Budaspest alla compagnia ferroviaria MAV-Trakcio Zrt [TR-270309]
Si terra’ il 22 aprile a Bruxelles l’info day dell’Agenzia esecutiva Ten-t sui fondi europei destinati allo sviluppo della rete europea di trasporto [TR-270309]
Philippe Maystadt, Presdente della Banca europei degli investimenti (Bei), e Magdalena Alvarez, Ministro spagnolo delle infrastrutture, hanno segnato un accordo per un prestito di 500 milioni di euro da investire nella realizzazione della ferroviaria linea ad alta velocita’ Madrid-Valencia [FI-130309]
La Commissione europea ha annunciato un investimento da 105 miliardi di euro per le attivita’ economiche »verdi », da finanziare attraverso la politica di coesione dell’Ue, ovvero i progetti di sostegno alle regioni finanziate con il budget comunitario [AM-EU-160309]
Si terra’ il 12 e 13 marzo a Barcellona il Forum »Connecting Europe and Financing Mobility and Sustainable Cities » per analizzare le opportunita’ di finanziamento e investimento per un trasporto urbano sostenibile. All’evento e’ prevista la partecipazione del Commissario europeo ai trasporti Antonio Tajani [TR-060309]
Divisioni in seno al Consiglio Ue degli affari esteri sulla proposta della Commissione europea per destinare 5 miliardi di euro »non utilizzati » del budget comunitario per progetti nel settore dell’energia pulita e dello sviluppo della connessione a banda larga [EN-EU-270209]
La Commissione europea ha pubblica un invito a presentare proposte per la procedura di selezione del 2009 del Programma europeo Marco Polo che ad ora dispone di un budget di 62 milioni di euro, contro i 60 stanziati nella scorsa edizione [TR-020309]
Pubblicata la lista dei 28 progetti che sono stati selelzionati nella seconda tornata del Programma europeo Marco Polo II del febbraio 2008. [TR-020309]
La Cina e l’India devono dare il proprio contributo per la lotta al cambiamento climatico, dal momento che i progetti finanziati sotto il Cdm, il Meccansmo per lo Sviluppo pulito delle Nazioni Unite, saranno sempre meno. Ad affermarlo e’ Artur Runge-Metzger, capo delle negoziazioni internazionali per il cambiamento climatico della Commissione europea [AM-EU-020309]
La Piaggio otterra’ un prestito di 150 milioni di euro dalla Banca europea degli investimenti. La casa motociclistica ha firmato un accordo di finanziamento di 7 anni con la Bei, l’importo sara’ investito nella ricerca e nello sviluppo di modelli innovativi, con un occhio di riguardo all’ambiente e allla sicuerzza stradale [TR-250209]
Come i governi stanno spalleggiando le banche nel superare la crisi economica, cosi’ dovrebbero correre in aiuto delle imprese che operano nel settore stradale. E’ questo il messaggio emerso dalla riunione della Presidenza dell’Iru, associazione internazionale strade [TR-250209]
Transport for London, agenzia responsabile della mobilita’ nella capitale britannica, ha ospitato, il 29 e 30 gennaio, il terzo meeting del progetto e-Sum. L’iniziativa, cofinanziata dall’Unione europea, punta ad integrare il trasporto sulle due ruote nella mobilita’ urbana e ad aumentare la sicuerzza di motociclettte e ciclomotori [TR-250209]
Il primo impianto al mondo a emissioni zero che produce elettricita’ e prodotti chimici: e’ il progetto presentato dalle due imprese polacche ZAK e PKE. Questa singlolare centrale elettrica, utilizzando le tecnologie a disposizione, trasformerebbe il carbone in gas sintetico che a sua volta sarebbe convertito in energia o prodotti chimici, mentre il carbonio prodotto sara’ catturato e stoccato sottoterra [EN-EU-230209]
Ridurre all’osso la legislazione europea e garantire programmi di finanziamento delle infrastrutture di lungo periodo: sono queste alcune delle richieste avanzate dalla Rail House, organizzazione ombrello che rappresenta le principali associazioni attive nel settore delle infrastrutture,del trasporto merci e della logistica, in relazione alla proposta di regolamento Ue per un trasporto merci su rotaia competitivo [TR-160209]
La Banca europea degli investimenti (Bei) ha annunciato che lavorera’ in tandem con la Commissione europea per stanziare 15 milioni di euro per progetti delle amministrazioni regionali e municipali finalizzati allo sviluppo dell’energia sostenibile [AM-EU-160209]
»Trovare fondi »: e’ il titolo del brochure informativo pubblicato dall’Eim, associazione europea dei gestori ferroviari. Il documento spiega come chi opera nel settore delle infrastrutture puo’ accedere ai fondi messi a disposizione dall’Unione europea, cosi’ come trovare forme alternative di finanziamento [TR-270109]
Si e’ concluso in settembre il progetto europeo METTTES che punta a aumentare il trasferimento di tecnologie nel settore ambientale fra i diversi stai dell’Unione. Finanziato per il 75 pwer cento con i fondi comunitari, il progetto e’ stato pensato per creare delle consolidate partnerships tra istituti di ricerca, grandi compagnie industriali e piccole e medie imprese [AM-060209]
Cinque miliardi di euro non utilizzati del budget europeo saranno riassegnati per sostenere progetti per il ‘carbone pulito’, impianti per l’energia eolica e lo sviluppo di connnessioni internet a banda larga per le aree rurali. E’ quanto ha proposto la Commissione europea per bocca del suo Presidente Jose Manuel Barroso [EN-EU-020209]
In barba agli appelli lanciati dall’Ungheria nel corso della due giorni del Summit Nabucco, il Commissario europeo per l’energia Andris Piebalgs ha dichiarato che non ci sarannno fondi europei per il progetto di realizzazione del gasdotto che Budapest ha definito una ‘questione di sicurezza nazionale’ [EN-Eu-300109]
Un programma di valutazione finanziato dall’UE utilizza il concetto dei Quattro Capitali per la valutazione di programmi che beneficiano dei fondi strutturali comunitari per garantire la propria sostenibilita’. Il progetto SRDTOOLS, garantisce che lo sviluppo economico risultante dai finanziamenti strutturali dell’Unione Europea non ipotechi il futuro di una regione [AM-260109]
Luce verde dalla Commissione europea per un aiuto da 200 milioni di euro per la compagnie di bandiera austriaca ‘Austrian airline’. [TR-230109]
Si terra’ il 4 febbraio a Bruxelles la giornata di informazione sul Marco Polo, il programma europeo che destina piu’ di 60 milioni di euro a progetti nel settore della mobilita’ e del trasporto sostenibile in Europa [TR-210109]
La priorita’ per la neoinsediata Presidenza di turno ceca dell’Unione e’ la sicurezza dell’approvvigionamento energetico, in quanto requisito fondamentale per garantire la stabilita’ nel Vecchio continente. A tale scopo Praga terra’ un Summit sul ‘Corridoi Sud’ per sostenere il progetto Nabucco allo scopo di diversificare le fonti energetiche e le reti di transito delle stesse [EN-EU-090109]
La Commissione europea organizzza, il 14 gennaio a Bruxelles, »Living Labs Information » per informare gli operatori del settore della ricerca sui bandi per il Settimo programma quadro dell’Ue [FI-EA-120109]
Il livello di Aerosol organico secondario (Soa) e’ cresciuta del 60 per cento a livello globale: la scoperta potrebbe contribuire ad una piu’ precisa stima degli effetti del cambiamento climatico. La ricerca, condotta nell’ambito del progetto europeo EUCAARI, ha analizzato la distribuzione degli aerosol organici, derivanti da processi foto-chimici di pulviscolo e particelle rilasciati nell’atmosfera [AM-080109].
Bene per aiuti alla Guinea, ma sotto ben precise condizioni. E’ la posizionre espressa da Bruxelles che dopo aver dichiarato di »guardare con attenzione » al processo di transizione nel paese e di essere pronta a sostenere la ricostruzione, condanna fermamente qualsiasi presa di potere attraverso la forza, perche’ »in piena contraddizione con l’idea di democrazia » [Eufor eu africa 061209]
L’Europa si e’ impegnata ad aumentare gradualmente gli aiuti per l’Africa, ma e’ necessario far giungere direttamente alla popolazione i finanziamenti. Ad affermarlo e’ Goran Holmqvist, direttore generale dell’Agenzia svedese per la cooperazione internazionale, che vede nella distribuzione diretta una soluzione per ridurre la dipendenza dei paesi assistiti dai finanziamenti europei senza farne pesare le conseguenze sulla popolazione [Eufor eu Africa 070109]
![]() |
![]() |